ROMA 00 GIUGNO 2016 SPAZIO CONFRONTI Titolo presentazione SPAZIO CONFRONTI La statistica è utile per conoscere. Esperienze di diffusione della cultura.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lucia de Anna, Ordinario di Pedagogia Speciale – IUSM Roma
Advertisements

ORIENTAMENTO.
GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE
Presentazione PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA E ALTRE RICERCHE NAZIONALI E INTERNAZIONALI Azione 1: Interventi per docenti del.
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola Prof. Losito
Relatore prof. Amedeo NICOLUCCI Il progetto è svolto in collaborazione con la Fondazione del Cardinale Domenico Tardini che si è occupato sin dall’inizio.
Progetto Didattica della Comunicazione Didattica Torino – Salone del Libro Maria Teresa Ingicco.
Livorno, 5 ottobre 2012 MOODLE&MAPLE: UNA STRUTTURA INTEGRATA AL SERVIZIO DEL PROGETTO MIUR SU PROBLEM POSING AND SOLVING (PP&S100 ) R. Zich (Aica), C.
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
Il Corso di Laurea in Fisica
Progetto EDUCAMBIENTE
PIANO DI INFORMAZIONE SENSIBILIZZAZIONE SULLE INDAGINI INTERNAZIONALI OCSE-PISA, IEA-TIMSS E IEA-PIRLS 1.
Nel processo di orientamento sono implicate numerose variabili che si possono raggruppare in: –Individuali –Psico-sociali –Sociali Le stesse variabili.
IL PROGETTO DI ORIENTAMENTO IRRE MOLISE – FACOLTA DI AGRARIA Un percorso comune di ricerca per passare dallorientamento informativo allorientamento formativo.
Università della Calabria Dipartimento di Scienze dellEducazione Cattedra di Didattica Generale La formulazione di un obiettivo Fase operativa: Suddivisione.
GLI STRUMENTI PER LA DIAGNOSTICA Marco Mariani Università degli Studi di Bologna Roma, 23 giugno 2005.
NON PERDERE LA BUSSOLA (ORIOR 2009)NON PERDERE LA BUSSOLA (ORIOR 2009) APPROVATO CON DDR n.149 del 04/12/2009 Progetto selezionato nel quadro del Programma.
M arialuce Bongiovanni UOPSSA CSA BOLOGNA Linee guida documento MIUR Lo sviluppo della Rete QualitàLo sviluppo della Rete Qualità
P rogetto OCCUPABILITÁ E IDENTITÁ DIGITALI. 2 IL VIDEO CURRICULUM Lidea arriva dagli Stati Uniti: integrare il tradizionale curriculum cartaceo con il.
Avvio del Centro di Competenza VoIP Microsoft Università degli Studi Roma Tre Dipartimento di Informatica e Automazione 16 settembre 2009.
Progetto Sede territoriale Istat per la Campania
VIAGGIO NEL NOSTRO PIANETA SANITA’
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
Servizio Nazionale di Valutazione
Ministero dellIstruzione. DellUniversità e della Ricerca Dipartimento per lIstruzione Circolo Didattico G. Pascoli Castellaneta Piano ISS Insegnare Scienze.
Istruzione,Ricerca ed Open Access Il Sapere tra libertà, limiti e diritti Esperienze Scolastiche Relazione Dirigente Scolastico Giancarlo Marcelli.
La motivazione scolastica nel curricolo di scuola.
Ambito tecnico-scientifico Ambito medico-sanitario Ambito economico-commerciale.
Roma - 10 Maggio 2000 Il Manager Didattico CRUI Conferenza dei Rettori delle Università Italiane.
MATEMATICA E NUOVE TECNOLOGIE La Offre modelli e procedimenti per analizzare la realtà Permette di valutare, di prevedere, di prendere decisioni MATEMATICA.
ORIENTAM ENTO ATTORI STRUM ENTI FORMATI - SEGRETARI/RESPONSABILI ORIENTAMENTO - DOICENTI - STUDENTI TUTOR - PSICOLOGI - GUIDE CARTACEE/OPUSCOLI - WEB -
EDUCAZIONE E CURRICOLO
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI - L’ORIENTALE DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI Nuove tecnologie didattiche: l'uso dei social network per la diffusione.
LICEO SCIENTIFICO Il liceo scientifico è indirizzato all’approfondimento della cultura scientifica (matematica, fisica, scienze naturali) in sintonia con.
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
La Buona Scuola e il mondo del lavoro 29 gennaio 2015 Istituto Tecnico Statale Marconi - Penne 1 Maria Cristina De Nicola Dirigente Tecnico USR Abruzzo.
1 Piero Cattaneo - Università Cattolica S. Cuore Milano e Piacenza - Istituto Sociale Torino Le figure di sistema nella promozione dell’insegnamento di.
Seminario rete F.A.R.O. Palermo, 29 novembre 2013 Catania, 6 dicembre 2013 Dal processo di autovalutazione alle azioni di miglioramento Vito PECORARO.
