Le guerre per l’acqua e il concetto di idroegemonia: quale ruolo per il diritto internazionale? Simposio ‘Acqua, Risorsa Globale’ Torino, 5-6 maggio 2016.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DIRITTI UMANI E MIGRAZIONI
Advertisements

OpenDays_12_10_2011 Riflessioni sulle politiche di coesione: è possibile una loro riforma ?
ETICA DELLA COMUNICAZIONE NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE
IL RUOLO DELLA FUNZIONE DI MARKETING NELL’IMPRESA
Governare una relazione In sintesi
Pianificazione Strategica
Studio della politica turistica
La logica dell’intervento /1
LA CARTA EUROPEA PER LUGUAGLIANZA E LE PARITA DELLE DONNE E DEGLI UOMINI NELLA VITA LOCALE LA CARTA EUROPEA PER LUGUAGLIANZA E LE PARITA DELLE DONNE E.
Regional Policy EUROPEAN COMMISSION 1 Bruxelles, 15 maggio 2006 INCONTRO DEGLI STUDENTI DELLUNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE CON LE ISTITUZIONI EUROPEE.
Geografia e Politica dell’Ambiente 2 maggio 2012
Temi strategici per la protezione dellambiente e la promozione di uno sviluppo sostenibile dello spazio MED Working group Protezione civile e rischi naturali.
L'ACQUA.
Il quadro istituzionale dell'irrigazione in Italia D. Viaggi DEIAGRA - Università di Bologna, via Fanin, 50, Bologna, Italia.
Obiettivo CReO Competitività Regionale e Occupazione FESR – Fondo Europeo Sviluppo Regionale VAS - VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA Avvio delle.
COMUNICAZIONE PUBBLICA Pubblica Amministrazione e Comunicazione Interculturale 18° lezione 28 novembre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
L’acqua: una risorsa in pericolo
Le grandi dighe: conflitti, diritti, economia Emanuele Fantini Lezione a Confluenze, 12 aprile 2012.
Gruppo 5: Cimarolli - Cominotti - Frizzi - Rito
Salve a tutti! Questo è un elaborato fatto dai ragazzi del biennio dellI.P.S.S.C.T. Nicola Garrone di Albano Laziale, che hanno partecipato al progetto:
Le risorse XV ed ultima lezione.
RISORSA ACQUA.
1 La governance del territorio transfrontaliero: modelli e proposte per larea del Brennero Presentazione risultati ricerca Crossplan 22 marzo Facoltà
Indicazioni per il coinvolgimento dei cittadini: le Raccomandazioni generali e operative Alessandro Bazzoni 14/16 Novembre 2011.
Esperto di E-government dello sviluppo locale (A.A. 2003/2004) Università di Pisa, Facoltà di scienze politiche 14 dicembre 2004 L'amministrazione elettronica.
Lezioni dEuropaLezioni dEuropa LUnione Europea. Origini e sviluppi 27 ottobre 2012 Le competenze dellUnione Europea Dott. Marco Baldassari Professore a.
Decision Making Capitolo III Valentina Cattivelli Economia Europea Università di Parma
Lezione n. Parole chiave: Corso di Laurea: Insegnamento: A.A Giorgio Giraudi Il Sistema politico comunitario 5 Inserire testo.
Le forme di Stato con riferimento al principio dell’autonomia territoriale In realtà nell’esaminare questo argomento sarebbe più corretto parlare di variabili.
Introduzione a rural 4 teens
Le relazioni industriali triangolari concertazione e patti sociali
Lezione 15 La politica locale.
Diritto all’acqua e diritti sull’acqua
The disappearance of the Lake Chad
