Laboratorio n° 6: I batteri fitopatogeni. Indice della lezione Sezione teorica 1.1. Sintomi dei batteri fitopatogeni 1.2. Tecniche di inoculo dei batteri.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Regno dei funghi Appartengono a questo regno organismi eucarioti unicellulari o pluricellulari, che si nutrono per assorbimento Scuola Secondaria Bolgare.
Advertisements

NEI SOLI USA CI SONO DA 6 A 80 MILIONI DI PERSONE OGNI ANNO COLPITI DA MALATTIE DI ORIGINE ALIMENTARE CON DECESSI ED UN COSTO SOCIALE DI.
Cenni di Microscopia.
TERRENI DI COLTURA.
La trasmissione delle infezioni.
10 alleles 3 alleles 1 allele Inizio della domesticazione
Generalità sui Batteri
Prof. Giovanni Giammanco
IvegetaliMarini I vegetali marini
PIANTE TRANSGENICHE.
PIANTE TRANSGENICHE.
I 5 Regni Appunti di geografia per gli studenti delle sezioni C e D
REGNO MONERE Procarioti (unicellulari): batteri REGNO PROTISTI
Le biotecnologie IN QUESTO NUMERO => Cosa sono le biotecnologie?
TRASFORMAZIONE di ORGANISMI VEGETALI
I BATTERI.
Un laboratorio per l’ambiente
Principi di Oncologia Sperimentale
Tecniche per la coltura dei Batteri
Scheda di laboratorio: Terreno di coltura e microrganismi
I cinque regni Clicca sul fiore per scoprire uno dei cinque regni,
L'ORIGINE DELLA VITA Nell’acqua, circa 3 miliardi di anni fa, nacquero le prime forme di vita. Si trattava di esseri piccolissimi, formati da una sola.
Gli Organismi più Semplici
Langella Luisa Maria 1° A Veronica Di Lorenzo 1°B
Introduzione alla Biologia della Cellula
LA CELLULA.
FASE SPERIMENTALE 1 Rendere le cellule di Escherichia coli
I batteri e la loro classificazione
Classificare i viventi
PATOGENESI DELLE MALATTIE
Laboratorio scientifico
PROCARIOTI unicellulari con cellula procariote
Nel mondo microscopico
TECNICA DI LABORATORIO
L ’ impiego del calore istantaneo per ridurre i rischi da PSA nell ’ actinidieto Novità 2014 Luciano Trentini Marco Mingozzi.
Immuno-Oncologia: capire l’innovazione nel trattamento del tumore.
Mercoledì 29 Ottobre, Modugno, Attività settore ricerca e sviluppo  Messa a punto e produzione di bio-fertilizzanti.
Funghi a cappello Funghi Unicellulari
DISINFEZIONE E DISINFESTAZIONE DEFINIZIONI
Laboratorio Multidisciplinare Modulo di Microbiologia
Fabrizio Loreni Tel Antonella Ragnini Tel
BIOTECNOLOGIE AGRARIE ED AMBIENTALI
LE MALATTIE VASCOLARI LE MALATTIE VASCOLARI.
A CURA DELLA PROF.SSA BELCASTRO Scuola sec. I grado
La cellula.
CONTROLLO MICROBIOLOGICO delle SUPERFICI
Le superfici sono habitat microbici molto importanti perché su di esse si possono adsorbire nutrienti nel microambiente costituito da una superficie il.
Come possiamo classificare gli organismi viventi ?
Sintomatologia e diagnosi delle malattie delle piante
LA DIAGNOSI DELLE MALATTIE DELLA VITE IN VIVAIO E IN CAMPO Dr. Vincenzo Tagliavento – PhD in Protezione delle Piante WORKSHOP ENOVITIS Gestione della chioma:
MODULO: PATOLOGIA E FITOIATRIA DELLA VITE DOTT. FRANCESCO CALZARANO
Strumenti di laboratorio, metodi di sterilizzazione
Laboratorio n° 5: Inoculo di Patogeni tellurici. Indice della lezione Sezione teorica 1.1. Importanza dei patogeni tellurici 1.2. Sintomi dei patogeni.
Valutazione della gravità e dei danni della malattia scopi  quantificazione della perdita economica aziendale  valutazione alla coltivazione di una specie.
BOLLA e CORINEO del PESCO. Sistematica Bolla del Pesco Dominio:Eukaryota Regno:Fungi Phylum:Ascomycota Classe:Taphrinomycetes Ordine:Taphrinales Famiglia:Taphrinaceae.
Sintomatologia fitopatologica L’isolamento dei funghi fitopatogeni
LABORATORIO DI FISIOLOGIA VEGETALE
Laboratorio n° 6: I batteri fitopatogeni. Indice della lezione Sezione teorica 1.1. Sintomi dei batteri fitopatogeni 1.2. Tecniche di inoculo dei batteri.
La coltura microbica usata in un bioprocesso brevettato costituisce parte integrante ed essenziale del procedimento ed è, quindi, protetta dal brevetto.
Biologia = Studio della vita. Discipline interne alla biologia Molecolare – livello chimico Cellulare – livello della cellula o dei gruppi di cellule.
Mezzi genetici Delle specie di funghi conosciute il 10% colonizzano le piante; Solo 200 sono pericolosi fitopatogeni; D’altra parte oltre
Laboratorio n° 7: I fungicidi. Indice della lezione Sezione teorica 1.1. Tipologie di fungicidi Attività di laboratorio 2.1. Selezione dei microrganismi.
Laboratorio n° 5: Sintomatologia Inoculo di Patogeni fogliari.
Laboratorio n° 4: Inoculo di Patogeni fogliari. Indice della lezione Sezione teorica 1.1. Importanza delle malattie fungine fogliari 1.2. Seconda fase.
Laboratorio n° 7: I fungicidi.
Laboratorio n° 1: La fitotossicità.
Isolamento dei batteri fitopatogeni
Transcript della presentazione:

Laboratorio n° 6: I batteri fitopatogeni

Indice della lezione Sezione teorica 1.1. Sintomi dei batteri fitopatogeni 1.2. Tecniche di inoculo dei batteri fitopatogeni 1.3. I patogeni oggetto della lezione: Pseudomonas syringae pv. tomato (PT), Agrobacterium tumefaciens (AT) Attività di laboratorio 3.1. Coltivazione dei batteri 3.2. Preparazione delle sospensioni batteriche 3.3. Preparazione dell’inoculo di PT e AT 3.4. Inoculo con PT 3.5. Inoculo con AT

Differenze tra funghi e batteri I batteri fitopatogeni: - organismi procarioti - le cellule batteriche sono di dimensioni inferiori (1-4 micron) alle spore fungine - molti batteri fitopatogeni sono parassiti facoltativi, quindi sono facilmente coltivabili su substrati agarizzati - Circa 30 generi di batteri producono circa 300 malattie delle piante - Richiedono, rispetto ai funghi, la presenza di un continuo “film” liquido sulle superfici per svilupparsi e diffondersi - I batteri vengono indicati con la consueta classificazione latina binomiale a cui si può aggiungere la “pathovar” (pv). Questa è utilizzata per indicare batteri di una stessa specie che attaccano specifiche specie vegetali

Differenze tra funghi e batteri

Sintomi indotti dai batteri fitopatogeni Ralstonia solanacearum (appassimento) – patogeno vascolare

Sintomi indotti dai batteri fitopatogeni Erwinia amylovora (colpo di fuoco delle pomacee) – emissione di mucillagini costituite da enzimi extracellulari e cellule batteriche “ooze”

Sintomi indotti dai batteri fitopatogeni: tumori e cancri Agrobacterium tumefaciens Pseudomonas savastanoi

Pseudomonas syringae pv. tomato (Macchiettatura batterica del pomodoro). Sintomi indotti dai batteri fitopatogeni: macchie fogliari Rispetto ai funghi, le macchie fogliari dovuti ai batteri sono più irregolari e “angolari” in relazione alla morfologia della foglia, in quanto i batteri hanno maggiori difficoltà nel superare ostacoli fisici (venature). Spesso le macchie fogliari sono idropiche (water-soaking) a causa della distruzione enzimatica dei tessuti vegetali

Sintomi indotti dai batteri fitopatogeni

Comunemente vengono utilizzate cellule vive dei patogeni. Questo richiede che la colonia di partenza sia “rinnovata” con frequenza. Rinnovo delle colonie batteriche: - rinnovo attraverso “scrisciamento” su substrato NAG - tecnica finalizzata a “diluire” in piastra la popolazione batterica fino ad ottenere colonie singole Coltivazione e inoculo di batteri fitopatogeni

Inoculo di batteri fitopatogeni: PT TIPI DI INOCULO: 1_Sospensione di cellule applicata alla chioma per aspersione PT è l’agente causale del picchiettatura batterica del pomodoro. Le piante attaccate mostrano piccole macchie nere (1-3 mm di diametro). Si differenza dalla maculatura batterica (Xanthomonas vesicatoria) in quanto nel secondo caso le macchie sono più grandi e maggiormente idropiche. Pseudomonas syringae pv. tomato

Inoculo di batteri fitopatogeni: PT Pseudomonas syringae pv. tomato Xanthomonas vesicatoria

Inoculo di batteri fitopatogeni: AT Agrobacterium tumefaciens (AT) agente causale del tumore batterico

Inoculo di batteri fitopatogeni: AT TIPI DI INOCULO: 1_Sospensione di cellule batterice inoculate nel fusto

Attività di laboratorio

Computo dei materiali e attività (PT & AT) Inoculo (PT) della sospensione batterica (1 x10 7 ) su piante di pomodoro per aspersione Preparazione e quantificazione dell’inoculo batterico: - selezionare una colonia batterica - prelevare parte della colonia con un’ansa sterile - “stemperare” la colonia batterica in un tubo con acqua sterile - quantificazione della colonia batterica attraverso lettura dell’assorbanza ottica allo spettrofotometro (530 nm) - calcolo della concentrazione batterica attraverso confronto fra la retta di taratura e lettura spettrofotometrica - diluire la sospensione batterica fino alla concentrazione desiderata - applicazione della sospensione batterica sul materiale vegetale Inoculo (AT) di cellule batteriche nel fusto di piante di pomodoro con siringa