BENVENUTI Provincia di Torino – Ufficio statistica – Rete SISTAN – Componente del Direttivo del CUSPI Franco A. Fava Stagista dell’Ufficio statistica -
1 “SONO PICCOLO MA PENSO IN GRANDE” Arma dei Carabinieri Comune di Roma L’ESPERIENZA DELLA CHILDREN SATISFACTION.
Matematica Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
Matematica e Statistica "dai dati, ai modelli, alle scelte“ I.I.S. “V. Emanuele II – Ruffini”, GE Istituto Tecnico Commerciale “G. Ruffini”, IM Liceo Scientifico.
PERCORSO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER SCUOLE ELEMENTARI E MEDIE
LABORATORIO di PSICOLOGIA
Istituto Comprensivo “Isabella Morra” Valsinni Anno scolastico 2013/2014 Funzione Strumentale P.O.F. prof.ssa Filomena OLIVIERI Dirigente Scolastico prof.ssa.
Scuola cantiere di innovazione V Seminario Nazionale per l’accompagnamento delle Indicazioni Nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del.
Alternanza scuola-lavoro: il nuovo valore aggiunto all’istruzione 13 novembre 2015.
Azioni di orientamento: “LES in video Un concorso per il liceo della contemporaneità” ABCD Salone dell’educazione e dell’orientamento Il Liceo.
Il Piano di Miglioramento
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Liceo Scientifico Sportivo.
SEMINARIO REGIONALE RETE LES PUGLIA Esperienze a confronto Liceo“Bianchi-Dottula”- BARI, 6 novembre 2015 INTRODUZIONE alla TEMATICA A cura di Erminia Paradiso.
Prof. Caterina Lorenzi Università Roma 3 Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Laboratorio di Ecologia e Didattica dell’Ecologia:
L’atteggiamento dei giovani verso la cittadinanza attiva.
Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Polo Qualità di Napoli Laboratorio di didattica orientativa LA FORZA DELLA LEGALITA’ Polo Qualità di Napoli.
University of Cambridge International Examinations (CIE) Oltre un milione di studenti in 160 paesi seguono il progetto di studio internazionale Cambridge.
Gioca con la statistica… … e scoprirai il tuo profilo Iniziativa per la promozione della cultura statistica d’intesa tra la sede Istat per la Toscana e.
La scuola che fa crescere Grottammare 03 marzo 2016 Seminario finale di restituzione IIS Fazzini Mercantini Grottammare IIB – CAT Ist. Pericle Fazzini.
Nuovi volontari? Vi proponiamo alcune possibilità dal territorio. - La bacheca per i cittadini - L’alternanza scuola lavoro - La giustizia riparativa.
Referente per l’orientamento Prof. Elisabetta Anti ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE “L. Calabrese - P. Levi” ISIS “L.Calabrese- P.Levi” indirizzi.
Matching 2013 San Marino, 5 luglio Promuovere incontri tra imprenditori finalizzati a migliorare le conoscenze e la creazione di relazioni utili.
P r o g e t t o Governance PERCORSI PER LA COOPERAZIONE ISTITUZIONALE Lavello, 26 giugno 2003.
Community Service – Volontariato a scuola e promozione dell’identità 27 ottobre 2014  Liceo Ginnasio Luigi Galvani di Bologna Dirigente scolastico: Sofia.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BARI “I Facoltà di Economia - Bari“ "Corso di laurea triennale in Scienze Statistiche" INDAGINE STATISTICA CONDIZIONI ECONOMICO-SOCIALI.
AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTO Analisi dei dati e ri-progettazione dell’offerta formativa Analisi e uso dei dati con riferimento alle indagini sugli apprendimenti.
MONITORAGGIO ALTERNANZA SCUOLA – LAVORO «ANDIAMO A SCUOLA: ANALISI DEI CONTESTI EDUCATIVI» CLASSI TERZE SEZIONI B e C LICEO SCIENZE UMANE ISTITUTO OSPITANTE:
ROMA 22 GIUGNO 2016 SPAZIO CONFRONTI Indicatori per la programmazione e la valutazione SPAZIO CONFRONTI Indicatori per la programmazione e la valutazione.
Un’esperienza pilota per l’alternanza scuola-lavoro LABORATORIO NUMERACY COMPORTAMENTI INDIVIDUALI E RELAZIONI SOCIALI IN TRASFORMAZIONE UNA SFIDA PER.
ROMA 24 GIUGNO 2016 SPAZIO CONFRONTI Nuovi sistemi di rilevazione dei dati sui flussi turistici. Il caso SPOT in Puglia SPAZIO CONFRONTI Nuovi sistemi.
ROMA 22 GIUGNO 2016 LABORATORIO NUMERACY La numeracy applicata a un fenomeno di attualità - Il progetto LABORATORIO NUMERACY La numeracy applicata a un.
Transcript della presentazione:

