I FATTORI DI RISCHIO ORGANIZZATIVI E PSICOSOCIALI Emanuela Fattorini, primo ricercatore Tel. 06 44280390 Fax 06 44250639 Laboratorio.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
SINDROME DEL BURN OUT Centro Biotecnologie Avanzate
Advertisements

I RISCHI DA UFFICIO: IL MOBBING
Corso di Gestione del Rischio STRESS LAVORO CORRELATO
44° RAPPORTO ANNUALE CENSIS SULLA CONDIZIONE SOCIALE DEL PAESE 2010.
D.LGS 81/2008: Valutazione e prevenzione dello stress lavoro-correlato e del rischio sostanze d’abuso Il ruolo dello psicologo nell’intervento multidisciplinare.
PREVENIRE: FARE O DIRE QUALCOSA IN ANTICIPO AL PREVEDIBILE ORDINE DI SUCCESSIONE PREVENZIONE: AZIONE DIRETTA A IMPEDIRE IL VERIFICARSI O IL DIFFONDERSI.
Come forma di espressione dellaggressività sul lavoro...
Pordenone 10 novembre 2006 G.Cornelio 2006 Due considerazioni preliminari 1.Le malattie sono multifattoriali Es. 1 Le malattie cardiovascolari dipendono.
La Normativa Accordo Quadro Europeo sullo stress lavoro-correlato
LA SINDROME DEL BURNOUT
PSICOLOGIA DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI
"Mobbing un fenomeno che ci richiede attenzione" 12 novembre 2004 Accertamento e Prevenzione del Mobbing.
Cos’è la Sociologia Una prospettiva: guardare qualcosa come se la vedessimo per la prima volta Il mondo sociale è definito nel tempo (prodotto sociale)
Inquadramento del fenomeno del burnout
Il Centro Regionale di Riferimento per l'Ergonomia Occupazionale
Premessa generale alla valutazione dei rischi
Definizione parole-chiave Progetto RAP.
DIAGNOSI DEL DOLORE IL RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE
Relazione di Daniele Ranieri Cgil di Roma e del Lazio
Prima Giornata di Studio MOBBING: INTRODUZIONE E DEFINIZIONI
IL SISTEMA DEI SERVIZI nelle DIPENDENZE PATOLOGICHE
IL MOBBING UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI
LA VALUTAZIONE DEL BURN-OUT
LA VALUTAZIONE DEL BURN-OUT UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI MEDICINA DEL LAVORO.
Lo Stress in Ambito Occupazionale
Intervento ASSOCIAZIONE RISORSA: LE PATOLOGIE DEL MOBBING
Obiettivi di apprendimento
Contesto normativo italiano
Che cos’è il disturbo mentale. La schizofrenia come paradigma Parte II
DEFINIZIONI Edelwich e Brodsky (1980): progressiva perdita di idealismo motivazioni, energia e obiettivi provata da operatori sociali, professionali e.
Rischio psico-sociale per stress da lavoro-correlato
Dott. Giuseppe Auriemma Geom. Giuseppe Grazioli
La sindrome da burn - out
La sicurezza sul lavoro in chiave di parità di genere
Stress lavoro correlato
TEORIE SULLO STRESS Cannon: nozione di “omeostasi”
Il Progetto Agricoltura della Regione Veneto. Il contesto di riferimento Nell ultimo ventennio l agricoltura ha cambiato volto perch è : - vi è stata.
SEI EDUCAZIONI ALLA CONVIVENZA CIVILE
Non più morti sul lavoro - 11 dicembre Intervento dott
che cos’è il disturbo mentale? un modello per conoscere
Prof. ssa Beatrice Cannella
I BAMBINI DI FRONTE ALLA VIOLENZA
Metodo partecipativo per la valutazione e la gestione dello Stress lavoro-correlato Felice Paolo Arcuri.
ACCORDO STATO-REGIONI DEL 21/12/11
Le teoriche del nursing
La salute Aspetti generali. Che cos’è? È la condizione di piena efficienza funzionale che comprende anche aspetti cognitivi, affettivi, relazionali,
I NUOVI LAVORI IL MOBBING ED IL CENTRO ANTIMOBBING CGIL DI PALERMO
Un problema o una risorsa?
STRESS LAVORO CORRELATO.
Il sostegno al familiare
LE TOSSICODIPENDENZE.
IL BURN OUT patologia sociale
Stress e mobbing difendersi dal lavoro
Teresa Grimaldi Capitello
MEDICO COMPETENTE E: MOBBING BURNOUT STRESS DA LAVORO A TURNI
MOBBING & GUERRA GUERRA SUL LAVORO  FATTORI COMUNI EGE VON KLAUSEWITZ DEFINIZIONE 1.
LA PIANIFICAZIONE DELLA PREVENZIONE NEGLI AMBIENTI DI LAVORO Prospettive Future di Lavoro Dott. Luciano Marchiori Spisal, Ulss n. 20 Verona.
“Formarsi alla relazione” con il paziente con patologia cronica
Stress e ruolo dell’insegnante Febbraio 2015
prof.ssa Giovanna Mirra
Età (anni) La gestione del diabete : un classico esempio di « Chronic care » Prediabete Diabete Complicanze Croniche Geni & ambiente.
Definizione parole-chiave SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole A3 -1 MODULO B Unità didattica CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI.
La salute e la sicurezza sul lavoro riguardano tutti. Un bene per te. Un bene per l’azienda. Insieme per la prevenzione e la gestione dello stress lavoro-correlato.
I disturbi psicosomatici
I° Istituto d’Istruzione Superiore “L. DA VINCI – G. GALILEI” “DIRITTI A SCUOLA” – Progetto C Sportello di “ASCOLTO PSICOLOGICO” per gli studenti appartenenti.
R.S.P.P. Alessandro Maianti STRESS LAVORO - CORRELATO Ministero del lavoro e delle politiche sociali, prot.15segr./00236)92 del 18/11/2010 Accordo Europeo.
CORSO LAVORATORI IN MATERIA DI TUTELA DELLA SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO.
26 novembre 2014 Giornata della Trasparenza Indagine sul benessere 2014 Università degli Studi di Pavia.
Laboratorio di Psicologia e Sociologia del Lavoro
Transcript della presentazione:

I FATTORI DI RISCHIO ORGANIZZATIVI E PSICOSOCIALI Emanuela Fattorini, primo ricercatore Tel Fax Laboratorio di Psicologia e Sociologia del Lavoro ISPESL

ISPESL Laboratorio di Psicologia e Sociologia del lavoro Fattori di rischio RiSCHI PER LA SICUREZZA (di natura infortunistica) impianti, macchine, incendi-esplosione RISCHI PER LA SALUTE ( di natura igienico- ambientale) agenti fisici, chimici e biologici RISCHI PER LA SALUTE E LA SICUREZZA rischi organizzativi e psicosociali

ISPESL Laboratorio di Psicologia e Sociologia del lavoro Carico di lavoro Tempi e ritmi Turni Lavoro monotono e ripetitivo Clima organizzativo Comunicazione Leadership Relazioni interpersonali Sviluppo di carriera Crescita professionale Coinvolgimento emozionale Ambiguità di ruolo

Laboratorio di Psicologia e Sociologia del Lavoro EFFETTO CORRIDOIO Nel passaggio dall’ambiente di lavoro a quello privato si crea una sorta di CORRIDOIO senza soluzione di continuità tra gli stimoli propri dell’ambiente di lavoro e quelli della vita privata ISPESL

ISPESL L aboratorio di Psicologia e Sociologia del Lavoro STRESS Hans Selye, 1935 SINDROME DI ADATTAMENTO RELATIVAMENTE ASPECIFICA, ALLE SOLLECITAZIONI (STRESSOR / STIMOLI) DELL’AMBIENTE INTERNO E/O ESTERNO

ISPESL Laboratorio di Psicologia e Sociologia del lavoro LA RISPOSTA ADATTATIVA PUO’ DIVENTARE DISFUNZIONALE Stimoli troppo intensi Durata eccessiva degli stimoli Caratteristiche del soggetto

