Il Biciplan e le prospettive di mobilità sostenibile del territorio.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Conferenza dei Presidenti Associazioni FIAB Lodi novembre
Advertisements

LA CICLABILE UNIVERSITARIA Proposta di collegamento tra corso Vittorio Emanuele II e corso Regina Margherita Torino, 22 dicembre 2009 ASSOCIAZIONE MUOVI.
“SU DUE O QUATTRO RUOTE … … CON LE ROTELLE A POSTO
TI M.U.O.V.I.? Sezione terza: I giovani e l’educazione stradale
ArcoreCiclabile: Studio Ciclabile su via C. Battisti.
V. Parigi Commissione Trasporti Camera dei Deputati 18 aprile 2012 V. Parigi Fiab /#salvaiciclisti.
V. Parigi – Corso Fiab 1 Workshop soci attivi a cura di Valerio Parigi 1. Perché oggi qui 2. Attività, mission 3. Cosa vogliamo e stiamo facendo 4. Come.
17 settembre 2009 FIAB FirenzeInBici ONLUS Audizione presso la VI Commissione Consiliare.
Il Patentino Segnali di Obbligo.
Fermata, Sosta, Arresto e Partenza, Triangolo
EHI, VUOI FARE UN GIRO? SEGUICI, come chi siamo?
Segnali Stradali di Pericolo
Proposta percorso ciclabile via Edison ArcoreCiclabile:
Studio collegamenti Stazione Zone limitrofe ArcoreCiclabile:
SCIVOLI MODELLO URBANO Identificazione del problema
Laboratorio di educazione stradale
Intergruppo anno scolastico
La città, la strada e i mezzi di trasporto La città, la strada e i mezzi di trasporto.
Segnali di pericolo.
CAMMINO CAMMINO CARTELLI E SEGNALI IN GIRO IN BICICLETTA.
Progetto SicuraMENTE Insieme 2012
Classi II C-D Ins. Eugenia Migliaccio a.s. 2009/2010
Terzo Circolo di Belluno Scuola Primaria di Giamosa
Circolo Didattico “G. Verga” - Riposto Laboratorio multimediale
Educazione Stradale Per gli alunni delle classi 5^ della Scuola Primaria e delle classi 1^ e 2^ della Scuola Secondaria di primo grado.
Educazione stradale.
CARATTERISTICHE GENERALI
Marciapiedi e passaggi pedonali
POLIZIA 1ª ELEMENTARE.
LAVORO REALIZZATO DAL GRUPPO DI II MEDIA “FARINA” - VICENZA -
3^ Lezione 3 Aprile 2007.
TiMuovi 2010 I.C. M.L. king - Grugliasco Le classi quarte presentano: Fotoimpariamo: Power pedone e Power passeggero Progetti: Signor Pedone e Io passeggero.
Scopriamo un mondo nuovo … La strada
Art. 190 del Codice della Strada
LA SEGNALETICA ORIZZONTALE
SCUOLA PRIMARIA PIER LOMBARDO DIREZIONE DIDATTICA VI CIRCOLO – NOVARA
Comportamento del Pedone da adottare o evitare
Scuola dell'Infanzia “Galvani”
FILASTROCCA DEL BIMBO ATTENTO
I pedoni devono camminare sul marciapiede, alle bici invece è proibito quindi non possono salirci.
Comando Polizia Locale
Nice-bike Padova, 11 Dicembre 2009 Federazione Italiana Amici della Bicicletta Come evitare gli incidenti più probabili in bicicletta - 1 Consigli per.
SANTA MARGHERITA LIGURE PROGETTO PEDIBIS curato dall’Assessorato alla Pubblica Istruzione, Polizia municipale e Istituto Comprensivo.
U.D.A. ITALIANO METODI ALTERNATIVI DI TRASPORTO A TREVISO DI:
Nucleo Viabilità e Nucleo Educazione Stradale
Educazione alla Sicurezza stradale
Giochi in strada, restringimenti …. Bici sui mezzi pubblici … Qui sulla metropolitana di Berlino (idem sui tram e anche su molti autobus)
I SEGNALI STRADALI.
Educazione alla Sicurezza Stradale
Disabilità e voto Ingresso al seggio Un seggio elettorale deve avere almeno un ingresso accessibile ai portatori di handicap che sia collegato ad un percorso.
PIANO URBANO DEL TRAFFICO VERKEHRSPLAN n n Migliorare la qualità di vita dei cittadini, garantendo al contempo la mobilità degli stessi n n Pianificare.
EDUCAZIONE STRADALE CIAO RAGAZZI!.
ENRICO CHIARINI “Normative per la mobilità dolce”
Noi e la strada Istituto Comprensivo Statale "Mira 2“
La prossima Roma deve tornare a muoversi Anna Donati La Prossima Roma | 28 novembre 2015 |
COME VADO A SCUOLA Canova e Bellavitis L E DOMANDE Con chi vanno a scuola e tornano a casa bambini/e, ragazzi/e? Quali mezzi utilizzano e perchè?
INIZIA IL GIOCO Istituto Comprensivo “MARCHESE LAPO NICCOLINI” PONSACCO (PI) 2°E.
EDUCAZIONE STRADALE LA STRADA…una giungla!
I pedoni sono le persone che circolano sulla strada, e che si muovono senza utilizzare mezzi meccanici. Sono però considerate pedoni anche le persone.
Il codice della strada I PEDONI 1 2 I pedoni sono le persone che circolano sulla strada,e che si muovono senza utilizzare mezzi meccanici. Sono però.
IL CODICE DELLA STRADA I PEDONI 1 1 I pedoni sono le persone che circolano sulla strada, e che si muovono senza utilizzare mezzi meccanici. Sono però.
EDUCAZIONE STRADALE Anno scolastico
IL CODICE DELLA STRADA I SEGNALI.
Istituto Comprensivo “Marchese Lapo Niccolini” Ponsacco (Pi) Classe 2^BA.S. 2013/14.
IL CODICE DELLA STRADA I SEGNALI.
Educazione alla sicurezza stradale PROGETTO per i BAMBINI MEZZANI delle sezioni gialla – blu - arancio condotto dalle insegnanti GALERI G. – REZZOAGLI.
FULVIO MABERI Presidente dell’Associazione FIAB Novara Amici della Bici
Udine sostenibile: il sistema ciclabile come alternativa concreta per muoversi in città Parma, 10 giugno 2016 dott. Enrico Pizza Assessore alla Mobilità.
1. I pedoni sono le persone che circolano sulla strada, e che si muovono senza utilizzare mezzi meccanici. Sono però considerate pedoni anche le persone.
Gli alunni delle classi
Transcript della presentazione:

Il Biciplan e le prospettive di mobilità sostenibile del territorio

IL BICIPLAN: RICREARE CONDIZIONI DI SICUREZZA E TRANQUILLITA’

IL BICIPLAN: ZONE D’INCONTRO E ZONE 30

IL BICIPLAN: I PARCHEGGI PER LE BICICLETTE

IL BICIPLAN: UNA PROPOSTA PER CHIERI

LA RETE CICLABUILE NAZIONALE

LA NORMATIVA: LEGGE QUADRO PER LA MOBILITA’ CICLISTICA

LA NORMATIVA: IL CODICE DELLA STRADA E LE BICICLETTE

Corsia ciclabile “contromano” alle auto. La manovra di parcheggio lato sinistro avviene in sicurezza perché il ciclista vede l’auto. I passeggeri possono aprire le porte lato carreggiata in sicurezza, perché vedono il ciclista e il ciclista li vede. (Digione, Francia, agosto 2010) LA NORMATIVA: IL CODICE DELLA STRADA E LE BICICLETTE

Segnale verticale di doppio senso per le bici. (Digione, Francia, agosto 2010)

2 bici NO bici 60 bici INTERMODALITA’: SPAZI BICI SUI TRENI

GRATIS ABBONAMENTO TARIFFA NORMALE INTERMODALITA’: TARIFFE BICI SUI TRENI

INTERMODALITA’: SPAZI BICI NELLE STAZIONI

MUOVERSI A PIEDI

ampi per permettere l’incrocio di due persone che vanno in senso opposto, portando delle borse, per permettere a due persone di camminare di fianco, magari chiacchierando I PERCORSI PEDONALI I percorsi per i pedoni – i marciapiedi – devono essere:

Abbastanza ampi per permettere il passaggio agevole di passeggini e sedie a rotelle, per dare un senso di sicurezza ai pedoni … I PERCORSI PEDONALI

…per permettere alle persone di fermarsi a parlare senza intralciare per ospitare una panchina dove fermarsi a riposare per sistemare un’aiola di fiori … I PERCORSI PEDONALI

PERMEABILITA’

PROGETTAZIONE CONDIVISA