La pragmatica Studia quegli aspetti che riguardano il linguaggio come azione; studia il parlare come forma di agire linguistico che si svolge all’interno.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L. Carpini Workshop Convegno: Io parlo straniero. Alfabetizzazione linguistica Educazione interculturale Lend Firenze- Assessorato alla Pubblica Istruzione.
Advertisements

BREVI CENNI INTRODUTTIVI
Comunicazione interpersonale
Prof. De Giorgio Luciano
Il Quadro comune europeo di riferimento per le lingue Apprendimento Insegnamento Valutazione Consiglio d‘Europa Daniela Bertocchi e Franca Quartapelle.
Sistemi basati su conoscenza Comunicazione basata sul linguaggio naturale Prof. M.T. PAZIENZA a.a
PROVINCIA DI LECCE – AGENZIA DI
Istituzioni di linguistica a.a Federica Da Milano
Relatore: Laura Marinelli- PressCom Srl
atto implicito della natura dell’uomo
Lo sviluppo del linguaggio nel bambino
Istituto Comprensivo di Ronco Scrivia
Searle Riprende la letteratura degli atti linguistici ma ponendo più attenzione al mentale: - Atto illocutorio preso come unità di analisi e definito come:
La pragmatica Morris divide il linguaggio in: Sintassi (relazione tra segni tra di loro) Semantica (relazione tra segni e oggetti a cui si riferiscono)
La pragmatica cognitiva (Airenti, Bara, Colombetti, 83) Teoria computazionale dei processi cognitivi implicati nella comunicazione Comunicazione come atto.
LA COMUNICAZIONE E LE FUNZIONI LINGUISTICHE
Modulo di Comunicazione Mirko Tavosanis
4^ - 5^ scuola primaria 1^-2^-3^scuola secondaria di primo grado
J.L.Austin( ) Centralità dell’analisi del linguaggio comune
Punteggiatura.
Migliorare la comunicazione
07/10/2004La natura sociale del linguaggio1 La comunicazione interpersonale Il linguaggio verbale.
Da Problema a Programmazione
Comunicazione non standard Tutto ciò che implica un allontanamento dalle regole per default Le metaregole bloccano il processo inferenziale standard nel.
Grice Significato naturale: quelle nuvole vogliono dire pioggia estrazione dinformazioni da indicatori significato degli eventi naturali processi inferenziali.
Searle Riprende la letteratura degli atti linguistici ma ponendo più attenzione al mentale: Atto illocutorio preso come unità di analisi e definito come:
Scrivere per il web Consigli pratici per lo sviluppo di contenuti, a cura di Aliacom.it.
Capodistria, 19 aprile 2012 ACCADEMIA DELLA CRUSCA Oralità e scrittura: un quadro teorico.
_ ___ _ ______ _ _ _________.
Vaiano, 15 dicembre 2011 ACCADEMIA DELLA CRUSCA Dalloralità alla scrittura.
Prerequisiti Saper comprendere e rielaborare un testo scritto
Dalla comunicazione alla lingua
La prima prova nell’esame di stato
quale studio, quale metodo?
Regole conversazionali di Grice Principio cooperativo (per dato di fatto e per quasi contratto) Principio della Quantità si riferisce alla quantità di.
LA VALUTAZIONE DEL TESTO SCRITTO RIFLESSIONI E PROPOSTE DI LAVORO
In rapporto con le competenze chiave di cittadinanza 1CISEM 27/3/ a cura di Daniela Bertocchi.
SINTASSI.
Il testo espositivo.
Aspetti della scrittura nella Pubblica Amministrazione Dott.ssa Ilaria Comar FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA MASTER IN COMUNICAZIONE PUBBLICA E POLITICA.
LA LETTERA DI PRESENTAZIONE
11 marzo 2002 Modulo di Comunicazione Mirko Tavosanis
Comunicazione Attiva CORSO DI FORMAZIONE PER LA GESTIONE DELLE ASSEMBLEE PUBBLICHE E PER IL FUNZIONAMENTO DEGLI ORGANISMI DELIBERANTI NEGLI ISTITUTI DI.
Ragionare nel quotidiano
Comunicazione e linguaggio
Linguaggio come fenomeno psicosociale
H.P. Grice: il significato del parlante
PENSIERO SIMBOLICO. PRODURRE Parlare automatico, spontaneo Scrivere solo in seguito all’istruzione Dagli errori e le pause (esitazioni) di produzione.
LE ABILITA’SOCIALI INSEGNAMENTO INDIRETTO attraverso le strutture
L’ASCOLTO.
Comunicazione Mirko Tavosanis
Qualità comunicativa e presentazioni efficaci
L’ ascolto non è soltanto una funzione fisiologica legata all’organo di senso, ma è parte del processo di comunicazione, è un elemento fondamentale.
LA COMUNICAZIONE EFFICACE. “ Capacità di usare più linguaggi possibili per mettere in relazione se stessi con gli altri” “La componente fondamentale di.
Istituzioni di linguistica
Istituzioni di linguistica a.a Federica Da Milano
Comunicazione e persuasione
COMUNICAZIONE CELEBRE MODELLO Codifica Decodifica Messaggio Contesto
Analisi della conversazione Un innovatore: PAUL GRICE ( ) fare luce sulle componenti cognitive “nascoste” della comunicazione le implicature convenzionali.
TIPOLOGIA TESTUALE Tipi di testi e linguaggi settoriali TePT 2015.
INFERENZA L'inferenza è il processo attraverso il quale da una proposizione accettata come vera, si passa a una proposizione la cui verità è considerata.
FRAMEWORK EUROPEO DELLE COMPETENZE LINGUISTICHE ELEMENTARE - A1ELEMENTARE - A2 INTERMEDIO - B1 AscoltoRiesco a riconoscere parole che mi sono familiari.
Discorso « ogni enunciazione che preveda un locutore e un uditore, e nel primo l’intenzione di influenzare l’altro in qualche modo» (Benveniste, 1959 [1966:
Scrivere una lettera formale A chi scrivere una lettera formale, chi sono i destinatari? Destinatari individuali o collettivi che non si conoscono bene,
Soggettività 1. anagrafica2. psicologica 3. discorsiva io tu io tu nome cognome data di nascita residenza … carattere esperienze umore traumi … è sempre.
Comunicare Ferdinand de Saussure, Corso di linguistica generale (1916)
Insegnare a conversare (2) TFA classe AC08 a.a
LE NORME GIURIDICHE E IL DIRITTO
Lezione 4 – Linguaggi ed Interazione. Linguaggi La comunicazione è essenziale tra gli esseri umani Se vogliamo chiedere informazioni stradali ad un passante.
Psicologia della Comunicazione Ramona Bongelli
Transcript della presentazione:

La pragmatica Studia quegli aspetti che riguardano il linguaggio come azione; studia il parlare come forma di agire linguistico che si svolge all’interno di una determinata situazione comunicativa e sociale

Necessità del contesto extralinguistico per capire un testo La lingua si piega alle esigenze e al contesto Maggiore interesse per il parlato (rapporti tra due persone che comunicano; effetto che l’emittente produce sul destinatario; cosa pensa l’emittente del destinatario e viceversa; come la lingua può condizionare la realtà extralinguistica) Importanza dell’analisi del dialogo Le interazioni comunicative vengono considerate come delle azioni, degli atti (effetti che un’azione linguistica ha sulla realtà in relazione al contesto e al destinatario del messaggio)

Le massime di Grice Quantità: riguarda la quantità di informazioni da fornire e prevede che si dia un contributo tanto informativo quanto è richiesto Qualità: si deve dare un contributo vero (non si devono dire cose che si ritengono false o di cui non si hanno prove adeguate) Relazione: richiede di essere pertinenti Modo: richiede di essere chiari La violazione delle massime è un modo per graduare la forza illocutoria dei nostri enunciati Attraverso la loro violazione si attua un’implicatura conversazionale cioè si attiva nel destinatario un processo inferenziale che lo porta a comprendere l’implicito dell’enunciato

Gli atti linguistici Diretti Atto locutorio: consiste nel dire qualcosa (descrivono una situazione senza modificarla) Atto illocutorio: l’azione compiuta nel dire qualcosa (Giuseppe ama i suoi libri come figli) Vedettivi (atti giuridici); esercitivi (esercizio di poteri o diritti); promissivi (il locutore assume un impegno); comportativi (si risponde a una reazione dell’interlocutore); espositivi (esporre qualcosa) Atto perlocutorio: azione compiuta col dire qualcosa cioè l’effetto che si produce per mezzo dell’atto linguistico

Indiretto: messaggi che ne sottintendono altri (mi sai dire l’ora? Mi darebbe un etto di salame?): non vogliamo una risposta verbale ma un’azione Gli atti linguistici indiretti spesso portano a violare quello che Grice chiama il principio di cooperazione: quando parliamo con qualcuno generalmente dobbiamo rispettare quattro massime

La deissi La pragmatica studia come un enunciato si ancora alla situazione in cui è prodotto Deissi: fenomeno di ancoraggio (alcuni elementi linguistici hanno la proprietà di mettere in relazione l’enunciato con la situazione in cui è prodotto) Deissi personale: ci si riferisce a coloro che partecipano alla conversazione Deissi spaziale: collocazione nello spazio di chi partecipa alla comunicazione Deissi temporale: collocazione nella dimensione del tempo dei partecipanti all’atto comunicativo La deissi è in rapporto con il punto di vista del locutore ma anche con quello dell’interlocutore (domani il Prof…non farà lezione)

Costrutti marcati Dislocazioni (destra o sinistra) Frase scissa Tema libero o sospeso (Giuseppe, non gli parlo da secoli) Topicalizzazione contrastiva (A Torino sono andato) C’è presentativo (c’è Giovanni che vuole entrare)

Lo scritto trasmette contenuti intellettuali soprattutto monologhi progetto ed elaborazioni più accurati maggiore pianificazione selezione delle informazioni no ripetizioni si evita ogni ambiguità e incertezza interpretativa si usa la punteggiatura

Il parlato trasmette soprattutto contenuti emotivi soprattutto dialoghi segmentazione: frasi brevi, esitazioni, pause, mutamenti di costruzione segnali discorsivi (appunti, infatti, naturalmente, purtroppo…) ripetizione a breve distanza delle stesse parole pause della voce, intonazione gesti

Scritto Vs parlato possibilità di retroazione (o feed-back) obbligo di svolgimento lineare limitazione alla sfera uditiva

Scrivere una La comunicazione via mail non è informale Mittente: combacia con il nostro indirizzo che deve essere sempre formale Oggetto: deve essere breve, esplicito, preciso (e accattivante) Suddivisione in paragrafi per dare maggiore leggibilità (paragrafi brevi + dare una sola informazione per paragrafo + staccare sempre un paragrafo dall’altro usando una riga vuota) Capire a chi ci si rivolge

Salve Prof! Saluti iniziali: Gentile Professor + cognome No egregio, no spettabile (non è una ditta!), no buongiorno/ buonasera (non si sa a che ora il professore leggerà la vostra mail) Presentazione di chi sta parlando: nome + cognome Argomento: evitare frasi confuse ma lineari e brevi senza giustificazioni inutili Saluti finali: cordiali saluti, i miei migliori saluti Firma: nome + cognome