ROMA 00 GIUGNO 2016 SPAZIO CONFRONTI Titolo presentazione SPAZIO CONFRONTI La statistica è utile per conoscere. Esperienze di diffusione della cultura statistica nelle scuole COMPORTAMENTI INDIVIDUALI E RELAZIONI SOCIALI IN TRASFORMAZIONE UNA SFIDA PER LA STATISTICA UFFICIALE Simona Coccetta| Comune di Terni, Usci-Anci

ROMA 00 GIUGNO 2016 SPAZIO CONFRONTI Titolo presentazione 2 L’insegnamento della statistica nelle scuole è solo occasionale e ristretto a formule e concetti che trattati a spot risultano astrusi e troppo astratti. I ragazzi non capiscono bene l’utilità di questa disciplina Nella scuola l’interesse per la statistica è scarso ed episodico ROMA 22 GIUGNO 2016 SPAZIO CONFRONTI: Esperienze e prospettive di formazione in ambito statistico La statistica è utile per conoscere

ROMA 00 GIUGNO 2016 SPAZIO CONFRONTI Titolo presentazione 3 L‘assenza della statistica nella scuola italiana è uno dei segnali dell’esigenza di innovazione nel campo della didattica. Da una scuola che fornisce conoscenze è necessario passare a una scuola che aiuti gli studenti a diventare cittadini competenti e consapevoli e la statistica offre strumenti di comprensione e di previsione. ROMA 22 GIUGNO 2016 SPAZIO CONFRONTI: Esperienze e prospettive di formazione in ambito statistico La statistica è utile per conoscere

ROMA 00 GIUGNO 2016 SPAZIO CONFRONTI Titolo presentazione 4 Il nostro principale obiettivo di diffusione della cultura statistica è rivolto proprio agli studenti: far capire ai ragazzi che la statistica non va vista solo come mera tecnica di trattamento dei dati quantitativi, ma come risorsa preziosa e indispensabile per conoscere la realtà e dare piena attuazione alle sue potenzialità. DIFFUSIONE DELLA CULTURA STATISTICA ROMA 22 GIUGNO 2016 SPAZIO CONFRONTI La statistica è utile per conoscere Uno strumento indispensabile per orientare le scelte e gli investimenti per lo sviluppo di un territorio LA STATISTICA ROMA 22 GIUGNO 2016 SPAZIO CONFRONTI: Esperienze e prospettive di formazione in ambito statistico La statistica è utile per conoscere

ROMA 00 GIUGNO 2016 SPAZIO CONFRONTI Titolo presentazione 5 ROMA 22 GIUGNO 2016 SPAZIO CONFRONTI: Esperienze e prospettive di formazione in ambito statistico La statistica è utile per conoscere

ROMA 00 GIUGNO 2016 SPAZIO CONFRONTI Titolo presentazione 6 Diffusione nelle scuole superiori di un pieghevole progettato dal nostro ufficio, contenente i principali dati demografici, economici, sul lavoro, la sanità, l’ambiente, ecc. riguardanti il territorio comunale. I dati sono presentati in forma semplice e di facile lettura. Conoscere Terni è disponibile anche on line sul sito del Comune. ROMA 22 GIUGNO 2016 SPAZIO CONFRONTI: Esperienze e prospettive di formazione in ambito statistico La statistica è utile per conoscere Conoscere Terni Non sempre gli insegnanti hanno dimostrato l’interesse auspicato e il più delle volte non hanno utilizzato Conoscere Terni come uno strumento didattico.

ROMA 00 GIUGNO 2016 SPAZIO CONFRONTI Titolo presentazione 7 SCUOLA E UNIVERSITA’ PREZZI POPOLAZIONE ECONOMIA E LAVORO CREDITO REDDITO E PENSIONI ROMA 22 GIUGNO 2016 SPAZIO CONFRONTI: Esperienze e prospettive di formazione in ambito statistico La statistica è utile per conoscere

ROMA 00 GIUGNO 2016 SPAZIO CONFRONTI Titolo presentazione 8 L’iniziativa si colloca nell’ambito delle attività sulla promozione della cultura statistica che l’Istat sta attuando, su tutto il territorio nazionale, come linea strategica di azione. L’obiettivo di tali attività è di diffondere nelle scuole la ricerca statistica quale strumento di conoscenza per accrescere la capacità di giudizio e la partecipazione alla vita sociale ROMA 22 GIUGNO 2016 SPAZIO CONFRONTI: Esperienze e prospettive di formazione in ambito statistico La statistica è utile per conoscere Decido il mio futuro con i numeri In collaborazione con i colleghi dell’Istat della sede di Perugia abbiamo organizzato quattro seminari dal titolo: «Decido il mio futuro con la statistica»

