La rinascita della Via della Seta passa per Belluno

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Precision-farming : progetto sperimentato nel 2001 e poi esteso su ampia scala nel 2002
Advertisements

Pesco Fam.: Rosaceae Gen.: Persica
Università degli Studi di Padova
Foreste Temperate.
LA PIGNA Martedì 11 settembre abbiamo messo delle lenticchie dentro alla pigna. Abbiamo messo la pigna in un contenitore con un po’ d’acqua. PIGNA LENTICCHIE.
IL BOSCO DI TRIVENTO.
AZIENDA AGRARIA UNIVERSITARIA “A. SERVADEI”
Le piante carnivore dell’orto botanico
Equilibrio fisiologico e architettura del vigneto
Denis Gobbo Milano, li 20 marzo 2006
Densità di piantagione
Il vigneto: progettazione e gestione
L’ESPERIENZA DEL MISCANTO ALL’ITA DI PALIDANO
IL CLIMA Il clima è la media delle condizioni meteorologiche che
IMPIANTO La pianta predilige i terreni di medio impasto, freschi, profondi, permeabili e di buona fertilita’ dislocati in.
Actinidia o Kiwi.
VARIETÀ AGLIANICO N. I-Ampelos TEA® 22
Canna comune (Arundo donax)
risultati definitivi del sottoprogetto a carattere generale
Come si effettua la selvicoltura?
Le mie amiche piante A cura di Lamperti Luca.
Christian Martinelli Classe 4^ a. s. 2011/2012
DIDATTICA PERSONALIZZATA
BIODIVERSITA’ ACERO.
Arance.
La PAC post 2013: e le principali criticità
Evoluzione della viticoltura
I.C. “C. Aschieri” - Scuola secondaria di primo grado
Pianta erbacea annuale conosciuta fin dai tempi antichi, è originaria del bacino del Mediterraneo e dellAsia occidentale. Gli antichi romani attribuivano.
La flora.
Benvenuti nel mondo delle piante da parte di..
Il castagno È un albero longevo, alto in media dai 15 ai 20 metri, capace però di raggiungere notevoli dimensioni anche di m e 6-8 m di circonferenza.
Generalità: La mimosa è originaria del continente australiano
Le stagioni 2 Le stagioni primavera estate autunno inverno Gli alberi
Il GELSO (Morus alba – Morus nigra)
Robinia Robinia pseudoacacia Appartiene alla famiglia delle Fabaceae.
La botanica del tabacco
Avvicendamento, lavorazione e semina
LEXIAGUO LEXIAGUO si trova in Cina a sud-ovest di Kunming nello Yunnan, a 900 metri di altitudine, in una zona remota. La maggior parte delle agenzie.
Il ciclo del tabacco. i La semina del tabacco
Potature a “teste di salice
Piante e frutti Attività di introduzione e informazione sulle piante e frutti autunnali iNSEGNATE susy Di Vaio.
L’agricoltura è stata il settore economico sviluppatosi prima.
La storia dell'ulivo L'Ulivo.
Benvenuti nel mondo delle piante da parte di..
La potatura di produzione dell’olivo
AFI: ricarica delle falde e non solo
Ricerca sulla cipolla.
– LE SIEPI ED I FILARI INTERPODERALI NEL PAESAGGIO DELLA MACCHIA MEDITERRANEA -
Analisi e Pianificazione del territorio agroforestale
Circolo Didattico Manzoni
LA FLORA E LA FAUNA PARCO DEL SERIO.
Albero chioma foglie rami tronco radici.
Siamo produttori di alimenti dolci provenienti da Agricoltura Biologica. Fedeli a cultura e tradizioni del nostro territorio, da oltre 80 anni abbiamo.
“Casa dei Bambini “ Montessori Progetto
Stefania De Pascale Giampaolo Raimondi e Francesco Ciro Cirillo
Belle si diventa La geometria dei campi, le case sparse, la trama di strade del nostro territorio hanno origine dalla mezzadria. Prima della mezzadria.
Le fibre naturali vegetali
Giardino botanico di villa Belvedere
La cina A cura di vanessa.
Le fibre vegetali Le fibre vegetali sono composte principalmente da cellulosa, che costituisce in maniera essenziale la parete cellulare della pianta.
Fagaceae Fagus sylvatica L.
Ragazzi ITAS A. Tosi.  È composto da 8 filari di melo cotogno e 7 di pero. I cui prodotti verranno rivenduti come frutto o “trasformati” nella specialità.
PONa3_00016 RESEARCH INFRASTRUCTURE FOR SUSTAINABLE AGRICULTURE AND FOOD IN MEDITERRANEAN AREA PONa3_00016 RESEARCH INFRASTRUCTURE FOR SUSTAINABLE.
Università degli Studi di Torino Dipartimento di Economia e Ingegneria Agraria, Forestale e Ambientale Aspetti economici relativi al tartufo nero IL TARTUFO.
AGRICOLTURA ESTENSIVA
Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali (DSA3) Orvieto 23 Luglio 2015 Francesco Mannocchi Presentazione PSR Il contributo dell’Università.
LA POTATURA DELLA VITE.
Cicalina della Flavescenza Dorata
Transcript della presentazione:

La rinascita della Via della Seta passa per Belluno Venerdì 8 aprile 2016 AGRIMONT Il ritorno del gelso dalla conservazione del paesaggio rurale all’utilizzo innovativo Giustino Mezzalira Presentazione realizzata in collaborazione con

Il Gelso: l’albero del baco da seta Il baco da seta si nutre esclusivamente di foglie di Gelso (Morus spp.). Il Gelso si è adattato in modo mirabile all’ambiente del nostro Paese, divenendo una delle specie identitarie del paesaggio agrario italiano.

