Sistemi di Controllo in Campo Automobilistico Riccardo Russo Università di Napoli “Federico II” D.I.M.E.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Anodo catodo.
Advertisements

ONDE.
Motori Elettrici: i fondamenti
BRISCOLA GO ON AVANTI. Storia I giochi di carte hanno le origini più disparate e vengono collocati in differenti epoche, la Briscola risale al La.
ELEMENTI DI DINAMICA DELLE STRUTTURE
Queuing or Waiting Line Models
Lezione 3 Trasduttori capacitivi e induttivi
Macchine in Corrente Continua
Parte I (I Sensori) I sensori di velocità
Parte I (I Sensori) I sensori di movimento
MACCHINE A CORRENTE CONTINUA
L’AUTOMOBILE AD IDROGENO: IL MOTORE ELETTRICO PER LA TRAZIONE
Potenziometri Encoder LVDT Promity
Motori passo-passo a riluttanza variabile e ibrido
Motor Sizing.
Trasduttori per la rilevazione di velocità e posizione
Distribuzione del numero di alleli condivisi da coppie di fratelli e di non-parenti tipizzati rispettivamente per 5, 9 e 13 markers.
Teoremi di Lieb Permette di stabilire l’esistenza di
UG40 Energy Saving & Twin Cool units Functioning and Adjustment
Sistema modulare per cantina/ Modular system for cellar
REFERENCES SOLAR DRIVE. Solardrive™ L’INVERTER SOLARE PER APPLICAZIONI DI POMPAGGIO Impieghi per potenze fino a 4 kwp Tale inverter utilizza il campo.
I giorni della settimana
PINK FLOYD DOGS You gotta be crazy, you gotta have a real need. You gotta sleep on your toes. And when you're on the street. You gotta be able to pick.
Ontologia AA F. Orilia. Lez. 16 Discussione dell'approccio controfattualista di lewis condotta da Antonio De Grandis.
BOOTS OF SPANISH LEATHER – Written by Bob Dylan, performed by Nanci Griffith.
SUMMARY Interfacing typologies RIEPILOGO Tipologie dell’interfacciamento RIEPILOGO Tipologie dell’interfacciamento.
TRASDUTTORI.
Accoppiamento scalare
SUMMARY Time domain and frequency domain RIEPILOGO Dominio del tempo e della frequenza RIEPILOGO Dominio del tempo e della frequenza.
Filtri del primo ordine
THE LIGHT How does the light propagate?. 1)To verify that light propagates in straight lines 2)To compare an object with its projection on a rigid screen.
SUMMARY Quadripoles and equivalent circuits RIEPILOGO Quadripoli e circuiti equivalenti RIEPILOGO Quadripoli e circuiti equivalenti.
Mobilità tra i Paesi del Programma KA103 A.A. 2014/2015 (KA103) Mobility Tool+ e il Rapporto Finale Claudia Peritore Roma luglio 2015.
SUMMARY High efficiency motors RIEPILOGO Motori ad alta efficienza RIEPILOGO Motori ad alta efficienza.
SUMMARY Dinamic analysis RIEPILOGO Analisi dinamica RIEPILOGO Analisi dinamica.
Circuiti matematici con amplificatori operazionali
SUMMARY Grounding installations and leakage breakers RIEPILOGO Impianti di terra e interruttori differenziali RIEPILOGO Impianti di terra e interruttori.
RIEPILOGO Motori lineari
RIEPILOGO Transistor JFET
