La contrattazione collettiva integrativa nella P.A in materia di conciliazione Buone prassi e accordi Presentazione di MARIA PIA MANNINO Responsabile Pari.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CONCILIAZIONE DEI TEMPI FAMIGLIA-LAVORO-CITTÀ
Advertisements

Organizazione servizi sociali - Dott.ssa M.Vittoria Tonelli
Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
BANDO WELFARE AZIENDALE E INTERAZIENDALE
UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA Verso una nuova forma di affido
LUVI PROGETTI PER CRESCERE. 2 CHI SIAMO LUVI (Unione Volontari per lInfanzia), fondata nel 1967 da Lina Toniatti, è al suo 40mo anno di attività. Fin.
UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA
A.I.S.A. agenzia di intermediazione sociale allabitare Comitato di indirizzo e controllo: Fondaziona La Casa CCIAA Provincia di Padova ItaliaLavoro (SNS)
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
1 Donne e Responsabilità Sociale dImpresa: come conciliare famiglia, lavoro e carriera 29 settembre Università IULM.
Avvio del pilota sperimentale relativo al 2012
30 marzo 2011 La valorizzazione di genere come fattore strategico di sviluppo economico, organizzativo e soggettivo VALORIZZAZIONE DI GENERE COME FATTORE.
VII Workshop nazionale sull’impresa sociale
Aurora 2000 Cooperativa Sociale o.n.l.u.s
Dott. Francesco Angelo Locati – Direttore Sociale
SPORTELLO WELFARE, Reti e Opportunità di Conciliazione Vita e Lavoro Gloria Cornolti Provincia di Bergamo Settore Istruzione, Formazione, Lavoro, Sicurezza.
IL DSM: LA RIABILITAZIONE PSICOSOCIALE (Dr
Le Consigliera di Parità della Provincia di Piacenza Effettiva: Avv. Rosarita Mannina Supplente: Rosa Maria Susani Cosa cambia? Il nuovo testo dellart.
Ministero della Salute Guadagnare salute Rendere facili le scelte salutari.
1 BasicCare-Incentivi-Ristorazione Più tempo per fare i papà Il ruolo degli uomini come soggetti di cambiamento nel conciliare la vita lavorativa e familiare.
Il service-point della conciliazione.
Diritto sanitario e dell’assistenza sociale Prof. Alessandra Pioggia
Programma attuativo per favorire la conciliazione famiglia/lavoro Il programma ha carattere sperimentale e intende implementare interventi diversificati.
Unione Industriale di Torino LUnione Industriale di Torino è unAssociazione volontaria di Imprese, di livello territoriale, aderente a Confindustria per.
LUISS BUSINESS SCHOOL Workshop Corporate Welfare 22/05/2012 CORPORATE WELFARE Integrazione azienda - famiglia.
FAMIGLIA, EDUCAZIONE, SCUOLA E UNIVERSITA'. LE PREMESSE: sostenere e promuovere la famiglia, cellula fondamentale della società; superare il tradizionale.
PAR PAR POLITICHE INTEGRATE REGIONALI PER LE PERSONE ANZIANE Assessore Regionale al Welfare.
Lo stage Enrica Savoia.
LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DEL PIANO DI ZONA Ambito n. 1- Bergamo.
Dalla FIDUCIA al TRUST Per riservare insieme un patrimonio adeguato a favore delle persone con disabilità Schio – Palazzo Toaldi Capra Martedì 24 Novembre.
Formagenere Lattuazione delle pari opportunità nel processo di contrattazione 4^ giornata formazione specialistica ( docente Carla Capaldo) La banca delle.
L A CULTURA DELLA CONCILIAZIONE NELLE ORGANIZZAZIONI : PRASSI ED ESPERIENZA Piacenza 17 aprile 2013 Le politiche di conciliazione in ambito nazionale ed.
PERCORSI DI WELFARE AZIENDALE LAZIENDA CHE FORNISCE BENI E SERVIZI IN TEMA DI WELFARE AI PROPRI DIPENDENTI. QUALI OPPORTUNITA, IL QUADRO NORMATIVO E DELLE.
1. Termine apparso nei documenti ufficiali dellU.E. allinizio degli anni 90: una equilibrata relazione tra vita familiare e vita professionale. Le misure.
L’AZIENDA Appunti a cura di.
POLITICHE E MISURE DI CONCILIAZIONE 29 MAGGIO 2013 BERGAMO.
Fare salute in montagna: verso la costruzione dei Distretti e dei Piani di Salute Le risposte dei Servizi Sociali della Comunità Montana Val Pellice 29/09.
Regione Siciliana Agenzia Regionale per lImpiego e la Formazione Professionale Sede Provinciale di Agrigento Unione Europea Fondo Sociale Europeo IL CENTRO.