ISPESL Laboratorio di Psicologia e Sociologia del lavoro DISTRESS Lo stress negativo si ha quando il soggetto sente di non essere più in grado di soddisfare le richieste dell’ambiente

ISPESL Laboratorio di Psicologia e Sociologia del lavoro La gravità della situazione può essere espressa come funzione di: intensità stimoli x tempo di esposizione tratti di personalità

ISPESL Laboratorio di Psicologia e Sociologia del lavoro LO STRESS E’ UN FENOMENO IN CRESCITA O E’ AUMENTATA LA SENSIBILITA’ ?

ISPESL Laboratorio di Psicologia e Sociologia del lavoro CAMBIAMENTI ECONOMICI ED ORGANIZZATIVI globalizzazione, new economy nuove forme di lavoro L’INCERTEZZA DEL FUTURO determina nei singoli diffidenza e una più facile reattività a stimolazioni ambientali ritenute avversative AUMENTATA SCOLARIZZAZIONE

ISPESL Laboratorio di Psicologia e Sociologia del lavoro MOBBING NON E’ UNA MALATTIA, MA PUO’ FAR AMMALARE IL MOBBING E’ UNA CONDIZIONE ORGANIZZATIVA STRESSOGENA

ISPESL Laboratorio di Psicologia e Sociologia del lavoro MOBBING FORMA INTENZIONALE, SISTEMATICA E DURATURA DI VIOLENZA PSICOLOGICA, IN AMBIENTE DI LAVORO, VOLTA ALLA ESTROMISSIONE MORALE O FISICA DELLA VITTIMA DAL PROCESSO LAVORATIVO O DALL’IMPRESA

ISPESL Laboratorio di Psicologia e Sociologia del lavoro Atti, atteggiamenti e comportamenti di violenza morale o psichica, in occasione di lavoro, ripetuti nel tempo in modo sistematico o abituale che portano a un degrado delle condizioni di lavoro, idoneo a compromettere la salute o la professionalità o la dignità del lavoratore (Commissione Ministero Funzione Pubblica, 2003)

ISPESL Laboratorio di Psicologia e Sociologia del lavoro SI DISTINGUE MOBBING STRATEGICO MOBBING EMOZIONALE

ISPESL Laboratorio di Psicologia e Sociologia del lavoro MOBBING STRATEGICO Forma usata prevalentemente per promuovere l’allontanamento di soggetti che non rispondono più agli obiettivi organizzativi: - esubero di personale - personale di gestioni precedenti - diminuzione costo del lavoro - lunghe assenze dal lavoro (malattie serie, gravidanza, congedi parentali, ecc.)

ISPESL Laboratorio di Psicologia e Sociologia del lavoro MOBBING EMOZIONALE 1 BOSSING – La forma più diffusa. Nasce tra le singole persone (capo/collaboratore) per i motivi più diversi: differenze di razza, cultura, religione divergenze di opinione, stili di abbigliamento gelosie, rivalse, antipatie

ISPESL Laboratorio di Psicologia e Sociologia del lavoro MOBBING EMOZIONALE 2 MOBBING ORIZZONTALE Forma tipica delle società ad alta competizione Si esercita tra colleghi pari grado

ISPESL Laboratorio di Psicologia e Sociologia del lavoro VARIABILI ORGANIZZATIVE QUALIFICA E STRUMENTI DI LAVORO COMUNICAZIONE E RELAZIONI INTERPERSONALI REPUTAZIONE/ IMMAGINE (professionale e personale)

ISPESL Laboratorio di Psicologia e Sociologia del lavoro FATTORI DI FACILITAZIONE Il cambiamento organizzativo Una cultura organizzativa tollerante L’insicurezza del posto di lavoro Politica del personale carente Leadership inadeguata Aumento del livello di stress

ISPESL Laboratorio di Psicologia e Sociologia del lavoro BURNOUT O LA EROSIONE DELL’ANIMA (Christina Maslach) Anni 70 - Rischio tipico delle PROFESSIONI DI AIUTO (high touch):assistenza sanitaria, servizi sociali, istruzione Un crescente numero di attività di SERVIZIO ALLE PERSONE ha esteso il rischio a tutte quelle categorie sistematicamente impegnate in una relazione uomo/uomo: call center, lavoro di gruppo, ecc.

