CSN5 meetingCatania 23-25 luglio 2014 Referees: Giovanni Bisoffi LNL, Andrea Ghigo LNF, Danilo Rifuggiato LNS MAGIX.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Magnete di CMS: Consuntivi ed extra-costi Profilo temporale effettivo Riassunto dei costi Extra-costi P. Fabbricatore CSN1 Roma 16 Maggio 2005.
Advertisements

ATLAS e CMS Relazione dei referees A. Cardini, M. Grassi, G. Passaleva, A. Passeri, V.Vagnoni.
Stato del progetto MAGIX Giovanni Volpini a nome della collaborazione Catania, riunione CSN V, 23 luglio 2014.
Presentazione in Sezione INFN Genova 7 luglio 2015 P.Fabbricatore Esiste un accordo di collaborazione tra CERN e INFN per “R&D Activities Relating to High-Luminosity.
Installazione e test preliminari a Catania o direttamente a Pavia. 1 AISHa 2 prospettive Modalità e tempi di realizzazione ? Commissioning del sistema.
Comitato di sorveglianza POR CRO FSE Firenze, 25 giugno 2014 Andrea Mangano Stato di avanzamento finanziario del Programma Operativo Obiettivo.
Mu2e –Esperimento di Fermilab (P-Mu2e sigla INFN) Conversione diretta di muone in elettrone (P.abbricatore - P resentazione in Sezione INFN Genova 7 Luglio.
Stato Costruzione/Integrazione P. Migliozzi 7/12/2012.
SAL WP10 Bologna – CNAF – 9 Ottobre AGENDA 1.Stato deliverable per il periodo considerato 2.Stato attività descritte nel capitolato tecnico e eventuali.
Seafloor Network Km3Net - Italia R. Papaleo 7 dicembre 2012.
Riunione CSN1, Roma, Maggio 2012F. Bedeschi, INFN-Pisa 1 Riunione CSN1  Comunicazioni  Presentazione agenda F. Bedeschi Presidenza INFN Aprile 2012 Sommario.
CSN1 - Ferrara 14/09/2009 P-SuperB proposte finanziarie Referee: M. de Palma, B.Gobbo, C. Luci, D.Pedrini, C.Troncon.
Presentazione in Sezione INFN Genova 4-5 luglio 2016 ProModD2 (Prototipo e Modello corto del dipolo D2 di HL-LHC) Esiste attualmente un accordo di collaborazione.
ATLAS / CMS /RD-FASE2 M.Grassi, S.Miscetti, A.Passeri, D.Pinci, V.Vagnoni M.Grassi D.Pinci F.Marchetto, R.Bellazzini.
COMPASS Relazione dei referee P. Cenci P. Branchini M. Sozzi.
Upgrades per HL-LHC di ATLAS / CMS Relazione dei referees M.Grassi, S.Miscetti, A.Passeri, D.Pinci, V.Vagnoni.
CORRAL CORRettori per l’Alta luminosità ad LHC una proposta per la realizzazione dei prototipi di magneti correttori multipolari in tecnologia superferrica.
COMPASS relazione referee CSN1 30/6/2008. milestones 1.RICH−1: disegno della nuova scheda di front−end equipaggiata con C−MAD (prototipo) 1/1/08:100%