DOTE LAVORO Voucher di Conciliazione Servizi alla Persona DOTE CONCILIAZIONE Servizi alla Persona DG Istruzione, Formazione e Lavoro DG Famiglia, Solidarietà
Articolo 9 Legge 53/2000 Le opportunità offerte dall’art. 9 della legge 53/2000 ad un anno dalla riforma Francesca Pelaia Presidenza del Consiglio dei.
Conferenza Integrating Cities Milano, 5-6 novembre 2007 A scuola con le mamme Fondazione Franco Verga - C.O.I. A cura di Maria Paola Colombo Svevo.
Il principio di Pari Opportunità e Non Discriminazione nellattuazione del P.O. FESR Patto Sociale di Genere - Bari Legacoop Puglia Confcooperative.
IL TERRITORIO DI MILANO Il Piano di azione territoriale per la conciliazione famiglia-lavoro e la sua evoluzione.
Mary Poppins Al Campania Approfondimenti sul tema della “conciliazione” fra vita personale/familiare e lavoro A cura di.
FIDELIO mi affido e sorrido Il circuito virtuoso per i Professionisti del Lavoro.
1 o dicembre 2004 Iniziative di Formazione e Politiche del Lavoro in ambito culturale Ass.Maria Cristina Castellani.
UNO SPAZIO APERTO E UN LUOGO DI INCONTRO Cos’è un punto di riferimento dove trovare informazioni…
Progetto Welfare C onsorzio di S ervizi P edemontano.
PROGETTO FAMIGLIA Provincia di Brescia Comune di Palazzolo sull’Oglio
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
1 Progetto finalizzato alla messa a punto e realizzazione del Piano territoriale degli orari della Città di Desio Il Piano territoriale degli orari è il.
L’esperienza dei controlli nelle aziende agricole dott. ROTA Omar, Coordinatore della Commissione Permanente per la Prevenzione degli infortuni in Agricoltura.
ADBI Associazione Donne della Banca d’Italia presenta le sue Proposte per la valorizzazione dei talenti femminili in Banca d’Italia 1° dicembre 2010.
Giovanna Giuffredi Azioni di Sistema in materia di Pari Opportunità tra uomini e donne ed inclusione sociale.
Torino, 5 Ottobre 2009 Il Programma dell’intervento Dott. Giorgio Risso – Responsabile CPI Settimo Torinese.
IL PROGETTO RETEDONNA Lo sportello di accoglienza e orientamento del Destra Brenta Gazzo Grantorto Carmignano di Brenta Piazzola sul Brenta.
Lavorare come liberi professionisti, consente di poter svolgere l’attività per privati od enti pubblici senza limiti nella quantità di lavoro da svolgere,
1 “Donne e Lavoro: I successi delle pari opportunita’” 15 settembre 2009 La promozione delle pari opportunità nelle PMI Emanuela Mastropietro.
Centri estivi interaziendali
La conciliazione vita-lavoro
BENESSERE ORGANIZZATIVO NEL SSN E CONTRATTAZIONE DI II LIVELLO RUOLO DEI COMITATI UNICI DI GARANZIA BUONE PRASSI DI CONCILIAZIONE VITA LAVORO IN SANITA’
Responsabilità genitoriali e conciliazione: il quadro legislativo vigente e le misure promozionali Francesca Pelaia Dipartimento politiche per la famiglia.
23/5/ Bari, Sala Convegni Camera di Commercio Macroarea Work-life balance Rapporteuse Tiziana Corti Ufficio Garante di genere – Regione Puglia.
Regione Siciliana Agenzia Regionale per l’Impiego e la Formazione Professionale Unione Europea Fondo Sociale Europeo IL CENTRO REGIONALE U.N.C.I. PER LA.
Welfare Aziendale, Gruppo Nestlé Italia Norman Pagani Human Resources CoE C&B and Expat management Director.
IL TEMPO RITROVATO Venezia, 23 settembre IL TEMPO RITROVATO CONCILIAZIONE: DA QUESTIONE NON PIU’ RINVIABILE … … A STRUMENTO DI BENESSERE PER LE.
DINAMICA OCCUPAZIONE PUGLIA Occupazione e welfare nelle imprese pugliesi Vincenzo Santandrea – 4 giugno 2014 Tassi variazione tendenziale occupazione -
aprile 2015 FAMIGLIA E LAVORO: UNA CONCILIAZIONE POSSIBILE SERVIZIO PONTI E SCOLASTICI dedicato a bambini e ragazzi dai 6 a 14 anni a cui piace.
1 Percorso formativo-laboratoriale ‘Il sostegno alla genitorialità oggi: pensare e agire le alleanze educative nella comunità’ Empowerment di rete/Comunità.
Piano di lavoro territoriale per le politiche giovanili Ente capofila: azienda territoriale per i servizi alla persona Valle imagna/Villa d’alme’ 15 aprile.
Transcript della presentazione:

La contrattazione collettiva integrativa nella P.A in materia di conciliazione Buone prassi e accordi Presentazione di MARIA PIA MANNINO Responsabile Pari Opportunità e Politiche di Genere UIL

Come mantenere saldi gli equilibri tra lavoro e famiglia

l’8 aprile 2011, per realizzare un Piano di Azione Territoriale per la Conciliazione, l’ASL di Bergamo, la Regione Lombardia, la Provincia di Bergamo, la Camera di Commercio di Bergamo, il Comune di Bergamo e la Consigliera di Parità) hanno firmato un accordo territoriale per PROGETTI SPERIMENTALI PER INCENTIVARE LO SVILUPPO DI RETI E SERVIZI PER LA CONCILIAZIONE DA PARTE DI IMPRESE Provincia di Bergamo

I percorsi di welfare aziendale non possono essere disgiunti dal territorio in cui ha sede l’azienda e necessitano del sostegno di RETI ISTITUZIONALI, TERRITORIALI, INTERAZIENDALI

I PROGETTI 1. PROGETTO “SPORTELLO WELFARE conciliazione vita e lavoro” della Provincia di Bergamo «Promozione progetti di welfare aziendale e interaziendale a sostegno della conciliazione famiglia e lavoro”. 2. PROGETTI per lo Sviluppo connessioni tra welfare territoriale e welfare aziendale realizzati da 3 Ambiti territoriali (Treviglio, Isola Bergamasca, Grumello del Monte)

1. Sportello Welfare 1.Promozione, marketing e comunicazione attraverso materiale informativo, incontri, tavoli con aziende e Parti Sociali collaborazione con progetto WHP - ASL, Bando aziende family friendly CCIAA 2. Consulenza alle aziende Per la progettazione di iniziative a favore della conciliazione vita e lavoro e la costruzione di reti interaziendali Accesso a fonti di finanziamento Progettazione di azioni sperimentali Premi e/o riconoscimenti pubblici e privati Modelli di conciliazione vita-lavoro Legislazione comunitaria, nazionale e regionale RELIZZAZIONE DI UN VADEMECUM PER LE IMPRESE

1. Sportello Welfare Per le aziende che sperimentano buone prassi sulla conciliazione vita e lavoro è previsto il riconoscimento di azienda “FAMILY FRIENDLY”

Progetti di welfare territoriale e aziendale Per la promozione di Servizi all’infanzia, Lavoro di cura famigliare. Sono stati approvati interventi che: AgisconoAgiscono sull’intera filiera (famiglia, servizi pubblici/del privato sociale del territorio, imprese) IntegranoIntegrano le diverse misure e risorse disponibili per le persone e per le imprese ValorizzanoValorizzano le reti istituzionali,sociali, aziendali esistenti

