ROMA 00 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 4. NUOVE FONTI E DOMANDE Titolo presentazione NUOVE FONTI E DOMANDE Profili organizzativi e manageriali del sistema imprese.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PARTENARIATO e RISORSE UMANE a cura di Carlo Bonora.
Advertisements

SUBFORNITURA TOSCANA ON LINE Workshop - Firenze, 26 giugno 2002 Subfornitura: situazione e problemi aperti a cura di Riccardo Perugi.
La comunicazione finanziaria di Fiorenzo Tagliabue
Imprenditorialità e managerialità
Progetto Sostegno alle Politiche di Ricerca e Innovazione delle Regioni 12 luglio 2011 Roma Ministero dello Sviluppo Economico SESSIONE B Politiche di.
MARKETING E CRESCITA IN MEDIE IMPRESE Valentino Gandolfi PREMESSA SPECIFICITA DEL MARKETING IN MEDIE IMPRESE DI SUCCESSO DISTINZIONI DEL MARKETING DELLE.
Cattedra di Economia e Gestione delle Imprese Internazionali
Lezione N° 11 I Modelli di Governo
PROF. Olimpia Meglio 1.
A B AB NOZIONE DI CONCENTRAZIONE A B B A B A B C.
La progettazione organizzativa
Economia e direzione delle imprese La programmazione: contenuti, processi e tecniche.
Soggetto economico e corporate governance
Presentazione dei lavori per tipologia di base dati e area tematica
L’informazione statistica ufficiale per l’analisi economica
L’informazione statistica ufficiale per l’analisi economica
Sessione: Concetti, definizioni e progettazione di registri statistici a supporto delle statistiche sull'internazionalizzazione. Giuseppe Garofalo Intervento.
Serena Palmieri Intervento su Indagine conoscitiva sulle determinanti e modalità di internazionalizzazione produttiva delle medie e grandi imprese italiane.
L’organizzazione dei processi di innovazione
Gli Indici di Produttività di Divisia
Definizione La globalizzazione è un fenomeno per il quale il mercato e la produzione di differenti paesi diventano sempre più interdipendenti attraverso.
Progettazione organizzativa per l'ambiente internazionale
Area: la gestione dei progetti complessi
Control and Risk Self Assessment – CRSA. Il caso Telecom.
PROGETTO FIRB – GESTIONE DELLA CONOSCENZA (GECON) Documento per il Meeting del 6/4/06 - Milano.
azienda speciale della Camera di Commercio di Milano
Gruppo di lavoro Basilea 2
ELEMENTI DI UN BUSINESS PLAN
UNIVERSO DI RIFERIMENTO: 730 ISCRITTI A CONFINDUSTRIA SERVIZI INNOVATIVI VENETO E TECNOLOGICI DEL VENETO DEI SETTORI: - SERVIZI DI INFORMAZIONE E DI COMUNICAZIONE.
Il mondo corporate: sfide, tendenze, linguaggi, aspettative nella gestione degli eventi e dei congressi.
Carli Luca Ambito economico aziendale Classe 5iC Area di progetto 2010/2011.
LE TRASFORMAZIONI DELL’IMPRESA
Carli Luca Ambito economico aziendale Classe 5iC Area di progetto 2010/2011.
Le Caratteristiche delle Imprese operanti nel Settore dei Cosmetici relatore: Francesco Saviozzi Centro Enter Università Bocconi Milano, 13 dicembre 2007.
Sfide 2004 Buone prassi e trasferibilità nelle politiche di sviluppo del territorio Maurizio Sorcioni Responsabile comunicazione di Italia Lavoro s.p.a.
CAMPIONE ANALIZZATO Aziende di medie dimensioni che attivano processi di delocalizzazione Aziende individuali o piccole gestite da imprenditrici Donne.
Marzo 2015 Ricerca condotta nel mese di febbraio 2015 PROFESSIONE CONSULENTE Sintesi risultati della ricerca 2015 promossa da APCO.
5. I sub-sistemi aziendali Il sistema delle persone
Analisi statistiche IRPEF Anno d’imposta 2004 −IRPEF nel sistema tributario −I redditi medi −La distribuzione dei redditi −La tipologia dei redditi −Chi.
Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo” FACOLTA’ DI ECONOMIA
APPROFONDIMENTO sulle STRATEGIE AZIENDALI
ECONOMIA OGGETTO DI STUDIO:
Maurizio Ambrosini, università di Milano, centro studi Medì L’evoluzione dei bisogni della popolazione anziana alla luce della ricerca quantitativa.
BNL per le Reti d’Impresa
La pentola d’oro Perchè l’Italia, pur avendo una ricchezza immobiliare e mobiliare molto elevata non la investe in lavoro italiano?
La localizzazione delle imprese
DALLE PARI OPPORTUNITA’ ALLA PARTECIPAZIONE PROTAGONISTA: risultati della ricerca.
Workshop Istat Micro dati per l’analisi della performance delle imprese: fonti, metodologie, fruibilità, evidenze internazionali L’uso di microdati nei.
La performance delle imprese italiane nel contesto europeo: evidenze dal progetto CompNet Francesca Luchetti Stefania Rossetti Davide Zurlo Workshop Istat.
Linee di tendenza della distribuzione industriale Daniela Corsaro Monza, 16 Ottobre 2015.
1 Presentazione “Patto per lo Sviluppo del Metadistretto della Meccatronica e delle Tecnologie Meccaniche Innovative” Fondazione Cuoa, 6 giugno 2007.
LE FUNZIONI D’IMPRESA E LE TEORIE SULLE FINALITÀ IMPRENDITORIALI
LEZIONE PRELIMINARE 1 F.A.Q.. Perché economia e gestione delle imprese?
ABCD Lavello, 26 giugno 2003 “Partenariato istituzionale ed innovazioni dei modelli di Governance”
I volontari del servizio civile del bando 2013 XI Rapporto ASC – Roma, 21 ottobre 2015.
Università di Urbino1 TEMA DI INDAGINE L’importanza della comunicazione finanziaria per le PMI: i risultati della ricerca dell’Università di Urbino I.
Problemi e prospettive di un gruppo professionale IL COMUNICATORE D’ IMPRESA IN ITALIA.
Classificazione aziende ed aggregazioni aziendali Corso di Economia Aziendale.
Toscana turistica e sistema delle imprese Turismo, innovazione e imprese Conferenza regionale del turismo 6-7 giugno 2006.
1 PROBLEMATICHE ECONOMICO- GESTIONALI DELLE MICRO E PICCOLE IMPRESE: QUALI POSSIBILI INTERVENTI.
Le società partecipate dagli enti locali Rapporto 2009 Unioncamere Elaborazione Ufficio Statistica e Prezzi su dati Unioncamere Le società partecipate.
Applicazione 3 La valutazione degli equilibri fondamentali della gestione aziendale mediante l’analisi di bilancio per indici.
Servizio Informazione e Promozione Economica a cura di Marina Martignano Servizio Informazione e Promozione Economica Camera di Commercio di Mantova.
ROMA 24 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 4. NUOVE FONTI E DOMANDE Raffaella Cagliano NUOVE FONTI E DOMANDE ISTAT - Rilevazione Multiscopo sulle attività complesse.
ROMA 00 GIUGNO 2016 SPAZIO CONFRONTI Titolo presentazione SPAZIO CONFRONTI Statistiche sull'offerta turistica e territorio: criticità e potenzialità COMPORTAMENTI.
ROMA 23 GIUGNO 2016 OFFICINA MODERNIZZAZIONE - Gli strumenti del Programma di Modernizzazione dell’Istat Giulio Barcaroli, Nadia Mignolli - Il modello.
ROMA 22 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 1. PROSPETTIVE DEI SISTEMI STATISTICI - IL PROGRAMMA DI MODERNIZZAZIONE DELL'ISTAT Piero Demetrio Falorsi - Obiettivi,
ROMA 22 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 3. INNOVAZIONI E SPERIMENTAZIONI Ridisegno delle indagini sociali nell’ottica del censimento permanente INNOVAZIONI E.
Alessandro Varnelli. Presentazione Economia Politica La moderna impresa industriale.
ROMA 22 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 1. PROSPETTIVE DEI SISTEMI STATISTICI - IL PROGRAMMA DI MODERNIZZAZIONE DELL'ISTAT Le aspettative sulla rilevanza delle.
Transcript della presentazione:

