2-D modeling of topographic effects using three basic geometries and the spectral-element method Giuseppe Di Giulio Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
applicazioni geologico-ambientali
Advertisements

Body waves in media with depth dependent properties
Onde 1 29 novembre 2012 Campi e onde Equazione d’onda e sue proprietà
ONDE.
IMPIEGO DI STRUMENTAZIONE LASER NEL COLLAUDO GEOMETRICO DI MACCHINE UTENSILI DI GRANDI DIMENSIONI IN AMBIENTI DEBOLMENTE CONTROLLATI Correlatori: Dott.
Presentazione realizzata dall’Opuscolo gratuito a cura dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia “Conoscere il Terremoto”
Il terremoto I terremoti sono vibrazioni del terreno causate essenzialmente da fratture che si producono nelle rocce della crosta terrestre a seguito.
Corso di Microzonazione Sismica,
Simulazione stocastica di sorgenti sismiche
SICIS-2 Studio integrato per la comprensione dei processi tettonici, sismogenetici e geochimici in Sicilia OBIETTIVO 1 e 5 - Deformazione Crostale e Movimenti.
Main aims Study of the crust Fluids search Seismic hazard SICIS.
Main aims Study of the crust Fluids search Seismic hazard SICIS.
Lo spettro di un segnale registrato ad un sito deriva dal contributo di un termine di sorgente, uno di propagazione ed uno di sito Valutare gli effetti.
Lezione 9: Gli effetti di sito, teoria ed esperienze (parte seconda)
Lezione 4) L’Equazione Iconale e la propagazione delle onde in mezzi disomogenei.
Lezione 8) La sorgente sismica estesa e la sua modellazione. La magnitudo e la sua misura.
Energia idrica Moto ondoso Fuel Cells
Beam Commissioning methodology for a three-dimensional convolution/superposition photon dose algorithm Wolfgang A. Tomè Department of Human Oncology, University.
Studio di fattibilità per lacquisizione di un rilievo sismico a riflessione in un bacino lignitifero Giorgi M., 1 Petronio L. 1, Bencini R. 2, Vico G.
GNGTS - 27° Convegno Nazionale Trieste 6-8 ottobre 2008 Analisi degli intertempi applicata a vulcani con attività stromboliana E. De Lauro 1, S. De Martino.
C. De Rose1, A. Gervasi 1, 2, I. Guerra1, M. Mucciarelli 3, F. Tafaro4
Joint 3D relocation of earthquakes by surface and borehole data
27°Convegno Nazionale GNGTS
Università de L’AQUILA
Risultati attesi Esempi di analisi di RSL
Microzonazione sismica e pianificazione territoriale
Fisica Terrestre Parte III Sismologia
La struttura interna della Terra
LICEO SCIENTIFICO STATALE “LEONARDO da VINCI” di FIRENZE
Figure degli appunti del corso Fisica Terrestre per Scienze Ambientali a.a. 2004/2005 docente: Carla Braitenberg Capitoli 5-9.
Figure degli appunti del corso Fisica Terrestre per Scienze Ambientali a.a. 2004/2005 docente: Carla Braitenberg Capitoli
REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROTEZIONE CIVILE DELLA REGIONE
3° CONVEGNO NAZIONALE SICUREZZA ED ESERCIZIO FERROVIARIO: TECNOLOGIE E REGOLAMENTAZIONE PER LA COMPETIZIONE Propagazione delle vibrazioni ferroviarie:
Attività proposte nell’ambito del progetto FIRB Abruzzo
La sorgente sismica.
MIGRAZIONE DELLA SISMICITA DURANTE LA SEQUENZA DI PIETRALUNGA DEL 2010 [Very detailed seismic pattern and migration inferred from the April 2010 Pietralunga.
Onde Sismiche.
Le onde sismiche.
parte 2: aspetti cinematici
1 2 Principi fisici: onde piane in mezzi stratificati
Stima della pericolosità sismica
Ischia, giugno 2006Riunione Annuale GE 2006 Analisi su base fisica di dispositivi attivi nel dominio della frequenza per circuiti ad alta ed altissima.
TOSS: un modulo per la caratterizzazione del noise sismico