Progetti di integrazione welfare territoriale aziendale 1) Ambito di Treviglio Concorso di idee sulla conciliazione tra tempi di vita e lavoro premiazione di 3 studi di prefattibilità – e/o progettazione con AT 2) Ambiti Isola Bergamasca/Grumello del Monte Interventi di marketing aziendale per lo sviluppo di convenzioni con servizi del territorio

Vademecum per le aziende la conciliazione vita e lavoro: le aree di intervento 1. Organizzazione del lavoro Agire sull’organizzazione dell’attività lavorativa - Come? Part-time temporaneo e reversibile; Telelavoro in alcuni giorni della settimana; Permessi e congedi parentali oltre gli obblighi di Legge; Banca delle ore (possibilità per il dipendente di accantonare su un conto individuale il numero delle ore prestate in eccedenza, rispetto al normale orario di lavoro, per godere di riposi compensativi attingendo al proprio conto – in sinergia con i colleghi);

Banca del tempo (scambio di servizi tra i dipendenti in modo gratuito); Ferie “a ore”; Flessibilità dell’orario (flessibilità oraria giornaliera, flessibilità su base settimanale/mensile, elasticità in entrata e uscita).

Attività di formazione e sensibilizzazione rivolte alle prime linee di management per sviluppare una cultura aziendale attorno ai temi della conciliazione e della responsabilità sociale Eventi di socializzazione aziendali (giornate destinate ad attività di volontariato e solidarietà sociale, motivazione del personale, uscite esterne e donazioni rivolte a enti o realtà non-profit locali) con la partecipazione di almeno il 50% dei dipendenti; 2. Cultura, informazione e supporto alla carriera Come fare conciliazione: le aree di intervento

2. Cultura, informazione e supporto alla carriera Comunicazione e cooperazione con le istituzioni pubbliche attive sul territorio in tema di conciliazione e politiche attive del lavoro (partecipazione ad eventi pubblici); Formazione e iniziative destinate alle lavoratrici al rientro dalla maternità, per il re- inserimento aziendale e aggiornamento professionale (tutoring, coaching, training on the job e counselling);

Integrazione all’indennità per maternità e congedo parentale (incentivando i padri nell’utilizzo dei congedi); Fornitura di Kit di beni utili per la cura dei figli; Contributo per acquisto di libri per i figli dei dipendenti; Rimborsi spese universitarie per i figli dei dipendenti; Borse di studio, stage per i figli dei dipendenti; Voucher e buoni sconto per la spesa (convenzioni aziendali con supermercati e negozi); Aiuti finanziari per cura di familiari anziani e disabili; Rimborsi spese sanitarie private (convenzioni aziendali con le cliniche private); Come fare conciliazione: le aree di intervento 3. Benefit aziendali Supporto economico alle famiglie: come?

Facilitazione nell’accesso al credito (convenzioni aziendali con gli Istituti di credito), agevolazioni per ottenimento di mutui e prestiti aziendali per neo genitori; Assicurazioni sanitarie integrative. Servizi legati all’infanzia e assistenza di anziani e disabili Servizi di assistenza famigliare per gli anziani a carico dei dipendenti (convenzioni con società e cooperative esterne); Nidi aziendali e interaziendali; Servizi di baby sitting (convenzioni con agenzie che offrono servizi per le famiglie); Servizi extra scuola per i figli dei dipendenti nei periodi di chiusura degli istituti scolastici (ludoteche, centri ricreativi estivi, periodi soggiorno vacanze, campus tematici sportivi, campus dedicati all’apprendimento di lingue straniere).

3. Benefit aziendali Servizi legati al benessere Programmi di medicina preventiva (offerta di check up gratuiti in azienda per la prevenzione); Zone “break areas” per benessere e relax all’interno dell’azienda (palestra aziendale, area massaggi, area lettura); Corsi di genitorialità in azienda per offrire un aiuto nella soluzione degli aspetti pratici e psicologici tenuti da professionisti psicologi, pediatri o pedagoghi.