Introduzione al corso Dr. Emanuele Pace Settembre 2015 Corso di Tecnologie Spaziali – Introduzione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
EFFETTO FIONDA.
Advertisements

Orbite e Gravità Zero.
Progetto EEE.
Uso straordinario di software ordinario:
Sistemi spaziali di Osservazione della Terra
Incontri di Fisica INFN - Laboratori Nazionali di Frascati Settembre 2001 Un percorso di Astronomia per il Liceo Scientifico (P.N.I.) Angelo Angeletti.
7/10/2008Paolo Checchia riunione CMS Pd1 CMS Esperimento a LHC la macchina pp a più alta energia mai costruita al mondo: 7 TeV + 7 TeV (si inizia a 5+5)
I satelliti spaziali Di Monia M. 3° A.
Padova 4 Maggio 2011 CISAS Panoramica Generale. Padova 4 Maggio 2011 Il Centro Interdipartimentale di Studi e Attività Spaziali (CISAS) G. Colombo dellUniversità
Dr. Emanuele Pace Febbraio 2009
Introduzione Dr. Emanuele Pace Aprile 2008 Corso di Rivelatori per lo spazio – Lezione 1.
Rivelatori ultra-veloci a conteggio di fotone
Spacecraft system engineering Dr. Emanuele Pace Febbraio 2008 Corso di Tecnologie Spaziali – Lezione 2.
I LABORATORI : LABORATORIO DI METEREOLOGIA (prof. F. Prodi, dott. F. Porcù) LABORATORIO LASER (prof. R. Calabrese, dott. L. Tomassetti) LABORATORIO DI.
1 Fisica ed Astrofisica dei Raggi Cosmici Corso-Laboratorio a.a. 2005/06 Progetto Lauree Scientifiche prof. Maurizio Spurio
ELETTRICITÀ e MAGNETISMO
Fisica delle Particelle Elementari
STRUMENTAZIONE ASTRONOMICA
Laboratorio di Fisica Medica
Fisica AstroparticellareElisa Falchini1 Negli ultimi anni la COSMOLOGIA sta vivendo un periodo di grande attività, grazie soprattutto a nuove ed accurate.
Determinazione Orbitale di Satelliti Artificiali Lezione 4
Le radiazioni ionizzanti
Incontro Nazionale di Astrofisica delle Alte Energie
Laurea Magistrale in Ingegneria Spaziale
Lambiente spaziale 1.(Pre-lancio) 2.Lancio Vibrazioni Accelerazioni Shocks Termica Pressione 3.Post-lancio.
Lorenzo Giuntini Dipartimento di Fisica dell’Università e
La scienza nelle scuole
Il cielo come laboratorio Lezione 5
Istituto di Astrofisica Spaziale e Fisica cosmica di Bologna
Introduzione Fisica generale.
ENVISAT Satellite ambientale. envisat Envisat è un satellite ambientale sviluppato dall'Agenzia Spaziale Europea (ESA) per controllare l'ambiente terrestre.
LABORATORIO DI COSTRUZIONI 25 FEBBRAIO 2011 Anno Accademico PRESENTAZIONE DEL CORSO Facoltà di Architettura.
Il Sistema Solare Interno I compagni di viaggio della nostra Terra
Riduzione di spettri ottici a fenditura lunga Asiago, 6 Aprile 2002.
Comitato di Indirizzo di Fisica Incontro con gli Studenti di Fisica Ester Antonucci INAF Osservatorio Astronomico di Torino 20 Gennaio 2004.
1 Astrofisica delle Particelle Fisica Cosmica Astroparticle Physics: Prof. Maurizio Spurio Università di Bologna a.a. 2011/12.
“Il governo del moto planetario”
Modelli di curve di luce ottiche di sistemi binari attivi Antonino F. Lanza 11 maggio 2004.
Il sistema solare è linsieme dei corpi che ruotano intorno al sole e che ne subiscono lattrazione gravitazionale. Di esso fanno parte: 9 pianeti, 61 satelliti,
Lo strato limite planetario
Onde 10. I raggi luminosi (I).
Resti di Supernova Materia Oscura Pulsars Lampi di luce gamma Effetti Quantum Gravitazionali Orizzonte gamma cosmologico Nuclei Galattici Attivi Origine.
Davide Vitè - Universita' di Ginevra Torino, AMS alla ricerca dellantimateria n Il passato:AMS-01 missione STS-91, giugno giorni sul.
IL SOLE LA NOSTRA STELLA.
IL MOTO DEI PIANETI.
Sviluppo di tecniche avanzate di monitoraggio ambientale basate sui satelliti Incontro con Dott. Giuseppe Albini del 24 Gennaio °A classico e scientifico.
Rivelatori per la fisica astroparticellare
Astrofisica delle Particelle “Astroparticle Physics”
ESOPIANETI METODI DI SCOPERTA A CURA DI: Laura Morselli
Tano Cavattoni L’Universo Età 13,7 miliardi di anni.
Universita’ di Palermo Dipartimento di Scienze Fisiche & Astronomiche S. Serio Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio Astronomico di Palermo G.S.
Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio astronomico di Brera Universo in fiore 9 novembre 2011 Il Sistema Solare Mario Carpino
Misure di fotocorrelazione in sistemi colloidali carichi Daniele Di Pietro.
La Radiazione Elettromagnetica è il principale mezzo attraverso il quale ci giunge l’informazione sugli oggetti astrofisici.
Nuovi mondi possibili:
Lo spettro di frequenze della radiazione elettromagnetica dallo spazio RADIAZIONE = Onda elettromagnetica ma anche = Particella E=h Natura della radiazione.
Esperimenti in alta quota: CLUE, EAS-TOP, TTC, ARGO Nell’esperimento CLUE installato all’Osservatorio di La Palma (isole Canarie, 2200 m slm) si rivela.
La Fine di una Stella Buchi Neri (Evoluzione Stellare Parte IX)
Envisat (Environmental Satellite cioè satellite ambientale) è un satellite sviluppato dall'Agenzia Spaziale Europea (ESA) per controllare l'ambiente terrestre.
Alla scoperta del Sistema Solare
Breve Introduzione al laboratorio: Vedere le particelle di Donato Di Ferdinando.
IL SISTEMA SOLARE Il sistema solare è composto dal Sole e da tutti gli altri corpi celesti (pianeti, comete, meteore e asteroidi) che gli girano intorno.
SOLARLAB Laboratorio didattico del Sole ISTITUTO COMPRENSIVO N. 1 - MODENA COSA C’E’ OGGI SUL SOLE I NOSTRI STRUMENTI PICCOLI ASTRONOMI LE NOSTRE OSSERVAZIONI.
La storia della N.A.S.A.. La N.A.S.A nasce nel 1957 contemporanea all'Unione Sovietica. all'Unione Sovietica La sede principale è a Washington. Il primo.
Come nasce e si organizza una missione spaziale Dr. Emanuele Pace Setembre 2015 Corso di Tecnologie Spaziali – Lezione 2.
Attività di trasferimento tecnologico a Milano Bicocca Ezio Previtali Referente Locale Sezione Milano Bicocca Riunione Referenti Locali – Roma 10 Luglio.
Atmosfera Strumentazione di terra Densità degli elettroni (#/cm 3 )
IL SOLE LA NOSTRA STELLA.
Transcript della presentazione:

Introduzione al corso Dr. Emanuele Pace Settembre 2015 Corso di Tecnologie Spaziali – Introduzione

E. Pace - Tecnologie Spaziali2 Emanuele Pace Dipartimento di Fisica e Astronomia Arcetri – Largo E. Fermi 2, Firenze INFN – Sezione di Firenze Fisica Sperimentale – Stanza 115 Polo Scientifico di Sesto

E. Pace - Tecnologie Spaziali3 Scopo del corso Apprendere gli elementi utili a   progettare un esperimento spaziale   definirne i requisiti sia scientifici che tecnici   seguirne la realizzazione Elementi di sistemistica dei payload scientifici

E. Pace - Tecnologie Spaziali4 Programma 1. Perché lo spazio - L'atmosfera - Assorbimento atmosferico - Seeing - Sorgenti di luminescenza diffusa

E. Pace - Tecnologie Spaziali5 Programma 2. Missioni spaziali - Come nasce una missione spaziale - Missioni spaziali suborbitali - I palloni stratosferici - Razzi sonda - Aerei stratosferici - Missioni spaziali - Missioni orbitali - Missioni planetarie - Stazioni spaziali

E. Pace - Tecnologie Spaziali6 Programma 3. Orbite - Dimostrazione delle leggi di Keplero - Orbite ellittiche - Anomalia eccentrica - Equazione di Keplero - Orbite iperboliche - Parametri utilizzati per descrivere le orbite - Correzione alle orbite ellittiche (cenni) - Manovre per cambiare orbita, finestre di lancio - Esempi di orbite e costellazioni di satelliti

E. Pace - Tecnologie Spaziali7 Programma 4. Dinamica ed assetto del veicolo spaziale e dei satelliti - Equazione dei razzi in assenza e in presenza di gravità - Esempi di propulsione - Momento angolare ed assetto dei satelliti - Influenza di momenti di forze esterne sui satelliti (cenni) 5. Struttura di un payload scientifico 6. Elementi di ottica, fotometria e radiometria - Principali parametri ottici - Principali aberrazioni ottiche - Grandezze fotometriche e unità di misura - Grandezze radiometriche e unità di misura 7. Sistemi ottici - I telescopi - Esempi di telescopio - Gli spettrografi - Ottiche di dispersione - Principali parametri ottici - Esempi di spettrografo - Camere per imaging

E. Pace - Tecnologie Spaziali8 Programma 7. Sistemi per la rivelazione dei raggi cosmici 8. Rivelatori di fotoni e di raggi cosmici 9. Sistemi di alimentazione - Concetti generali per realizzare un sistema di alimentazione - Celle solari - Fuel cells - Generatori termici a radioisotopi - Batterie 10. L'ambiente spaziale - Effetto del sole sulle missioni spaziali - Campo magnetico terrestre e fasce di radiazione - Raggi cosmici e fasce di Van Allen - Effetti delle radiazioni ionizzanti sui componenti elettronici (cenni) 11. Ground support equipment (GSE) 12. Esempi di missione spaziale 13. Lezioni con rappresentanti dell’industria spaziale

E. Pace - Tecnologie Spaziali9 Bibliografia   Fortescue, Stark e Swinerd SPACECRAFT SYSTEMS ENGINEERING Wiley Editore   CD delle lezioni   Dispense su parti del corso   Riferimenti vari durante il corso

E. Pace - Tecnologie Spaziali10 Modalità d’esame   L’esame è solo orale.   Verte su tutto il programma.   Le domande comprendono un argomento a piacere che potrete preparare in forma di presentazione.