Benchmarking Un caso di studio: il Benchmarking nelle università. Molti dei problemi che caratterizzano le attività amministrative nelle università sono.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ANALISI DEI COSTI E CONTROLLO DI GESTIONE
Advertisements

A cura del PROGETTO QUALITA Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Direzione Generale VERSO.
A cura del PROGETTO QUALITA Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Direzione Generale a.s.
Il Benchmarking: QUALI PROSPETTIVE PER LA TRASFERIBILITÀ A SCUOLA
LA PROGETTAZIONE DEL MIGLIORAMENTO
Contesto, Input, Processi e Prodotti (risultati)
SIGNIFICATO ED USO DEI REPORTS Laurea specialistica in Scienze delle professioni infermieristiche ostetriche pediatriche EMPOLI 2006 Dott.ssa Bernardeschi.
Provincia di Mantova LA VALUTAZIONE DEI PIANI DI ZONA
Attività Valutative del PIANO DELLE VALUTAZIONI DELLA POLITICA REGIONALE UNITARIA Ministero dello Sviluppo Economico – DGIAI Maria Teresa Raggi.
RIFORMA DEGLI ORDINAMENTI
La definizione delle responsabilità economiche dei manager
Progettazione di moduli
Studio della politica turistica
La contabilità analitica di Ateneo: la prospettiva dipartimentale Università Ca Foscari di Venezia maggio 2007 Prof. Chiara Mio Professore associato.
1 Indicatori e Prestazioni Abbiamo visto che il ROE può essere considerato un indicatore di risultato utile per limpresa nel suo complesso ed il ROI per.
III. Valutazione. La valutazione si avvale di quanto ci dicono gli indicatori e della correlazione fra essi, allo scopo di ricavarne suggerimenti di carattere.
ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI di Ivrea Pinerolo Torino CORSO DI FORMAZIONE IN MATERIA DI ENTI LOCALI UNIVERSITA DI TORINO.
Lunità elementare Analisi dei processi Il percorso La definizione Lanalisi Il repertorio dei processi Attività e programmazione Attività e organizzazione.
La percezione delle proprie competenze e il grado di fiducia nelle proprie capacità sono altresì importanti per spiegare le differenze di prestazione.
Il report di progetto Perché scrivere il report del progetto?
Sistemi di misurazione e di controllo delle perfomance.
L’Activity Based Management
PROGETTI DI SISTEMI INFORMATIVI DIREZIONALI
Copyright SDA Bocconi 2005 Titolo della presentazione 1 Tecnologie digitali: nuova frontiera…….. o vecchio problema Severino Meregalli – SDA Bocconi Confindustria.
Dipartimento della Funzione Pubblica
Internazionalizzare lofferta didattica Corsi internazionali, corsi congiunti Carla Salvaterra
I Principi dellEccellenza Livorno, 18 – 19 ottobre 2012.
1 eupragma srl via delle Erbe 9, Udine tel La gestione del Team working 25 novembre 2002 Leadership per.
La contabilità analitica Il Tuel rende obbligatorio il controllo di gestione come strumento per valutare lefficacia, lefficienza e leconomicità dellazione.
POLO (vecchio modello)
Capitolo 10 La determinazione del prezzo Comprendere e cogliere
La struttura organizzativa e informativa del controllo
Il Gruppo di Lavoro. Le 7 variabili del modello OBIETTIVO METODO RUOLI LEADERSHIP COMUNICAZIONE CLIMA SVILUPPO.
“Rappresentare qualche aspetto della realtà economica con una metafora che tende ad individuare soggetti simili, per aspetti produttivi o altro, raggruppati.
Silvia Baldo Alessandro Ghigi 24 gennaio 2003 INFORMAZIONE ED ORIENTAMENTO SULLIMMIGRAZIONE LA CARTA DEI SERVIZI.
PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA E ALTRE RICERCHE NAZIONALI E INTERNAZIONALI PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA.
Lo sviluppo del progetto informatico
Capitolo 1 L’attività di direzione e il sistema di misurazione dei costi: un quadro di riferimento.
