DIRITTI E SICUREZZA UMANA – DERECHOS HUMANOS Y SEGURIDAD HUMANA Il CERSDH O.N.L.U.S. e l'Università degli Studi di Milano-Bicocca Master Universitario.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Corso Di Laurea in Mediazione Linguistica e Culturale
Advertisements

In collaborazione con CORSO DI PREPARAZIONE ALLA CARRIERA DIPLOMATICA E ALLE CARRIERE INTERNAZIONALI (Course on Diplomatic and International Studies)
dei Trasporti, della Logistica e delle Infrastrutture
Le organizzazioni internazionali L’Unione europea e il mercato unico
Il master europeo in traduzione European Master’s in Translation (EMT)
STAGE DI TUTTO UN PO’ Prof. Carla Vacchi
Corso di Perfezionamento nei Contesti Educativi
Corso di Laurea Magistrale in Politiche e Servizi Sociali.
Master Gestione e recupero delle risorse ambientali (Gestione dellambiente: aspetti normativi, economici e tecnologici) Obiettivo Formare figure professionali.
MOVING INTO THE FUTURE Servizio Orientamento e tutorato
MOVING INTO THE FUTURE Servizio Orientamento e tutorato
Università degli Studi di Roma La Sapienza
Organizzazione dellUnione europea Direzione Didattica di Cammarata Corso di formazione LEUROPA E LEURO.
[Proff. U. Croppi, V. Martino, G. Vitiello] IDEAZIONE E GESTIONE DEGLI EVENTI Presentazione del corso.
DOL - Diploma On Line per Esperti di didattica assistita dalle Nuove Tecnologie Politecnico di Milano.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA Facoltà di Lettere e Filosofia di Arezzo Dipt. di Teoria e Documentazione delle Tradizioni Culturali - O.A.S.S.S. Master.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA Facoltà di Lettere e Filosofia di Arezzo Dipt. di Teoria e Documentazione delle Tradizioni Culturali - O.A.S.S.S. Corso.
Stage Dove le imprese incontrano lUniversità Roma, 12 gennaio 2006 Aula: N12-Bis.
Università degli Studi di Torino Université Jean Moulin Lyon 3 Laurea Specialistica in Lingue Straniere per la Comunicazione Internazionale 43S /
REGISTRO DEI REVISORI CONTABILI (cenni)
GLI I.T.S. AL PRIMO TRAGUARDO: CRITERI E METODI PER LE VERIFICHE FINALI III Conferenza dei servizi per lintegrazione degli interventi (art.3, d.P.C.M.
1 CORSI DI ALTA FORMAZIONE di 300 ore PER PSICOLOGI E LAUREATI IN SCIENZE UMANE Ente di Formazione accreditato dal MIUR per la formazione del personale.
STATUTO CODAU: OBIETTIVI … SVOLGERE ATTIVITÀ DI COORDINAMENTO E DI INDIRIZZO NELLE ATTIVITÀ DI GESTIONE DELLE ISTITUZIONI UNIVERSITARIE, NEL RISPETTO DELLAUTONOMIA.
MASTER DI II LIVELLO IN IMMUNOPATOLOGIA DELLETA EVOLUIVA ANNO ACCADEMICO Coordinatore: Prof. Gian Luigi Marseglia Università degli Studi di.
M ASTER DI I LIVELLO IN I MMIGRAZIONE, G ENERE, M ODELLI F AMILIARI E S TRATEGIE DI I NTEGRAZIONE Dipartimento di Studi Politici e Sociali Centro Interdipartimentale.
Università degli Studi di Torino - Sezione Relazioni Internazionali © 2006 Università degli Studi di Torino STUDIARE IN FRANCIA E IN GERMANIA: QUALI OPPORTUNITA?
Seite 1 AL LAVORO COL TEDESCO IL GRUPPO DI LAVORO PERMANENTE ITALO-TEDESCO: RISULTATI E PROPOSTE Con la collaborazione di Accreditato da Con il patrocinio.
Vuoi iscriverti all’università. Hai abbandonato gli studi
Lo stage Enrica Savoia.
ISTITUTO COMPRENSIVO DI CHIUDUNO
© Permanent Mission of Italy to UN - Andrea Cavallari LE NAZIONI UNITE E I DIRITTI UMANI.
Economia delle Aziende, Pubbliche e Non Profit
Il sistema interamericano di tutela dei diritti umani
I International Labour Organization O L "Si vis pacem, cole justitiam."
Facoltà di Psicologia e Facoltà di Scienze della Formazione.
Corso di laurea magistrale in
COORDINAMENTO CAMPANO DEI FAMILIARI DELLE VITTIME
Internazionalizzare il corpo docente Marino Regini Università degli Studi di Milano Seminario su “Internazionalizzazione e Statuti” Roma, 4 marzo 2011.