SUMMARY Transmission and distribution of the electric energy RIEPILOGO Trasmissione e distribuzione dell’energia elettrica RIEPILOGO Trasmissione e distribuzione.
SUMMARY Thyristors RIEPILOGO I thyristor RIEPILOGO I thyristor.
Summary Module 1 – Unit 1 (Current, potential difference, resistance) RIEPILOGO Modulo 1 – Unità 1 (Corrente, tensione, resistenza)
SUMMARY Generators (alternators) RIEPILOGO Generatori elettrici (alternatori) RIEPILOGO Generatori elettrici (alternatori)
Trasformatore trifase
SUMMARY Different classes and distortions RIEPILOGO Le diverse classi e le distorsioni RIEPILOGO Le diverse classi e le distorsioni.
SUMMARY Servo motors RIEPILOGO Servomotori RIEPILOGO Servomotori.
Oscillatori sinusoidali
Motori passo-passo, brushless e universali
Motori a corrente continua
SUMMARY Applications of synchronous motors and stepper motors RIEPILOGO Applicazioni dei motori sincroni e dei motori passo-passo RIEPILOGO Applicazioni.
SUMMARY Electrical safety devices RIEPILOGO Dispositivi di protezione RIEPILOGO Dispositivi di protezione.
Tipologie e caratteristiche degli amplificatori a retroazione
SUMMARY A/D converters RIEPILOGO Convertitori A/D RIEPILOGO Convertitori A/D.
Filtri del secondo ordine e diagrammi di Bode
SUMMARY Real operational amplifiers RIEPILOGO Amplificatori operazionali reali RIEPILOGO Amplificatori operazionali reali.
SUMMARY Interconnection of quadripoles RIEPILOGO Interconnessione di quadripoli RIEPILOGO Interconnessione di quadripoli.
Presentazione Trasduttori
Progetti con arduino e pic.  Il trasduttore è analogico  Trasforma la temperatura in tensione secondo la relazione V millivolts =10*t celsius Essendo.
SUMMARY Starting systems RIEPILOGO Sistemi di avviamento RIEPILOGO Sistemi di avviamento.
Language of Algebra.
Language of Algebra. Basic concepts Key words Practice exercises Basic concepts Key words Practice exercises.
Poli magnetici e cariche elettriche Le calamite interagiscono fra loro con forze attrattive o repulsive, che vicino ai poli sono particolarmente intense.
Misure Meccaniche e Termiche - Università di Cassino18 Trasduttori potenziometrici I sensori potenziometrici sono generalmente utilizzati per ottenere.
Introduzione alle Microbilance a cristalli di quarzo (QCM)
Dispense del Corso di Micro- NanoSistemi Elettronici Sensori meteo-climatici: Temperatura Umidità aria RHT Sensori magnetici Sensori MEMS inerziali e gyro.
Elettromagnetismo. Indice  Introduzione campo elettrico;  Corrente indotta e esperimenti di Faraday;  Flusso concatenato;  Legge Faraday-Neumann;
Titolo evento Luogo, data Seminario INSPIRE Bologna, luglio 2012 Profili, strumenti ed implementazioni dei metadati Antonio Rotundo Agenzia per l’Italia.
ORGANISATION OF THE EDUCATION SYSTEM IN ITALY 2010/2011.
Architettura Energy (sviluppo del nodo)
SUMMARY Checking RIEPILOGO Verifiche RIEPILOGO Verifiche.
Transcript della presentazione:

Sistemi di Controllo in Campo Automobilistico Riccardo Russo Università di Napoli “Federico II” D.I.M.E.

Riccardo Russo Università di Napoli “Federico II” - D.I.M.E. 26/11/2004Sistemi di Controll in Campo Automobilistico 2 Sensori di posizione Lineare o rotazionale: A effetto Hall LVDT Potenziometrici Ottici

Riccardo Russo Università di Napoli “Federico II” - D.I.M.E. 26/11/2004Sistemi di Controll in Campo Automobilistico 3 Lineare o rotazionale: A effetto Hall Ottici Giroscopici Sensori di velocità

Riccardo Russo Università di Napoli “Federico II” - D.I.M.E. 26/11/2004Sistemi di Controll in Campo Automobilistico 4 Lineare o rotazionale: Accelerometri piezoelettrici Piattaforme Inerziali Sensori di accelerazione

Riccardo Russo Università di Napoli “Federico II” - D.I.M.E. 26/11/2004Sistemi di Controll in Campo Automobilistico 5 L’effetto Hall Un opportuno materiale (in origine oro, oggi un semiconduttore), alimentato da una corrente costante, produce una tensione di uscita e 0, quando viene attraversato da un campo magnetico in direzione trasversale al senso di percorrenza della corrente Un opportuno materiale (in origine oro, oggi un semiconduttore), alimentato da una corrente costante, produce una tensione di uscita e 0, quando viene attraversato da un campo magnetico in direzione trasversale al senso di percorrenza della corrente. I captatori di prossimità basati su questo principio possono utilizzare un magnete permanente attaccato all’oggetto in movimento, o altrimenti, richiedono un bersaglio ferroso il cui avvicinamento provoca una variazione di riluttanza di un circuito magnetico interno, il cui flusso viene captato dai sensori di Hall

Riccardo Russo Università di Napoli “Federico II” - D.I.M.E. 26/11/2004Sistemi di Controll in Campo Automobilistico 6 These sensor ICs each contain two integrated Hall transducers (E1 and E2) that are used to sense a magnetic field differential across the face of the IC (see Sensor Location drawing). Referring to Figure 1, the trigger switches the output ON (output LOW) when BE1 - BE2 < BOP and switches the output OFF (output HIGH) when BE1 - BE2 < BRP. The difference between BOP and BRP is the hysteresis of the device. Sensori ad effetto Hall (dal sito

Riccardo Russo Università di Napoli “Federico II” - D.I.M.E. 26/11/2004Sistemi di Controll in Campo Automobilistico 7 Figure 2 relates the output state of a back- biased sensor IC, with switching characteristics shown in Figure 1, to the target gear profile and position. Assume a north pole back-bias configuration (equivalent to a south pole at the face of the device). The motion of the gear produces a phase-shifted field at E1 and E2 (Figure 2(a)); internal conditioning circuitry subtracts the fields at the two elements (Figure 2(b)); this differential field is band- pass filtered to remove dc offset components and then fed into a Schmitt trigger; the Schmitt trigger switches the output transistor at the thresholds BOP and BRP. As shown (Figure 2(c)), the IC output is LOW whenever sensor E1 sees a (ferrous) gear tooth and sensor E2 faces air. The output is HIGH when sensor E1 sees air and sensor E2 sees the ferrous target. Sensori ad effetto Hall (dal sito

Riccardo Russo Università di Napoli “Federico II” - D.I.M.E. 26/11/2004Sistemi di Controll in Campo Automobilistico 8 Linear Variable Differential Transformer LVDT (dal sito An LVDT transducer comprises a coil former or bobbin onto which three coils are wound. The first coil, the primary is excited with an a.c. current, normally in the region of 1 to 10kHz at 0.5 to 10V rms. The other two coils, the secondaries are wound such that when a ferritic core is in the central linear position, an equal voltage is induced into each coil. However, the secondaries are connected in opposition so that in the central position the outputs of the two secondaries cancel each other out.

Riccardo Russo Università di Napoli “Federico II” - D.I.M.E. 26/11/2004Sistemi di Controll in Campo Automobilistico 9 Linear Variable Differential Transformer LVDT (dal sito The excitation is applied to the primary winding of the position sensor by the oscillator circuit. The oscillator is an external item, not shown in this figure. The excitation is normally a sinusoidal voltage signal, of 0.5V to 5V amplitude and 1kHz to 30kHz frequency. The armature (the moving part or slider of the displacement transducer) assists the induction of current into the secondary coils Sec. 1 and Sec. 2. The armature is made of a special magnetic material and is often connected to a push rod that is not magnetic. The push rod connects the armature to the outside world. When the armature is in the central position there is an equal voltage induced into both Sec.1 and Sec. 2. However, as they are wired in opposition, the sum of the position sensor secondary outputs cancel each other out resulting in a zero output.

