OIC 25 IMPOSTE SUL REDDITO. OIC 25 – IMPOSTE SUL REDDITO B2 “Fondi per imposte, anche differite” accoglie: le passività per imposte probabili, aventi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DI REDAZIONE DEL BILANCIO
Advertisements

La Finanziaria 2008 LA FISCALITA ANTICIPATA E DIFFERITA LA FISCALITA ANTICIPATA E DIFFERITAE IL BILANCIO DESERCIZIO IL BILANCIO DESERCIZIO LA FISCALITA.
Un approccio economico- aziendale
6. Il Capitale Il calcolo del Reddito
Marika Arena - Economia e Organizzazione Aziendale B - A.A. 2008/ Il Bilancio e i Principi Internazionali IAS-IFRS parte II.
Principi Contabili Internazionali
OPERAZIONI STRAORDINARIE. FUSIONE Soc. A che detiene il 100% in B: costo della partecipazione iscritta da A (200) maggiore del Patrimonio netto di B (100)
Lo stato patrimoniale previsto dal codice civile
Il reddito d’impresa I componenti negativi Silvia Mencarelli.
LA CONTABILIZZAZIONE DEL CONSOLIDATO FISCALE
La contabilizzazione della trasparenza fiscale
Il trattamento contabile delle imposte sul reddito
Il modello Unico 2007 La fiscalità differita A cura di Roberto Protani.
Le imposte differite Dott. Gianluca Odetto.
Corso di Perfezionamento per la preparazione alla professione di Dottore commercialista e alla funzione di Revisore contabile.
Finanziaria 2008 Ministero dellEconomia e delle Finanze Governo Italiano Con le novità introdotte al Senato FISCO Ires e Irap per le imprese
Principi generali - CHIAREZZA
Analisi dei contenuti del conto economico
Consolidato nazionale: operatività della norma transitoria Bruno Izzo Dipartimento per le politiche fiscali Roma, 21 ottobre 2004.
Le novità in tema di operazioni in valuta
I marchi :disciplina civilistica, fiscale e contabile
Riduzione aliquota IRES e IRAP
Imposte Università Roma Tre Facoltà di Economia Federico Caffè
Le imposte Lezione 13 Lezione 13- Le imposte.
1 CREDITI, LIQUIDITA, POSTE IN VALUTA ver.1.0 Ragioneria generale a.a. 2008/09.
LA FISCALITÀ DIFFERITA
Imposte Università Roma Tre Facoltà di Economia Federico Caffè
IL CALCOLO DELLE IMPOSTE DI COMPETENZA
Imposte dirette società di capitali. PRINCIPI GENERALI REDDITO D’IMPRESA TUIR (D.P.R. 917/1986) Art. 55: Redditi d’impresa  derivano dall’esercizio di.
IRES.
I nuovi principi contabili - 13/03/2015
Imposte correnti, differite, anticipate
Bilancio consuntivo 2013 a cura di Sonia Dal Degan RENDICONTO GENERALE Esercizio
1 La fiscalità differita Rimini, 20 ottobre 2009 Alessandro Ricci.
Benefici per perdite fiscali. PERDITE FISCALI RECUPERABILI: IRES: 500 Se esiste la ragionevole certezza di recuperare le perdite (prospettive reddituali.
I crediti.
Programmazione e controllo A.A a cura di Giovanni Melis
IL BILANCIO D’ESERCIZIO
IL BILANCIO D’ESERCIZIO
Il bilancio d’esercizio nella normativa civilistica
SISTEMI DI GOVERNANCE E REVISIONE AZIENDALE 1 LE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI CNDC&CNR doc. n.16.
Reddito d’esercizio e reddito fiscale
Il bilancio di esercizio
TEMI FISCALI DD e PPA.
Economia politica per il quinto anno
Nota integrativa: contenuto minimo (art c.c.) (1)
IAS 11 Construction Contracts (Commesse su ordinazione) materiale ad uso interno Andaf Il trattamento contabile delle rimanenze è regolamentato dallo.
Titolo presentazione Riallineamento immateriali - Decreto Legge 185 AMBITO SOGGETTIVO viene prevista una deroga al comma 2 ter dell’articolo 176 del tuir,
IMPOSTE SUL REDDITO E FISCALITÀ DIFFERITA
Finanziaria 2008 Ministero dell’Economia e delle Finanze Governo Italiano Consiglio dei Ministri del FISCO
L’acquisto di beni e servizi e il relativo regolamento
Bilancio in forma abbreviata e Bilancio per le microimprese
I collegamenti contabilità-bilancio ai fini civilistici gestionali (par – ) Lezione 19.
Debiti e TFR. DEBITI Classificazione art  natura creditore P.C. OIC n° 19  li classificano secondo lo schema civilistico Più approfondita appare.
1 Corso di Laurea Magistrale in Amministrazione e controllo d’impresa Ragioneria Internazionale Rimini, 29/03/2010 Mike Russo.
OIC 25 IMPOSTE SUL REDDITO. OIC 25 – IMPOSTE SUL REDDITO FINALITA’ DEL PRINCIPIO Il principio contabile OIC 25 ha lo scopo di definire i criteri per la.
OIC 26 OPERAZIONI, ATTTIVITA’ E PASSIVITA’ IN VALUTA ESTERA.
Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Palermo Formazione Tirocinanti Aspetti civilistici e fiscali del Bilancio – Conto Economico.
1 CONTO ECONOMICO. A) VALORE DELLA PRODUZIONE 1) Ricavi delle vendite e delle prestazioni 2) Variazioni delle rimanenze di prodotti in corso di lavorazione,
OIC 31 FONDI PER RISCHI E ONERI E TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO.
Nota integrativa: contenuto minimo (art c.c.) (1) Criteri applicati nella valutazione delle voci del bilancio, nelle rettifiche di valore e nella.
OIC 16 Immobilizzazioni materiali. OIC 16 – I MMOBILIZZAZIONI MATERIALI Sono beni ad uso durevole costituenti parte dell’organizzazione interna della.
Economia Aziendale 9° Lezione prof.ssa Vania Tradori 1.
OIC 22 CONTI D’ORDINE. OIC 22 CONTI D’ORDINE AMBITO DI APPLICAZIONE Il principio non affronta la trattazione degli aspetti connessi a: patrimoni e finanziamenti.
OIC 18 RATEI E RISCONTI. OIC 18 – RATEI E RISCONTI AMBITO DI APPLICAZIONE Il principio non affronta la trattazione degli aspetti connessi a: disaggi e.
Università degli Studi di Parma CORSO DI CONTABILITA’ E BILANCIO Esercitazione n.7.
Determinazione del reddito fiscale di un’impresa
OIC 9 Svalutazione per perdite durevoli di valore delle immobilizzazioni materiali ed immateriali.
Calcolo del Reddito Imponibile di una SRL
Economia Aziendale 10° Lezione prof.ssa Vania Tradori 1.
Transcript della presentazione:

OIC 25 IMPOSTE SUL REDDITO

OIC 25 – IMPOSTE SUL REDDITO B2 “Fondi per imposte, anche differite” accoglie: le passività per imposte probabili, aventi ammontare o data di sopravvenienza indeterminata, (derivanti, ad esempio, da accertamenti non definitivi o contenziosi in corso); le passività per imposte differite determinate in base alle differenze temporanee imponibili. La contropartita al conto economico degli accantonamenti al fondo per imposte è rappresentata da: E21 “oneri straordinari/Imposte relative a esercizi precedenti”, se l’accantonamento si riferisce a passività per imposte probabili relative ad esercizi precedenti; E22 “imposte sul reddito dell’esercizio correnti, differite e anticipate”, se l’accantonamento si riferisce alle passività per imposte differite. D12 “debiti tributari”: accoglie le passività per imposte certe e determinate, quali i debiti per imposte correnti dell’esercizio in corso e di quelli precedenti (IRES, IRAP ed eventuali imposte sostitutive delle stesse) dovute in base a dichiarazioni dei redditi, per accertamenti definitivi o contenziosi chiusi, nonché i tributi di qualsiasi tipo iscritti a ruolo. La voce accoglie, altresì, le ritenute operate come sostituto d’imposta e non versate alla data di bilancio. FONDI PER IMPOSTE E DEBITI TRIBUTARI

OIC 25 – IMPOSTE SUL REDDITO attività per imposte anticipate la ragionevole certezza del loro futuro recupero Le attività per imposte anticipate sono rilevate nel rispetto del principio della prudenza, solo quando vi è la ragionevole certezza del loro futuro recupero. La ragionevole certezza è comprovata quando: esiste una proiezione dei risultati fiscali della società (pianificazione fiscale) per un periodo di tempo ragionevole, da cui si evince l’esistenza, negli esercizi in cui si annulleranno le differenze temporanee deducibili, di redditi imponibili non inferiori all’ammontare delle differenze che si annulleranno; e/o negli esercizi in cui si prevede l’annullamento della differenza temporanea deducibile, vi sono sufficienti differenze temporanee imponibili di cui si prevede l’annullamento. perdita fiscale Il beneficio connesso a una perdita fiscale non ha natura di credito verso l’Erario, ma di beneficio futuro di incerta realizzazione: per utilizzare tale beneficio è necessaria l’esistenza di futuri redditi imponibili. valutareche una perdita fiscale possa essere utilizzata negli esercizi successivi. La società deve valutare, dunque, se esiste la ragionevole certezza che una perdita fiscale possa essere utilizzata negli esercizi successivi. Non è consentito portare le attività per imposte anticipate/passività per imposte differite a riduzione del valore degli elementi dell’attivo e del passivo cui sono correlate Non è consentito portare le attività per imposte anticipate/passività per imposte differite a riduzione del valore degli elementi dell’attivo e del passivo cui sono correlate, poiché: contrasto con la clausola generale della chiarezza divieto di compensazione delle partite contrasto con il divieto di compensazione delle partite.

OIC 25 – IMPOSTE SUL REDDITO OPERAZIONI STRAORDINARIE – AVVIAMENTO Una differenza temporanea imponibile può sorgere al momento della rilevazione iniziale dell’avviamento, se il suo valore non è riconosciuto ai fini fiscali. L’iscrizione delle imposte differite comporterebbe un aumento del valore contabile dell’avviamento determinando un contemporaneo incremento di pari importo dell’attivo e del passivo; ciò renderebbe l’informazione contenuta nel bilancio meno trasparente. AFFRANCAMENTO DELL’AVVIAMENTO L’affrancamento dell’avviamento conseguente al pagamento dell’imposta sostitutiva determina il riallineamento tra il valore contabile e il valore fiscale dell’avviamento. La rilevazione: Ammontare del costo differito agli esercizi successivi: attivo circolante - crediti - CII4–quater “Attività per imposta sostitutiva da riallineamento”. Quota del costo dell’imposta sostitutiva di competenza dell’esercizio: voce 22 del conto economico “imposte sul reddito dell’esercizio, correnti, differite e anticipate”. Debito riconducibile all’imposta da pagare: D12 “debiti tributari” del passivo patrimoniale. IL COSTO PAGATO PER L’IMPOSTA SOSTITUTIVA È RIPARTITO LUNGO LA DURATA DEL BENEFICIO FISCALE DERIVANTE DAL RIALLINEAMENTO. NON ISCRIVE LE IMPOSTE DIFFERITE AL MOMENTO DELLA RILEVAZIONE INIZIALE DELL’AVVIAMENTO. Tuttavia, la società NON ISCRIVE LE IMPOSTE DIFFERITE AL MOMENTO DELLA RILEVAZIONE INIZIALE DELL’AVVIAMENTO.