Torino, Andrea Dainese 1 Andrea Dainese (INFN – LNL) Stato del Tier-2 ALICE a Legnaro.
MAGIX Una proposta di attività di ricerca coordinata per lo sviluppo di magneti superconduttori innovativi per applicazioni alle macchine acceleratrici.
Riunione CSN1, Torino, Settembre 2012F. Bedeschi, INFN-Pisa 1 Riunione CSN1  Comunicazioni  Bilancio 2011  Bilancio 2012 F. Bedeschi Torino, Settembre.
Report dei referee sulle richieste di MOSCAB referees: B.Caccianiga, A.Paoloni, L.Pandola I referee si sono incontrati con i responsabili del progetto,
Stato di KLOE – KLOE 2 P. Checchia, E. Menichetti e P. Paolucci
Andrea Montefiori OCP CTS, 28/07/2017
Comitato di sorveglianza
Report dei referee sulle richieste di OPERA referees: S. Bottai, B
Comitato di sorveglianza
Claudia Battista Tempi e Modi di GARR-X Claudia Battista
Relazione Referee RD_FASE2
Bologna – CNAF – 9 Ottobre 2015
Meccanica Seafloor Network Programmazione Km3Net - Italia
Sezione di Milano: Mauro Citterio, Stefano Latorre, Massimo Lazzaroni
Innovazione di prodotto e di processo di prodotti locali: pomodoro
Il ruolo della Sezione di Genova
Definizioni.
M.Biasini, P. Checchia 23 Settembre Riunione CSN1
INFN-ITSupgrade meeting CERN, 13 Novembre 2013
CSN5 meeting Roma 7-11 Ottobre 2013
Le attività INFN sono state fortemente limitate da Marzo 2015
Stato impianti elettrici XPR
Riunione marzo Presidenza INFN- Roma 19/03/2012.
LHCB : proposte dei referees
Attività della Sezione di Genova sul magnete
Calorimetro LAr F. Tartarelli Incontro con i referee, Roma, 07/09/2016.
Cosa include la valutazione dei costi effettuata
Elettronica per MEGup: novità
ATLAS - FTK Relazione dei referees
Sommario Riunione CSN1 Comunicazioni F. Bedeschi Roma, Luglio 2013
KLOE: referee* Stato dell’arte (da Aprile ad oggi)
UA9 Relazione dei Referee
Esperimento NTA-SL-LILIA
Relazione e proposte finanziarie
Km3NET Italia Progetto PON
Donato Nicolo` Pisa 9 Settembre 2013
Phos4brain kick-off meeting
P-ILC F. Bedeschi INFN-Pisa P-ILC Preventivi 2012 Preventivi 2012
Status BD per XPR A.Parravicini Pavia, 20 Aprile
progettazione e assistenza
CALENDARIO PIRELLI PER SOLE DONNE
Perchè un corso sui magneti superconduttori ?
LUIGI PICARDI – UTAPRAD ENEA Frascati
IMPRESA 4.0.
Il trigger per muoni dell’esperimento CMS
Dr. Pierluigi Paolucci - INFN di Napoli
Dr. Pierluigi Paolucci - INFN di Napoli
Assegnazioni/Residuo 2005
Report dei referee di Kloe
CSN aprile Comunicazioni
1 – 70 1 – Aprile – Maggio – Giugno – Luglio 1985
Procedure di bilancio:
Transcript della presentazione:

CSN5 meetingCatania luglio 2014 Referees: Giovanni Bisoffi LNL, Andrea Ghigo LNF, Danilo Rifuggiato LNS MAGIX

Attività di sviluppo tecnologico per la realizzazione di magneti superconduttori di nuova generazione che troveranno impiego nelle installazioni future di acceleratori di particelle o saranno utilizzati per migliorare le prestazioni delle attuali. Accordo di collaborazione “R&D Activities relating to High Luminosity (HL-LHC) superconducting magnets between CERN and INFN” approvato dal CD il 25 giugno 2014 WP1 e WP2 oggetto dell’accordo Contributo CERN 527 k€ di cui 261 per costi di personale e 266 per realizzazione prototipi Contributo INFN per 530 k€ su DTZ CSNV per la durata del progetto Rimodulazione del progetto su 4 anni, con conclusione prevista giugno 2017 per un profilo di spesa più uniforme. Modifica date milestones e deliverables per il solo WP1

WP1-CORRAL: realizzazione prototipi di quadrupolo skew, sestupolo, ottupolo, decapolo e dodecapolo per LHC Raggiungimento del deliverable D1.1 (marzo 2014): Progetto preliminare per ciascuna delle cinque tipologie di magneti da quadrupolo a dodecapolo Ritardo di due mesi per la milestone M1.1 (luglio 2014) - Progetto esecutivo del sestupolo – dovuto alla necessità di definire meglio la meccanica e le connessioni elettriche. Conseguenze sulla milestone M1.2 (dic. 2014) – Completamento della costruzione del sestupolo Ritardo consegna del filo superconduttore da parte di Bruker. Questo comporterà un ritardo di alcune settimane Obiettivi 2015: collaudo sestupolo e deliverable D1.2 (ottobre 2015) – Progetto esecutivo delle 5 tipologie di magneti. Inoltre milestone M1.3 (dicembre 2015) – Progetto preliminare quadrupolo in MgB2

WP2-PADS: progettazione dipoli di separazione D2 per l’upgrade di luminosità di LHC Su richiesta del CERN è stata anticipata al 2014 l’attività di progettazione dei dipoli D2 prevista per il 2015 Questo ha condotto alla definizione di un lay-out 2D e all’individuazione dei parametri del magnete Le armoniche sono state stimate e le variazioni dovute alla saturazione del ferro sono contenute in poche unità per la componente quadrupolare e sestupolare, mentre sono trascurabili per le altre Pertanto il deliverable D2.1 – Design magnetico 2D (luglio 2014) è stato già conseguito, mentre l’attività per gli anni 2015 e 2016 porterà al D2.2 - Design meccanico 3D (dicembre 2015) e al D2.3 - Engineering Design (dicembre 2016)

WP3: SCOW-2G Progettazione, realizzazione e caratterizzazione criogenica di avvolgimenti solenoidali realizzati in YBCO per appl. in magneti in alto campo Acquisiti 100 m m di nastro da 2 ditte differenti. In attesa di ulteriori 100 m. Avviato il design dei supporti per doppi pancake, definita la procedura di avvolgimento e impregnazione dei primi prototipi. Pertanto la milestone M3.1 (giugno 2014) – Acquisto nastro 2G, progettazione 1° former – è raggiunta Nel secondo semestre 2014 saranno realizzati i primi prototipi per il conseguimento della milestone M3.2 (dicembre 2014) – Realizzazione doppi pancake - e del deliverable D3.1 (dicembre 2014) – Rapporto su tecnologia di realizzazione avvolgimenti con YBCO 2G tape Le attività del 2015 sono finalizzate all’acquisizione di circa 1000 m di nastro per la realizzazione del solenoide da 4-7 tesla, composto da 10 moduli da 100 m di filo ciascuno. Inoltre sarà effettuata la caratterizzazione dei prototipi già realizzati Problema sulla stazione di test che produce un blocco sj di fondi 2015 Ruolo ENEA e CERN

WP4-SAFFO: Qualificazione cavi superconduttori a basse perdite per magneti pulsati Nell’anno in corso è stato acquisito un primo prototipo di filo di 3° generazione – M4.1 (aprile 2014), di cui è già stata effettuata la caratterizzazione (analisi della magnetizzazione DC e delle dissipazioni AC) anticipando la milestone – M4.2 (novembre 2014) La misura delle correnti critiche sarà presto effettuata dal gruppo di Milano. A seguire sarà prodotto il deliverable D4.1 (dicembre 2014) – Rapporto di misura finale – L’attività relativa a questo WP è praticamente conclusa Difficoltà nella lavorazione dei fili a causa di numerose rotture (al di là degli obiettivi di MAGIX)

Richieste finanziarie 2015 WP1: Distribuzione più bilanciata tra 2015 e 2016 (249 e 236 k€ invece di 354 e 150) + 73 per il 2017 WP2: per il k€ (su 100 totali nei 3 anni) fra software e misure su simulacri di conduttori WP3: 124 k€ (su 187 totali nei 3 anni) di cui 40 sj WP4: 0 – attività conclusa Totale richieste 2015: 450 k€ (su 1030 totali nei 4 anni)