Studio di Funzioni Esempio funzione razionale fratta Giora Giulia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LE FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE
Advertisements

1 I numeri relativi DEFINIZIONE. Si dicono numeri relativi tutti i numeri interi, razionali e irrazionali dotati di segno (positivo o negativo). ESEMPI.
Risolvere la seguente disequazione razionale intera di I grado
Schema esemplificativo
INSIEMI NUMERICI I numeri
Funzioni di due variabili
LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE
DISEQUAZIONI DI 2° GRADO
MATEMATICA PER L’ECONOMIA
MATEMATICA PER L’ECONOMIA
INSIEMI INSIEME= gruppo di oggetti di tipo qualsiasi detti elementi dell’insieme. Un insieme è definito quando viene dato un criterio non ambiguo che.
esponente del radicando
LE FUNZIONI Definizione Campo di esistenza e codominio
Definizione (rigorosa) di limite
Gli Integrali.
Funzioni algebriche intere razionali
Continuità delle funzioni. Funzione continua in un punto Sia y=f(x) una funzione definita in un intervallo, aperto o chiuso, e sia x 0 un punto interno.
Sistemi con ritardo finito
Studio funzioni by Mario Varalta Studio funzioni by Mario Varalta.
DISEQUAZIONI Chiedersi quando un trinomio dato è positivo significa ricercare per quali valori di x la variabile y è positiva; in altre parole si devono.
CONTINUITA’ Una funzione continua e’ una funzione il cui grafico non presenta interruzioni CONTINUA DISCONTINUA.
OPERAZIONI CON TRINOMI DI II° GRADO
SI DEFINISCE DOMINIO O CAMPO DI ESISTENZA DI UNA FUNZIONE REALE DI VARIABILE REALE, L’INSIEME DEI VALORI ATTRIBUIBILI ALLA VARIABILE INDIPENDENTE X CHE.
Grafico probabile di funzione
Studio funzioni Premesse Campo esistenza Derivate Limiti Definizione di funzione Considerazioni preliminari Funzioni crescenti, decrescenti Massimi,
Studio di funzione Manessi Stefano V°O 2011/2012.
DALLE EQUAZIONI ALLE disEQUAZIONI
CLASSE 5^ LICEO SCIENTIFICO PROGRAMMA DI MATEMATICA DOCENTE: PROF
LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE
STUDIO DI UNA FUNZIONE TIPO DELLA DOMINIO DELLA SEGNO DELLA FUNZIONE
DISEQUAZIONI FRATTE Data la disequazione > 0.
Cos’è una funzione FUNZIONE : è una particolare corrispondenza tra gli elementi di due insiemi che: ad ogni elemento del primo insieme fa corrispondere.
Dominio di funzioni Irrazionali e fratte.
Intervalli limitati... Esempi [a ; b= xR a  x  b
EQUAZIONI DI PRIMO GRADO
DISEQUAZIONI 2° GRADO Classe: 2° liceo classico
Procedimento per studiare una funzione
STUDIO DI UNA FUNZIONE AD UNA VARIABILE
Equazioni e disequazioni
STUDIO DI UNA FUNZIONE DOMINIO DELLA FUNZIONE TIPO DELLA SEGNO DELLA
Equazioni e disequazioni
Funzioni continue Prof. V. Scaccianoce.
OPERAZIONI CON TRINOMI DI II° GRADO
Le Funzioni Prof. Antonelli Roberto Prof. Antonelli R.
Il calcolo dei limiti nelle funzioni razionali Seconda parte: la frontiera.
Problema retta tangente:
4 < 12 5 > −3 a < b a > b a ≤ b a ≥ b
Disequazioni di secondo grado
24/04/2015Introduzione1 Prentazione del modulo di: Elementi di Algebra d.p.d.v.s. Libero Verardi.
Autore: Francesca Maria Stasi Tutor: Marinella Molinari Modulo T05 Presentazioni Multimediali: da Power Point alla LIM.
Teoria degli asintoti.
I LIMITI.
Stefano Ardesi, Anis Arfaoui, Eduardo Gallina
CORSO DI ANALISI MATEMATICA
DISEQUAZIONI IRRAZIONALI
(II) Schema generale studio di funzioni
Il calcolo dei limiti in una funzione razionale
DISEQUAZIONI DI II GRADO. Lo studio del segno di un trinomio Considerando che il coefficiente a sia sempre positivo cioè a>0 per risolvere le disequazioni.
6. LIMITI Definizione - Funzioni continue - Calcolo dei limiti
(II) Concavità e flessi
DEFINIZIONE DI LIMITE Sia y=f(x) una funzione DEFINITA in un INTORNO di c, ad eccezione, eventualmente, di c. Si dice che il limite di f(x) per x tendente.
Analisi matematica Introduzione ai limiti
John Napier ( ), matematico scozzese inventò i LOGARITMI ed essi costituirono lo strumento di calcolo fondamentale fino all'avvento delle moderne.
Definizione Classificazione Dominio e Codominio Proprietà
STUDIO DI UNA DISEQUAZIONE DI SECONDO GRADO
FUNZIONI MATEMATICHE DANIELA MAIOLINO.
Integrali indefiniti.
1Funzioni continue - IISS "E. Medi" - Galatone - prof. Giuseppe Frassanito a. s. 2011/2012.
Dal grafico risalire alle caratteristiche della funzione
Transcript della presentazione:

Studio di Funzioni Esempio funzione razionale fratta Giora Giulia Classe 5^b tur

Indice Esempio di funzione razionale fratta Calcolo del campo di esistenza Calcolo degli intervalli di positività Prima selezione nel grafico Calcolo degli asintoti Grafico finale Bibliografia

Le Funzioni razionali fratte hanno come insieme di esistenza l’intero campo dei numeri reali fatta eccezione per quei valori che annullano i denominatori Esempi di Funzioni razionali fratte: Y= X²+x-2 X²-10x+21 X²-7x-5 Y= X²-6x-12 Y= X-2 X²-6x+3

Calcolo del campo di esistenza Data la seguente funzione: Y= X²+x-2 X²-10x+21 D≠0 Serve a determinare i valori che non appartengono al campo di esistenza di questa funzione perché annullano il denominatore della frazione. I calcoli relativi al campo di esistenza saranno i seguenti: X 1,2 = 10± 100-84 2 10±4 7 3 C.E. = R ma x ≠ 7 e x ≠ 3

Calcolo intervalli di positività Y= X²+x-2 X²-10x+21 N > 0 -2 1 ----- + +++++ - 1,2 X = -1± 1+8 2 1 -2 Schema relativo al numeratore Schema relativo al denominatore D > 0 3 7 ----- + +++++ -

Definizione e schema finale intervalli di positività Y= N/D > 0 Il calcolo degli intervalli di positività serve ad individuare gli intervalli in cui una funzione è positiva e in quali è negativa a seconda della funzione e dei punti di intersezione. N +++++ ----- +++++ +++++ +++++ D +++++ +++++ +++++ ----- +++++ -2 1 3 7 N/D + - + - +

Considerazione per la prima parte del grafico La funzione sarà > 0 nei punti dove la x sarà minore di –2 compresa tra 1 e 3 e maggiore di 7 si scriverà questo: x < -2, 1 < x < 3 e x > 7. Il diagramma della funzione giacerà nelle parti bianche del piano, il quale è stato ricavato dallo schema finale degli intervalli di positività.

Grafico ottenuto dopo aver studiato il segno della funzione razionale fratta Y -2 1 3 7 x

Calcolo dei limiti della funzione Per limite di una funzione si intende il valore che la funzione tende a raggiungere quando alla variabile x si attribuiscono valori che si avvicinano sempre più a x. x0 è l’indicazione che diamo ad un certo valore al quale tende la x.

La formula che dovrò usare per trovare gli altri limiti sarà: X +∞ X2 (1 + 10/x – 20/x2 ) X2 (1 + 100/x – 210/x2 ) = 1 LIM. X -∞ X2 (1 + 10/x – 20/x2 ) X2 (1 + 100/x – 210/x2 ) = 1 La formula che dovrò usare per trovare gli altri limiti sarà: a ( x – x 1)(x – x 2 ) 1 ( x - 1)( x + 2) LIM. X -2ˉ 1 ( x - 7)( x - 3) E quindi otterrò: LIM. X -2- ( -2- - 1)( -2- + 2) ( -2- - 7)( -2--3) = ( -3) ( 0ˉ) ( -9)( -5) 0+ 45 = 0+ A questo punto diventerà:

LIM. X -2+ 1 ( x – 1)( x + 2) 1 ( x - 7 )( x – 3) = ( -2+ - 1 )(-2+ + 2) ( -2+ - 7)( -2+ - 3) ( -3 )( 0 ˉ) ( -9)( -5) 0- 45 LIM. X 1- 1 ( x - 1)( x + 2) 1 ( x - 7)( x - 3) = ( 1- -1)( 1- + 2) ( 1- - 7)( 1- - 3) ( 0ˉ)( 3) ( -6)( -2) 0- 12 LIM. X 1+ 1 ( x - 1)( x + 2) 1 ( x - 7)( x - 3) = ( 1+ - 1)( 1+ + 2) ( 1+- 7)(1+ - 3) (0+)( 3) ( -6)( -2) 0+ 12 LIM. X 7- 1 ( x - 1)( x + 2) 1 ( x - 7)( x - 3) = ( 7- - 1)( 7- + 2) ( 7- - 7)( 7- - 3) ( 6)( 9) ( 0-)( -4) 54 0- - ∞ LIM. X 7+ 1 ( x – 1)( x + 2 1 ( x - 7)( x - 3) = ( 7+ - 1)( 7+ + 2) ( 7+ - 7)( 7+ - 3) ( 6)( 9) ( 0+)( 4) 54 0+ + ∞

Grafico finale Il grafico finale è dato dalle soluzioni degli intervalli di positività e dai calcoli dei limiti effettuati nelle pagine precedenti, la curva non potrà mai coincidere con i punti 3 e 7 in quanto essi non appartengono al campo d’esistenza della funzione considerata.

Grafico ottenuto dopo aver studiato il segno della funzione razionale fratta Y 1 x -2 1 3 7 ≠ ≠

Ricerca su internet: siti www.matematica.it Bibliografia I dati numerici delle funzioni sono stati ricavati dagli esercizi svolti durante l’anno scolastico, e le definizioni dei vari argomenti sugli appunti dati dal prof. Roberto Orsaria. Ricerca su internet: siti www.matematica.it www.atuttascuola.it