Programma LLP-Erasmus INFORMAZIONI UTILI PER CONOSCERE IL PROGRAMMA.
LA FACOLTA’ DI ECONOMIA DELL’UNIVERSITA’ DI TORINO
“PSICOLOGIA DELLE ORGANIZZAZIONI E DEI SERVIZI” Laurea Specialistica Facoltà di Psicologia Alma Mater Studiorum - Università di Bologna – sede di Cesena.
DIRITTO DEL LAVORO 1 (6 CFU)
Economia delle Aziende, Pubbliche e Non Profit PERCHÈ STUDIARE L’ECONOMIA DI AZIENDA A GIURISPRUDENZA Prof. Luciano Hinna Università degli Studi di Roma.
FACOLTA’ DI SCIENZE MM.FF.NN. Agripolis febbraio 2011.
STAGE DI TUTTO UN PO’ Prof. Carla Vacchi Ricercatore Universitario presso il Dipartimento di Elettronica Ufficio Piano F - Dipartimento di Elettronica.
“PSICOLOGIA DELLE ORGANIZZAZIONI E DEI SERVIZI”
Vincenzo Antonelli a.a. 2015/2016 Master universitario di II livello Competenze e servizi giuridici in sanità.
Data 01/07/2015 Master Universitario in Risk Management: decisioni, errori e tecnologia in medicina.
Presentazione della scuola estiva e del modello formativo delle Scuole Universitarie Superiori Prof. Luca Sebastiani Coordinatore Progetto Orientamento.
Master di II livello in Organizzazione e Gestione delle Aziende e dei Servizi Sanitari Irene Gabutti 30 giugno 2015.
Il bando di concorso ed il modulo per la domanda di ammissione al Corso sono reperibili dal sito web:
Progresso Umano e Sviluppo Sostenibile A.A
S CUOLA DI M EDICINA E C HIRURGIA Corso di Laurea in Assistenza Sanitaria COORDINATORE DEL CORSO DI LAUREA Prof.ssa Maria Pia Fantini RESPONSABILE DELLE.
Corso di Laurea in IGIENE DENTALE COORDINATORE DEL CORSO DI LAUREA: Prof. Giulio Alessandri Bonetti RESPONSABILE DELLE ATTIVITA’ DIDATTICHE PROFESSIONALIZZANTI:
Corso di Laurea Magistrale in Scienze delle Professioni Sanitarie della Prevenzione COORDINATORE DEL CORSO DI LAUREA: Prof.ssa ROBERTA BONFIGLIOLI SITO.
Scuola Politecnica e delle Scienze di Base  Dipartimento di Ingegneria Civile, Design, Edilizia e Ambiente  Dipartimento di Ingegneria Industriale e.
Master in Consulente di Orientamento A CHI E’ RIVOLTO Al Master possono partecipare tutti coloro che abbiano conseguito la Laurea di I o di II livello.
“ CORSO per Volontari Operativi Generici di Protezione Civile” a cura della funzione FORMAZIONE del CCV-MI ( Comitato di Coordinamento Volontariato di.
Diritto dell’Unione europea
Corso E-learning sulla Valutazione dello Sviluppo Rurale della Rete Rurale Nazionale (E-VALPROG) Struttura e contenuti Nell’ottica dell’azione volta alla.
X SIB PHYTOPRO Finalità del Corso di Master. Il Master Prodotti Erboristici e Fitoterapici (PHYTOPRO) è finalizzato alla formazione di figure professionali.
CORSO DI DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA a.a Prof. LUIGI DANIELE
IL MILANO FASHION INSTITUTE C onsorzio per l’alta formazione creato nel 2007 da Università Bocconi, Università Cattolica e Politecnico di Milano. U nico.
Università degli Studi di Napoli Federico II
Norme internazionali del lavoro Presentazione Roma 25 giugno 2014 Ufficio Internazionale del Lavoro.
Progetto NELLA RETE NEW EUROPEAN LANGUAGE N.E.L.LA RETE CON QUALITA’ E RISULTATI OBIETTIVO DEL PROGETTO.
LABORATORIO PER I SISTEMI SANITARI E L’ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI PER LA SALUTE Sintesi delle attività nel triennio Parma, 07 giugno 2016.
Corso di Perfezionamento in DIFFICOLTÀ E DISTURBI DELL’APPRENDIMENTO Il Polo “M. T. Bozzo” Per informazioni Polo M.T. Bozzo Vico s. Antonio, 5/7 Genova.
DIRITTI E SICUREZZA UMANA – DERECHOS HUMANOS Y SEGURIDAD HUMANA Il CERSDH e il DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA Master Universitario di 1 ° livello in italiano/spagnolo.
La Società Italiana di Ergonomia del Lazio con la Società di Ergonomia dell’Emilia Romagna propongono a Bologna il Master in Ergonomia 8° Edizione per.
