schedatura Popolamento del database relativamente all’individuazione dell’edificio.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Come e a Chi parlerà il nuovo Catasto
Advertisements

Comune di Cesena Sistema Informativo Territoriale
LA RETE TELEMATICA DEGLI SPORTELLI UNICI PER LE ATTIVITÀ PRODUTTIVE Lunedì 11 dicembre 2006 Ferrara.
I nuovi modelli PREGEO.
1 il Modulo di Bonifica 8.A.7 dellAnagrafe Comunale SOR Progetto ELI-CAT Gestione digitale integrata dei servizi locali in materia fiscale e catastale.
1 LAnagrafe Comunale degli Immobili Progetto ELI-CAT Roma, 18 marzo 2010.
Decreto Legislativo del 7 marzo 2005, n. 82 Codice dellamministrazione digitale (G.U.16 maggio 2005, n S. O. n. 93) in vigore dal 1 gennaio 2006.
Il Codice dellAmministrazion e Digitale. Agenda Il Codice Opportunità o Tegola I punti salienti del Codice Un riassunto delle novità
Fabrizio Balloni - AGES S.p.A. -
Intesa del 18 aprile 2000 Intesa per la conservazione e la consultazione degli archivi di interesse storico e delle biblioteche appartenenti ad enti e.
1 La Legge Italiana sulla Firma Digitale Nicola Rebagliati.
1 Assessorato Istruzione Diritto allo Studio e Formazione Roma – 23 Novembre 2009 IL SISTEMA DI ACCREDITAMENTO DELLA REGIONE LAZIO REGIONE LAZIO – Assessorato.
Ordine degli Ingegneri di Ferrara IL GIS Sistema Informativo Geografico per un miglior uso del territorio Il GIS della provincia di Ferrara: Applicazioni.
Riunione con Aziende 17 novembre 2011 ore 10,00 Provincia di Ferrara Corso Isonzo,105 Ordine del giorno: Mattia Fedozzi Prosecuzione attività già svolte.
Agenzia del Territorio Direzione regionale dellEmilia Romagna– Via SantIsaia 1 – Bologna Carla Belfiore Ferrara, 24 giungo 2010.
La Carta Geografica Unica nella Provincia di Ferrara
Posta Certificata Cosè e come funziona: valore legale, applicazioni e prove pratiche di invio e ricezione. Posta Certificata Cosè e come funziona: valore.
Il decentramento del Catasto ai Comuni Proposta operativa 27 settembre 2006.
La Verbalizzazione degli esami con Firma Digitale 4 maggio 2009 ICT4University Sito ufficiale del progetto Documentazione.
Programma operativo regionale FESR Obiettivo competitività regionale e occupazione Parte I Integrazioni di medio periodo al Piano di Comunicazione.
Linformatizzazione dellArchivio Cartaceo degli Uffici Tecnici Comunali Aprile 2008 Studio AESSE Servizi Tecnici Informatici COMUNE /ASSOCIAZIONE.
“ Firma Digitale “ Informatica e Teleradiologia
I PRINCIPALI SERVIZI on line
Progetto S.I.T.I. Sistemi Informatici Territoriali Immobiliari
Comune di Mantova DATI SULLICI NEL COMUNE DI MANTOVA circa le denunce ICI presentate dal 1993 ad oggi; Oltre di Euro il gettito annuo.
M OBILITÀ 2009/10 POLIS - Istanze On-Line Presentazione domande via web per la scuola Primaria 1.
Attivazione del nuovo sistema di aggiornamento del Catasto Terreni mediante l’ausilio della procedura PREGEO 10 Area Catasto Terreni – Lorenzo Casavecchia.
Progetto Polidro Polizia idraulica e gestione dei corsi d’acqua.
L’esperienza Abruzzo e la nuova proposta Cineas di gestione informatizzata delle valutazioni dei danni Francesco Bertani Presidente Dei Ex Machina Politecnico.
Didattica on line.
FATTURA ELETTRONICA.
R o m e o B r o g l i a - A s s e s s o r e a i S e r v i z i T e l e m a t i c i Provincia di Parma I l P i a n o d i e - g o v e r n m e n t d e l l.
1/ x Generalità Sportello urbanistico Anagrafe degli immobili Servizi in OUTSOURCING 1/ 24.
1 Firma Elettronica E’ un insieme di dati in forma elettronica utilizzati come metodo di identificazione informatica. E’ la Firma informatica più debole.
1 M INISTERO DELLA G IUSTIZIA – D.G.S.I.A. S ISTEMI INFORMATIVI AUTOMATIZZATI PER LA GIUSTIZIA CIVILE E PROCESSO TELEMATICO P IANO STRAORDINARIO PER LA.
CNED On-Line Le Pratiche Edilizie su WEB I VANTAGGI L’utilizzo di internet come canale diretto di comunicazione fra il Professionista e l’UTC Consente.
IL NUOVO CONTESTO ECONOMICO Perché Società Globalizzazione dei mercati Elevata competitività Limitate risorse disponibili.
