PRENDE CORPO L'IPOTESI DI SPACCHETTARE IL REFERENDUM CONFERMATIVO. Nel giro di un paio di settimane la proposta di chiamare al voto gli elettori non sull'intero.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL PARLAMENTO È il luogo dove si riuniscono i Parlamentari, cioè le persone che sono state elette per prendere le decisioni a nome di tutti i cittadini.
Advertisements

Prof. Bertolami Salvatore
Parte II Il rapporto col proprio corpo a cura di Rossella Ghigi
La funzione legislativa del Parlamento
IL TRATTATO DI LISBONA.
LA REVISIONE COSTITUZIONALE IN ITALIA IL PROBLEMA DELLA PROCEDURA PER LE GRANDI RIFORME.
Corso di formazione per Operatore Socio Sanitario
Shared with you by Volontari per il turismo … per una città veramente ospitale Raffaella Pierini BENVENUTI NELLA NOSTRA CITTA!
ITALIA REPUBBLICA PARLAMENTARE il ruolo più importante non è assegnato al presidente della repubblica ma al PARLAMENTO BICAMERALE Funzione legislativa.
LA REVISIONE COSTITUZIONALE
IL POTERE GIUDIZIARIO La magistratura Artt
Funzioni del Parlamento
IL GOVERNO DELLO STATO.
Le istituzioni dello stato di diritto
Lavoro di gruppo ? No grazie Meglio gruppi che lavorano davvero
VOTO e SISTEMI ELETTORALI
Il porcellum Lavoro di: -Alessandro Aicardi; -Mattia Bera;
Costituzione prevede possibilità cittadini proporre leggi dette di iniziativa popolare Possibilità vanificata dai regolamenti di Camera e Senato Maggior.
COME LEGGERE UN ARTICOLO SCIENTIFICO
Titolo V della nostra Costituzione
LA BANCA CENTRALE EUROPEA
Con questo programma puoi impostare il piano ferie per lanno 2009 clicca qui per proseguire PIANO FERIE.
Le istituzioni dello stato di diritto. Poteri neutrali
LA COSTITUZIONE ITALIANA.
Come nasce una legge.
IV Repubblica francese
CORTE COSTITUZIONALE Lezione 10.
L’azione di lobby nei confronti delle istituzioni comunitarie
Le elezioni.
FEDERALISMO Cosè? si tratta della dottrina in cui il potere è costituzionalmente diviso tra un'autorità governativa centrale e delle unità politiche di.
PARLAMENTO Lezione 8.
Comune di Capaci Anno 2012 Associazione Codici Sicilia.
VOTO e SISTEMI ELETTORALI
LA COSTITUZIONE ITALIANA
PROVA TEST ARGOMENTI: Il Governo; Il procedimento amministrativo;
La Costituzione prevede la possibilità per i cittadini di proporre leggi dette “di iniziativa popolare” Possibilità vanificata dai regolamenti di Camera.
“L’influenza del giusnaturalismo sull’illuminismo settecentesco”
Management dell'informazione e della comunicazione aziendale – DIRITTO PUBBLICO - 6 Il referendum M. LI VOLTI
Prof. Marco Olivetti Roma, LUMSA, 15 ottobre 2014
L’insieme delle norme giuridiche si chiama ordinamento giuridico
Iter legislativi e commissioni
Approfondimento diritto
La Costituzione.
Corso di Istituzioni di diritto pubblico 2013/14 docente: Raffaella Niro Un tentativo di presentazione “interattiva”
ITER ORDINARIO DI FORMAZIONE DI UNA LEGGE
Le “forme di stato” : che cosa sono ?
LEZIONI DI COSTITUZIONE
Costituzione e forma di Governo.
La Costituzione italiana
Referendum del 25/26 giugno 2006 VOTA NO ALLA DEVOLUTION Per non rompere la Costituzione della Repubblica Italiana.
La Confederazione di 23 Cantoni
IL PARLAMENTO.
L’ordinamento della Repubblica.
Costituzione della Repubblica Italiana
IL PARLAMENTO.
LA CORTE COSTITUZIONALE
Diritto pubblico L-Z ( )
LA COSTITUZIONE CHE CAMBIA:
Schema (non completo) delle fonti del diritto (italiano)
ABROGAZIONE= Eliminazione
LIBERTA’ E DEMOCRAZIA 1.
La Costituzione (struttura)
L’organizzazione costituzionale
LE RIFORME ISTITUZIONALI
LA RIFORMA COSTITUZIONALE del 2016
PALMIRO TOGLIATTI… …UN PADRE.. BIOGRAFIA. Palmiro Michele Nicola Togliatti nasce a Genova il 26 marzo del Nel 1911 si iscrive come studente nella.
La Costituzione italiana 2 giugno 1946 Assemblea costituente Caratteri di fondo –Lunga e rigida –Democratica –Principi (lavorista, personalista, pluralista)
ISTITUTI DI PARTECIPAZIONE E DEMOCRAZIA DIRETTA NEGLI ENTI LOCALI Dr. Roberto Montagnani A.A. 2013/14.
DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI (artt.13-54) Titolo I Rapporti civili (artt ) Sono qui specificate le fondamentali libertà civili e i limiti di esse.
IL PARLAMENTO.
Transcript della presentazione:

PRENDE CORPO L'IPOTESI DI SPACCHETTARE IL REFERENDUM CONFERMATIVO. Nel giro di un paio di settimane la proposta di chiamare al voto gli elettori non sull'intero corpo delle modifiche costituzionali bensì su parti separate si è ampliata, trovando eco in ampi settori politici, dai pentastellati alle minoranze democratiche. ITALIA OGGI 04/05/2016 di Marco Bertoncini I Radicali hanno presentato a Montecitorio le loro proposte per «spacchettare» il quesito ». La prima prevede la presentazione di UN REFERENDUM PER PARTI SEPARATE. IN QUESTO SCHEMA AGLI ELETTORI VERREBBE SOTTOPOSTA L’INTERA LEGGE MA DIVISA PER CAPITOLI. I Radicali lasciano all’ufficio centrale per il referendum della Cassazione, il giudizio di ammissibilità relativa all’iniziativa sullo «sporzionamento» della legge.

Sono emersi sintomi di disagio di fronte al pacco di articoli che si vorrebbero modificare e a un voto onnicomprensivo. Di qui, il tentativo (che dovrebbe fare i conti con la Cassazione e con la Corte costituzionale, una volta che fosse attuato) di articolare il voto, mettendo insieme disposizioni omogenee. Il referendum prendi tutto o respingi tutto manca di omogeneità, perché mette insieme Senato regionalizzato e soppressione del Cnel, competenze Stato/regioni e bicameralismo differenziato. Lo spacchettamento, dunque, ha una propria logica, indipendentemente dalle valutazioni politiche. In effetti, i costituenti non avrebbero mai pensato che la Carta fosse rivista mediante riscritture di decine e decine di disposizioni. Ritenevano che non ci sarebbero state riforme, ma semplici revisioni, tant'è che l'articolo 138 parla di «revisione della Costituzione».

ANCHE SE PER POCHI ANNI NON HO ANCORA IL DIRITTO DI VOTO, RIENGO SIA GIUSTO PROCEDERE AD UNA DIVISONE DELLE PARTI, PERCHE’C’E’ MAGGIORE CHIAREZZA E SICURAMENTE I CITTADINI POTRANNO VALUTARE MEGLIO E PIU’ APPROFONDITAMENTE I VARI TEMI CHE SONO TANTO LONTANO E DIVERSI COSI’ DA POTER CON MAGGIOR SERENITA’ VALUTARE QUALI PARTI CONDIVIDERE E QUALI INVECE NO