FINANZA AGEVOLATA A.Carlesi. FINANZA AGEVOLATA n In senso lato: qualsiasi strumento che il legislatore mette a disposizione delle imprese al fine dell’ottenimento.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Opportunità di Finanziamento e Agevolazioni per le PMI
Advertisements

TESTO UNICO DELLE NORME IN MATERIA INDUSTRIALE, ARTIGIANA E DEI SERVIZI ALLA PRODUZIONE L.R. 28 ottobre 2003, n. 20.
LItalia e il 7° Programma Quadro per la Ricerca Fiera del Levante Bari, 16 settembre 2006 Presidenza del Consiglio dei Ministri Riforme e Innovazioni nella.
1 Riflessioni sul futuro della politica di coesione DG Politica regionale Commissione europea.
Azioni Strutturali Politica regionale Rafforzare la concentrazione Obiettivi7 3 Iniziative comunitarie13 4 % della popolazione.
Unione Europea e Fondi Strutturali
FINANZA AGEVOLATA E PROGETTI DI IMPRESA
1 RICERCA, SVILUPPO TECNOLOGICO E ALTA FORMAZIONE I PUNTI DI FORZA 1. Presenza capillare delle università e degli enti pubblici di ricerca 2.
Regional Policy EUROPEAN COMMISSION 1 Bruxelles, 15 maggio 2006 INCONTRO DEGLI STUDENTI DELLUNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE CON LE ISTITUZIONI EUROPEE.
REG. (CE) N. 1081/2006 relativo al FSE
Architettura della programmazione Programmazione Strategica: UE OSC – Orientamenti Strategici Comunitari STATOQSN Quadro Strategico Nazionale Programmazione.
Le agevolazioni della Programmazione Le aggregazioni di imprese e le filiere produttive.
GLI OBBIETTIVI FONDAMENTALI: Potenziare le imprese (specialmente le PMI); Investire nella conoscenza e nellinnovazione (Internet e ricerca); Laumento.
Politica di coesione - I nuovi regolamenti comunitari Prospettive per il periodo Paola Bertolissi – Commissione europea DG Occupazione, affari.
+ Percorsi formativi per lautoimpreditorialità giovanile.
Ambasciata d'Italia al Cairo - Ufficio di Cooperazione allo Sviluppo 1 LE LINEE DI CREDITO DELLA COOPERAZIONE ITALIANA A SOSTEGNO DELLE MICRO, PICCOLE.
FONDO INGEGNERIA FINANZIARIA POR FESR 2007 – 2013
INSERIMENTO SUI MERCATI ESTERI ENRICO dANGELI DIPARTIMENTO PROMOZIONE & MARKETING ENRICO dANGELI DIPARTIMENTO PROMOZIONE & MARKETING.
FOND0 SOCIALE EUROPEO & FONDAZIONE PER IL SUD
Studio di Consulenza Aziendale Impallomeni - Politi
Corso di Analisi finanziaria, II modulo
I FINANZIAMENTI INTERNAZIONALI
ASIS-NPTI - Confindustria 1 Strumenti europei per le politiche di sviluppo regionale e industriale per il dopo 2006 Prospettive finanziarie dellUE e Fondi.
La programmazione 2007/13 Serena Tarangioli, INEA Potenza, 28 Giugno 2005 La Politica di Sviluppo Rurale.
regolamenti e documenti di programmazione
Regional Policy EUROPEAN COMMISSION 1 Michele Pasca-Raymondo Commissione europea DG Politica Regionale Bruxelles, 28 novembre 2006 Confcommercio International.
P.F. POLITICHE COMUNITARIE LA RIFORMA DEI FONDI STRUTTURALI U.E Le priorità della riforma nelle Regioni dell’attuale Ob.2 (FESR)
Non tutto è aiuto di Stato
1^ BANDO REGIONALE “RICERCA E SVILUPPO” NEGLI AMBITI TECNOLOGICI DELLA SMART SPECIALIZZATION POR FESR MARCHE Il POR FESR Marche si.
Fondi strutturali Romania: PRINCIPI BASE. I FONDI STRUTTURALI Il 27/12/06 approvato dalla Commissione Europea il regolamento dei fondi strutturali per.
PROGRAMMAZIONE La Politica Unitaria Regionale
REGIONE CALABRIA UNIONE EUROPEA Consulta Regionale Ricerca e Innovazione - Catanzaro, APQ R&C – Bando Linea 1 Ricerca e innovazione in Calabria.
Autoimpiego (D.Lgs 185/2000 Tit. II) Dott. Pierluigi Chiarito Responsabile CAT CONFCOMMERCIO PROVINCIA SALERNO.
Comitato Tecnico sull’Interoperabilità MUR, 24/1/2008 L. Merola LA PROGRAMMAZIONE Documenti QSN (Quadro Strategico Nazionale)
P.F. POLITICHE COMUNITARIE LA RIFORMA DEI FONDI STRUTTURALI U.E Le priorità della riforma nelle Regioni dell’attuale Ob.2 (FESR)
LA PROGRAMMAZIONE DEI FONDI STRUTTURALI IL POR SARDEGNA Sergio Diana – Membro del Team Europe della Commissione Europea.
FDL Dipartimento FRS FONDI STRUTTURALI Una risorsa finanziaria importante per lo sviluppo della Regione, del Paese e della Comunità Europea.
Il Documento Unico di Programmazione
1 La centralità del Territorio nelle ripartizioni territoriali Sergio Zucchetti Anno Accademico Corso di Analisi Finanziaria degli Enti Pubblici.