Errori casuali Si dicono casuali tutti quegli errori che possono avvenire, con la stessa probabilità, sia in difetto che in eccesso. Data questa caratteristica,
Evoluzione della contabilità analitica
La verifica e valutazione di un progetto. Partiamo dalla definizione di valutazione un concetto complicato… ma di fondamentale buon senso.
Claudia Moneta Valutazione e rating nel modello lombardo di IeFP
PERCORSI DI QUALITA’ NEI PROCESSI AMMINISTRATIVI L’ESPERIENZA DELL’ATENEO FIORENTINO ( ) Università degli Studi di Firenze Area Servizi alla Didattica.
Sfide 2004 Buone prassi e trasferibilità nelle politiche di sviluppo del territorio Maurizio Sorcioni Responsabile comunicazione di Italia Lavoro s.p.a.
Variabili temporali Analisi statistica
Lezione B.10 Regressione e inferenza: il modello lineare
1 Good Practice 2005 Riunione Iniziale Milano, 3 maggio 2005.
FORUM P.A. “LA PROMOZIONE INTEGRATA DEGLI STRUMENTI DI GESTIONE AMBIENTALE NELLA REGIONE LAZIO: AZIONI PER LO SVILUPPO DI UN MERCATO VERDE” Arpalazio Ing.
 INVALSI   Sviluppato da: Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OECD – OCDE – OCSE)  PISA-Programme for International.
Responsabilità della direzione Qualità nei laboratori di ricerca e albo dei laboratori altamente specializzati Workshop, Genova 4 ottobre 2002 unige G.
1 Il progetto Good Practice. 2 3 Il Progetto fu proposto dal CNVSU nel 2001 successivamente fu affidato ad un gruppo di ricerca del Dipartimento di Ingegneria.
Ingegneria del software Modulo 2 -Il software come prodotto Unità didattica 2 - I costi del software Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano Lezione.
Qualità E’ un concetto multidimensionale Diversi approcci alla qualità (da Evers 1997) non vanno visti necessariamente come alternativi.
Good Practice SERVIZI AGLI STUDENTI. Le attività valutate 1 - Supporto informativo agli studenti 2 - Immatricolazioni a corsi, lauree o lauree specialistiche.
REPORTING INTERNO: PREMESSE
I criteri di efficacia e di efficienza per la valutazione dell’attività pubblica Prof. Federico Alvino.
La filosofia dell’organizzazione Cfr - Materiale corso di organizzazione aziendale dott. Stefano Colferai.
Economia e Organizzazione Aziendale
1 Il Processo di Bologna e la progettazione di corsi di studio di qualità Maria Sticchi Damiani 28 maggio t.
2. Le tecniche contabili: obiettivi e funzioni della contabilità analitica Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale II Prof. Cristina Ponsiglione.
1 Analisi delle varianze per progetti e commesse.
AA LEZ 12Sistemi per la Gestione Aziendale - Prof. Giuseppe Zollo1 Sistemi per la Gestione Aziendale. AA Ingegneria Gestionale (LS) Facoltà.
1 Milano, 8 marzo 2011 Good Practice 2011 Audit. 2 Il Good Practice Audit Il secondo sotto-progetto si pone due obiettivi: 1.Valutare e confrontare le.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL’AQUILA Area Promozione,Sviluppo e Gestione Qualità La didattica dell’Ateneo alla luce delle nuove normative 13 marzo 2008 La.
Il processo e la struttura organizzativa del controllo
UNIVERSITA’ FEDERICO II° NAPOLI LA STRUTTURA DEI COSTI E DEI RICAVI DELLE IMPRESE LA CLASSIFICAZIONE DEI COSTI COSTI FISSI COSTI VARIABILI COSTI DIRETTI.
I sistemi di controllo di gestione tra attività e benchmarking Michela Arnaboldi Politenico di Milano
Sistemi per la Gestione Aziendale - Proff Giuseppe Zollo Cristina Ponsiglione 1 Sistemi per la Gestione Aziendale. AA Ingegneria Gestionale (LM)
Lezione CG01 Il Sistema di Controllo di Gestione e il ciclo del controllo Economia ed Organizzazione aziendale 2 AA Prof. Cristina Ponsiglione.
L’analisi dell’esperienza: alcuni concetti chiave Competenze emergenti e occupazione nel turismo A.A
Transcript della presentazione:

Benchmarking Un caso di studio: il Benchmarking nelle università. Molti dei problemi che caratterizzano le attività amministrative nelle università sono comuni a varie amministrazioni pubbliche (difficoltà ad individuare un “prodotto fisico” come output della attività; difficoltà ad individuare una relazione standard fra input ed output; difficoltà ad individuare clienti esterni per l’attività; mancanza di una misura economico-finanziaria dei risultati della attività) cfr. G. Catalano, il Progetto “Good Practices”, il Mulino 2002.

Benchmarking Molte delle esperienze di successo si basano su di uno schema di riferimento comune, che utilizza come unità elementari di analisi le attività e i processi. Si è preferito individuare attraverso una analisi comparata dei diversi atenei (benchmarking) prestazioni che già oggi qualcuno è in grado di raggiungere e che quindi rappresentano obiettivi realistici anche per gli altri atenei, piuttosto che ricorrere a standard “teorici”, identificando così una o più Good Practices.

Benchmarking L’unità elementare di analisi è l’attività rappresentata come una microimpresa cui possono essere associati risorse (personale, tecnologie),clienti (interni, esterni) e fornitori (interni, esterni).

Benchmarking Se l’attività si configura come una microimpresa è ad essa che possono essere associati indicatori di efficacia (in particolare in termini di qualità del servizio e tempi di risposta alle richieste dei clienti) e di efficienza (in termini di volume di output realizzato per unità di input). E’ dal confronto tra i risultati ottenuti dagli atenei (misurati dagli indicatori) relativamente ad una specifica attività che è possibile identificare le Good Practices, ovvero le soluzioni organizzative che possono costituire un punto di riferimento per altri atenei.

Lo schema logico del progetto è stato articolato in cinque fasi: 1) modello alla base della analisi – 2) metodi di rilevazione dei dati a fini di comparabilità – 3) rilevazione delle prestazioni dei diversi atenei – 4) individuazione delle Good Practices (prestazioni superiori alla media) – 5) per ogni Good Practice studio del caso specifico volto a comprendere il motivo dei risultati ottenuti (organizzazione delle risorse, qualità del lavoro, aspetti strutturali).

Benchmarking I sistemi di benchmarking possono essere orientati alle prestazioni od orientati ai processi Il benchmarking orientato alle prestazioni ha l’obiettivo di individuare il livello migliore raggiunto, relativamente ad una specifica prestazione, all’interno di un gruppo di organizzazioni: questo livello prestazionale viene definito benchmark. Diviene un obiettivo da raggiungere per le altre organizzazioni. Costituisce inoltre un modo per individuare quali siano i possibili miglioramenti gestionali e tecnologici da adottare. Il metodo del benchmarking è migliore ad esempio di quello che punta ad un miglioramento percentuale rispetto ai dati storici in quanto consente di definire obiettivi raggiungibili (in quanto già raggiunti da altre organizzazioni).

Benchmarking. Occorre fare attenzione ai trade-off: può infatti essere che il miglioramento di una prestazione abbassi il valore di un’altra. Compare un problema di “frontiera ottima” fra un definito insieme di prestazioni. Un altro rischio è il seguente: le organizzazioni che stanno implementando un’innovazione normalmente nel transitorio hanno prestazioni più basse in quanto c’è un tempo di apprendimento. Nel fare il benchmarking si rischia di considerare best practice quella di chi ha fatto buone scelte in tempi precedenti.

