Comune di Collesalvetti Fasi e applicazione dell’Agenda 21 Locale Via Martin Luther King, 15 – Livorno Tel. 0586.815245 Fax. 0586.803484 sintesis.toscana.it.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Venezia, 12 dicembre 2003.
Advertisements

Apprendimenti e valutazione
CARATTERISTICHE E PECULIARITA’ DELLA MEDICINA GENERALE E PROSPETTIVE DI SVILUPPO Giulio Corgatelli S.I.M.G. Firenze.
PARTENARIATO e RISORSE UMANE a cura di Carlo Bonora.
LE SCUOLE SI MOBILITANO E un progetto transfrontaliero, nato nellestate 2010 e organizzato dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale – INTERREG IV A Italia.
La responsabilità sociale dimpresa per lo sviluppo dellazienda e del territorio Rossella Sobrero 22 maggio 2012.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA
1 Il Gruppo Autostrade opera nella convinzione che ladozione di politiche ambientali e sociali responsabili costituisca un investimento strategico per.
QUALE SIGNIFICATO HA LA PAROLA ‘PARTECIPAZIONE’ PER VOI?
Progetto Sostegno alle Politiche di Ricerca e Innovazione delle Regioni 12 luglio 2011 Roma Ministero dello Sviluppo Economico SESSIONE B Politiche di.
Le strategie per lo sviluppo locale della provincia di Firenze A cura di: Mirko Dormentoni 14 dicembre 2007 Provincia di Firenze Direzione Generale Sviluppo.
Il Piano del cibo della provincia di Pisa
La Valutazione di Impatto Ambientale Strategica V.A.S. Dott. Walter Girardi Gallarate, 5 Febbraio 2008.
Lapproccio condiviso per lo sviluppo delle competenze della P.A. C. Penati Roma – 13 dicembre 2007.
CITTÀ DI MOGLIANO VENETO Assessorato alle Politiche Sociali Progetto Comunità DIRITTO ALLA PARTECIPAZIONE POLITICA: Le forme di rappresentanza dei cittadini.
La reputazione dellimpresa pubblica: il caso della Provincia di Pordenone Gorizia, 24 ottobre 2003.
Ag. 21 per dare significato al rapporto Ambiente/Salute Workshop nazionale MUTAMENTI CLIMATICI E DANNI ALLA SALUTE: IL RUOLO DELLE CITTÀ E DEI TERRITORI.
I nuovi modelli di governance locale: I Sistemi turistici locali
Coordinamento e la collaborazione La realizzazione di qualsiasi intervento pubblico richiede lazione congiunta di molteplicità di attori e centri decisionali.
Castellanza, 5 ottobre 2010 Innovazione manageriale e tecnologica per lo sviluppo delle performance nella Pubblica Amministrazione Presentazione dellOsservatorio.
12 maggio 2004 Forum P.A. Fiera di Roma Quarta Giornata degli Innovatori Rendere conto ai cittadini: approcci e metodologie per lutilizzo del bilancio.
Il bilancio di sostenibilità della Camera di Commercio di Milano
Aalborg Commitment: Presentazione a cura di Susanna Ferrari: Comune di Reggio Emilia Convegno Gli Aalborg Commitment in Italia : dalla firma allattuazione.
VERSO IL PIANO DEI TEMPI E DEGLI ORARI DELLA CITTA COMUNE DELLA SPEZIA CAMeC, 30 giugno 2011.
Il Bilancio sociale Modulo 2 Bilancio sociale: Modulo 2 Bilancio sociale: forme, obiettivi e presupposti KATIA BARCALI – PerFormat srl via Giuntini 25.
Progetto ALI - MIUR obiettivi Obiettivi generali: Generalizzare la formazione del personale delle scuole, individuando localmente le modalità ritenute.
Debora Dazzi Task Force dellAutorità Ambientale Regionale Milano, 1 dicembre 2004 Fondi Strutturali DocUP Obiettivo 2 Regione Lombardia Strumenti.
“TWENTY TWENTY EUROPEAN POLICIES FOR MENTAL HEALTH
Considerazioni finali 30° lezione 27 novembre 2009 Anno Accademico 2009/2010.
Sistemi educativi locali per la sostenibilità Limpegno della Provincia di Roma con la Rete dei L.E.A Tivoli, 13 novembre 2012.
Limpegno di Federparchi – Europarc Italia per la Cets Domenico Totaro Commissario straordinario Parco Nazionale Appennino Lucano - Val d'Agri - Lagonegrese.
Introduzione al Corso di Sustainable Mobility Management 8 e 15 marzo 2013 Prof. Mariagrazia De Castro.
Rete dei saperi e delle competenze degli attori locali dello sviluppo IL PROGETTO CENTRO-NORD RAP 100 PROGETTO CENTRO NORD – RAP 100 II BIENNIO.
Area Innovazione Sociale 1 1 IV ConferenzaPAR Bologna, 20 gennaio 2012 Raffaele Tomba Il Bilancio sociale di ambito distrettuale Agenzia sanitaria e sociale.
La partecipazione pubblica e il Patto per l’acqua
