Progetto curriculare: Il mio viso…le mie emozioni!

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
di Unità di Apprendimento
Advertisements

TECNOLOGIA E INFORMATICA
P r e s e n t a Minibasket G i o c h i a m o a La scuola Primaria
I. C. “Via Giovanni Palombini” - Roma
COOPERATIVE LEARNING nella SCUOLA dell’INFANZIA di GIAVENO
A.s. 2008/2009 Scuola dell’Infanzia “VAIARINI” sezione 4 anni SFIDE MATEMATICHE Quando le conoscenze acquisite si trasformano in giochi “matematici”
Progetto Continuità a.s
Motivazioni/Obiettivi
Anno Scolastico Scuola dellInfanzia S. Lucia Fasanara.
PROGETTO CONTINUITA’ SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
SEZIONI : sezione totale 78 bambini INSEGNANTI : De Pieri, Mazza, Martinis, Loppo, Scanferla, Ballarin. a.s. 2006/2007.
UNITA’ DI APPRENDIMENTO
Progetto CoHabitat Genitori, alunni, insegnanti: diventare responsabili insieme Montesanvito 27/05/2011 Istituto Comprensivo Monte San Vito Scuola media.
INFANZIA S. TERESA.
I NOSTRI PROGETTI, LE NOSTRE INIZIATIVE (anno scolastico )
La didattica nei musei di arte antica Ragionamenti, materiali, esempi Lodi,3 aprile 2006.
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “VITTORINO DA FELTRE” TORINO
Progetto di Prima Alfabetizzazione
Pronti…. via! scriviamo con il corpo
30°C.D.<G.Parini>-NA
ISTITUTO COMPRENSIVO “ G.C. PAROLARI “ Zelarino ( Ve )
Scuola dell’Infanzia di Lanusei 2011/2012
IX CIRCOLO "MANZONI" FOGGIA
LA BIBLIOTECA LABORATORIO DI STORIA percorso didattico
Progetto di Laboratorio
FANTASCUOLA E LE SORPRESE DEL GIARDINO MAGICO
LABORATORIO DI SCRITTURA CREATIVA
Metodologia tutoriale
Progetto di Laboratorio AREA A RISCHIO “MATEMATICA …IN GIOCO”
SCUOLA DELL’INFANZIA DI ASSO A.S. 2010/2011
OBIETTIVI FORMATIVI FAVORIRE ATTRAVERSO IL MOVIMENTO GLOBALE, LA CONOSCENZA DELLO SCHEMA CORPOREO E DELLO SPAZIO. FAVORIRE ATTRAVERSO LA MOTRICITA’ FINE.
La Scuola dell’Infanzia “Santa Croce”
LABORATORIO LOGICO - MATEMATICO
Scopro il mio corpo… …attraverso l’albero  IL MOVIMENTO E’ SINONIMO DI VITA  L’ALBERO E IL MOVIMENTO VITALE  IL LINGUAGGIO CORPOREO COME MANIFESTAZIONE.
Progetto di educazione emotiva
Gruppo del Progetto Coordinatore Referente Prof.ssa Sonia Spagnuolo Docenti Partecipanti Concetta Zecca Giuseppe Ruscelli Elisa Santagada Anna Caterina.
PERCORSO EDUCATIVO E DIDATTICO
Il giornallegro Responsabile progetto: Vanini Giovanna-
Istituto Comprensivo “Giovanni Mariti” Fauglia (Pisa)
Scuola infanzia di Gallicano Alunni anni 5
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA DIDATTICA SPECIALE A.A. 2010/11 II Semestre.
Strazzari NARRARE in Lingua 2. Strazzari Per scrivere : Chiarire sempre : lo SCOPO della scrittura L’interlocutore La tipologia del testo da utilizzare.
EMOZIONI IN GIOCO Progetto di Alfabetizzazione Emotiva A.S. 2014/2015
ANNO SCOLASTICO 2013/2014 INGLESE MOTORIA MUSICA CONTINUITÀ BIBLIOTECA
I.c.s. TIZIANO TERZANI Abbiategrasso
LABORATORIO 2 Innovazione didattica e tecnologica (nuove tecnologie e loro impatto sulla didattica, specifici approfondimenti disciplinari e didattici).
LA SCUOLA E’ UNO SPAZIO PRIVILEGIATO
NaTuri..amo Mercoledì 22 Aprile “Earth Day”!
Scuola dell’Infanzia di Merlino
SCUOLA DELL’INFANZIA Laboratorio di Espressione Corporea
“GIOCO E DANZO CON IL CORPO”
Progetto “PAROLE DELLA SCIENZA”
ISTITUTO COMPRENSIVO CAPOL D.D. di San Nicola LA strada
Istituto comprensivo statale “Don Piero Pointinger” Rovagnate Anno scolastico
ALUNNI S.INFANZIA (4 ANNI) ALUNNI S. PRIMARIA TEMPO PIENO CLASSI PRIME ALUNNI S. SECONDARIA CLASSI SECONDE ?
BAMBINI ALL’ ARREMBAGGIO… Alla scoperta dei quattro elementi naturali
MUNICIPALITA’ MESTRE- CARPENEDO SERVIZIO EDUCATIVO COORDINAMENTO PSICOPEDAGOGICO 3.
HAPPY ENGLISH PETER PAN LABORATORIO DI LINGUA INGLESE
Progetto accoglienza Scuola dell’infanzia Chiusa Sclafani e Giuliana
Insieme... per accogliere. Il progetto intende sviluppare la pratica didattica dell’accoglienza mediante un percorso che coinvolga famiglie, alunni e.
Progetto annuale 2012/ 2013 Percorso didattico nel mondo dei colori
DIRITTI A SCUOLA Matematica IIS “L. DA VINCI - G. GALILEI” DI NOCI SEDE ITI “G. GALILEI” Gioia del Colle Classi 1 a.s Prof.ssa A.Quero.
Coordinamento psicopedagogico Terraferma 1 Dott.ssa Maria Loredana Lucamante.
Attività didattica dal seme alla piantina
Anno scolastico 2008/09 Sezione C e D
Il Progetto Ben-essere I Servizi Sociali Ufficio Famiglie e Minori L’Istituto Comprensivo di Via Correggio S.I. Il Cartoccino realizzato da e.
Corso Writing Theatre U4.2 - Le fasi della creazione testuale IL LINGUAGGIO E L’AUTORE TEATRALE Modulo 4.
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “GIORGIO ARCOLEO”
I COLORI CALDI E FREDDI.
Coordinamento psicopedagogico Terraferma 1 Dott.ssa Maria Loredana Lucamante.
Transcript della presentazione:

