Riepilogo alcune nozioni di base: 1) Nel 1690 John Locke disse: “poiché non si possono avere i vantaggi e il conforto della società senza la comunicazione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
strumento di pensiero - concettualizza la realtà e la fantasia - permette di ragionare per simboli (parole) - serve per differenziare oggetti (forme,
Advertisements

INTRODUZIONE La comunicazione.
Cultura Tecnologica del Progetto - Evoluzione delle Tecnologie Informatiche - A. A. 2003/2004 Marco M. Vernillo 1. Storia dell’Informatica.
Comunicare attraverso segni e segnali
Giugno Dal pensiero lineare al pensiero complesso: educare “alla” e “attraverso” la complessità Giugno
L. Carpini Workshop Convegno: Io parlo straniero. Alfabetizzazione linguistica Educazione interculturale Lend Firenze- Assessorato alla Pubblica Istruzione.
TEORIA DELLA COMUNICAZIONE secondo Roman Jakobson
INTRODUZIONE ALLA COMUNICAZIONE Tutte le persone hanno bisogno di comunicare, cioè di esprimere e scambiare idee o sentimenti, chiedere e fornire informazioni.
Gli elementi fondamentali Incominciamo il nostro viaggio …
La comunicazione.
Lezione 3. Introduzione al segno (seguito)
BREVI CENNI INTRODUTTIVI
DEFINIZIONE DI COMUNICAZIONE
Uso linguistico e attività (QCER)
Leggere - Capire - Produrre
Alcune definizioni di comunicazione
La danza ‘a otto’ delle api
Cosè la comunicazione? Attività sociale Attività cognitiva Legata allazione.
Relatore: Laura Marinelli- PressCom Srl
Scuola Secondaria di 1° Grado - Classe I F - Favara
La comunicazione e le discipline
LA COMUNICAZIONE E LE FUNZIONI LINGUISTICHE
Lezione 2.
Lingua italiana (CT) La comunicazione (4)
Lingua italiana (CT) La comunicazione (1)
Lingua italiana (CT) La comunicazione (2)
Migliorare la comunicazione
Riassumendo le teorie sulla comunicazione
La comunicazione secondo Jakobson
(o anche mappe cognitive)
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Dott. Paolo Ferrario Ente … Titolo.
COMUNICARE CON LE IMMAGINI
“LABORATORIO DI COMUNICAZIONE”
comunicare e scrivere attraverso simbologie condivise
Dalla comunicazione alla lingua
Figura 1 – Il processo della comunicazione secondo Shannon e Weaver
Linguistica Generale – CLI Mirko Grimaldi
Aspetti della scrittura nella Pubblica Amministrazione Dott.ssa Ilaria Comar FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA MASTER IN COMUNICAZIONE PUBBLICA E POLITICA.
Università degli Studi Roma Tre
Iniziamo a lavorare sui concetti Concetto Regolarità percepita in eventi o oggetti, o in testimonianze/simboli/rappresentazioni di eventi o di oggetti,
IL LINGUAGGIO VERBALE.
Il carattere interculturale della mediazione transfrontaliera - Abilità di comunicazione La comunicazione come una fonte di fraintendimento Inka Miškulin.
Comunicazione Attiva CORSO DI FORMAZIONE PER LA GESTIONE DELLE ASSEMBLEE PUBBLICHE E PER IL FUNZIONAMENTO DEGLI ORGANISMI DELIBERANTI NEGLI ISTITUTI DI.
La comunicazione.
Storia e Teoria dei Nuovi Media prof. Luca VALERIO Percorsi Abilitanti Speciali 2014.
Concetto di comunicazione
La comunicazione interpersonale
Modello ‘postale’ di comunicazione
Istituzioni di linguistica
Sociologia visuale.
La comunicazione efficace
Relazione bi-adica (qualcosa sta per qualcos’altro)
La società delle immagini Fonte Feedback Messaggio Destinatario.
Certificazione delle competenze disciplinari
IL PROCESSO DI COMUNICAZIONE Modelli e funzioni
Istituzioni di linguistica
Comunicazione e mass media
COMUNICAZIONE CELEBRE MODELLO Codifica Decodifica Messaggio Contesto
De Saussure e Jakobson.  Langue, è il sistema, socialmente accettato, dei segni linguistici e delle relative regole di combinazione e di esclusione che.
Comunicazione e mass media
“poiché non si possono avere i vantaggi e il conforto della società senza la comunicazione dei pensieri, era necessario che l’uomo trovasse qualche segno.
Corso di laurea in Scienze della Comunicazione 4°modulo didattico LA SEMIOTICA VISIVA grammatiche, funzioni e processi della comunicazione visiva novembre.
Comunicare Ferdinand de Saussure, Corso di linguistica generale (1916)
Percepire e interpretare i messaggi visuali e verbali.
ANALISI DEI PROCESSI COMUNICATIVI
Criteri di testualità.
Corso Writing Theatre U4.2 - Le Funzioni del linguaggio IL LINGUAGGIO E L'AUTORE TEATRALE Modulo 4.
LA COMUNICAZIONE.
COMUNICAZIONE TRASFERIMENTO DI INFORMAZIONI MEDIANTE SEGNALI DA UNA FONTE AD UN DESTINATARIO (C. Shannon e W. Weaver, Teoria matematica della.
Corso Writing Theatre U4.2 - Le fasi della creazione testuale IL LINGUAGGIO E L’AUTORE TEATRALE Modulo 4.
Transcript della presentazione:

Riepilogo alcune nozioni di base: 1) Nel 1690 John Locke disse: “poiché non si possono avere i vantaggi e il conforto della società senza la comunicazione dei pensieri, era necessario che l’uomo trovasse qualche segno esterno sensibile, mediante il quale potessero essere rese note agli altri le idee invisibili di cui i suoi pensieri sono composti” 2) Nel 1875 William D. Whitney disse: il linguaggio è il mezzo mediante il quale gli uomini consapevolmente e intenzionalmente rappresentano il loro pensiero, al fine, principalmente di farlo noto agli altri uomini: è l’espressione che mira alla comunicazione” Quindi possiamo schematizzare quanto segue: LA COMUNICAZIONE PER IMMAGINI 1 - all’inizio ci sono INFORMAZIONI 2 - che vengono trasferite attraverso MESSAGGI 3 – che a loro volta sono composti da SEGNI. cioè il contenuto, la sostanza della comunicazione (sto bene, sto male, mi piace non mi piace….) Supporti “fisici” (percepibili ai sensi) per trasferire informazioni da un mittente a un ricevente Qualcosa che, per qualcuno, sta al posto di qualcos’altro, sotto certi aspetti o capacità

IL SEGNO cioè l’unità comunicativa base attraverso cui passano le informazioni è QUALCOSA che per QUALCUNO, sta al posto di QUACOS’ALTRO sotto certi ASPETTI o capacità (definizione di Charles S. Peircer ) PERCEPIBILE AI SENSI UNA SOCIETA’ UN CODICE ASTRATTO Un insieme strutturato di segni e regole condivisi sia dal mittente che dal destinatario costituisce un LINGUAGGIO

IL SEGNO è costituito da SIGNIFICANTE la forma materiale, sensibile SIGNIFICATO il concetto che rappresenta, astratto queste due proprietà si riferiscono al REFERENTE l’oggetto concreto cui si riferisce il segno (Ferdinand de Saussure ) Il cartello in un supermercato con su scritto BATTERIE (SIGNIFICANTE) può riferirsi a: - piccoli elementi cilindrici composti da un involucro metallico ….. (SIGNIFICATO 1); - oggetti metallici di forma cilindrica, cavi e con manici ……. per cucinare (SIGNIFICATO 2): - strumento composto da varie parti……. che, percosse producono un suono (SIGNIFICATO 3) solo il REFERENTE chiarirà se si parla di pile, pentole o tamburi e piatti Un semaforo non è solo tre luci su un palo per regolare il traffico ma il simbolo di una società che si dà regole che ha deciso di limitare alcune libertà individuali per garantirsi un bene comune superiore…….

