NDIAYE SEYNI SALL CLASSE 4^E RIM 22-02-2016/11-03-2016.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Regolamento per l’attuazione delle norme sulla sicurezza
Advertisements

Sicurezza nella scuola
1 Piano Formativo Avviso 2/2008 Centro Servizi Srl, Memory Consult Srl AMICO – Azienda, il Miglioramento Continuo.
CHI SIAMO Infantino & Associati è una società di consulenza aziendale che si propone di assistere le imprese dalla fase di start up alla fase di sviluppo.
PREVENIRE: FARE O DIRE QUALCOSA IN ANTICIPO AL PREVEDIBILE ORDINE DI SUCCESSIONE PREVENZIONE: AZIONE DIRETTA A IMPEDIRE IL VERIFICARSI O IL DIFFONDERSI.
1 IBM Global Services eStrategy & Change –Transportation Convegno: le UNIVERSITA MILANESI per la GESTIONE della MOBILITA CONTRIBUTO PER LA GESTIONE DELLA.
SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE
UNIVERSITA MILANO-BICOCCA Applicazione D. Lgs.363/98 : Circolare Presidente del Comitato Ordinatore (oggi Rettore)del 30 settembre 1999: Figure titolari.
RIFORMA DEGLI ORDINAMENTI
Cultura della sicurezza DICEMBRE 2007 Incontro sulla sicurezza.
I PROTAGONISTI DELLA SICUREZZA E LE SANZIONI
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
LA FORMAZIONE DEI LAVORATORI E DEGLI STUDENTI
OBIETTIVI DEL CORSO INFORMARE SULLE NUOVE NORMATIVE INFORMARE SULLE NUOVE NORMATIVE FORNIRE ELEMENTI PER FORNIRE ELEMENTI PER:.VALUTARE I CONTENUTI DELLE.
1 LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE A cura del dott. Arturo Bianco.
Ci muoviamo con voi.
RIUNIONE PERIODICA art. 11, commi 1 e 2, D. Lgs
Sicurezza sul lavoro.
Il Datore di Lavoro assicura che ciascun lavoratore riceva una formazione sufficiente ed adeguata, anche rispetto alle conoscenze linguistiche, con particolare.
Informazione ai lavoratori (art. 36)
Verona – Milano – Palermo
Security & Safety - GCSL - Supporto Formativo CHIEF OPERATING OFFICE e CHIEF NETWORK AND SALES OFFICE Fabbisogno formativo in materia di igiene e sicurezza.
SICUREZZA OBBLIGATORIA: COSA CAMBIA NELLA FORMAZIONE? Incontro con SPISAL sul nuovo Accordo Stato - Regioni 1 marzo 2012.
Coordinamento Centrale Responsabili Servizio Prevenzione Protezione Programma di formazione ed informazione per il miglioramento della salute e sicurezza.
LA SICUREZZA DEI LAVORI Conforme al D.Lgs 81/08, CEI EN 50110
Excellence in modern transport. excellence in modern transport.
Liceo Ginnasio Statale C. BECCARIA SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO IN AMBITO SCOLASTICO Decreto Legislativo n. 626 / 94.
SGR ADR SIC GeT AT LTS GSPPSRERP QSAISP Le diversificate esperienze progettuali hanno contribuito a sviluppare differenti moduli a copertura di molte aree.
Consiglio dell'Ordine Nazionale dei Dottori
Segretario Confartigianato Imprese Novara
La Nuova Disciplina dei Rifiuti Proposta per la società XXX per il riordino della disciplina in materia di gestione dei rifiuti.
COMPANY COMMUNICATION
_________________________________________________________________ Trade System Srl - Viale Gran Sasso Corropoli (TE) Tel: Fax:
SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE Dispositivi di Protezione
LA FORMAZIONE,L’INFORMAZIONE E L’ADDESTRAMENTO PER LA SICUREZZA
SCHEMA FORMAZIONE AZIENDALE
Ing. Alessandro Selbmann
Mercato Privati - RU MERCATO PRIVATI Referente AR Aprile 2014.
Relatore: Mario Montalcini
Il riordino della normativa sulla sicurezza sul lavoro
L’ RLS e il Preposto A cura di Ing. Alfonso Massaro.
Il software per la gestione dei Panifici
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
IL DLgs 626/94 10 ANNI DOPO: IL RLS TRA PRESENTE E FUTURO di Leonildo Morisi - SIRS.
SEI TITOLARE DI UN’AZIENDA?
Corso di formazione per Dirigenti
Formazione Preposti di Staff (art.37 c.7 D.Lgs 81/08)
Pisa, 12 dicembre 2008 La “Gestione Integrata” finalizzata alla valutazione dei rischi e delle misure organizzative per la Sicurezza nella P.A. : il caso.
LA PIANIFICAZIONE DELLA PREVENZIONE NEGLI AMBIENTI DI LAVORO POLITICHE REGIONALI Dr.ssa Maria Lovison Direzione Regionale per la Prevenzione.
Dipartimento di Scienze della Formazione
Istituto Comprensivo Torregrotta Report Questionario di Valutazione 2014/2015 Personale ATA.
Prevenzione e Sicurezza Legislazione vigente D.P.R. 547 del 27/04/1955 Norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro D.L. 277 del 15/08/1991 Attuazione.
Certificata ualità QUALITA’ EFFICIENZA EFFICACIA SICUREZZA PROFESSIONALITA’ ESPERIENZA La Ns esperienza al vostro servizio VOI CONCENTRATEVI SULLA VOSTRA.
UD 1.1 Il sistema azienda UD 1.2 La gestione aziendale
Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
1 IL SISTEMA DELLE AUTONOMIE LOCALI LA SFIDA DELLA SEMPLIFICAZIONE La formazione della dirigenza locale per la semplificazione SSPAL Scuola Superiore Pubblica.
La ristorazione collettiva
Il Contesto: Norme, obiettivi e caratteristiche 15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni Formazione UCC Prefettura di Vibo Valentia.
Nel nostro ordinamento, la tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro è regolata da numerose norme giuridiche, contenute in fonti diverse.
Istituto Tecnico Economico Amministrazione, finanza e marketing Turismo.
CORSO SICUREZZA SUL LAVORO FORMAZIONE GENERALE
Stage di LODETTI ELENA – CLASSE III LICEO LINGUISTICO GIURIDICO- ECONOMICO C/o GCA SRL DI COMUN NUOVO.
I.T.G.C. “SALVEMINI- D’AOSTA” ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO A.S.2014/2015 Erica Lazzeri CLASSE 4^AFM Tutor aziendali: Francesco VIGIANI Paolo NENCIONI Tutor.
“Tu chiamale se vuoi….. VIBRAZIONI” Roma, 20 maggio 2008 IL LAVORO DELLA COMMISSIONE ASSTRA “VIBRAZIONI” IL LAVORO DELLA COMMISSIONE ASSTRA “VIBRAZIONI”
OPUSCOLO INFORMATIVO SUI RISCHI NELLE STRUTTURE SANITARIE (Art. 36 D.Lgs 81/2008) Ad uso esclusivo del personale aziendale 1 AUSL PESCARA SERVIZIO DI PREVENZIONE.
La Società Azienda privata fondata nel 1996 Ampia gamma di servizi di trasporto (nazionale e internazionale) e di gestione del magazzino La società Fatturato.
4 maggio AssoAscensori e la Sicurezza Luis Lazzaruolo Commissione Sicurezza, Qualità, Ambiente & Training.
Chi Controlla le aziende???
Anno scolastico I.T.C G. Bodoni.  A partire dal mese di Dicembre ho partecipato agli incontri con i maestri del lavoro per lo stage (alternanza.
Esperienza stage di Gabriele Pallotta Anno ASPETTATIVE E REALTA’ ASPETTATIVE  Acquisire esperienza  Diventare più maturo e più professionale 
Transcript della presentazione:

NDIAYE SEYNI SALL CLASSE 4^E RIM /

SICUREZZA SUL LAVORO! Il corso copre tutti gli argomenti fondamentali in merito alla sicurezza sul lavoro e ti permette di acquisire tutti i fondamenti necessari per comprendere questo complesso e articolato argomento.

ARGOMENTI TRATTATI! Legge 81/08: aspetti normativi Diritti e doveri dei lavoratori Le responsabilità del Datore di Lavoro, dei Dirigenti e dei Preposti Movimentazione manuale dei carichi Utilizzo dei dispositivi di protezione individuali e collettivi

Cosa ho imparato in questo corso ? Ho acquisito una conoscenza di base dell'organizzazione aziendale e della disciplina del rapporto di lavoro Ho acquisito una conoscenza di base delle principali norme in materia di sicurezza negli ambienti di lavoro Concetti di rischio e legislazione italiana Adempiere agli obblighi di legge

COSA FA MAZZOCCO? Alla costante ricerca dell’eccellenza nei servizi corrieristici e logistica di prodotti alimentari freschi e secchi, mettiamo la nostra esperienza, in tutta trasparenza, onestà e capacità di analisi, a disposizione del cliente con soluzioni ad hoc per piccole e grandi aziende. Affidabilità e flessibilità da sempre ci hanno contraddistinti: chiedeteci e Vi daremo le risposte! Mantenendo la caratteristica del servizio “collettame” di prodotti alimentari deperibili e non deperibili, tutti i giorni, su stessi percorsi ed orari prestabiliti. Mazzocco srl opera su tutto il territorio nazionale grazie alla sua rete capillare supportata da filiali dirette, società collegate e partners per una copertura totale del territorio italiano. Oggi la società vanta di un'esperienza pluriennale nell’assistenza logistica a 360° avvalendosi di mezzi e sistemi innovativi nonché di un personale altamente qualificato a fornire soluzioni su misura alle richieste sempre più esigenti della sua clientela.

SEDI PARMA PARMA NEW LOGISTIC MILANO ROMA VERONA PESCARA

PRIMO GIORNO L’oggetto principale dell’azienda è la bolla: piccola fattura consegnata agli autisti con mittente e destinatario. Mi hanno presentato le varie sedi e la storia della Mazzocco. Mi hanno presentato il “cervellone” dell’azienda, la centrale elaborazione dati, dove passano tutte le informazioni : bolla con mittente, destinatario, peso dell’alimento e di quale alimento si tratta.

COSA HO IMPARATO? Ho imparato ad usare il sistema A.S.400, il sistema base di Mazzocco. Ho imparato a bollettare, annullare le bollettazioni errate e controllare le fatture. Ho imparato a gestire le giacenze, e registrare la fatturazione dei bancali. Ho imparato a gestire le fatture nel campo amministrativo.

COLLEGATA ALLA SCUOLA? Di compiti legati alla scuola centrava solo la fatturazione, siccome la Mazzocco è basata sulla bolletazione telematica.

NDIAYE SEYNI SALL