Il Quadro degli obiettivi. Risorse comunitarie per obiettivo e popolazione N.D. Non disponibile N.C. Non calcolabile (1)Ricadono nel gruppo: Campania,
Le politiche economiche regionali negli Stati membri: il caso dell’Italia Corso di Politiche Economiche Regionali Prof. Cristina Brasili A.A
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA’ REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
Testo Unico per l’Artigianato Semplificazione, innovazione, sostegno alle imprese e all’artigianato tradizionale 1.
Formazione contabilità economico patrimoniale per la gestione dei Progetti Comunitari Palermo, 19 gennaio 2011 – 10 febbraio 2011 Catania, 16 febbraio.
I Fondi indiretti all’interno dell’Unione Europea
SIMEST Il partner per lo sviluppo internazionale delle imprese IL MERCATO DEI DISPOSITIVI MEDICI IN MESSICO: Gli strumenti per l'internazionalizzazione.
Dipartimento di Scienze Giuridiche e Storia delle Istituzioni Università degli Studi di Messina Messina, 5 Marzo 2015 “LA VIE EN ROSE” Regole e lavori.
FINANZA AGEVOLATA A.Carlesi. FINANZA AGEVOLATA n In senso lato: qualsiasi strumento che il legislatore mette a disposizione delle imprese al fine dell’ottenimento.
I fondi strutturali Nuova politica di coesione Economia fondata sulla conoscenza (competitiva e sostenibile) Concentrazione sulle regioni svantaggiate;
Patrimonio di vigilanza € 160 milioni. Total Capital ratio 11,74%  Società per azioni nata nel 1975 per iniziativa della Regione Toscana e delle principali.
Linee strategiche per il futuro: programmazione Giovanna Indiretto – Unità Pari Opportunità.
Agevolazioni allo start up Le opportunità per chi vuol partire in proprio Il Comune di Venezia: Con il patrocinio: Municipalità di Venezia, Murano e Burano.
FONDI STRUTTURALI DELL’UNIONE EUROPEA PER IL PERIODO 2007/2013. UN’OPPORTUNITA’ DI CRESCITA PER IL MONDO DELLE PROFESSIONI TECNICHE Palmanova, 7 aprile.
La dimensione territoriale nel Quadro Strategico Nazionale Stato d’attuazione e ruolo dei Comuni Quarta edizione – 2014 Principali evidenze Roma,
Sviluppo Rurale Direzione Generale Agricoltura e Sviluppo Rurale Approccio Leader.
1 Le politiche per l’internazionalizzazione delle PMI della Regione Emilia-Romagna.
IMPRESA DIGITALE Nuove Tecnologie Digitali per le Piccole e Medie Imprese.
Il Programma Regionale di Sviluppo : Identità competitiva e sviluppo responsabile Regione Toscana - Area Programmazione.
Regione del Veneto - U.P. Energia I Programmi e i Finanziamenti Regionali per l‘Energia Ing. Fabio Fior IEE INFO DAY – Venezia, 4 marzo 2010.
Bari, 4 ottobre 2012 Incontro di partenariato P.O. FESR Puglia ASSE VI UNIONE EUROPEA FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE REGIONE PUGLIA AREA.
Fondi Strutturali Obiettivo “Competitività regionale” PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - FERS.
POLITECNICO DI TORINO Avviso per lo sviluppo e il potenziamento di cluster tecnologici nazionali Area Supporto alla Ricerca e al Trasferimento Tecnologico.
Opportunità ed agevolazioni per PMI e enti locali in tutto il territorio regionale e nelle aree svantaggiate INCENTIVI INTEGRATI PER IL COMMERCIO E L’ARTIGIANATO.
02/06/2016 Catania 1 Evento di Lancio del Programma e presentazione primo bando Auditorium Monastero dei Benedettini Catania 25 gennaio 2010 Presidenza.
Il POR FESR dell’Emilia-Romagna ASSE 5 Paola Castellini.
REGIONE PIEMONTE DIREZIONE REGIONALE COMPETITIVITA’ DEL SISTEMA REGIONALE POR FESR COMITATO DI SORVEGLIANZA 13 Maggio 2016 Avanzamento finanziario.
COOPERAZIONE TERRITORIALE Programma Operativo COOPERAZIONE INTERREGIONALE Regione Toscana -Settore Attività Internazionali.
1 Tecniche di valutazione dei progetti di investimento Validità dell’investimento: Elementi e difficoltà Elementi da valutare Ritorno economico (rendimento.
Politiche di sviluppo territoriale e apertura internazionale: obiettivi e strumenti del QSN a cura di Giampietro Pizzo Bologna, 23 febbraio 2008.
1 European Union Regional Policy – Employment, Social Affairs and Inclusion Politica di coesione Proposte di nuovi regolamenti: principali elementi.
Transcript della presentazione:

FINANZA AGEVOLATA A.Carlesi

FINANZA AGEVOLATA n In senso lato: qualsiasi strumento che il legislatore mette a disposizione delle imprese al fine dell’ottenimento di un “vantaggio competitivo” n In senso stretto: interventi di legge che vanno tipicamente a finanziare attività di investimento e di sviluppo delle imprese

ELEMENTI FONDAMENTALI n Definizione delle “tipologie di investimento ammissibili” n Assenza o presenza di valutazione qualitativa dell’investimento: n --a pioggia (l’agevolazione viene erogata per il solo fatto di aver effettuato l’investimento) n --mirati (deve essere valutata la coerenza dell’investimento con i principi e lo spirito della normativa di riferimento)

EVOLUZIONE STORICA DELLA TIPOLOGIA DI INTERVENTO n PRIMA FASE- interventi “a pioggia”, nell’ambito di una “politica assistenziale” della crescita, che permettesse comunque il recupero del ritardo di sviluppo del sistema industriale italiano rispetto a quelli dei paesi anglosassoni (fase di accumulazione) n SECONDA FASE – anni ’90, vincoli di bilancio sempre più stringenti hanno determinato in Italia una più attenta allocazione delle risorse finanziarie (fase di destinazione delle risorse ottenute dalle imprese ad obiettivi specifici). Netta riduzione degli interventi “a pioggia”. Progressivo spostamento delle strategie agevolative da base nazionale a base comunitaria.

