Workshop n. 8 Le competenze storiche in ambienti di apprendimento digitale Tutor: Maila Pentucci.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PIANO REGIONALE DI ATTUAZIONE DELLA RIFORMA
Advertisements

Direzione Generale per l'Istruzione e formazione tecnica superiore e per i rapporti con i sistemi formativi delle Regioni Le Delivery Unit Delivery Unit.
Principi Europei Comuni per le Competenze e le Qualifiche dellinsegnante Attività di avvio … Il Plurilinguismo nellinsegnamento Mobile learning Lapprendimento.
Il Portfolio delle competenze
Il Piano di diffusione delle lavagne interattive multimediali
Il progetto SeT nella provincia di Bari:punti di forza e punti di debolezza. A cura della dott.ssa Rosaria Ammaturo.
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
DOCUMENTAZIONE: RISORSA E OPPORTUNITA’ PER LA SCUOLA
L'INSEGNANTE SPECIALIZZATO PER LE ATTIVITA' DI SOSTEGNO
SI PREGA DI SPEGNERE IL CELLULARE, GRAZIE!
Presentazione del progetto
Istituto Comprensivo Completo Silvio Pellico Vedano Olona
Il modello formativo dei progetti PON docenti
PON DIDATEC Il progetto. Di che cosa si tratta? Contesto culturale Quadro scientifico Obiettivi Destinatari Di che cosa si tratta? Contesto culturale.
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE VIA ROCCA DI PAPA DIRIGENTE SCOLASTICO Prof.ssa Flavia De Vincenzi LE ESPERIENZE E LE ESIGENZE DI INNOVAZIONE DAL PUNTO DI.
Virtual Learning Environments (i. e
LA CLASSE, LABORATORIO DEL FARE comunità di pratica Luciano Rondanini
Nuove tecnologie e Didattica della Storia
Come è cambiato oggi il concetto di conoscenza?
UNA DEFINIZIONE DI COMPETENZA
Indicazioni nazionali per il curricolo
sensibilizzare e diffondere specifiche conoscenze sulle diverse tipologie di DSA; costruire reti di collaborazione per rilevare e sperimentare strategie.
INNOVAZIONE METODOLOGICA
Definizione Il modulo rappresenta un’ unità formativa autosufficiente in grado di promuovere saperi molari e competenze che, per la loro alta rappresentatività.
IL COMPUTER NELLA SCUOLA
Tecniche e tecnologie per la mediazione didattica
Il Tirocinio per l’IRC: “finalità pedagogiche ”
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE Facoltà di Scienze della Formazione DALLOSSERVAZIONE ALLA MICRO-SPERIMENTAZIONE ALLA PROGETTAZIONE DI UN PERCORSO.
INNOVAZIONE NELLA SCUOLA E TECNOLOGIE DIDATTICHE
Insegnare storia nella scuola primaria
RIPENSARE IL PROPRIO RUOLO DI DOCENTE e LA TRASMISSIONE DEI SAPERI Associazione Il progetto Alice.
Informazioni sul portale
1 Progetto DI.SCOL.A. MODELLO DINAMICO DI.SCOL.A: STRUTTURA METODOLOGICA Giugno 2007.
LINEE GUIDA PER LINTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON DISABILITA.
Quali le modalita’ di lavoro ?
UN CURRICOLO PER COMPETENZE
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
Pier Giuseppe Rossi Maila Pentucci
Gruppo di lavoro giallo prof. Antonietti Bianchi A. - Bianchi M. - Catenaro -Ceriani - Colombo A. - Dall'O - Smiroldo 1 UNITA’ 3 Abbiamo esaminato un lavoro.
Valentina Aprea Assessore Istruzione, Formazione e Lavoro “Dalla LIM al tablet fino all’adozione nella scuola di un Learning Management System” Sala Biagi.
La professionalita’ docente
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
I requisiti essenziali 1 – avere una visione strategica dell’apprendimento; 2 – avere un adeguato supporto istituzionale; 3 – lavorare su nuove professionalità.
Relazione finale Tirocinio Unisob-Liceo Carducci Nola
METODOLOGIE ARTICOLATE
Dalla scuola dell’insegnamento alla scuola dell’apprendimento
IL FARE E IL SAPER FARE CIO’ CHE DEVE ESSERE INSEGNATO VIENE SCELTO E DEFINITO DALL’ISTITUZIONE ALLA QUALE E’ AFFIDATO IL COMPITO DI TRASMETTERE CONOSCENZE.
L’obiettivo generale è quella di puntare a COSTRUIRE dei LABORATORI sulla progettazione didattica incentrata sulle competenze finalizzati a: sostenere.
Frefrandoc COMITATO PROVINCIALE BARI Terza parte Relatore prof. Francesco Frezza.
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
Definizioni, obiettivi, oggetti, partecipanti, modalità, tempi
Perché le TIC nella Didattica
Scuola cantiere di innovazione V Seminario Nazionale per l’accompagnamento delle Indicazioni Nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del.
ALLA LUCE DELLA LEGGE 107/2015” Prof.ssa Anna Maria Foresi
LA BUSSOLA ORIZZONTE DI SENSO QUALE PERSONA QUALE ALUNNO/BAMBINO QUALE INSEGNANTE QUALE SCUOLA QUALE METODOLOGIA QUALE SAPERE QUALE APPRENDIMENTO.
IC “GOZZI-OLIVETTI” PRIMARIA
Il Tirocinio nel rapporto scuola e università
Comprendere la pratica per progettare il cambiamento professionale Patrizia Magnoler Università degli Studi di Macerata.
La Comunità delle Scuole in Europa L’azione eTwinning e la nuova grammatica delle relazioni Prof.ssa Lato Milena, eTwinning Ambassador Puglia.
Istituto Comprensivo “Filippo De Pisis” Ferrara PROGETTO TRIENNALE MINISTERIALE –2012 “Non solo lim……” Raccontare la tecnologia applicata.
Formatore: Giacomazzi Trova Manola. NATIVI DIGITALI I nostri studenti sono cambiati radicalmente. Gli studenti non sono più quelli per cui il nostro sistema.
Piano di formazione Docenti neoassunti a.s. 2015/2016 Ufficio VI Ambito Territoriale per la provincia di Lecce IIS "Filippo Bottazzi" - Scuola Polo formazione.
LIM per la didattica prof. Simone Mazza gruppo docenti della scuola secondaria di primo grado per le discipline linguistico espressive.
Giuseppe vozza Utilizzo degli strumenti Strumenti della LIM attrezzi per la realizzazione di esperienze didattiche con la LIM.
«COME TENERE LA CLASSE» CORSO DI FORMAZIONE PROF.SSA DAPHNE BOLLINI A.S. 2015/2016.
Insegnanti e didattiche disciplinari Licia Masoni (Dipartimento di Scienze dell’educazione - CRESPI)
LA TRASPOSIZIONE E LA MEDIAZIONE DIDATTICA 24 marzo 2015.
Poseidon 2013 Educazione Linguistica e Letteraria in un’ottica Plurilingue ITAS Santa Caterina Salerno DOCUMENTO RESTITUZIONE TUTOR : Letizia Nardacci.
Un progetto… in rete Angela Berto I.M.S. “Sandro Pertini” di Genova Angela Berto I.M.S. “Sandro Pertini” di Genova.
Transcript della presentazione:

Workshop n. 8 Le competenze storiche in ambienti di apprendimento digitale Tutor: Maila Pentucci

I contenuti -Esperienze di utilizzo del web 2.0 per un ambiente di apprendimento collaborativo -Ripensare le pratiche d’insegnamento ed interazione tra esperti e docenti d’aula I PROGETTI 1)RAIN – competenze storico-geografiche nella formazione degli insegnanti (Regione Marche) 2)La geostoria in nuovi ambienti di apprendimento (Regione Toscana) 3)Tempo e spazio intorno a noi. Percorsi tematici di geostoria (Regione Basilicata)

I fili rossi Un Workshop multiprospettico: -La geostoria: verso una «nuova» disciplina -La formazione degli insegnanti: dalle competenze dei docenti alle competenze degli studenti -Il problema della trasposizione didattica e dei mediatori -Gli ambienti di apprendimento: fuori e dentro la classe -E per finire: il digitale come mezzo, non come fine

La geostoria: ritorno al futuro «Dirsi cose vecchie con il vestito nuovo»? Ferdinand Braudel, Paul Vidal de la Blanche, Lucio Gambi: non ecologismi ma epistemologia Ragionare per competenze vs. l’artefatta separazione delle discipline L’approccio geostorico e gli orizzonti globali (Jared Diamond, David Christian, Ross Dunn, The Australian Curriculum, The NYSED Project) Vs. gli stereotipi e le banalizzazioni

La formazione degli insegnanti Contro il prescrittivismo e le pratiche top- down (l’orizzonte process – product non funziona) Le parole chiave emerse dai progetti: Collaborazione, Coanalisi, Coprogettazione Partire dalle competenze degli insegnanti per formare alunni competenti Uscire dall’autoreferenzialità: la «Nuova alleanza»

Dal sapere esperto al sapere insegnato (al sapere appreso) La trasposizione didattica: il mestiere dell’insegnante I mediatori: non c’è solo il libro di testo La validazione e la condivisione Il ruolo del digitale Tool, asset, repository vs. learning object

Ambienti di apprendimento Aprire la classe: tanti tipi differenti di «fuori» Riflettere sulle pratiche: come funziona il processo di insegnamento – apprendimento? Inter – agire: il focus è sul processo

Il mito delle «nuove tecnologie» Digital natives: anche Prensky ci ha ripensato From Digital Natives to Digital Wisdom Ancora apocalittici e integrati Riorganizzare le modalità di lavoro “Gli artefatti non amplificano semplicemente le potenzialità dell’uomo ma guidano l’attività mentale e possono modificare l’esecuzione di un compito. L’uso dell’artefatto trasforma l’attività per la quale è stato progettato. L’artefatto cognitivo non modifica lo scopo, ma il modo, ossia le attività, le risorse coinvolte e il tipo di interazione tra soggetto e risorse con cui lo scopo viene realizzato” (Rossi – Toppano, 2009)

Oltre il lavoro d’aula -La scuola del prodotto vs. la scuola del processo: un mantra! -Cosa c’è dietro il lavoro d’aula? Le competenze dei docenti -Le scuole come comunità di pratica che avviino percorsi di formazione e ricerca a partire dall’osservazione sistematica delle esperienze in atto con il fine di promuovere pratiche riflessive (CM 22/2013)

Innovazione: un cambio di mentalità Il rafforzamento del profilo professionale dei docenti inizia dalla codificazione delle loro competenze La formazione in servizio deve diventare lo strumento che permette di qualificare la professionalità dei docenti (Cfr. «La buona scuola») Migrazione da un’idea di mestiere ad un’idea di professione docente: “la professionalizzazione cresce quando nel mestiere l’attuazione di regole prestabilite lascia il posto a strategie orientate da obiettivi e da un’etica” (Perrenoud, 1991)

La parola alle scuole… Progetto RAIN - Marche: «una comunità che co- costruisce la formazione» riflettendo sui processi di trasposizione e sulle pratiche d’aula per la Geostoria. Progetto Toscana: «un insieme di attività svolto sulle conoscenze storiche e sulla partecipazione allo sviluppo conoscitivo co-progettato dagli alunni» Progetto Basilicata: «un progetto orientato sui bisogni degli alunni al fine di costituire una comunità educante che assuma la responsabilità sociale ed etica dell’educazione»