Il trattamento dei dati sanitari del «paziente 2.0» Dott.ssa Angela Spanti Data Collector Médecins du Monde – Missione Italia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Presentazione della tesi di laurea di Flavio Casadei Della Chiesa Newsletter: un framework per una redazione web.
Advertisements

L’esperienza del progetto “Welfare and Health Cooperation in Balkans”
VIA GIULIO RATTI, CREMONA – Tel. 0372/27524
Codice della Privacy Il d. lgs. n°196 del 30 giugno 2003.
Portale PESC/PSDC Unità PESC/PSDC, Direzione Generale Affari Politici e di Sicurezza (DGAP), Ministero degli Affari Esteri. Documenti e decisioni della.
L E NUOVE APPLICAZIONI PER DISPOSITIVI MOBILI A SUPPORTO DELLA STATISTICA UFFICIALE Mercoledì 20 febbraio ore 12:45 Area Visioni [Le offerte tecnologiche.
Pagina 1 PRESENTAZIONE DELLA POSIZIONE ESPRESSA DA TIM NELLA CONSULTAZIONE PUBBLICA SU ENUM Napoli, 4 novembre 2003.
L’infermiere come garante della qualità
Ospedale Pistoia ASL 3 Pistoia
Studio Legale Baldacci Esempio strutturato di SICUREZZA ORGANIZZATIVA Proposte concernenti le strategie in materia di sicurezza informatica e delle telecomunicazioni.
Sistemi per lelaborazione dellinformazione prof. Maria Teresa Pazienza DISP - Dipartimento di Informatica, Sistemi e Produzione aa
Codice Deontologico dellInfermiere 1999 punto 3.1 Linfermiere aggiorna le proprie conoscenze attraverso: 1.La Formazione Permanente 2.La Riflessione Critica.
La tutela dei dati personali
LA SANITA' ELETTRONICA Sicurezza, privacy e gestione dei dati Roma, 5 dicembre 2005 Angelo Rossi Mori, Unità Sanità Elettronica Istituto.
Sanità Elettronica e Disease Management
PERCORSI INTEGRATI SOCIO-SANITARI NEGLI STUDI DI MEDICINA GENERALE
Risorse tecnologiche: vantaggi, limiti e prospettive Risorse tecnologiche: vantaggi, limiti e prospettive Il ruolo delle aziende di Informatica Alessandro.
LE PRESTAZIONI SANITARIE
Decreto Interministeriale 16 agosto 2005 Misure di preventiva acquisizione di dati anagrafici dei soggetti che utilizzano postazioni pubbliche non vigilate.
Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova LA BIBLIOTECA DI CHIMICA «CESARE PECILE»
UNIVERSITA’ POLITECNICA DELLE MARCHE
iDoctorPad – The Doctor’s Companion
Centro Europeo Consumatori Italia
PIATTAFORMA DI TELEMEDICINA E ASSISTENZA DOMICILIARE
Copyright © 2007 Toshiba Corporation. Tutti i diritti riservati. Progettato per una mobilità senza precedenti Perché Windows ® Vista è più efficace sui.
Modulo 1 – Reti Informatiche u.d. 4 (syllabus – 1.4.4)
IL SERVIZIO DI INGEGNERIA CLINICA dell’Ospedale di Niguarda
Dal Bilancio di Mandato al Bilancio Sociale Modena gennaio 2009 ParteciP.A.
by Innomed Srl
Tipo notificazione o Prima notificazione o Modifica alla precedente notificazione o Cessazione del trattamento.
RECON Acquisizione Parametri Monitoraggio Live da remoto
9 Luglio 2009 DIRITTI DELLA PERSONA CON DIABETE I Sezione I diritti di coloro che hanno il diabete sono gli stessi diritti umani e sociali delle persone.
Sicurezza dei dati e gestione della condivisione Napoli 30 gennaio 2014 Ing. Giovanni Capasso Technova s.c.a r.l.
Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata: Compiti dei responsabili e referenti privacy Avv. Giovanni Guerra.
Università Roma Tre Corso di laurea magistrale CINEMA TELEVISIONE E PRODUZIONEMULTIMEDIALE Corso “Media digitali: Televisione, video, Internet” Docente:
Carta Regionale dei Servizi
Dott. Giorgio Martiny Direttore Generale ASL4 Chiavarese Regione Liguria ForumPa 2004 Roma, 12/05/2004.