Benchmarking Nel benchmarking sui processi analizzando e confrontando la gestione di processi analoghi si cerca di identificare la soluzione teoricamente migliore che dovrebbe essere poi il riferimento per tutti gli altri (è una vera attività di progettazione del processo ottimale). L’analisi però è molto difficile: in particolare è difficile individuare i processi che influenzano in misura maggiore i risultati di una organizzazione, per poter focalizzare l’analisi su di loro. Nel progetto Good Practices per l’università si è operato in prima battuta un benchmarking sulle prestazioni, sulla base di indicatori quantitativi; solo in seguito, negli studi di caso, si è fatta una comparazione qualitativa sui processi.

Benchmarking La seconda fase del progetto (stabiliti obiettivi e metodi) è stata quella di individuare il panel di organizzazioni da mettere a confronto; erano possibili tre diverse impostazioni: a)confrontare organizzazioni appartenenti anche a settori diversi, ma che si caratterizzino come leader per la specifica prestazione oggetto di benchmarking. b) confrontare organizzazioni del medesimo settore. c) confrontare unità differenti di una stessa organizzazione (benchmarking interno: attuabile in organizzazioni che abbiano messo in atto forme di decentramento). Si è scelto il benchmarking fra leader di settore (università innovative): in totale 10 università distribuite in diverse regioni.

Benchmarking Si è deciso di operare attraverso un benchmarking consapevole: ogni ateneo partecipa e procura in modo diretto i dati. Si è deciso di privilegiare le attività orientate all’efficienza rispetto a quelle orientate all’efficacia, in modo da poter utilizzare informazioni già disponibili negli atenei o facilmente rilevabili (i sistemi informativi risentono di impostazioni storiche orientate all’efficienza e non all’efficacia)

Benchmarking Si sono scelte tre macroattività: 1) contabilità (oggetto di forme diverse di decentramento) 2) segreteria studenti 3) contrattualistica Ue. Si sono considerate macroattività le tre aree di indagine; sottoattività le componenti in corrispondenza delle quali si effettua il confronto; attività elementari le singole operazioni che costituiscono ogni sottoattività. Nella Segreteria Studenti, ad es., sono state individuate 16 sottoattività: orientamento e tutoraggio (nessun indicatore di output); iscrizioni (indicatore: numero di iscritti nell’A.A.); gestione appelli di laurea (indicatore: numero di laureati nell’ A.A.); attestazione e certificazione (indicatore: numero di certificati emessi nell’ A.A.).

Benchmarking Nella rilevazione dei costi si sono considerati sia i costi diretti che quelli indiretti, anche se maggiore attenzione è stata rivolta ai primi in quanto meglio governati dai responsabili degli uffici presi in considerazione. Inoltre, dove possibile, si è preferito riferirsi ai costi standard piuttosto che ai costi effettivi per evitare l’onerosità delle analisi puntuali. Attraverso poi il ribaltamento dei costi indiretti sui dipendenti si è calcolato il costo pieno di ciascun dipendente. Tali costi dei singoli dipendenti sono poi stati ripartiti fra le sottoattività (attraverso una stima del tempo dedicato a ciascuna sottoattività). Attribuendo infine le consulenze esterne alle singole sottoattività si è giunti a stabilire il costo pieno delle sottoattività. Per il ribaltamento dei costi indiretti sui dipendenti si è adottato il criterio dello spazio occupato. Il rapporto fra il volume di output prodotto e il costo pieno della rispettiva sottoattività consente di ottenere un costo unitario (efficienza).

Benchmarking A titolo di esempio la sottoattività “iscrizioni” della segreteria studenti è stata calcolata come costo pieno per tutte le 10 università del panel: dividendo il costo totale della sottoattività per il numero di iscritti di ciascuna università nell’anno di riferimento, si sono ottenuti i costi unitari per iscritto (confrontabili) Il loro valore oscilla sensibilmente fra le università del campione. Si può allora calcolare per ciascuna unità del campione sia lo scostamento dal valor medio che lo scostamento dal valore minimo, che rappresenta l’eccellenza. Nel seguito i valori dei costi per iscritto per le dieci università in lire per iscritto: