MODALITA’ DI COMUNICAZIONE DELLA PROGNOSI AL PAZIENTE ED ALLA FAMIGLIA Maria Rita Magnarella Dipartimento di Medicina Riabilitativa “San Giorgio” Ferrara.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
H.PEPLAU Ha svolto attività clinica presso ospedali pschiatrici.
Advertisements

Sabrina Capannolo Emilia Speranza Oncologia Medica L’Aquila
CLASSIFICAZIONE JOHNSON & JOHNSON
Profili e competenze professionali interni
Giovedì 2 gennaio 2014 Bambini, fino in fondo! Milano, 26 febbraio 2010 Dalla Convenzione alla prassi: lesperienza di unassociazione di famiglie a Milano.
Gli aspetti etici e professionali nell’Informatica
Università degli studi di Teramo anno accademico 2003/2004
LACCOGLIENZA è un processo dinamico, influenzato da componenti professionali, organizzative ed operative, che si realizza a partire dal primo contatto.
PANORAMA NAZIONALE N° pazienti con tumore
Orientamento e inserimento lavorativo
Analisi delle Decisioni Funzioni di utilita’ e lotterie
Maura Andreghetti, Stefania Borini, Eleonora Tuffanelli
Strategie per la soluzione di problemi
Comportamento conflittuale
Il ruolo dello psicologo
LE COMPETENZE PSICOLOGICHE CHE CIASCUN PROFESSIONISTA DEVE POSSEDERE
COME STRUMENTO DI LAVORO
Per una pedagogia delle competenze
L’importanza di saper delegare
Modello Transteoretico di Adesione all’Esercizio
Meno alcol…libera mente Classi 1 e 3 Istituto Blaise Pascal ASL TO 3 - Dipartimento Patologia delle dipendenze sede Giaveno ACAT ValSangone.
Comunicazione Prof.ssa Maria Grazia Strepparava
LA DIFESA Prof MORETTI Maurizio.
Il clan di “noi mamme”: narriAMOci gruppo di auto-aiuto
Realizzato da Fierro Erica, La Ferrara Alessandra e
CRV – FIR CRITERI METODOLOGICI E CONTENUTI DELLA PRIMA FORMAZIONE
MAPPIAMOCI! ATTIVITA’ SULLE MAPPE CONCETTUALI “F. Rasetti” a.s
Attività cooperativa con il pc in classe
Parola di Vita Ottobre 2013.
A.S.D. JUVENILIA – BAGNARIA ARSA Settore RUGBY
“Educare per l’Autonomia, l’Autonomia per Educare ” La Comunicazione Aumentativa e Alternativa Marco Gagliotta Sant’Anastasia 27 marzo 2009.
Cerca di arrivare a 12, numero magico.
Come decidere quando non si sa come decidere?
Le abilità essenziali per il salto di qualità Presenta
La relazione d’aiuto “Il punto di partenza è: ogni persona ha una propria dignità e una propria irripetibile identità, al cui servizio si pone ogni intervento.
Piano ISS Insegnare Scienze Sperimentali Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia.
PORTFOLIO SEZIONE ORIENTAMENTO La sezione dellorientamento che prevede il portfolio può essere elaborata in modo diverso in base alle scelte della scuola.
TUTTI I DIRITTI DELLA PRESENTE PRODUZIONE SONO RISERVATI.
I sistemi di pianificazione e controllo.
Seminario LEUROPA CHE SIAMO, IL MONDO CHE VOGLIAMO GRUPPO 4 CONTINUITA E ORIENTAMENTO NELL ARCO DEI 10 ANNI DELLOBBLIGO DI ISTRUZIONE.
IO SONO AL MONDO NELLA MISURA IN CUI POSSIEDO IL MONDO Heidegger
Declinazione obiettivi
Se allinizio di una nuova settimana di lavoro ti senti come se dovessi affrontare il Far West.
Lanalisi degli studi sulla riabilitazione dei disturbi cognitivi Nellanalisi degli interventi relativi alle diverse funzioni cognitive individuare: 1.
Obiettivi Tutte le disciplineItaliano-StoriaScienzeScienze motorie Educare alla conoscenza E all’accettazione di sé Atteggiamento di ascolto.
Come si sviluppa un team
REDATTO DAGLI ALUNNI DELLA CLASSE 5^ SEZ. A PLESSO VIA DE CARO I.C. “A. MALERBA” – CATANIA Anno scolastico
Convegno ACOS 26/10/2013 Aspetto relazionale nelle cure riabilitative Dot. Patrizia Di Fazio Policlinico A.Gemelli.
Le teoriche del nursing
Esperienza di Dialisi domiciliare extracorporea
1 RETE SCUOLA MEDIA “D’AZEGLIO” AP ISC ACQUASANTA ISC CASTEL DI LAMA CAPOLUOGO ISC ROCCAFLUVIONE I CARE SCUOLA CAPOFILA DIREZIONE DIDATTICA “BORGO SOLESTA’”
IL SISTEMA DI SEGNALAZIONE: INCIDENT REPORTING
Progettare attività didattiche per competenze
IL TRATTAMENTO OBIETTIVI - PIANI - PROGETTI - SETTING
Come si presenta dal punto di vista dei sintomi e segni Ipermotricità.iper-reattività.impulsività Iperattività.disattenzione.
IMPARARE AD IMPARARE I comprendere come apprendiamo
Problema n. 2 Per il suo compleanno Maria porta a scuola un sacchetto con 92 caramelle. Le distribuisce in parti uguali ai suoi 23 compagni. Consegna:
La supervisione: contenuti e metodologie
Lo scorso week-end si discuteva di birra fra amici.
DAL GRUPPO ALLA SQUADRA Come creare coesione agonistica
LA COMUNICAZIONE EFFICACE. “ Capacità di usare più linguaggi possibili per mettere in relazione se stessi con gli altri” “La componente fondamentale di.
La conoscenza è alla base dell’ appropriatezza prescrittiva.
LE RIUNIONI E GLI INCONTRI CON LA RETE COMMERCIALE: EFFICACIA E METODI; G 2.
PROPOSTE FORMATIVE. Tutte le proposte qui presentate sono sviluppate e gestite in collaborazione con Franco Barbieri Ripamonti, formatore, trainer e fondatore.
“L’apprendimento si qualifica come una pratica consapevole guidata dalle proprie intenzioni e da una continua riflessione basata sulla percezione dei vincoli.
Dolore fisico Dolore mentale Sofferenza psichica
I GRUPPI DI CAMMINO: promuovere il movimento e la socializzazione per guadagnare salute Dott.ssa Silvia Celada U.O. Medicina Preventiva nelle Comunità.
YOGATERAPIA IN RSA 1 1 M.C.Gerosa: "Yoga in RSA" Fondazione G.Prina Erba Esperienze di yogaterapia Fondazione Giuseppina Prina Erba Maria Cristina.
CENTRO EDUCATIVO MINORI “Casa Regina Elena, Una carezza per Carla”
Az. USL di Forlì Struttura Complessa di Medicina Riabilitativa Direttore Dott. G.Pestelli Presidio Ospedaliero di Forlimpopoli Struttura Semplice di Medicina.
Transcript della presentazione:

MODALITA’ DI COMUNICAZIONE DELLA PROGNOSI AL PAZIENTE ED ALLA FAMIGLIA Maria Rita Magnarella Dipartimento di Medicina Riabilitativa “San Giorgio” Ferrara

LA COMUNICAZIONE CON LA FAMIGLIA: UNA STORIA CHE PARTE DA LONTANO 1991 e 1992: due Progetti sul Percorso Paziente 1997: Progetto P.I.P.P.O. 1999: Progetto PEGASO

All’interno di questi progetti sono stati progressivamente messi a punto e formalizzati i momenti di comunicazione con la famiglia, arrivando a strutturare la RIUNIONE FAMIGLIARE in cui l’intero team che ha in carico il paziente si incontra la famiglia, più volte durante il percorso riabilitativo. Di tali incontri viene stilato un verbale, inserito nella cartella integrata del paziente.

In parallelo, vista la fondamentale importanza attribuita al fatto che la famiglia abbia informazioni le più complete e comprensibili possibile su quanto accaduto al proprio caro, sono stati elaborati strumenti ad hoc (“Diario di bordo”) che vengono forniti ai famigliari di tutti i pazienti presi in carico.

La comunicazione della prognosi al paziente e alla famiglia effettuata in team, secondo la nostra esperienza presenta esclusivamente aspetti positivi e dà valore aggiunto alla comunicazione stessa E’ importante e necessario, però, tenere presenti alcuni aspetti legati alle modalità e ai tempi

LA COMUNICAZIONE DELLA PROGNOSI DI DISABILITA’ : COME QUANDO PER QUANTO

COME? Usare termini chiari e comprensibili Fornire dati oggettivi ed oggettivabili (mostrare TAC, RMN, RX) Dare informazioni chiare e definite, senza giri di parole Tener conto dello stato emotivo delle persone Spostare l’attenzione dal recupero del danno o della menomazione al recupero delle abilita’ Essere realisti senza togliere la speranza

QUANDO? Il team deve valutare se la famiglia è pronta a tale momento; a volte può essere necessario “procedere per gradi” Il team nello stesso tempo deve valutare se per i famigliari (tutti o alcuni) è importante avere informazioni il più precocemente possibile in modo da essere messi nelle condizioni di prendere per tempo decisioni importanti

PER QUANTO? FINO A QUANDO E’ NECESSARIO!! Il team deve saper accettare che ogni famigliare ha i suoi tempi per capire, elaborare, “accettare” quanto gli è stato detto e che quello che per il famigliare sembrava esser chiaro durante la riunione, il giorno dopo, specie se duro e doloroso da accettare, non lo è più. Il team deve saper accettare che la famiglia non accetti quello che gli viene detto, si “ribelli”, non voglia crederci; l’importante è creare e mantenere un rapporto di stima e fiducia reciproca

GRAZIE!