Educatrice, pedagogista, filosofa, medico e scienziata italiana

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ANALISI dell’IDEA SOCIALE di SCUOLA e PROPOSTE di IMPEGNO EDUCATIVO
Advertisements

Teaching Science in Europe
H.PEPLAU Ha svolto attività clinica presso ospedali pschiatrici.
La storia dei tre alberi.
Giugno Dal pensiero lineare al pensiero complesso: educare “alla” e “attraverso” la complessità Giugno
SCIENZA DELLA MATERIA La scienza studia i fenomeni che avvengono in natura. E’ l’insieme di conoscenze ordinate e coerenti organizzate logicamente a.
CURRICOLO D’ISTITUTO IPOTESI DI LAVORO ZELO BUON PERSICO.
LA DIDATTICA DELLA LINGUA ITALIANA
Incontro con qualche tipo di Ostacolo o di Rallentamento nei Processi di Apprendimento che dovrebbero svolgersi in ambito scolastico familiare sociale.
La Scuola dell'Infanzia
Star bene mangiando, un progetto bioetico
quale responsabilità educativa?
La cittadinanza: in Grecia con Pericle e oggi, nel 2010.
Metodi di ricerca in Psicologia dello Sviluppo
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
Orientamenti nazionali
A scuola di sicurezza Giuliana Rocca ASL Bergamo
4^ - 5^ scuola primaria 1^-2^-3^scuola secondaria di primo grado
INDICAZIONI PER ILCURRICOLO
Viviamo con tutto il cuore! Un approccio ludico didattico. Uniamo contenuti didattici a tecniche di interpretazione teatrale, per riuscire ad ottenere.
UN Modello PER L’INSEGNAMENTO
PROGETTO LABORATORIO DIDATTICO CREATIVO
Introduzione Infanzia e adolescenza: riflessioni alla luce del testo montessoriano Clara Tornar Università Roma Tre, Centro di Studi Montessoriani.
Sistemi educativi locali per la sostenibilità Limpegno della Provincia di Roma con la Rete dei L.E.A Tivoli, 13 novembre 2012.
Scuola dell’Infanzia di Lanusei 2011/2012
L'ascolto della parola di Dio e il suo approfondimento meditativo;
PROBLEMI E “PAROLACCE” Nucleo: Relazioni e Funzioni
Tempi per l’informazione e la formazione
COS’E’ IL CALCOLO MENTALE
Una donna che sull‘esempio di Maria ha detto „si“ a Dio
LA PROTOMATEMATICA: FUNZIONE DEL DOCENTE, CAMPI D’ATTUAZIONE E INDAGINE SPECIFICA. Di Erika Tomasoni e Silvia Lattuada.
Sidney Strauss “Per una psicopedagogia dello sviluppo” (1987)
La seduzione della pazzia
MaRIa MoNtESsOrI LA VITA PEDAGOGISTA “LA CASA DEI BAMBINI”
Scuola Media Statale “Giovanni Falcone” Anzio
Chiaravalle, 31 agosto 1870 Noordwijk aan Zee, 6 maggio 1952
12° incontro.
PROGETTO LATINO “MAIORUM SERMO” Anno scolastico
Differenziare in ambito matematico
Facoltà di Psicologia e Facoltà di Scienze della Formazione.
LA PSICOMOTRICITA’ È uno strumento importante, determinante, sul piano educativo. L’educazione della motricità significa avere una relazione intellettuale.
EDUCAZIONE E CURRICOLO
Programma anno scolastico 2007/2008
Dottoressa Maria Montessori: La sua vita e filosofia
Gruppo del Progetto Coordinatore Referente Prof.ssa Sonia Spagnuolo Docenti Partecipanti Concetta Zecca Giuseppe Ruscelli Elisa Santagada Anna Caterina.
PERCORSO EDUCATIVO E DIDATTICO
La didattica Scienza autonoma.
“Montessori & Multimedia”
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
“OCCHIO ALLA SPESA” NOME DEL GRUPPO: COMPONENTI GRUPPO:
DOCENTI NEOASSUNTI GESTIONE DELLA CLASSE E DELLE PROBLEMATICHE
Matematica Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Università dell’Aquila.
Laboratorio didattica dell’area antropologica
Certificazione delle competenze disciplinari
ISTITUTO COMPRENSIVO DI ALBINO
Ciascuno di noi ha, dunque, la sua storia...io vi racconto la mia...
La Matematica a tavola: concetto di misura
DALLE PARI OPPORTUNITA’ ALLA PARTECIPAZIONE PROTAGONISTA: risultati della ricerca.
ESEGUITO DALL’INSEGNANTE
Laboratorio del pensiero
Corso ad indirizzo musicale
La didattica ermeneutica esistenziale.
Che cosa sono le scienze umane?
Istituto Comprensivo “PABLO NERUDA” Roma Indirizzo Musicale
Convegno “La diversità è negli occhi di chi guarda” Istituto “C.Percoto” di Udine A.S. 2007/2008.
PROGETTO DI EDUCAZIONE RELIGIOSA (Insegnante Silvia Pannocchia) L' educazione religiosa non è una forma di catechesi ma nasce dall'esigenza concreta di.
1 SCUOLA DELL’ INFANZIA SAN CARLO B. Progetto di intersezione A.S. 2004/2005 Direzione Didattica 2° Circolo Sassuolo (Mo)
STORIE MIGRANTI. La carta di Lampedusa Cosa è successo? Perché?
PRO AGIRE Suggerimenti per il futuro 11 giugno 2016 Stefania Carnevali.
Transcript della presentazione:

Educatrice, pedagogista, filosofa, medico e scienziata italiana MARIA MONTESSORI Educatrice, pedagogista, filosofa, medico e scienziata italiana

La Donna d’Europa Nacque nel 1870 a Chiaravalle Si iscrisse alla Facoltà di Medicina dell’Università “La Sapienza” di Roma 1896  terza donna a laurearsi in Medicina 1898  Congresso di Torino, ove sostenne l’educazione dei malati mentali Morì nel 1952 nei Paesi Bassi

La situazione politica Mussolini interessato a risolvere il problema dell'analfabetismo con le Case dei Bambini Le piccole scuole gli davano lustro e fastidio allo stesso tempo, forse perché non esercitava sul progetto un controllo totale Montessori definita “abile ammaliatrice”, “camuffatrice” e “affarista” Mussolini considerava la Montessori un vanto per l’Italia, data la fama internazionale raggiunta 1934  chiusura di tutte le scuole montessoriane e della Regia scuola triennale del Metodo Montessori

Il metodo Montessori “Lasciare liberi” i bambini affinché questi arrivino ad auto-controllarsi e auto-educarsi Possiedono una mente capace di imparare dalle caratteristiche dell’ambiente che li circonda

In che modo il bambino acquisisce le conoscenze per diventare l’uomo di domani? Non “impara” Costruisce il suo sapere attraverso l’esperienza e le relazioni con lo spazio, con le cose e con gli altri Sperimenta e conquista la propria indipendenza per mezzo di una continua attività con un costante lavoro di concentrazione e di sviluppo

imparare mediante specifici materiali: Sensoriale Psicoaritmetica Psicogeometria Psicogrammatica

La psicoaritmetica Apprendimento per piani: intorno ad un’idea centrale si svolgono parallelamente le conoscenze che portano a considerare e ad approfondire i particolari. Primo Piano: conoscenza dei numeri da 1 a 10 Secondo Piano: piano del sistema decimale Terzo Piano: valore posizionale delle cifre Materiale presentato individualmente o a piccolo gruppo e successivamente utilizzato autonomamente Mente matematica

La psicogeometria Misurazione della Terra Proposta subito ai bambini attraverso esercizi di tipo sensoriale Materiale geometrico presentato per arrivare alla piena conoscenza delle relazioni tra le forme Per arrivare alle nomenclature classificate per il riconoscimento delle forme, a definizioni e formule “Geometria Euclidea”

La psicogrammatica Psicogrammatica Montessori = filosofia della grammatica Rappresenta un notevole aiuto per orientarsi nei vari ambiti linguistici Associazione di ogni parte del discorso ad una forma geometrica, per stabilire il legame tra Lingua e Matematica Intera “parentela” legata alla coppia nome-verbo (cerchio rosso-triangolo nero) Significato psicologico e filosofico chiarito nel racconto che la stessa Montessori inventò per spiegare ai bambini la funzione delle parole.

«Spesso ci si stupisce perché succede che una parte del discorso assuma la funzione di un’altra. Ma questi sono segreti che si possono scoprire solo via via, lentamente» (“La Favola delle Parti del Discorso”)

La casa dei bambini Struttura educativa al servizio del cambiamento del territorio Le Case avviano la trasformazione delle famiglie, tolgono i bambini dalle strade e offrono alle donne la possibilità di dedicarsi a sé stesse Consapevolezza di educare i bambini secondo l’ambiente familiare e sociale in cui crescono Strutturalmente a misura di bambino: le sedie, i tavoli (leggeri), le credenze, il lavabo sono proporzionati ad altezza di bambino Grande riproduzione della Madonna della Seggiola di Raffaello, che la Montessori ha scelto come simbolo delle Case dei bambini

Il mondo visto con gli occhi del “puer”

la natura nell’educazione Il bambino ha bisogno di “vivere” la natura Liberarlo dai legami che lo isolano nella vita artificiale creata dalla convivenza civile “Si temono l’aria e il sole come nemici mortali. Si teme la brina notturna come un serpente nascosto tra la vegetazione. Si teme la pioggia quasi quanto l’incendio” L’educazione nella scuola deve dare al bambino motivi di attività e conoscenze che lo interessino, perché ha bisogno di avere a sua disposizione un materiale su cui agire Il «giardino montessoriano» è concepito per essere “assorbito” dalla mente del bambino attraverso le attività fisiche praticate

La parità dei sessi Le donne dovrebbero ricevere pari trattamenti rispetto agli uomini, e non dovrebbero essere discriminate in base al genere. È proprio questo l’obiettivo del progetto STEM: dimostrare che anche le donne sono in grado di fare importanti scoperte nel campo della Scienza (e non solo). Maria Montessori è un esempio eclatante di questo tipo di donna, in quanto, nonostante non abbia avuto accanto un marito che la sostenesse nelle sue scelte e abbia dovuto abbandonare il figlio fin dalla nascita, ha saputo portare a termine il suo sogno: lavorare per e con i bambini, quasi a riempire un vuoto dentro di sé causato dal dolore sofferto per via dell’affidamento del figlio ad un’altra famiglia.