ROMA 00 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 4. NUOVE FONTI E DOMANDE Titolo presentazione NUOVE FONTI E DOMANDE Profili organizzativi e manageriali del sistema imprese COMPORTAMENTI INDIVIDUALI E RELAZIONI SOCIALI IN TRASFORMAZIONE UNA SFIDA PER LA STATISTICA UFFICIALE 24 GIUGNO | Stefano Menghinello | Istat

ROMA 00 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 4. NUOVE FONTI E DOMANDE Titolo presentazione 2 Perché misurare l’impresa come unità complessa? Radicali cambiamenti hanno interessato: Tecnologie di produzione I processi aziendali La localizzazione della produzione I meccanismi di governance La conoscenza e il capitale umano Le capacità manageriali Impatto «destabilizzante» sui tradizionali schemi di classificazione statistica Dimensione per classe di addetti Settore di attività prevalente Localizzazione Capacità competitiva

ROMA 00 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 4. NUOVE FONTI E DOMANDE Titolo presentazione 3 Obiettivi conoscitivi indagine unità complesse Conoscenza delle aree di business, dei processi aziendali e dei relativi sistemi informativi Nuovi criteri di classificazione delle unità economiche e delle relative attività Nuovi criteri di misurazione delle variabili economiche Conoscenza dei processi decisionali e della capacità manageriale rispetto a scelte complesse Meccanismi di governance e processi decisionali Rapporti con clienti e fornitori Internazionalizzazione Conoscenza e capitale umano Migliorare i rapporti con i rispondenti Raccogliere informazioni più accurate Razionalizzare la raccolta dati Dibattito europeo sulle nuove unità statistiche, EGR, profiling, SBS Misurazione accurata ma a basso impatto sulle imprese con organizzazione complessa Completare quadro Conoscitivo CIS 2011

ROMA 00 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 4. NUOVE FONTI E DOMANDE Titolo presentazione 4 Come misurare l’impresa come unità complessa? Gli elementi essenziali della strategia di rilevazione: Cogliere la sfida, entrare dentro il Black Box Progettazione accurata: Schemi di classificazione più coerenti con la complessità organizzativa: linee di attività e fasi del processo aziendale (modello a matrice tipico delle organizzazioni complesse) Utilizzo di un linguaggio più vicino alle aziende (collaborazione Politecnico di Milano) Interviste dirette al top management delle imprese (CAPI) tramite intervistatori altamente qualificati (pool di intervistatori dell’RTI composto da GN Research, Scenari e PWC)

ROMA 00 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 4. NUOVE FONTI E DOMANDE Titolo presentazione 5 Come identificare l’impresa come unità complessa? Gli elementi essenziali della strategia di rilevazione: Fenomeno non osservabile, è l’obiettivo della rilevazione Rilevazione ha per unità di analisi le imprese o gruppi di impresa con controllate residenti in Italia e all’estero Utilizzo di criteri economici per selezionare un campione censuario di «potenziali candidati» con probabilità bassa di escludere unità complesse Utilizzo della schema a matrice (mappatura linee di attività e processi aziendali fuori e dentro l’unità economica in Italia e all’estero ) come benchmark per definire il grado di complessità organizzativa

ROMA 00 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 4. NUOVE FONTI E DOMANDE Titolo presentazione 6 Principali risultati COMPLESSITA’ ORGANIZZATIVA Le imprese (o gruppi di impresa) intervistate sviluppano linee di attività in Italia e/o all’estero. Queste imprese realizzano oltre mld di fatturato globale non consolidato e impiegano oltre 4,3 milioni di addetti in Italia e all’estero Le imprese principali (ossia quelle con fatturato pari o superiore a 2,5 miliardi di euro o con almeno 10mila addetti) sono più complesse poiché presentano, in media, un numero maggiore di linee di attività sia in Italia (2,5) che all’estero (1,2). A queste si contrappongono le imprese medio-grandi, per le quali i valori medi sono ampiamente inferiori sia in Italia (1,4) sia soprattutto all’estero (0,3). Le motivazioni per differenziare due o più linee di attività NUMERO DI LINEE DI ATTIVITA’ IN ITALIA E ALL’ESTERO PER DIMENSIONE ECONOMICA.

ROMA 00 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 4. NUOVE FONTI E DOMANDE Titolo presentazione 7 Principali risultati COMPLESSITA’ ORGANIZZATIVA Quasi il 30% delle imprese principali risulta operare in una sola linea di attività, quota che si incrementa ad oltre il 50% per le imprese grandi fino a raggiungere oltre il 75% nelle imprese medio-grandi. D’altro canto, la quota di imprese che hanno un numero relativamente elevato di linee di attività (4 o più) è piuttosto limitata e pari in media al 7,4% ma sale al 30,0% nelle imprese principali, raggiunge quasi il 20% nelle imprese grandi mentre scende a poco meno del 5% in quelle medio-grandi IMPRESE PER NUMERO DI LINEE DI ATTIVITA’ E DIMENSIONE ECONOMICA

ROMA 00 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 4. NUOVE FONTI E DOMANDE Titolo presentazione 8 Principali risultati COMPLESSITA’ ORGANIZZATIVA Per quanto riguarda le funzioni di supporto realizzate in Italia all’interno dell’impresa, le differenze tra imprese principali ed altre imprese non sono sostanziali. Differenze più significative considerando il numero di funzioni di supporto aziendale realizzate direttamente dall’impresa all’estero, sia nel complesso che rispetto a quelle di tipo più strettamente tecnologico-produttivo NUMERO DI FUNZIONI DI SUPPORTO AZIENDALE REALIZZATE ALL’INTERNO DELL’IMPRESA, IN ITALIA O ALL’ESTERO, PER DIMENSIONE ECONOMICA

ROMA 00 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 4. NUOVE FONTI E DOMANDE Titolo presentazione 9 Principali risultati COMPLESSITA’ ORGANIZZATIVA La «questione dimensionale» grandi o piccoli rispetto a chi? Quasi il 40% delle imprese considera la dimensione prevalente dei principali concorrenti molto superiore alla propria, oltre il 54% ritiene la propria dimensione economica sostanzialmente simile mentre solo una quota inferiore al 10% considera la propria dimensione più ampia. Lo scarto in punti percentuali tra imprese principali e imprese medio-grandi che considerano la propria dimensione economica non adeguata ai concorrenti è inferiore ai dieci punti DIMENSIONE PREVALENTE DELLE IMPRESE CONCORRENTI PER LINEA DI ATTIVITA’ E DIMENSIONE ECONOMICA DELL’IMPRESA

ROMA 00 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 4. NUOVE FONTI E DOMANDE Titolo presentazione 10 Principali risultati CONTROLLO E PROCESSI DECISIONALI il controllo proprietario delle imprese è concentrato nella grande maggioranza dei casi soprattutto nella modalità a controllo familiare (54%), seguita dall’azionariato concentrato anche se non a carattere familiare (30,8%). IMPRESE PER TIPOLOGIA DI CONTROLLO PROPRIETARIO