PROGRAMMA DINIZIATIVA COMUNITARIA INTERREG IIIA ITALIA - SLOVENIA Progetto MAPSHARING Trieste, 22 novembre 2005 arch. Eddi Dalla Betta - PROVINCIA DI PORDENONE.
APERTURA DEL FORUM INTERCOMUNALE LA COSTRUZIONE DI UNA VISIONE CONDIVISA PER IL FUTURO DEL TERRITORIO Ing. Emilio Di Cristofaro 20 Ottobre 2006 AGENDA.
Azienda La Costigliola Rovolon (Pd), venerdì 1° giugno 2012
LE FINALITA E IL METODO. GLI ATTORI COINVOLTI Il progetto ha coinvolto studenti: Della scuola primaria Della scuola secondaria di primo grado Della scuola.
RETE REALSAN RETEdi AUTORITA e ATTORI LOCALI PER LA SICUREZZA ALIMENTARE E NUTRIZIONALE.
PROVINCIA DI GENOVA Strumenti e agende strategiche della pianificazione provinciale per gli ambiti territoriali di area vasta Genova, lunedì 6 aprile 2009.
Fondazione Lombardia per lAmbiente Agenda 21 Locale: uno sguardo al presente e al futuro delle nostre città Agenda 21 Locale: uno sguardo al.
LEGNANOAMICALEGNANOAMICA Progetto Legnano Amica Presentazione Legnano 12 gennaio 2007.
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
1. INDIRIZZI STRATEGICI ed OBIETTIVI DI SVILUPPO per il 2014 Nardò 20 gennaio 2014a cura di Mauro Quarta 2.
Il Piano di Zona: strumento di programmazione del sociale
1. IL 2° CIRCOLO DIDATTICO promuove il “BEN – ESSERE” delle alunne e degli alunni dei due ordini di scuola, inteso come:  Accoglienza.  Autorealizzazione.
Settore Coordinamento tecnico per lo Sviluppo Sostenibile U.O. Sviluppo Sostenibile – Claudia Beghi Salute e Sviluppo Sostenibile nel Comune di Milano.
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/ ASSOCIAZIONE DELLE AGENZIE DELLA DEMOCRAZIA LOCALE Focus sui progetti di cittadinanza attiva.
1 UMBRIA / AFRICA Verso la costruzione di un partenariato economico e culturale tra Umbria e Africa Contry Presentation: GHANA MERCOLEDÌ 26 SETTEMBRE 2012,
21 aprile 2011 Commissione Regionale L.R. 27/ Bilancio delle attività in attuazione del Programma INFEA Percorso di riorganizzazione.
Dagli stage all’internazionalizzazione del curricolo Una possibilità da esplorare Maria Galperti 13 febbraio 2014
Per il Programma di EMPOWERMENT delle Amministrazioni Pubbliche del Mezzogiorno Il Progetto Empowerment Unione Comuni del Parteolla Comune di Settimo San.
L’agenda 21 locale E’ l’agenda degli impegni che una comunità locale si assume per il 21° secolo, al fine di poter attuare (localmente) e fornire il proprio.
LA PROPOSTA SEAV A BRESCIA Servizi Europei di Area Vasta
PROGRAMMA EUROPA PER I CITTADINI
1 t Convegno La dimensione sociale dell’istruzione superiore Roma 12 novembre, 2008 La dimensione sociale: esperienze europee e esperienze.
Sintesi fase I SPUNTI PER LA RIFLESSIONE SU UN PERCORSO DA CONDIVIDERE.
La 285 e la progettualità territoriale nelle politiche integrate per l’infanzia e l'adolescenza 285 buoni motivi per partecipare. Il diritto alla partecipazione.
MILANO, 1 GIUGNO 2011 LA RETE REALSAN: CONTESTO, AGENDA, TEMATICHE, OPPORTUNITA’
1di 17Pag. La Fiorita del Corpus Domini Istituto Comprensivo “ F. Michelini-Tocci”, Cagli Scuola Primaria di Cagli.
Laboratorio Valutazione in Promozione della Salute Torino, 23 novembre 2006 Pillola Formativa La “sostenibilità” di un programma di promozione della salute.
Piano Territoriale degli Orari L.53/2000 L.R. 28/2004 Piano Territoriale degli Orari L.53/2000 L.R. 28/2004 IL PROCESSO DI COSTRUZIONE DEL P.T.O. COMUNE.
LA CARTA DEI PRINCIPI PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: CONTESTO ED OBIETTIVI DELL’INIZIATIVA CONFEDERALE Area Politiche Industriali - Confindustria Confindustria.
PSR SICILIA Animazione, attivazione e coinvolgimento del Partenariato per l’elaborazione della Strategia Comune di Sviluppo del Territorio.
Sviluppo sostenibile Il modulo è stato sviluppato in due classi seconde di istituto tecnico, nell’ambito dei progetti Cittadinanza e Costituzione in rete.
1 Maggio 2012 Forum P.A. I GIOVANI E L’AMBIENTE Valori, green economy, green society, prospettive e comportamenti nel segmento giovanile.
Fondamenti di Geografia Modulo B A.a. 2015/2016 Dottoressa Lydia Postiglione.
“La sostenibilità coinvolge sempre un’intera comunità. Questa è la profonda lezione che dobbiamo apprendere dalla natura. Gli scambi di energie e di risorse.
Transcript della presentazione:

Comune di Collesalvetti Fasi e applicazione dell’Agenda 21 Locale Via Martin Luther King, 15 – Livorno Tel Fax sintesis.toscana.it Via Martin Luther King, 15 – Livorno Tel Fax sintesis.toscana.it

L’Agenda 21 è un documento programmatico, sottoscritto da 180 Governi, che indica le politiche, le strategie e le azioni da intraprendere nel 21° secolo in tutti i Paesi per avviarsi sulla strada di uno sviluppo sostenibile. Agenda 21 : Uno strumento di azione L’agenda 21 Locale si configura pertanto come un processo di partnership attraverso il quale gli Enti Locali operano in collaborazione con tutti i settori della comunità locale per definire piani di azione che perseguano la sostenibilità a livello locale, ossia il miglioramento della qualità della vita, lo sviluppo economico e la salvaguardia dell’ambiente.

Conoscenza Partecipazione Condivisione Azione

 Miglioramento della normativa vigente  Integrazione delle problematiche ambientali nelle politiche di settore  Promozione di un più stretta collaborazione con il mercato, le imprese, i consumatori, la cittadinanza Agenda 21 : indirizzi prioritari  Sensibilizzazione dei cittadini per promuovere comportamenti individuali sostenibili  Miglioramento della pianificazione e gestione de territorio

L’agenda 21 Locale è un’importante occasione che conduce al dialogo tra autorità locali, cittadini, organizzazioni e imprese private, nonché ad apprendere e acquisire proprio dalla comunità locale, le informazioni necessarie per formulare le migliori strategie verso la sostenibilità del territorio. Perchè l’Agenda 21 Locale? L’Agenda 21 Locale è quindi espressione della determinazione e dello sforzo di una comunità a costruire un percorso partecipato che punti alla definizione e all’attuazione di un Piano d’Azione per lo sviluppo sostenibile del territorio.

Perché la nostra città, il nostro paese è il mondo in cui viviamo e perché per migliorarlo servono le idee di tutti Perché Ag21 è una grande possibilità di democrazia a livello locale Perché solo con la partecipazione di tutti i portatori di interesse delle comunità locali si potranno elaborare nuove idee e progetti, che potranno avere un’efficacia essendo condivisi Perché tutti dobbiamo avere una maggiore consapevolezza dei problemi e delle scelte Perché è l’occasione di tutti per dialogare con le amministrazioni locali, le imprese private e le organizzazioni locali Perché serve un approccio interdisciplinare ai problemi sociali economici ed ambientali Per intervenire nell’ambito dei processi decisionali e nella costruzione delle politiche locali attraverso la definizione di un Piano d’Azione

Il Percorso di Agenda 21 Locale in sintesi Il Percorso di Agenda 21 Locale in sintesi

Il risultato atteso non è soltanto un piano o una statica dichiarazione di intenti. Ciò che ci si attende principalmente da una esperienza di A21L è l’avvio di un processo, che nasce da una scelta volontaria e condivisa tra più attori sociali, con lo scopo di esplicitare e condividere obiettivi, verificare la loro credibilità e desiderabilità, e quindi tradurli in una strategia integrata per il conseguimento degli obiettivi assunti con il coinvolgimento di tutti i soggetti interessati. Risultati attesi dall’Agenda 21 Locale

Il risultato di una buona esperienza di Agenda 21 è misurabile in termini di: Risultati attesi dall’Agenda 21 Locale Maggiore consapevolezza degli amministratori e maggiore attenzione e sensibilità degli amministrati Partecipazione di cittadini attivamente coinvolti e delle loro rappresentanze, alle scelte di sostenibilità ambientale, sociale ed economica del territorio Confronto tra priorità diverse e su differenti ipotesi di intervento, gestione e governo delle risorse pubbliche

L’Agenda 21 Locale è un vero e proprio percorso di lavoro La sua continuità nel tempo ed il suo successo dipendono dal grado di partecipazione e condivisione di tutta la comunità locale, a tutti i livelli ed in tutte le forme, per cui… Partecipiamo tutti alle scelte per lo sviluppo sostenibile del nostro territorio!