TOSS: un modulo per la caratterizzazione del noise sismico
Caratterizzazione del noise sismico Integrità archivio forme donda continue Qualità dei siti e del segnale sismico Caratteristiche del noise (adesso…)
Studio di PERICOLOSITÀ SISMICA: definizione di scuotimento atteso
I SISMI Caratteristiche delle rocce Tipi di onda Sismica a riflessione.
“Alternative methods in animal experimentation: evaluating scientific, ethical and social issues in the 3Rs context” Consiglio Nazionale delle Ricerche,
Programa cofinanziato con il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale Programme cofinancé par le il Fonds Européen de Devéloppement Régional Progetto Vento,
TEST2: la struttura di velocità locale 3D da dati di pozzo, sismica attiva, laboratorio e geologia Diana Latorre 1, Andrea Lupattelli 2, Fabio Trippetta.
Modulazione digitale 1. Sistemi di elaborazione dell’informazione Modulo - Tecniche di comunicazione digitale Unità didattica – Standard di rete locale.
A controlled-source experiment to investigate the origin of wavefield polarization in fault zones Giuseppe Di Giulio 1, Antonio Rovelli 2, Fabrizio Cara.
RAN Rete Accelerometrica Nazionale Monografia della postazione di Colfiorito Codice stazione CLF Prima compilazione: 13 settembre 2006 Aggiornamento:
A.A CORSO DI BIOINFORMATICA 2 per il CLM in BIOLOGIA EVOLUZIONISTICA Scuola di Scienze, Università di Padova Docenti: Prof. Giorgio Valle.
RAN Rete Accelerometrica Nazionale Monografia della postazione di Benevento Codice stazione BNV Prima compilazione: 5 settembre 2006 Aggiornamento: Servizio.
H. h Radiazione elettromagnetica Le onde elettromagnetiche sono vibrazioni del campo elettrico e del campo magnetico; sono costituite da.
Telerilevamento prossimale e sismologia "locale" – INGV
THE LIGHT How does the light propagate?. 1)To verify that light propagates in straight lines 2)To compare an object with its projection on a rigid screen.
SUMMARY Different classes and distortions RIEPILOGO Le diverse classi e le distorsioni RIEPILOGO Le diverse classi e le distorsioni.
Condizioni al contorno Riflessione e rifrazione
I fenomeni sismici Università degli Studi di Trieste
A.A CORSO DI BIOINFORMATICA 2 per il CLM in BIOLOGIA EVOLUZIONISTICA Scuola di Scienze, Università di Padova Docenti: Prof. Giorgio Valle Prof.
Wind Waves Stewart: Capitolo 16.. Deep- and Shallow-Water Motion.
Prof. Andrea Alaimo “Low Noise” “Il BEM e la sua applicazione all’acustica” Università di Napoli Federico Dipartimento di Ingegneria Industriale
UNIVERSITA ’ DEGLI STUDI DI SIENA FACOLTA ’ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI Corso di Laurea in Geologia Applicata Centro di GeoTecnologie Osservazioni.
Real time radon monitoring in the laboratory: a pilot approach to investigate the Earth crust. Elena Spagnuolo, Antonio Piersanti*, Gianfranco Galli INGV.
Reprocessing CROP Profiles for the characterization of the Geothermal Province of Tuscany Michela Giustiniani (1), Umberta Tinivella (1), Rinaldo Nicolich.
ArcGIS Geoprocessing Model per l’Analisi di Microzonazione Sismica di Livello 1 Conferenza Esri Italia 2015 Roma Aprile 2015 – Ergife Palace Hotel.
19 dicembre Padova, Archivio Antico del Bo’ - Workshop tematico Il calcolo scientifico a Padova: condivisione di competenze e creazione di strutture.
A randomized study on eversion versus standard carotid endarterectomy: Study design and preliminary results: The Everest Trial  Piergiorgio Cao, MD, Giuseppe.
Transcript della presentazione:

2-D modeling of topographic effects using three basic geometries and the spectral-element method Giuseppe Di Giulio Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sede di L'Aquila 34° Convegno Trieste, Novembre 2015

specfem2D (Codice agli elementi spettrali **) Computational Infrastructure for Geodynamics (CIG) is a community-driven organization that advances Earth science by developing and disseminating software for geophysics and related fields. [ weak formulation dell’equazione del moto, campo d’onda discretizzato usando high-degree Lagrange polinomi, e l’integrazione basata sul metodo Gauss-Lobatto-Legendre, matrice delle masse diagonale ] combina la flessibilità dei metodo agli elementi finiti nel trattare geometrie complesse e condizioni all’interfaccia con l’accuratezza dei metodi spettrali Vantaggi mesh distorte, anche costruite con generatori esterni accuratezza, precisione e ridotta dispersione numerica nel propagare onde di volume, onde di superficie e onde convertite. ridotte onde fittizie dai bordi (PML: Perfectly matched layers) non necessita di CPU particolarmente potenti per modelli 2D semplici ** Chaljub, E., D. Komatitsch, J.P. Vilotte, Y. Capdeville, B. Valette, and G. Festa, 2007, Spectral element analysis in seismology. In R.-S. Wu and V. Maupin, editors, Advances in wave propagation in heterogeneous media, volume 48 of Advances in Geophysics, pages 365–419. Elsevier- Academic Press, London, UK. Komatitsch, D. & J.P. Vilotte, 1998, The spectral element method: An efficient tool to simulate the seismic response of 2D and 3D geological structures, Bull. Seism. Soc. Am. 88(2), Priolo, E., J.M. Carcione, and G. Seriani, 1994, Numerical simulation of interface waves by high‐order spectral modeling techniques. The Journal of the Acoustical Society of America, 95(2), Modellazioni 2D

Mesher interno del codice specfem2d (circa elementi rettangolari). Tre lati del dominio (lato sinistro, destro e inferiore) come strati assorbenti (PML). 250 ricevitori (spaziatura di 12 m) 300 m 600 m Semicerchio 300 m Pendio (45°) 300 m 600 m Triangolo Vp 2000 m/s; Vs 1000 m/s Qp 200; Qs 100 Vp 2000 m/s; Vs 1000 m/s Qp 200; Qs 100 Vp 2000 m/s; Vs 1000 m/s Qp 200; Qs 100 x z Codice Specfem2d Tre geometrie usate. Onde piane P-SV verticalmente incidenti. Input Ricker 5 Hz. Polarizzazione input P e S tenute separate. Rosso: ampiezze - Blu: ampiezze + Modellazione numerica (effetto topografico)

Ricker input Le polarizzazioni di input P and S sono state tenute separate con distinti run. Prima ho considerato un modello con onda in-plane polarizzata S, poi ho ripetuto la modellazione considerando una sorgente polarizzata P.

09/12/13 Semicerchio Triangolo Pendio Polarizzazione della sorgente S e compon. X Polarizzazione della sorgente P e compon. Z

Semicerchio x z

Triangolo x z

Pendio x z

09/12/13 Semicerchio Triangolo Pendio f (Hz) distance (m) f (Hz) distance (m) f (Hz) distance (m) f (Hz) distance (m) f (Hz) distance (m) f (Hz) distance (m) Rapporti spettrali SSR [ X/Xref and Z/Zref ] Polarizzazione della sorgente S e compon. X [X/Xref] Polarizzazione della sorgente P e compon. Z [Z/Zref]

distance (m) f(Hz) f (Hz) distance (m) f (Hz) distance (m) f (Hz) halfcircle triangle slope halfcircle triangle slope distance (m) f(Hz) (X/Xref) (Z/Zref) X Xref

pgd 300 m 600 m Fattore di aggravio topografico

Effetto topografico (Mt. Ocre) Registrazione del mainshock aquilano tramite una stazione gps ad high rate* Registrazione di diversi aftershocks della sequenza aquilana tramite una stazione sismica co-locata misure di vibrazione ambientale in diversi punti nell’intorno Esperimenti sismici ad hoc (array 2D e 1D) per stimare il profilo Vs Castello Ocre Castello Ocre * Avallone, A. et al., 2011, Very high rate (10 Hz) GPS seismology for moderate‐magnitude earthquakes: The case of the Mw 6.3 L’Aquila (central Italy) event, Journal of Geophysical Research, 116, B02305, doi: /2010JB Avallone, A. et al., 2014, Waveguide effects in very high rate GPS record of the 6 April 2009, Mw 6.1 L'Aquila, central Italy earthquake. Journal of Geophysical Research, 119(1), , doi: /2013JB I dati indicano un segnale amplificato e polarizzato N+60° a circa 1Hz