FONTI DELLA FINANZA AGEVOLATA n LEGISLAZIONE COMUNITARIA n LEGISLAZIONE NAZIONALE n LEGISLAZIONE REGIONALE n NORMAZIONE DI ALTRI ENTI (PROVINCE, COMUNI,ENTI ECONOMICI TERRITORIALI) n STRUMENTI DI NATURA PRIVATISTICA O MISTA PUBBLICO/PRIVATO (associazioni di categoria- cciaa, ad esempio)

TIPOLOGIE DI AGEVOLAZIONE n CONTRIBUTO IN CONTO CAPITALE n CONTRIBUTO IN CONTO ESERCIZIO n CONTRIBUTO IN CONTO INTERESSI n MUTUO AGEVOLATO n CONTRIBUTO IN CONTO CANONI n CONCESSIONE DI GARANZIE n BONUS FISCALI E CREDITO D’IMPOSTA

AGEVOLAZIONI CON CONTRIBUTI n In conto capitale - a fondo perduto.Erogato a fronte di documenti di spesa quietanzati.Relativo a opere o beni strumentali n In conto esercizio-a fondo perduto. Tassato in quanto considerato ricavo. Copre costi di gestione corrente relativi ad un progetto. n In conto interessi-concesso su un finanziamento a mlt ottenuto a condizioni di mercato. Agevolazione successiva all’ottenimento del finanziamento. Viene spesso erogato al finanziatore che può così abbassare il tasso.

ALTRE FORME AGEVOLATIVE n Mutuo agevolato- contributo in conto interessi in cui esiste la contemporaneità tra concessione del finanziamento e agevolazione. Il mutuo può essere erogato solo a tassi agevolati. n In conto canoni - a fondo perduto per leasing stipulati a costo di mercato n Concessione di garanzie: n --integrativa - in % delle perdite del finanziatore anche prima della conclusione delle procedure esecutive n --sussidaria- idem, solo dopo la conclusione delle procedure esecutive.

AGEVOLAZIONI FISCALI n BONUS - viene consegnato al concessionario delle imposte, deve essere utilizzato entro 5 anni dalla concessione e va a coprire tutte le imposte che confluiscono sul conto fiscale n CREDITO D’IMPOSTA- utilizzabile per il periodo d’imposta nel corso del quale è stato concesso per la copertura delle imposte dovute. Non è possibile il rimborso.

PROCEDURE DI AGEVOLAZIONE n AUTOMATICA - senza istruttoria. Concesso in % delle spese ammissibili. Viene concesso a domanda presentata su specifici bandi. Si controlla solo la regolarità formale, i contributi vengono erogati in ordine cronologico di presentazione della domanda. n VALUTATIVA - si applica a progetti o programmi complessi da realizzare dopo la presentazione della domanda. Si controlla che il progetto rispetti gli obiettivi della legge agevolativa, che ci sia il possesso dei requisiti per accedere e la congruità delle spese, oltre che la validità economico-finanziaria del progetto stesso n NEGOZIALE- per interventi di sviluppo settoriale e territoriale (patti territoriali e contratti di area). Il bando punta a reperire i contraenti indicando chiaramente i criteri di selezione (obiettivi territoriali o settoriali, ricadute tecnologiche, effetti occupazionali, capacità dei proponenti e costo dei programmi.)

PROCEDURA VALUTATIVA n A GRADUATORIA- la selezione dei progetti è basata su parametri oggettivi predeterminati, attraverso una valutazione comparata si creano graduatorie. I progetti vengono finanziati sino all’esaurimento dei fondi scorrendo la graduatoria. n A SPORTELLO - l’istruttoria avviene in ordine cronologico di presentazione della domanda ed anche le agevolazioni (se i progetti vengono ammessi) vengono concesse considerando tale parametro.