Misure di Sicurezza per gli Strumenti Elettronici Gianpiero Guerrieri Dirigente Analista Responsabile I.C.T.
Patient file Anagrafe persone fisicheAnagrafe sanitaria Anagrafe dei professionisti sanitari La utilizzazione di dati clinici (patient file) Modelli di.
Garante per la protezione dei dati personali Sala delle conferenze Roma 7 ottobre Il valore della privacy nell’epoca della personalizzazione.
SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITA’ PRODUTTIVE : TAVOLO DI COORDINAMENTO REGIONALE SPORTELLI UNICI ATTIVITA’ PRODUTTIVE 20 Dicembre 2005.
Il Servizio e la comunicazione ai cittadini
Giornata della trasparenza – Area Tutela e valorizzazione ambientale Giornata della trasparenza Provincia di Milano 11 dicembre Palazzo Isimbardi.
Ambiente di Configurazione Ambiente di Configurazione colmaff ST microdevel eCOM _2.0 piattaforma cloud per programmi di Chronic Care Model La frontiera.
CONSUMATORI Radicamento e interattivita’
Il Telemonitoraggio Un’opportunità per i sistemi sanitari
1 La dematerializzazione della documentazione amministrativa: situazione e prospettive Prof. Ing. Pierluigi Ridolfi Componente CNIPA Roma - 12 ottobre.
Campagna finanziata dall’Unione Europea
Aditech Life Acquisizione Parametri Monitoraggio Live da remoto
E-health digitalizzazione e semplificazione Angelo Lino Del Favero Presidente Federsanità ANCI “L’Informazione nella sanità digitale: qualità, sicurezza,
eHealth Meeting WORKSHOP trapani, 11 settembre RESPONSABILITA’ SANITARIA NELLA TELEMEDICINA ……luci ed ombre… avv.
Progettiamo Soluzioni Realizziamo Software Risolviamo Problemi.
Prevenire le Malattie Vascolari in 5 mosse: gioca il tuo asso! Il progetto ha lo scopo di stimolare la conoscenza dell'Arteriopatia Periferica, sensibilizzare.
Made in Italy: eccellenze in digitale Presentazione del progetto.
S CUOLA DI M EDICINA E C HIRURGIA Corso di Laurea in Assistenza Sanitaria COORDINATORE DEL CORSO DI LAUREA Prof.ssa Maria Pia Fantini RESPONSABILE DELLE.
Strumento per la presa in carico integrata: UVM
PIANO DI ATTUAZIONE DEL PNSD A CURA DELL’INSEGNANTE A.D. CLAUDIA MORESCHI.
Intervento a cura di: G. Vidoni Milano, Dipartimento di Prevenzione Medico: Comunicazione, informazione e formazione Sc CRH-MTS Quando la comunicazione.
PPT- Postecert PEC – 05/2009 Postecert Posta Elettronica Certificata.
Migrazione a Win2003 Server a cura del Prof. Arturo Folilela.
“Il Fisico medico è una figura professionale che applica i principi e le metodologie della fisica in medicina, nei settori della prevenzione, della diagnosi.
Livinglabs.regione.puglia.it STESEGEO (STrutture E SErvizi GEOreferenziati)
La Carta Regionale dei Servizi e i suoi molteplici usi, dalla Sanità ai Servizi degli Enti Locali.
Innovazione tecnologica e gestionale In Sanità Elettronica Tonino Pedicini Direttore Generale Agenzia Regionale Sanità - Campania ICAR – NAPOLI.
La sanità nel XXI secolo si avvale non soltanto di diverse abilità mediche, ma anche di migliori informazioni sull’efficacia di ogni trattamento.
DOSSIER FORMATIVO INDIVIDUALE PERCHE’ FARE UNO SFORZO IN PIU’? COME POSSO SAPERE GLI OBIETTIVI FORMATIVI di UN TRIENNIO? 1dott.ssa Lina Bianconi.
ALCUNE PAROLE CHIAVE : EFFICIENZA VALUTAZIONE E MERITO TRASPARENZA DEMATERIALIZZAZIONE RESPONSABILITA ’
LA CARTA DIRITTI DEI PAZIENTI EUROPEI 1. CARTA EUROPEA DEI DIRITTI DEL MALATO REDATTA DA ACTIVE CITIZENSHIP NETWORK (Acn), PROGRAMMA EUROPEO DI CITTADINANZA.
Diritto e Internet Matteo Sacchi Classe 1°B Anno scolastico 2014/2015.
La sicurezza informatica Davide Bacciardi 1B_A.S 2014/2015.
Transcript della presentazione:

Il trattamento dei dati sanitari del «paziente 2.0» Dott.ssa Angela Spanti Data Collector Médecins du Monde – Missione Italia

Argomenti  Il paziente 2.0  Dati Sanitari  mHealth, Wearable Devices e App  Statistiche  Normative di riferimento  Case study: i dati sanitari dei migranti

Il paziente 2.0 (e-Patient) Prima dell’era digitale il trattamento dei dati sanitari si basava su un rapporto fiduciario tra paziente e medico ed avveniva in modalità orale o cartacea. Con lo sviluppo del Web 2.0, le dinamiche relazionali tra gli individui sono cambiate generando, anche in ambito sanitario, nuove modalità di comunicazione medico-paziente. Il paziente 2.0 utilizza la tecnologia per ottenere informazioni sanitarie, relazionarsi con medici, condividere esperienze con altri pazienti.

(I comportamenti e le esigenze del paziente 2.0 – Ricerca del CERMES - Università Bocconi di Milano)  accesso diretto ad informazioni sanitarie autorevoli, personalizzate ed immediatamente utilizzabili  capacità di controllo sulle proprie condizioni di salute (diretta gestione dei propri dati e delle opzioni diagnostiche e terapeutiche disponibili)  relazioni dirette ed informali con le strutture sanitarie e con i professionisti  ruolo attivo nei network di assistenza (confronto delle proprie esperienze con quelle altrui)

Dati Sanitari Cosa sono? “Dati personali attinenti alla salute fisica o mentale di una persona fisica, compresa la prestazione di servizi di assistenza sanitaria, che rivelano informazioni relative al suo stato di salute”. (Regolamento europeo sulla Privacy del 2016) Quali sono? “Dati medici; dati sullo stato di salute fisica o mentale (generati in un contesto medico); dati generati da dispositivi o applicazioni (utilizzati in contesto medico); dati relativi alla salute utilizzati in un contesto amministrativo; dati riguardanti l’acquisto di prodotti medicali, dispositivi e servizi; dati desunti da test di screening eseguiti in modo selettivo; dati emergenti eseguiti per diagnosticare la salute; dati emergenti da misurazione della P.A. o F.C.; dati raccolti nel contesto di questionari allo scopo di fornire consulenza sanitaria; informazioni che riguardano il rischio di malattia”. (WP29 del 2015)

mHealth, Wearable Devices e App mHealth: pratica medica e di salute pubblica supportata da dispositivi mobili quali smartphone, dispositivi di monitoraggio dei pazienti, PDAs e altri dispositivi wireless. (OMS) eHealth mHealth

mHealth, Wearable Devices e App La mHealth cambia il rapporto tra cittadino e medico, tra sanità e medicina. Essa permette di raccogliere un volume considerevole di dati medici, fisiologici, ambientali, sullo stile di vita e le attività quotidiane attraverso la rilevazione di biosegnali e/o bioimmagini derivanti dalla connessione a medical devices o altri sensori (es: braccialetti, orologi, occhiali, rilevatori di parametri biologici, …) collegati ad un App. Negli ultimi anni abbiamo assistito ad un aumento esponenziale dei cosiddetti “prodotti intelligenti”, ovvero oggetti di uso comune che si abbinano ai più avanzati software con una connessione in rete. L’Health IoT (Internet of Things) indica un network di dispositivi connessi tra di loro per raccogliere, registrare, analizzare e condividere dati sanitari. Tra questi spiccano i Wearable Devices, ovvero dispositivi indossabili che incorporano tecnologie avanzate.

mHealth, Wearable Devices e App

Nel concetto di mHealth rientrano anche le App, ovvero software destinati alle piattaforme mobili (smartphone, tablet,...) che possono essere utilizzati in ambito sanitario. Es: App per il benessere e lo stile di vita che si collegano a dispositivi o sensori, i sistemi di consulenza personalizzata, gli sms reminder, … Tipologie di App:  applicazioni per il benessere (conteggio calorie, passi e movimento, monitoraggio stato emotivo, …)  applicazioni mediche per la salute nell’ambito della prevenzione (dispositivi per la registrazione del battito cardiaco, attività cerebrali, pressione, …), della diagnosi, della cura di patologie (calcolo dosaggio medicine, …), per l’assistenza.

mHealth, Wearable Devices e App Un’App rientra nella definizione di dispositivo medicale quando è specificatamente destinata dal produttore ad essere utilizzata per uno o più scopi medici. Sono dispositivi medicali:  le estensioni di DM  app che trasformano la piattaforma mobile in DM usando accessori e/o sensori  app per il monitoraggio dei dati EGG Non sono dispositivi medicali:  app finalizzate solo alla conservazione dei dati ed al passaggio tra medico e paziente  app che servono solo ad illustrare l’anatomia del corpo umano  copie elettroniche di testi medici  app di salute non destinate a cure, trattamenti, diagnosi  EHR / FSE