Progetto curriculare: Il mio viso…le mie emozioni! La ragione che ha motivato la scelta di fare un percorso che ha come tema, il viso e le emozioni che esso trasmette, è dovuta alla necessità di favorire nei bambini la conoscenza dei propri stati d’animo e di esternarli al fine di facilitare le relazioni interpersonali con il gruppo dei pari e con la figura dell’adulto. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO: Percepire la figura umana per intero. Presa di coscienza delle caratteristiche del proprio viso. Capacità di ricomposizione di una foto del viso divisa in tre parti. Riconoscere le principali emozioni proprie ed altrui. Rafforzare l’autostima e la fiducia nel rapporto con gli altri. Sviluppare l’attitudine al lavoro di gruppo. Promuovere le abilità di gestione dei conflitti. ATTIVITA’: lavoro di gruppo: realizzazione di una sagoma a terra di un bambino, alla quale è stata data l’aspetto della maschera di Arlecchino. Osservazione del proprio corpo allo specchio con denominazione delle parti del corpo. Dall’analisi della totalità corporea, l’attenzione del bambino si posa sui particolari del proprio viso e delle emozioni che esso esprime.

Utilizzo delle palette delle emozioni durante la routine dell’appello, nella quale ogni bambino oltre a riconoscere e ad attaccare al cartellone delle presenze la sua foto esprime,anche il proprio stato d’animo, alzando la paletta che ha scelto e lo comunica anche ai suoi amici. Scheda didattica con copia del viso tagliata in tre parti e ricomposta dal bambino. Il burattino di Pinocchio e il racconto della sua storia sono stati utilizzati come stimolo alla curiosità e alla partecipazione dei bambini alle attività proposte. Il gioco del “solletico” in cui un bambino solletica una parte del viso di un amico e questi la denomina. Verifica del percorso intrapreso con la realizzazione di una monografia con i lavori dei bambini. METODOLOGIA: Conversazioni, giochi motori, filastrocche, circle-time, rielaborazioni grafico-pittoriche con diverse tecniche,drammatizzazione. TEMPI DI REALIZZAZIONE: febbraio/maggio a/s 2016 Realizzato da: Ciamparo Anna Brigida docente della scuola dell’infanzia “Santa Lucia” di Fasanara sez. 1°A

REALIZZAZIONE DELLA MONOGRAFIA DEL PROGETTO

REALIZZAZIONE SAGOMA A TERRA

PERSONAGGIO CHIAVE DELLE EMOZIONI:PINOCCHIO! Gioco del solletico