Transcript della presentazione:

DIRITTI E SICUREZZA UMANA – DERECHOS HUMANOS Y SEGURIDAD HUMANA Il CERSDH O.N.L.U.S. e l'Università degli Studi di Milano-Bicocca Master Universitario di 1 ° livello 2 NOVEMBRE 2016 – 31 OTTOBRE 2017 DIRITTI E SICUREZZA UMANA – DERECHOS HUMANOS Y SEGURIDAD HUMANA Dalla collaborazione avviata da tempo con il CERSDH O.N.L.U.S. – Centro Europeo de Responsabilidad Social y Derechos Humanos, nasce il primo Master “itinerante” (con lezioni frontali in aula, videoconferenze, visite di studio presso Organismi europei e Corti sovranazionali, con lezioni tenute direttamente da membri di Organismi internazionali nelle sedi di appartenenza in Europa) e bilingue (italiano/spagnolo, con professori italiani e stranieri; con traduzione simultanea). ORGANIZZAZIONE DIDATTICA Il Master prevede tre macro aree di lezioni (novembre 2016, marzo 2017 e ottobre 2017), collegate da videoconferenze di raccordo e approfondimento tra un modulo e l'altro. PRIMO MODULO, novembre 2016, prevede la possibilità di seguire le lezioni sia a distanza che frontalmente e si focalizza su tematiche riguardanti la protezione dei diritti umani - nell’ambito interamericano e universale - dei gruppi che vivono in condizioni di vulnerabilità (donne, bambini, indigeni, migranti, LGBTTTI, vittime di discriminazione razziale, persone private della libertà e vittime di reato). SECONDO MODULO, marzo 2017, dopo una parte introduttiva riguardante impresa, responsabilità sociale e diritti umani, terrorismo e criminalità organizzata, diviene itinerante in Europa, passando da Ginevra per la visita al Comitato delle Nazioni Unite sui Diritti Umani e l’Alto Commissionato, a Strasburgo, Lussemburgo, Bruxelles e L’Aia, visitando il Parlamento Europeo, la Corte Europea, la Commissione Europea, il Comitato Europeo per la Prevenzione della Tortura e la Corte Penale Internazionale, dove gli studenti avranno la possibilità di vivere un’esperienza formativa presso Organismi internazionali, con lezioni tenute da esperti e professori che lavorano o hanno lavorato direttamente sul campo. TERZO MODULO, ottobre 2017, si focalizza sui vari aspetti della sicurezza umana - sicurezza personale, sicurezza economica, sicurezza alimentare, sicurezza ambientale, sicurezza alla salute, sicurezza politica e sicurezza collettiva - con lezioni in Italia, tenute direttamente nell’Università di Milano-Bicocca e presso altre Istituzioni, tra cui l’ILO (International Labour Organization) a Torino, l’EFSA (European Food Safety Authority) a Parma e la FAO (Food and Agriculture Organization of the United Nations) a Roma. Il Master si compone di 444 ore di lezione (55 CFU, con frequenza obbligatoria al 75%), 75 ore di stage o project work (3 CFU), oltre a 5 CFU per la prova finale (discussione di una tesina/project work inerente lo stage). Lo stage potrà essere effettuato presso il CERSDH O.N.L.U.S.- Centro Europeo de Responsabilidad Social y Derechos Humanos, l'Alto Commissionato delle Nazioni Unite a Ginevra, l'Instituto Interamerico de Derechos Humanos – IIDH, la Corte Interamericana de Derechos Humanos – Corte IDH e l'ILANUD – Instituto Latinoamericano de las Naciones Unidas para la prevención del Delito y el Tratamiento del Delincuente a San José de Costa Rica e il carcere di Bollate. DESTINATARI E ISCRIZIONI Possono iscriversi i Laureati e Diplomati Universitari triennali di tutte le discipline o in possesso di titoli esteri equipollenti. Le persone non in possesso dei predetti titoli possono iscriversi in qualità di uditore (senza obbligo di stage) oppure ai singoli insegnamenti. E’ in corso l’accreditamento del Master presso gli Ordini degli Avvocati ai fini degli obblighi di formazione e aggiornamento. Iscritti da 36 a 75 persone (oltre 10 persone come uditori e altre 15 persone a ogni singolo insegnamento). Costo del master € (contributo preliminare di € 100; una rata a ottobre 2016 e la successiva a febbraio 2017). Per gli uditori € Per i singoli corsi € 200 per ogni CFU dell'insegnamento seguito. CONTATTI E INFORMAZIONI Sito del master: Sito dell'Università: DIREZIONE Prof.ssa Silvia Buzzelli COORDINATORI Dott. Vittorio Corasaniti (CERSDH); Avv. Samantha Ravezzi ALTRI COMPONENTI DEL COMITATO DI COORDINAMENTO Prof.ssa Ana Maria Gonzalez Luna Corvera; Prof. Fabio Salvatore Cassibba; Dott. Randall Brenes (BID).