PROGETTO MEKONG LEONARDO COLOMBO
1 Corso di formazione sul monitoraggio e la valutazione dei Piani di zona avviati in Provincia di Torino Secondo Modulo: La valutazione del livello di.
DIVERSE DEFINIZIONI DI DECENTRAMENTO. BANCA MONDIALE
Carta Europea dell'Acqua
Diritto internazionale
Le componenti della gestione dell’ambiente Approccio metodologico.
Lo sviluppo “dal basso”
Programma Cantieri – V Giornata degli Innovatori Forum P.A. - Roma, 11 maggio 2005 La pianificazione strategica Nuova forma di governance.
Di cosa parliamo quando parliamo di politica di cooperazione allo sviluppo (CSV) ? Come collochiamo la Politica di CSV dell’UE nell’ambito dell’ordinamento.
Energia idroelettrica
Organizzazioni internazionali
Università di Pavia LA POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE NON SI SOSTITUISCE ALLA POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA DEI SINGOLI STATI E NON DA’ VITA A.
“Democrazia partecipativa e governance” Prof. Alessandra Valastro Corso di Laurea Magistrale in Relazioni Internazionali a.a
Giovedì 20 aprile 2017 OBIETTIVO H2O. giovedì 20 aprile 2017 OBIETTIVO H2O.
Geografia dell’Unione Europea LEADER Martedì 4 maggio 2010 Dott. Pierluigi Magistri.
L’ORGANIZZAZIONE PUBBLICA
With the participation of and supported by Sessione 1 Integrazione e prospettive dei Contratti di Fiume nelle politiche di pianificazione e programmazione.
L'acqua a tutto tondo Unità multidisciplinare di sviluppo sull'importanza di questo elemento per la nascita delle grandi civiltà e per la nostra quotidianità.
Scienza Politica (M-Z) A.A
LO SVILUPPO SOSTENIBILE E LA TUTELA DELL’AMBIENTE
Sapienza Università di Roma Dipartimento di Scienze Sociali ed Economiche Anno Accademico Le interdipendenze non compensate e l’azione collettiva.
Corso di Istituzioni di diritto pubblico 2015/16 docente: Raffaella Niro Un tentativo di presentazione.
Le Istituzioni dell’Unione Europea Capitali e Palazzi istituzionali eTwinning Project - Parliamentary Landmarks and Citizenship.
Fonti previste da accordi
MADAGASCAR – UN PICCOLO ACQUEDOTTO PER ANDAVADOAKA.
Cambiamenti Ambientali Globali (CAG) indotti dall’Uomo Salute dell’Uomo Strutture sociali Ambiente e Territorio Economia Impatti Vulnerabilità intrinseca.
Diritto e globalizzazione: il diritto latinoamericano Dott. Lorenzo Bairati Torino, Novembre 2011 Scuola di Studi Superiori dell'Università di.
BUON GIORNO!!.
Diritto privato Situazioni giuridiche soggettive e rapporti.
La Direttiva quadro e la sfida nel settore agricolo Luigi Borrelli – Antonio Picchi (gruppo 183) Matera, 30 gennaio 2004.
La rete di servizi Perché parliamo di rete? Cos’è una “rete organizzativa”? Chi sono gli attori della rete? Come funziona una rete?
Le Acque come elemento di identità dei luoghi: la tutela delle componenti tecniche e degli usi consolidati per un recupero sostenibile del territorio Erminia.
Linee Guida Ocse e catene mondiali di fornitura: quale ruolo attivo per il sindacato Francesco Lauria, Centro Studi Cisl 22 marzo 2016.
La sociologia economica italiana e le migrazioni Maurizio Ambrosini, università di Milano, direttore della rivista “Mondi migranti”
Transcript della presentazione:

Le guerre per l’acqua e il concetto di idroegemonia: quale ruolo per il diritto internazionale? Simposio ‘Acqua, Risorsa Globale’ Torino, 5-6 maggio 2016 Marco Pertile Prof. ass. di Diritto internazionale Università di Trento

Le guerre per l’acqua tra mito e realtà Le guerre per l’acqua: origine e natura del dibattito Le guerre per l’acqua tra mito e realtà Il caso dei corsi d’acqua transfrontalieri Il ruolo del diritto internazionale Il concetto di idroegemonia

Le guerre per l’acqua come conflitti per le risorse naturali La scarsità dell’acqua e le teorie neomaltusiane della fine del secolo scorso L’acqua come elemento strategico nella condotta delle ostilità I problemi nell’accertamento del nesso causale

L’uso strategico dell’acqua nei conflitti Mosul Dam Tigris River

Kunene river Calueque Dam Credit: Horst Vogel

Operation Chastise May 1943 Mohne and Edersee Dams

Le specificità dei conflitti per l’acqua L’acqua come risorsa essenziale: forte valore simbolico e politico politico Scarsa utilità della teoria della maledizione delle risorse (l’acqua è difficilmente trasportabile?) L’acqua come risorsa essenziale: maggiore plausibilità della teoria della doglianza (distribuzione ineguale, scarsità) dell’acqua (l’era delle mega dighe)

Il valore simbolico e politico dell’acqua Hoover Dam Colorado River Credit: Ansel Adams

Le guerre per l’acqua come mito? I problemi nell’accertamento del nesso causale (Wolf) La tesi della cornucopia (Allan, 2001) L’acqua come strumento di cooperazione (più di 400 accordi…) Le guerre per l’acqua come fenomeno mediatico? Il cambiamento climatico come controargomento

I corsi d’acqua transfrontalieri

I corsi d’acqua transfrontalieri (dati) 261 corsi d’acqua transfrontalieri (2010 – Wolf) 45,3% della superficie della terra (Antartide escluso) 19 bacini fluviali sono condivisi da cinque o più Stati rivieraschi da 40 a 80 milioni di persone sono state trasferite in ragione della costruzione di dighe (WCD, Dams and Development, 2000)

Il ruolo del diritto nella regolazione dei corsi d’acqua transfrontalieri Il diritto come linguaggio delle parti (Dellapenna) Il diritto come quadro generale della negoziazione tra Stati Il fattore istituzionale

Il diritto come linguaggio negoziale La teoria della sovranità assoluta (dottrina Harmon) La teoria dell’integrità territoriale La teoria della sovranità ristretta

I due livelli della regolazione giuridica Il livello internazionale Gli accordi regionali e quelli bilaterali

La convenzione ONU sui corsi d’acqua transfrontalieri Principio dell’uso equo e ragionevole Principio no-harm Obbligo di cooperazione Parametri dell’uso equo e ragionevole (7): fattori naturali e di tipo fisico; bisogni sociali ed economici; popolazione dipendente in ogni singolo Stato; effetti dell’uso negli altri Stati; usi esistenti e potenziali; conservazione protezione e sviluppo dell’uso del corso d’acqua; disponibilità di alternative rispetto all’uso.

L’importanza del fattore istituzionale Le istituzioni possono essere cruciali nella gestione delle acque transfrontaliere perché: -Possono impedire o rendere meno probabili decisioni unilaterali sull’uso dell’acqua (Cosgrave) -Hanno poteri e competenze variabili (OMVS) -Possono reagire tempestivamente ad una situazione inattesa -Sono resilienti (es. Mekong River Commission, since 1957; Indus River Commission)

Il concetto di idroegemonia Egemonia nel bacino del corso d’acqua Ottenuta attraverso una serie di strategie per il controllo dell’acqua Le strategie sono eseguite attraverso una serie di tattiche Sfruttamento delle asimmetrie di potere in un contesto regolatorio debole

Le strategie dell’egemone

I MERITI DELLA TEORIA 1) Tra le guerre per l’acqua e la cooperazione esistono i conflitti a bassa intensità 2) Una delle ragioni per l’assenza di guerre per l’acqua può essere la tendenza del non egemone ad obbedire all’egemone 3) La relazione di potere di cui l’egemonia si serve è complessa (e include anche il diritto)

Il caso della GERD Source: Mada Masr

Il caso della Karambata Dam I