SOGGETTI BENEFICIARI n Criterio dimensionale (piccola, media e grande) n Criterio della tipologia di attività (di produzione beni, di servizi, ecc.) n Criterio del settore di appartenenza (siderurgia, settore navale, ecc.) n Criterio della localizzazione geografica (relativa all’investimento in oggetto)

CRITERIO DIMENSIONALE n Parametri per la definizione di pmi (1/1/2005): n N° DIP. FATTUR O CAPIT.INV n MICRO < 10 <2MIL <2MIL n PICCOLE < 50 <10MIL <10 MIL n MEDIE < 250 <50MIL <43MIL n POSSONO ESISTERE PARTECIPAZIONI DI IMPRESE DI DIMENSIONI MAGGIORI CON SOGLIA CONSENTITA SOLO SINO AL 25% (CON ALCUNE ECCEZIONI, INVESTITORI ISTITUZIONALI SENZA CONTROLLO, SOCIETA’ DI INVESTIMENTO PUBBLICHE, ECC.) I TRE REQUISITI DEVONO COESISTERE

Aiuti di stato (1) n Definizione: qualsiasi vantaggio, suscettibile di valutazione economica, concesso dalle autorità pubbliche a favore di un’impresa senza contropartita o con contropartita minima. n Ammessi solo nel limite di determinati massimali fissati in % sugli investimenti ed espressamente autorizzati dalla Commissione europea. n Eccezione secondo la regola del “de minimis” (max E in tre anni)

Aiuti di Stato (2) n Eccezione in relazione ai mercati su cui vanno ad incidere le imprese che ottengono l’aiuto (solo nazionale o extracomunitari) (problema della concorrenza potenziale) n Non sono aiuti di stato i “provvedimenti generali” di sostegno economico ( per tutte le imprese di tutti i settori) n Non sono aiuti di stato quelli collegati a calamità naturali o eventi eccezionali (controllo della Commissione sulla adeguatezza degli aiuti ai danni) n Ammessi per le pmi se incentivo per realizzare obiettivi altrimenti irraggiungibili. Investimenti ammessi definiti dal legislatore comunitario e, per ogni tipologia è prevista una differente intensità di aiuto in base alla localizzazione ( zone obiettivo)

INCENTIVI COMUNITARI A FONDO PERDUTO n FONDI STRUTTURALI Obiettivi prioritari: 1-Convergenza e competitività (regioni con pil procapite inferiore al 75% della media UE) 2-Competitività ed occupazione (innovazione, ambiente e prevenzione rischi, aumento della partecipazione al mercato del lavoro) 3-Rafforzamento della cooperazione (cooperazione transfrontaliera) Rispetto alla programmazione precedente c’è stata una semplificazione: Riduzione degli obiettivi da 9 a 3 Riduzione degli strumenti finanziari da 6 a 3 Strumenti finanziari: FERS – FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE (obiettivi 1-2-3) FSE – FONDO SOCIALE EUROPEO (obiettivi 1-2) FC- FONDO DI COESIONE (obiettivo 1) PER L’ITALIA: CALABRIA, CAMPANIA PUGLIA E SICILIA – OBIETTIVO1 MOLISE, SARDEGNA E BASILICATA- OBIETTIVO 2 IN PHASING OUT

ALTRI INTERVENTI COMUNITARI n PROGRAMMI COMUNITARI (e-content, alure, altener II, life III, media formazione e plus, leonardo II socrates II, ecc.) n INIZIATIVE COMUNITARIE (interreg, urban, equal, leader, ecc.) n INCENTIVI A TASSO AGEVOLATO (BEI) (prestiti individuali o globali) n SISTEMI DI GARANZIE (FEI)(meccanismo di garanzia per le pmi con max 100 dip., garanzie per i microprestiti per imprese con max 10 dip., ecc.) n INTERVENTI SUGLI INVESTITORI ISTITUZIONALI IN CAPITALE DI RISCHIO

QUADRO STRATEGICO NAZIONALE n ARTICOLATO IN : n PROGRAMMI OPERATIVI NAZIONALI n PROGRAMMI OPERATIVI INTERREGIONALI n PROGRAMMI OPERATIVI REGIONALI Si concentra su 4 macro-obiettivi e dieci priorità tematiche.

