Tecnica della PCR (Polymerase Chain Reaction) Serve a identificare e amplificare (produrre copie) di una sequenza specifica dI DNA (gene) Utilizza: primer.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La GENETICA DI POPOLAZIONI
Advertisements

Marcatori Molecolari Introduzione Marcatori proteici DNA
Biologia.blu B - Le basi molecolari della vita e dell’evoluzione
Cercare le sequenze in banca dati
Metodi di sequenziamento
TRASCRIZIONE del DNA.
DUPLICAZIONE del DNA.
Trascrizione Processo mediante il quale l’informazione contenuta in una sequenza di DNA (gene) viene copiata in una sequenza complementare di RNA dall’enzima.
Sequenziamento dei genomi
Clonaggio funzionale Clonaggio posizionale
Diversità Genetica e Uguaglianza Umana
La duplicazione del DNA
Il sequenziamento genico
Introduzione L’obiettivo di questa esperienza è quello di osservare la molecola degli acidi nucleici, dopo averla separata dall’involucro nucleare e cellulare.
Biotecnologie ed OGM.
IL LICEO PASTEUR PARTECIPA AL PROGETTO BIOFORM a.s
Perché Real-Time? Real time PCR Analisi PCR quantitativa
METODI PER LA RICERCA DI MUTAZIONI NEL DNA
PCR (polymerase chain reaction)
Caratteristiche e applicazioni
Tecnologia del DNA ricombinante
Trasferimento secondo Southern (Southern blot)
ACIDI NUCLEICI DNA-RNA.
Espressione di un gene eucariotico
La doppia elica del DNA 25 aprile 1953:
Cosa sono i GENI I geni rappresentano l’unità strutturale e funzionale della genetica Un gene è una successione lineare di unità chimiche semplici (nucleotidi)
Scopi della analisi molecolare
AMPLIFICAZIONE IN VITRO DEL DNA “REAZIONE A CATENA DELLA POLIMERASI
Metodi di sequenziamento
Il DNA è il materiale ereditario e non le proteine Pneumococco
Lezione 7-8 Giovedì 18 Marzo 2010
PCR Scelta dello stampo Scelta dei primer.
INGEGNERIA GENETICA.
Come si studia il DNA.
Dal neolitico al Xxi secolo.
Le tecniche della biologia molecolare
Tecniche della Biologia Molecolare
Condizioni che possono destabilizzare la doppia elica provocando la separazione delle due catene (denaturazione) 1.Alte temperature 2.pH alcalino estremo.
POLIMERASE CHAIN REACTION (PCR)
Struttura di alcuni batteriofagi modello
METODO ENZIMATICO DI SANGER Vengono allestite delle reazioni di PCR particolari con un singolo primer e in ciascuna delle quali è presente un reagente.
PCR Polymerase Chain Reaction GENOMA UMANO: CIRCA GENI OTTENERE MOLTE COPIE DELLA STESSA SEQUENZA CLONAGGIO VETTORE: molecola di DNA che permette.
ESTRAZIONE DNA ANALISI QUANTITATIVA
Metodi di sequenziamento
Sintesi chimica del DNA
Diagnostica microbiologica molecolare
Determinazione dei microrganismi negli alimenti Argomenti e obbietivi Necessità e problematiche nella determinazione dei microrganismi negli alimenti Metodologie.
La Fabbrica delle Proteine
Soluzione lisante + PK Purificazione del DNA proteine DNA membrane etanolo Sovranatante Contenente DNA.
Clonaggio funzionale Clonaggio posizionale Conoscenza proteina Malattia genetica Determinazione sequenza amminoac.Mappatura genetica con marcatori polimorfici.
MARCATORE genetico  carattere mendeliano che può essere utilizzato per seguire la segregazione di una particolare regione cromosomica lungo un pedigree.
Enzimi di restrizione La scoperta degli enzimi di restrizione è dovuta a Werner Arber, microbiologo svizzero, insieme a Daniel Nathans e Hamilton Smith.
1 Divisione cellulare Divisione batterica Al centro del batterio un gruppo di proteine chiamate Fts formano un anello intorno al piano di divisione.
di una cellula Il ciclo vitale
ESERCITAZIONI ANTROPOLOGIA POLIMERASE CHAIN REACTION (PCR)
Life Learning Center P C R da genoma umano LLC Bologna
REAZIONE A CATENA DELLA POLIMERASI Polymerase Chain Reaction (PCR)
SEQUENZIAMENTO Il metodo più utilizzato in laboratori medio-piccoli è quello di Sanger basato sull’utilizzo di terminatori di-deossinucleotidici.
Il DNA è un polimero di nucleotidi
PROGRAMMA ALTERNANZA SCUOLA LAVORO IBPM CNR FEBBRAIO 2018
13/11/
Transcript della presentazione:

Tecnica della PCR (Polymerase Chain Reaction) Serve a identificare e amplificare (produrre copie) di una sequenza specifica dI DNA (gene) Utilizza: primer Un primer  breve sequenza di nucleotidi corrispondente all’inizio del gene specifico (come nella duplicazione naturale, serve da aggancio alla DNA polimerasi) nucleotidi Una miscela con tutti i nucleotidi DNA polimerasi Un complesso enziamrtico DNA polimerasi (ad es. TAQ polimerasi)Fasi: 1.Separazione a caldo (95°) della doppia catena di DNA 2.Ibridazione del primer (72°) 3.Aggancio al primer della DNA polimerasi 4.Accoppiamento e legame dei nucleotidi complementari ad entramde le catene. 5.Ripetizione dal punto 1.

Tecnica di Sanger (sequenziamento enzimatico del DNA) Serve a identificare la sequenza di nucleotidi in un frammento di DNA (o nell’intero genoma) Utilizza: Un framento di DNA (o un cromosma) DNA polimerasi Un complesso enziamtico DNA polimerasi (ad es. TAQ polimerasi) primer Un primer  breve sequenza di nucleotidi corrispondente all’inizio del gene specifico (come nella duplicazione naturale, serve da aggancio alla DNA polimerasi) desossiribonucleotidi (dNT) Una miscela con tutti i desossiribonucleotidi (dNT) didesossiribonucleotidi (ddNT) 4 didesossiribonucleotidi (ddNT) specifici da dividere in 4 provette distinteFasi: 1.Preparare 4 provette con tutti i componeti sopra elencati (in ogni provetta, però, ci deve essere solo un tipo di didesossitibonucleotide) 2.Separazione a caldo (95°) della doppia catena di DNA 3.Ibridazione del primer (72°) 4.Aggancio al primer della DNA polimerasi 5.Accoppiamento e legame dei nucleotidi complementari ad entrambe le catene.

Risultato: In ogni provetta si formeranno frammenti di DNA di varia lunghezzza in base alla posizione di incorporamento del ddNT. Sottoponenndo il tutto ad elettroforesi, ogni provetta produrrò una specifica traccia (tipo fingerprinting) dalla quale si risalirà alla sequenza originaria.