L’arrivo del gelso in Europa Morus alba, originario della Cina e della Corea, è stato importato in Italia nel 1.400. In Italia era arrivato prima Morus nigra, tipico della macchia mediterranea, originario dell’Asia centro-occidentale.

Inquadramento botanico Morus nigra Morus alba Foglia opaca e coriacea nella pagina superiore, molto pubescente nel lembo inferiore Foglia lucida nella pagina superiore, glabra nella inferiore Frutti sessili, con peduncolo non presente o molto corto. Si staccano molto difficoltosamente. Frutti con lungo peduncolo Colore del frutto rosso-nero-violaceo, gusto molto intenso, con retrogusto acidulo Colore del frutto da bianco a rosso a violaceo, gusto molto zuccherino con poca acidità Legno dei rami scuro Legno dei rami chiaro I frutti (detti sorosi) vengono prodotti soprattutto su rami di 2 – 3 anni.

Inquadramento ecologico Grande adattabilità climatica con ampia diffusione latitudinale (50° N – 35° S), in climi temperato – caldi, fino a 800 – 1.000 metri slm; Preferisce terreni leggermente acidi, profondi e di medio impasto; Specie molto adattabile con caratteri di rapido accrescimento in gioventù.

Cultivar Esistono circa 200 cultivar (varietà coltivate; solo presso l’arboreto del CRA-API di Brusegana (Padova) ne sono conservate più di 60. Molte cultivar hanno anche un valore per la produzione dei frutti o per il giardinaggio.

Antichi sistemi di coltivazione Il passato il Gelso era coltivato soprattutto a filari lungo strade poderali, fossi e canali, o tra gli appezzamenti, spesso maritato alla vite (“piantata”). Il governo era a capitozza con turno di ceduazione annuale. Il sesto era di m 6-8 sulla fila e molto variabile tra le file (m 30-40 nella piantata padana). Di questo antico sistema agroforestale ora restano solo sparse vestigia.

Moderni sistemi di coltivazione Nelle moderne piantagioni specializzate si adottano sesti molto stretti (m 2,5-3,5 x 1,0-1,6), con investimenti tra 2.000 e 3.000-3.500 piante per ettaro. L’arboreto entra in produzione al 3° anno ed in piena produzione dopo 4–5 anni (10-20 ton/ha/anno di foglia). La raccolta della frasca e della foglia può essere meccanizzata.

Scelte colturali La distanza fra i filari è funzione della dimensione del trattore aziendale. La distanza interfilare è funzione inoltre della cv di gelso, essendo massima per cv vigorose (es. Kokusou 20-21, minima per le varietà meno vigorose, es. Morettiana). Inoltre, la distanza sarà maggiore in terreni fertili e irrigui, minore in terreni meno fertili (es. collina, dove la maggiore densità aiuta a frenare anche fenomeni erosivi).

Scelta delle cultivar Le varietà di gelso si dividono in: Precoci: nel clima mediterraneo sono in grado di sviluppare 8-10 foglie per germoglio entro la seconda decade di maggio; Medio-precoci: in grado di produrre un buon numero di foglie per germoglio (12-18) tra fine maggio e la prima decade di giugno; Tardive: in grado di produrre un consistente numero di foglie per germoglio (15-25) tra la seconda decade di giugno e la metà di luglio; sottoposte a particolari potature, forniscono buone produzioni fogliari nel periodo estivo-autunnale, consentendo allevamenti ritardati. E’ consigliabile piantare gelseti polivarietali, ovvero composti da circa 10-15% di varietà precoci, 35-40% di varietà medio-precoci e 45-55% di varietà tardive.

Materiali di propagazione Il gelso può essere riprodotto in vari modi: talea legnosa (cm 15 – 20, legno di 1 anno) margotta micropropagazione seme (portainnesto). Per le piantagioni si utilizzano giovani piante di 1-2 anni di età, meglio se allevate in contenitore.

Il ritorno dei sistemi agroforestali L’agroforestazione è la deliberata consociazione di vegetazione legnosa (alberi od arbusti) con colture agricole e/o animali. I sistemi agroforestali, sono in grado di rispondere, oggi come nel passato, a diverse esigenze dell’imprenditore agricolo e della società. Il ritorno del gelso avviene in un momento in cui in tutta Europa si sta riscoprendo il valore economico, ecologico e paesaggistico degli alberi campestri.

Grazie per l’attenzione! giustino.mezzalira@venetoagricoltura.org