MACRO OBIETTIVI n 1- Sviluppare i circuiti della conoscenza n 2- Accrescere la qualità della vita, la sicurezza e l’inclusione sociale dei territori n 3- Potenziare le filiere produttive, i servizi e la concorrenza n 4- Internazionalizzare e modernizzare

PRIORITA’ ALL’INTERNO DEGLI OBIETTIVI Sviluppare i circuiti della conoscenza n 1- miglioramento e valorizzazione delle risorse umane n 2- promozione, valorizzazione e diffusione della ricerca e dell’innovazione per la competitività

PRIORITA’ ALL’INTERNO DEGLI OBIETTIVI Accrescere la qualità della vita, …. n 3- uso sostenibile ed efficiente delle risorse ambientali per lo sviluppo n 4- inclusione sociale e servizi per la qualità della vita e l’attrattività territoriale

PRIORITA’ ALL’INTERNO DEGLI OBIETTIVI Potenziare le filiere produttive….. n 5- valorizzazione delle risorse naturali e culturali per l’attrattività e lo sviluppo n 6- reti e collegamenti per la mobilità n 7- competitività dei sistemi produttivi e dell’occupazione n 8 – competitività e attrattività delle città e dei sistemi urbani

PRIORITA’ ALL’INTERNO DEGLI OBIETTIVI Iternazionalizzare e modernizzare n 9 – apertura internazionale e attrazione di investimenti, consumi e risorse n 10- governance, capacità istituzionali e mercati concorrenziali ed efficaci

CONTRATTO DI PROGRAMMA I n DEF: Contratto stipulato tra l’amministrazione statale competente, grandi imprese, consorzi di pmi e rappresentanze di distretti industriali per la realizzazione di interventi oggetto di programmazione negoziata. n Nel gennaio 2008 c’è stata una revisione della sua disciplina indirizzandolo verso l’agevolazione di grandi investimenti industriali da realizzare soprattutto nelle aree meno sviluppate del Paese. n La gestione è affidata all’Agenzia nazionale per l’attrazione degli investimenti (ex Sviluppo Italia)

CONTRATTO DI PROGRAMMA II n SPESE AMMISSIBILI: Investimenti iniziali e corrispondenti spese relative all’acquisto o alla costruzioni di immobilizzazioni, analiticamente definite (artt e seguenti c.c.) % MASSIMA DI AGEVOLAZIONE Calcolata in ESL (equivalente sovvenzione lordo)=valore attuale (al tasso fissato dalla C.E) dell’aiuto, espresso come % del valore attualizzato (allo stesso tasso) delle spese ammissibili. Valore max previsto dalla Carta degli aiuti a finalità regionale approvata dalla Comunità per il periodo , diverso per area geografica e dimensione dei beneficiari.

CONTRATTO DI PROGRAMMA III n PROBLEMI APERTI: n Tempistica non prevedibile, in teoria max 10 mesi più i tempi per la notifica alla Commissione della Comunità per importi elevati (frequentissima). I termini sono solo “ordinatori”, in realtà si allungano spesso di molti mesi. n Adempimenti burocratici molto complessi n Strumento “rigido”: sono difficili variazioni significative del progetto in corso d’opera

OSSERVAZIONI DI SINTESI n SISTEMA AGEVOLATIVO MOLTO COMPLESSO E VARIEGATO n DIFFICOLTA’ DI INFORMAZIONE n DISPERSIONE (SE PUR DIMINUITA) SU TROPPI OBIETTIVI SPESSO MOLTO GENERICI n TEMPI TROPPO LUNGHI n ADEMPIMENTI BUROCRATICI COMPLESSI n DA CUI: n SCARSO UTILIZZO DEI FONDI A DISPOSIZIONE