I SEGNI che ci circondano sono molteplici e vari tra loro (per una classificazione, non esaustiva - si rimanda a: Trattato di semiotica generale di Umberto Eco) a noi interessano i segni visivi che possiamo ricondurre a tre tipologie principali (definizione di Charles S. Peircer ) ICONA comunica per somiglianza (una fotografia, un quadro…, un modellino in scala) Un SEGNO: 1 - DENOTAè l’immediata definizione 2 - CONNOTAè un ampliamento 3 - EVOCAè una libera associazione in genere soggettiva INDICE comunica per connessione o per orientamento ( lampo, fumo, vapore, impronte ….) SIMBOLO comunica per convenzione (le parole, i numeri, i colori…., cartelli stradali…..) Denota circolare, d’argento, con piedini 2 - rettangolare con bordi raccordati, schermo blu….. Connota tempo ciclico, che si ripete, eterno ritorno… 2 - tempo infinito, che può espandersi all’eternità (evoca)

Roman Jakobson (inizio anni ’60) rielabora, in campo linguistico, lo schema comunicativo messo a punto alla fine degli anni ’40, in campo ingegneristico, da Shannon e Weaver (Teoria matematica della comunicazione), ma comprese che il processo di decodifica non è mai un confronto meccanico tra segnali ricevuti e un codice astratto ma è un processo di interpretazione in cui giocano un ruolo enorme il contesto, le disposizioni emotive e le conoscenze del destinatario e quindi rielabora lo schema: 1) elimina la distinzione tra fonte e trasmittente, tra ricettore e destinatario, elimina la nozione di segnale e quella di rumore 2) introduce il CODICE e il CONTESTO Lo stesso schema e le stesse funzioni valgono anche per il linguaggio visivo LO SCHEMA COMUNICATIVO DI ROMAN JAKOBSON MITTENTE (funzione emotiva ) CODICE (fu.ne metalinguistica ) CONTATTO (funzione fatica ) MESSAGGIO (funzione poetica ) CONTESTO (funzione referenziale ) DESTINATARIO (funzione conativa ) CONTATTO (CANALE): apparato fisico o connessione psicologica di cui ci si vale per attivare la comunicazione CODICE: insieme strutturato di invarianti, almeno parzialmente comuni a M e D CONTESTO: indica la complessità delle condizioni in cui si svolge la comunicazione - è la situazione, nota o presupposta che accomuna M e D Comprese che ogni elemento svolge una funzione. Pertanto se in una comunicazione prevale: si ha una funzione: MITTENTE EMOTIVA (espressiva) CONTESTO REFERENZIALE ( informativa) MESSAGGIO POETICA (estetica) CONTATTO FATICA CODICE METALINGUISTICA DESTINATARIO CONATIVA

1 - FUNZIONE EMOTIVA (ESPRESSIVA) FUOCO SUL MITTENTE Che esprime le sue emozioni al destinatario cercando di coinvolgerlo sullo stesso piano Molto importanti sono i soggetti e il punto di vista, in genere ravvicinato per creare vicinanza – Nel linguaggio verbale deve provocare una emozione al destinatario ti desidero!

2 - FUNZIONE REFERENZIALE (INFORMATIVA) FUOCO SUL CONTESTO Quando ci si riferisce a qualcosa, si parla, si descrive o si informa di qualcosa, di un avvenimento che interessa il “mondo” in cui si vive (le immagini dei cataloghi tecnici o dei manuali d’uso di apparecchiature svolgono al meglio questa funzione) – Nel linguaggio verbale ha valore descrittivo della realtà: oggi è nuvoloso

3 - FUNZIONE POETICA (ESTETICA) FUOCO SUL MESSAGGIO Si valorizzano gli aspetti qualitativi e formali del messaggio (materiali, colore, composizione). Tutto il resto può essere messo da parte - Nel linguaggio verbale quando si usano espressioni tipo...e il naufragar m'è dolce in questo mare

4 - FUNZIONE FATICA FUOCO SUL CONTATTO Quando utilizziamo elementi per mantenere e sottolineare il contatto comunicativo con il destinatario. Mani che si protendono, sguardi che si incontrano, elementi particolari che attirano e mantengono l’attenzione sul canale. - Nel linguaggio verbale tutti gli uhm...si, si...davvero detti durante una conversazione telefonica per far capire all'altro che siamo attenti e interessati a ciò che ci viene raccontato

5 - FUNZIONE METALINGUISTICA FUOCO SUL CODICE Si usano segni per spiegare, interpretare e commentare altri segni facendo comunicazione sulla comunicazione - Nel linguaggio verbale la formula E=mc2 ci parla di un linguaggio utilizzando un altro linguaggio

6 - FUNZIONE CONATIVA FUOCO SUL DESTINATARIO Quando il messaggio contiene un ordine, una seduzione, un obbligo che riguarda il destinatario inducendolo ad assumere un certo comportamento. - Nel linguaggio verbale espressioni come: apri la finestra, chiudi la porta, ….