ISPESL Laboratorio di Psicologia e Sociologia del lavoro BURNOUT (da to burn, bruciare) Condizione di completo esaurimento fisico ed emotivo in seguito alla esposizione duratura ad una situazione lavorativa stressogena

ISPESL Laboratorio di Psicologia e Sociologia del lavoro LE DIMENSIONI DEL BURNOUT (C. Maslach, M.P. Leiter, 1997) ESAURIMENTO FISICO ED EMOTIVO CINISMO: atteggiamento freddo e distaccato dal lavoro e dalle persone INEFFICIENZA: aumenta il senso di inadeguatezza; perdita di autostima

ISPESL Laboratorio di Psicologia e Sociologia del lavoro FATTORI DI FACILITAZIONE FATTORI ORGANIZZATIVI: eccessivo carico di lavoro, ambiguità e conflitti di ruolo, qualità dei rapporti interpersonali, mancanza di supporto dei responsabili FATTORI PERSONALI E SOCIALI: personalità, aspettative professionali, livello socioeconomico

ISPESL Laboratorio di Psicologia e Sociologia del lavoro GLI EFFETTI NEGATIVI DELLE SINDROMI STRESS CORRELATE

ISPESL Laboratorio di Psicologia e Sociologia del lavoro 1. ATTEGGIAMENTI DI FUGA DAL LAVORO Ritardo cronico Assenteismo Intolleranza del posto di lavoro Crisi depressive Sonnolenza sul lavoro Infortuni ripetuti

ISPESL Laboratorio di Psicologia e Sociologia del lavoro 2. DECREMENTO DELLA PERFORMANCE Aumento del numero di errori Incapacità a completare il lavoro nei termini dovuti Trascuratezza /distruzione mezzi di lavoro Diminuita capacità direttiva dei managers

ISPESL Laboratorio di Psicologia e Sociologia del lavoro 3. DIFFICOLTA’ NELLE RELAZIONI INTERPERSONALI Incapacità a collaborare con i colleghi Esagerata critica dei superiori Incapacità a motivare i collaboratori Mancanza di socializzazione Rifiuto delle regole

ISPESL Laboratorio di Psicologia e Sociologia del lavoro 4. MANIFESTAZIONI MORBOSE  Ansia  Difficoltà di concentrazione / attenzione  Comparsa di atteggiamenti trasandati  Cefalea  Disturbi gastrointestinali /dermatologici /del sonno / sessuali, dell’alimentazione, ecc.  Convalescenze lunghe e complicate  Abuso di sostanze (alcool, droghe, tabacco, farmaci, incapacità a seguire programmi di controllo, ecc.)  Atteggiamenti auto ed etero distruttivi

ISPESL Laboratorio di Psicologia e Sociologia del lavoro SOGGETTO FAMIGLIA E CONTESTO SOCIALE Disagio Patologie Interruzione carriera Danno all’immagine Mancato guadagno RELAZIONI INTERPERSONALI ALTERATE

ISPESL Laboratorio di Psicologia e Sociologia del lavoro IMPRESA COLLETTIVITA’ Infortuni ripetuti Malattie Stress Correlate Errore umano Qualità Immagine Aggravio costi sanitari e previdenziali Comportamenti devianti

ISPESL Laboratorio di Psicologia e Sociologia del lavoro COSTI La Commissione Europea ha calcolato in 20 miliardi di Euro/anno il costo dello stress. L’Università di Manchester (Cooper, 2001) ha valutato che lo stress assorbe il 30% del costo complessivo di malattie e infortuni

ISPESL Laboratorio di Psicologia e Sociologia del lavoro LA SFIDA Prevenzione primaria: progettazione ergonomica Prevenzione secondaria: formazione, VDR, codici etici, buone prassi, ecc. Prevenzione terziaria: sanzioni/ terapia