CONOSCERE I CONTRIBUENTI – MIGLIORARE IL FISCO Politiche e iniziative di customer satisfaction nell’Amministrazione finanziaria L’Agenzia del Territorio.
Dati comunali e dati catastali : riferimenti comuni per la gestione del territorio Comune di Modena ROMA FORUMPA 11 maggio 2005 Graziella Ansaloni
Il sito web SERVIZI PER L’IMPIEGO è uno strumento di informazione e comunicazione in materia di lavoro.
Roma, 11 maggio 2005 – Forum PA ANAGRAFE BENI IMMOBILIARI – PREVISIONI E FINALITA’  Il D.L. 300/99, istitutivo dell’Agenzia del Territorio, prevede la.
BIBLIOTECA CIVICA GIORGIO AMBROSOLI REGGIOLO Novità Narrativa BIBLIOTECA CIVICA GIORGIO AMBROSOLI REGGIOLO SELEZIONE DI NOVITA’ * NARRATIVA DICEMBRE 2011.
Guida rapida del sistema di compilazione web dei nuovi modelli PIN 2012, per la presentazione delle domande di prevenzione incendi, ai sensi del D.M.I.
OBIETTIVO trasparenza
Collegamento delle principali Piazze Cittadine Assessore all’informatizzazione dott. Fulvio Zugno Gruppo di lavoro: Dirigente Risorse Umane e Servizi Informatici.
DICHIARAZIONE DI INIZIO ATTIVITA’ ON – LINE PER LE PRATICHE EDILIZIE IL FUTURO DEL PROFESSIONISTA.
Giornata della trasparenza – Area Tutela e valorizzazione ambientale Giornata della trasparenza Provincia di Milano 11 dicembre Palazzo Isimbardi.
L’ATTUAZIONE DELL’E-GOVERNMENT NELLE MARCHE Interoperabilità sistemi di protocollo 19 MARZO 2002 Autore: Serenella Carota – Regione MarchePagina n° 1 Dipartimento.
CRUI 14 e 15 luglio 2014 Elisabetta Di Russo Dipartimento di Medicina Molecolare GLAD – Gruppo di Lavoro Ateneo Drupal Nuove linee guida in materia di.
Il Fisco con un click I Servizi telematici Direzione Regionale delle Marche - Ufficio Gestione Tributi.
Progetto Centro raccolta
  Il Centro Studi 50&Più è promosso dall’Associazione 50&Più e l’affianca nella sua attività istituzionale come centro di documentazione e informazione.
«Pago in Rete» Il sistema dei pagamenti telematici per le istituzioni scolastiche realizzato dal MIUR.
BIBLIOTECA CIVICA GIORGIO AMBROSOLI REGGIOLO Novità Narrativa BIBLIOTECA CIVICA GIORGIO AMBROSOLI REGGIOLO SELEZIONE DI NOVITA’ * NARRATIVA NOVEMBRE 2010.
Ospedale Luigi Sacco Azienda Ospedaliera – Polo Universitario.
Le banche online. Che cosa sono le banche online? Si tratta di banche, denominate anche banche virtuali o digitali, che offrono servizi esclusivamente.
Regione Umbria - Protezione civile Il Ruolo dei Sindaci nella gestione di eventi di protezione civile Adempimenti e obblighi normativi Esempi pratici di.
ACI Progetto ELISA ACI Anagrafe Comunale degli Immobili.
PEC Posta Elettronica Certificata Dott. Giuseppe Spartà
COMUNE DI MODENA LE PRINCIPALI TAPPE ORGANIZZATIVE E DECISIONALI CHE PRECEDONO LA FORMAZIONE E GESTIONE DELL’ACI.
Servizi Intercomunali per la Gestione Integrata del Territorio Milano, 30 marzo 2011 Progetti prototipali - laboratorio 2 “servizi locali per l’aggiornamento.
Il contributo di Poste Italiane in vista del prossimo censimento nazionale Novembre, 2009 Nuova Offerta di servizi a supporto dei comuni per gli adempimenti.
Il questionario on line a cura di Maria Grazia Ettore Istat Calabria 15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni Formazione per gli operatori.
Giovedì 8 Luglio 2010 Biblioteca Civica “G. Capurro” Via Marconi, 66 Novi Ligure DIGITANOVI Progetti di E-Gov del Comune in ambito urbanistico- territoriale.
Saperinnovaresaperconservare InnovAction Knowledge, Ideas, Innovation Udine, febbraio 2008 InnovAction Knowledge, Ideas, Innovation Udine, 14 -
Economia e marketing dell’informazione digitale nelle Pubbliche Amministrazioni – Luca Caputo Economia e marketing dell’informazione digitale nelle PA.
PROVINCIA DI PARMA – Servizio Sistema Informativo – Stradone Martiri della Libertà, 15 – Parma – Il Sistema Informativo.
Servizi Intercomunali per la Gestione Integrata del Territorio Milano, 06 Aprile 2011 Progetti prototipali - laboratorio 3 “Processi di armonizzazione.
Presentata dal Consiglio Comunale dei Ragazzi di Meda.
Supporto Tecnico agli Enti Locali per l’Amministrazione del Territorio e la Gestione dei Tributi.
Transcript della presentazione:

schedatura

Popolamento del database relativamente all’individuazione dell’edificio

Popolamento del database relativamente alle unità immobiliari

Identificativo dell’edificio (ID) numero civico mappale COME INDIVIDUARE UN IMMOBILE

Per l’aggiornamento della banca dati e correggere eventuali errori verrà predisposta apposita base cartografica sul sito istituzionale a sostituzione dell’estratto catastale da allegare al PDC/DIA dal quale il tecnico possa evincere anche l’IDENTIFICATIVO dell’edificio (ID) indispensabile al collegamento tra le diverse banche dati. In questo modo il flusso costante dei dati e le verifiche da parte dei tecnici-professionisti permetteranno all’ufficio un reale aggiornamento a costo zero.

Agevolare il rapporto tra cittadino e P.A. Rendere i servizi on line competitivi con gli sportelli tradizionali, offrendo una valida alternativa per ottenere le stesse informazioni senza spostamenti, senza interruzioni dall'attività lavorativa (vantaggi economici e di tempo)

il diritto di ogni cittadino a poter usufruire dei servizi della P.A. on line, e l'obbligo per la stessa, di snellire tutte le procedure e rendere tutti i servizi e le comunicazioni interne ed esterne in via telematica” Codice dell'Amministrazione Digitale contiene disposizioni per garantire “il diritto di ogni cittadino a poter usufruire dei servizi della P.A. on line, e l'obbligo per la stessa, di snellire tutte le procedure e rendere tutti i servizi e le comunicazioni interne ed esterne in via telematica” [art. 53 e segg.]

Fine