Riccardo Russo Università di Napoli “Federico II” - D.I.M.E. 26/11/2004Sistemi di Controll in Campo Automobilistico 10 Linear Variable Differential Transformer LVDT (dal sito The magnitude of the output of the transducer rises regardless of the direction of movement from the electrical zero position. In order to know in which half of the displacement transducer coil the centre of the armature is located, one must consider the phase of the output as well as the magnitude. The output phase of the position sensor is compared with the excitation phase and it can be either in or out of phase with the excitation, depending upon which half of the coil the centre of the armature is in. The electronics therefore, must combine information on the phase of the output with information on the magnitude of the output. This will then allow the user to know exactly where the armature is rather than how far from the electrical zero position it is. As the armature moves into Sec.1 (and out of Sec. 2) the result is that the sum of Sec.1 and Sec. 2 favours Sec.1 which in this illustration is in-phase with the excitation voltage. Conversely, as the armature moves into Sec. 2 (and out of Sec.1) the sum favours Sec. 2 (the out-of-phase voltage). The output of an is an a.c. waveform and so it does not actually have a polarity as such.

Riccardo Russo Università di Napoli “Federico II” - D.I.M.E. 26/11/2004Sistemi di Controll in Campo Automobilistico 11 Trasduttori potenziometrici (dal sito

Riccardo Russo Università di Napoli “Federico II” - D.I.M.E. 26/11/2004Sistemi di Controll in Campo Automobilistico 12 Trasduttori potenziometrici (dal sito

Riccardo Russo Università di Napoli “Federico II” - D.I.M.E. 26/11/2004Sistemi di Controll in Campo Automobilistico 13 Da “Innovare” n Encoders ottici La principale caratteristica di questi trasduttori è quella di fornire direttamente una uscita digitale. Sono costituiti da una maschera recante una opportuna tessitura di zone opache e trasparenti e da una o più coppie diodo-fotodiodo Si distinguono tre diverse tipologie di encoders: Tachimetrici Incrementali Assoluti

Riccardo Russo Università di Napoli “Federico II” - D.I.M.E. 26/11/2004Sistemi di Controll in Campo Automobilistico 14 Encoders ottici (dal sito

Riccardo Russo Università di Napoli “Federico II” - D.I.M.E. 26/11/2004Sistemi di Controll in Campo Automobilistico 15 Il principio di funzionamento dei giroscopi vibranti ad effetto Coriolis (CVG) è basato sull’accoppiamento tra un modo proprio di vibrare della struttura che costituisce il sensore, e che viene eccitato ad arte, e un o più altri modi propri eccitati dalle accelerazioni di Coriolis indotte sul sensore dai moti che si intende monitorare. I Giroscopi

Riccardo Russo Università di Napoli “Federico II” - D.I.M.E. 26/11/2004Sistemi di Controll in Campo Automobilistico 16 Si considerino due “diapason” contrapposti ottenuti per microlavorazione di un quarzo piezoelettrico. Il primo diapason (driver) viene portato in risonanza (a circa 10 kHz). Schematizzando i pettini come masse m concentrate alle estremità delle mensole queste muoveranno con velocità Vcos(  n t) avvicinandosi e allontanandosi. Imponendo una velocità angolare  all’intera struttura nascerà su ogni massa una forza d’inerzia di Coriolis pari a m 2  X V. Si genererà, così, una coppia. I Giroscopi Tale coppia avrà frequenza sostanzialmente uguale a quella della velocità V e trascinerà il diapason di sensing a vibrare nel piano ortogonale a questa. Il diapason di sensing è più rigido di quello di driving (la sua prima frequenza è circa 300 Hz più in alto) pertanto l’ampiezza del moto dei pettini di sensing è direttamente proporzionale alla . Dal sito

Riccardo Russo Università di Napoli “Federico II” - D.I.M.E. 26/11/2004Sistemi di Controll in Campo Automobilistico 17 Gli accelerometri piezoelettrici sfruttano la forza d’inerzia che si desta su una massa sismica separata dalla struttura vibrante mediante un quarzo piezoelettrico. L’azione di tale forza d’inerzia produce sulle facce del quarzo una differenza di potenziale (o una carica elettrica) che può essere misurata. Le caratteristiche dinamiche del sistema, massa, rigidezza del quarzo, smorzamento, fanno si che la forza d’inerzia, e quindi la corrente generata, varino linearmente con la accelerazione imposta alla struttura vibrante. Gli Accelerometri