ROMA 00 GIUGNO 2016 SPAZIO CONFRONTI Titolo presentazione 9 Agli incontri hanno partecipato i ragazzi delle classi terze del Liceo Scientifico insieme alle professoresse. Ha introdotto la Preside del Liceo Donatelli Prof.ssa Luciana Leonelli sottolineando con enfasi l’importanza della Statistica e anche della facoltà di Scienze statistiche come ottima alternativa da valutare bene al momento della scelta dell’università per trovare una futura occupazione, in particolare per ragazzi che stanno frequentando un liceo scientifico ROMA 22 GIUGNO 2016 SPAZIO CONFRONTI: Esperienze e prospettive di formazione in ambito statistico La statistica è utile per conoscere Decido il mio futuro con i numeri

ROMA 00 GIUGNO 2016 SPAZIO CONFRONTI Titolo presentazione 10 ROMA 22 GIUGNO 2016 SPAZIO CONFRONTI: Esperienze e prospettive di formazione in ambito statistico La statistica è utile per conoscere

ROMA 00 GIUGNO 2016 SPAZIO CONFRONTI Titolo presentazione 11 ROMA 22 GIUGNO 2016 SPAZIO CONFRONTI: Esperienze e prospettive di formazione in ambito statistico La statistica è utile per conoscere

ROMA 00 GIUGNO 2016 SPAZIO CONFRONTI Titolo presentazione 12 Da concetti generali ROMA 22 GIUGNO 2016 SPAZIO CONFRONTI: Esperienze e prospettive di formazione in ambito statistico La statistica è utile per conoscere

ROMA 00 GIUGNO 2016 SPAZIO CONFRONTI Titolo presentazione 13 a rappresentazioni grafiche per conoscere la realtà nella quale vivono ROMA 22 GIUGNO 2016 SPAZIO CONFRONTI: Esperienze e prospettive di formazione in ambito statistico La statistica è utile per conoscere

ROMA 00 GIUGNO 2016 SPAZIO CONFRONTI Titolo presentazione 14 a strumento per orientarsi nelle scelte future ROMA 22 GIUGNO 2016 SPAZIO CONFRONTI: Esperienze e prospettive di formazione in ambito statistico La statistica è utile per conoscere D i r e z i o n e S v i l u p p o Servizi statistici Dott.ssa Simona Coccetta

ROMA 00 GIUGNO 2016 SPAZIO CONFRONTI Titolo presentazione 15 ROMA 22 GIUGNO 2016 SPAZIO CONFRONTI: Esperienze e prospettive di formazione in ambito statistico La statistica è utile per conoscere Stage per alternanza scuola-lavoro

ROMA 00 GIUGNO 2016 SPAZIO CONFRONTI Titolo presentazione 16 ROMA 22 GIUGNO 2016 SPAZIO CONFRONTI: Esperienze e prospettive di formazione in ambito statistico La statistica è utile per conoscere Come esperienza di lavoro si è pensato di svolgere una simulazione di indagine statistica coinvolgendoli in tutte le fasi: dalla scelta dell’argomento, alla predisposizione del questionario, alla somministrazione, controllo codifica, inserimento dei dati, elaborazione e presentazione.

ROMA 00 GIUGNO 2016 SPAZIO CONFRONTI Titolo presentazione 17 ROMA 22 GIUGNO 2016 SPAZIO CONFRONTI: Esperienze e prospettive di formazione in ambito statistico La statistica è utile per conoscere

ROMA 00 GIUGNO 2016 SPAZIO CONFRONTI Titolo presentazione 18 ROMA 22 GIUGNO 2016 SPAZIO CONFRONTI: Esperienze e prospettive di formazione in ambito statistico La statistica è utile per conoscere

ROMA 00 GIUGNO 2016 SPAZIO CONFRONTI Titolo presentazione 19 ROMA 22 GIUGNO 2016 SPAZIO CONFRONTI: Esperienze e prospettive di formazione in ambito statistico La statistica è utile per conoscere

ROMA 00 GIUGNO 2016 SPAZIO CONFRONTI Titolo presentazione 20 ROMA 22 GIUGNO 2016 SPAZIO CONFRONTI: Esperienze e prospettive di formazione in ambito statistico La statistica è utile per conoscere

ROMA 00 GIUGNO 2016 SPAZIO CONFRONTI Titolo presentazione 21 ROMA 22 GIUGNO 2016 SPAZIO CONFRONTI: Esperienze e prospettive di formazione in ambito statistico La statistica è utile per conoscere