frequency (Hz) Castello Ocre Fossa village Vp 2000 m/s Vs 1000 m/s Qp 200 Qs 100 densità 2.5 g/cm^3 A. Caserta* PSV code using a triangle mesh generator. A B AB SSR Amplitude * Caserta, A A time domain finite-difference technique for oblique incidence of antiplane waves in heterogeneous dissipative media. Annals of Geophysics 41(4), Caserta, A. & P. Lanucara, Computer animation as a tool to visualize effects of seismic wave propagation inside heterogeneous media. Annals of Geophysics 43(1), Caserta, A. et al., Numerical modelling of dynamical interaction between seismic radiation and near-surface geological stuctures: a parallel approach. Computer & Geosciences 28(9), Modellazione Mt. Ocre (Caserta code) distance (m) Elevation (m)

Rapporti spettrali SSR X/Xref Modellazione Mt. Ocre (specfem2d code)

Ocre Castello Ocre Mt. Ocre frequency (Hz) distance (m) SSR Amplitude Fossa village Picchi topografici multipli Vp 2000 m/s Vs 1000 m/s Qp 200 Qs 100 densità 2.5 g/cm^3 Elevation (m)

frequency (Hz) Vp 2000 Vs 1000 Vp 1000 Vs SSR Amplitude distance (m) t=1.1 sec t=1.3 sec t=0.8 sec t=2.0 sec t=2.2 sec t=4.0 sec t=2.6 sec t=1.6 sec Mt. OCRE variando le velocità

Estratto da Avallone, A. et al., 2014, Waveguide effects in very high rate GPS record of the 6 April 2009, Mw 6.1 L'Aquila, central Italy earthquake. Journal of Geophysical Research: Solid Earth, 119(1), , doi: /2013JB010475

Conclusioni Modellazioni 2D, di onde piane che si propagano in geometrie irregolari, evidenziano pattern di amplificazione e deamplificazione. Questi pattern dipendono dalla frequenza e dalla geometria. Modelli omogenei restituiscono un livello massimo di amplificazione (in termini di SSR) di circa 2. In siti con topografia accentuata dati sperimentali spesso evidenziano polarizzazione (anche in siti su roccia), e amplificazioni maggiori rispetto le modellazioni 2D. Altre tipologie di amplificazione (faglie, fratturazione degli ammassi rocciosi, eterogeneità geologiche) sono da investigare. Ad esempio nel caso studio di Ocre, l’effetto di sito osservato è interpretato in termini di una low-velocity fault zone.

Effetto topografico Fattori di amplificazione topografica prescritte dalle NTC08. Tratto da Spudich et al. (1996). Tarzana hill: esempio di registrazioni di un evento di M 2 lungo due linee ortogonali di strumenti sismici. Spudich, P. et al., Directional topographic site response at Tarzana observed in aftershocks of the 1994 Northridge California earthquake: implications for mainshocks motions. Bull. Seismol. Soc. Am. 86,

Zoom of the mesh points d  min /5

Redrawn from Avallone, A. et al., 2014, Waveguide effects in very high rate GPS record of the 6 April 2009, Mw 6.1 L'Aquila, central Italy earthquake. Journal of Geophysical Research: Solid Earth, 119(1), , doi: /2013JB010475

Vp 2000 Vs 1000 OCRE P-SV modeling PLANA t=1.1 sec t=1.3 sec 250 ricevitori t=0.8 sec t=2.0 sec Vp 2000 Vs ricevitori t=2.2 sec t=4.0 sec t=2.6 sec t=1.2 sec t=1.6 sec Vp 1000 Vs 500 t=0.6 sec OCRE simulazione variando le velocità