Statistiche “Privacy Sweep 2014”:  59% app mediche e di wellness non fornisce agli utenti un’informativa sull’uso dei dati preventiva all’installazione, oppure dà informazioni generiche o chiede dati eccessivi rispetto alle funzionalità offerte  31% risultano problematici i termini del consenso informato  43% l'informativa non era adattata alle ridotte dimensioni del monitor  15% dotate di un'informativa privacy realmente chiara 1 app su 10 si connette con un dispositivo o un sensore, fornendo “biofeedback” e dati sulle funzioni fisiologiche del paziente ed è anche in grado di connettersi a reti social (dal 26% al 34% del totale). Il sito “medicalapp” indicizza sul portale app sanitarie. Il numero stimato di pazienti monitorati con i W.D. è di 3 milioni, entro il 2017 saranno 3,4 miliardi le persone in possesso di uno smartphone e la metà di loro utilizzerà applicazioni di mHealth.

Statistiche

Utilizzatori Scopo

Statistiche Un'indagine del Financial Times ha rivelato che 9 delle 20 app più utilizzate in campo sanitario trasmettono i dati a una delle principali società che raccolgono informazioni sul modo in cui la gente usa i telefoni cellulari. Si stima che entro il prossimo decennio i dati provenienti da sensori personali passeranno dal 10% al 90% circa di tutte le informazioni archiviate. Ricerca Google  84% usa sia fonti online che offline per valutare le strutture sanitarie  49% ricorre al consiglio del medico di fiducia  77% si affida ai motori di ricerca  76% ha navigato sul sito web di un luogo di cura  52% ha navigato in siti informativi dedicati alla salute  98% effettua la propria ricerca attraverso un pc fisso o portatile  1/3 usa tablet o smartphone per le ricerche o prenotazioni

Problematiche Il rapido sviluppo della mHealth desta timori in merito alla correttezza del trattamento dei dati raccolti per mezzo di app, dal momento che questi potrebbero essere facilmente divulgati a terze parti non autorizzate (accidentalmente o intenzionalmente). La considerevole quantità di dati raccolti e analizzati, l’ubiquità e la continuità del processo di comunicazione pongono molte problematiche rilevanti:  a chi vengono inviate queste informazioni?  come verranno utilizzate da questi soggetti?  chi è il responsabile del trattamento?  dopo quanto tempo verranno cancellati?  quali misure di protezione vengono attuate per garantirne la sicurezza?  come verranno impiegati i dati post mortem?  come vengono gestiti i dati dei minori?

Normative di riferimento  Regolamento EU in materia di protezione dei dati personali 679/2016  Direttiva EU sul trattamenti di dati personali nei settori di prevenzione, contrasto e repressione dei crimini  Documento del Gruppo di Lavoro 29 del 5 febbraio 2015  Mobile-health e applicazioni per la salute: aspetti bioetici (Comitato Nazionale per la Bioetica)  Manuale Bordeline DG Health and Consumer  Libro verde UE sulla sanità mobile (mHealth)  eHealth Action Plan  MEDDEV 2.1/6  D.lgs. 37/2010 di attuazione della direttiva 2007/47/CE che emendava la direttiva sui Dispositivi Medici 93/42/CE

Case Study: i dati sanitari dei migranti Ancor più complicata è la raccolta, la conservazione e la condivisione dei dati sanitari che riguardano i migranti che sbarcano clandestinamente nei porti del nostro paese. Oltre ai problemi di carattere “linguistico”, legati alla comunicazione e quindi alla corretta acquisizione del consenso informato, vi sono quelli relativi alla raccolta dei dati in un contesto ed in un momento particolarmente delicato quale è lo sbarco in un porto, alla difficoltà di creare un database nonché una cartella clinica elettronica contenente tutti i dati necessari e farli “circolare” assieme al migrante (titolare) nei vari paesi in cui si sposterà, senza violare le norme nazionali. Un’ulteriore problema sorge qualora ci sia la presenza di migranti minorenni non accompagnati.

Conclusioni Con l’mHealth (e più in generale con tutte le IoT) si modifica il concetto di raccolta, trattamento e condivisione dei dati. Il problema non riguarda solo i dati sanitari e medici, ma anche i dati desunti da App per il benessere e gli stili di vita. Si tratta di dati “grezzi” (row data) che pur non essendo direttamente medici, combinati ad altri dati, possono avere una rilevanza medica e consentire la definizione del profilo sanitario dell’utente. Si deve porre attenzione perché, pur essendo di fatto dei dati sanitari, sono attualmente trattati come dati personali e dunque con un livello di protezione più basso!

Conclusioni Basta un semplice “click” per rilasciare a terzi il consenso alla raccolta, trattamento e condivisione dei propri dati. Ma basta un altro semplice “click” per ritirare tale consenso e ri-appropriarsi dei propri dati???

? Grazie per l’attenzione!