ROMA 00 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 4. NUOVE FONTI E DOMANDE Titolo presentazione 11 Principali risultati CONTROLLO E PROCESSI DECISIONALI La quota di imprese in cui il ruolo della proprietà si limita al controllo finanziario è di appena l’8,7%, che sale all’11,5% nelle imprese principali e grandi. Alla prevalenza del controllo familiare corrisponde la frequente presenza nei consigli d’amministrazione di componenti esecutivi con legami familiari: il 52,5% delle imprese ha almeno un componente esecutivo del Consiglio di Amministrazione (Cda) con legami familiari e quasi un terzo dei componenti totali dei Cda ha legami familiari (26,5% come membri esecutivi e 5,3% come membri indipendenti) IMPRESE PER RUOLO DELLA PROPRIETA’ NEI PROCESSI DECISIONALI

ROMA 00 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 4. NUOVE FONTI E DOMANDE Titolo presentazione 12 Principali risultati CONTROLLO E PROCESSI DECISIONALI Prevale un modello decisionale a livello corporate : Nelle imprese le decisioni si prendono a livello prevalentemente centralizzato e poi vengono trasmesse alle linee di attività per l’attuazione Autonomia finanziaria e decisionale limitata per il management che coordina le singole linee di attività GRADO DI CENTRALIZZAZIONE DELLE DECISIONI RISPETTO ALLE PRINCIPALI FASI DEL PROCESSO AZIENDALE

ROMA 00 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 4. NUOVE FONTI E DOMANDE Titolo presentazione 13 Principali risultati CARATTERISTICHE DEL TOP MANAGEMENT ETA’ DEL TOP MANAGEMENT PER CLASSI Soltanto il 3,7% delle imprese dichiara una età media del proprio top management pari o inferiore ai 40 anni, il 49,1% dichiara una età media tra 41 e 50 anni, il 40,7% tra 51 e 60 anni e il 6,5% una età media di oltre 60 anni di età. L’età media più frequente è 45 anni (498 imprese)

ROMA 00 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 4. NUOVE FONTI E DOMANDE Titolo presentazione 14 Principali risultati CARATTERISTICHE DEL TOP MANAGEMENT Il titolo di studio più frequente dei top manager è la laurea: il 57% delle imprese ha una quota di top manager laureati superiore al 50%, I top manager che posseggono un titolo post laurea sono relativamente pochi, nel 77,8% delle imprese non superano l’1% e solo nel 3,1% superano la metà dei top manager presenti Circa la metà delle imprese considerate (49,7%) ha almeno una donna tra i top manager, anche se tale ruolo rimane prevalentemente maschile: gli uomini sono l’87,8% del totale, le donne top manager appena il 12,2%. TITOLO DI STUDIO DEL TOP MANAGEMENT

ROMA 00 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 4. NUOVE FONTI E DOMANDE Titolo presentazione 15 Principali risultati MANAGEMENT STABILMENTE IMPIEGATO ALL’ESTERO Il 17,1% delle imprese ha top manager impiegati stabilmente all’estero. Degli oltre top manager impiegati stabilmente all’estero, il 62,3% è reclutato nel paese di investimento, il 23,6% è trasferito dall’Italia mentre solo il 14,1% è reclutato sul mercato internazionale PROVENIENZA DEI MANAGER STABILMENTE IMPIEGATI ALL’ESTERO

ROMA 00 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 4. NUOVE FONTI E DOMANDE Titolo presentazione 16 Principali risultati COMPLESSITA’ ORGANIZZATIVA La presenza all’estero mediante controllate in attività di produzione si riscontra nel 29,8% delle imprese e nel 56,9% di quelle principali e grandi. La presenza tramite controllate che svolgono attività di supporto engineering o di ricerca e sviluppo riguarda il 16,3% delle imprese e il 37% di quelle principali e grandi Infine, gli accordi di produzione con imprese residenti estere sono scelti dal 13% delle imprese e dal 22,4% delle principali e grandi, mentre gli accordi tecnologici e di ricerca riguardano l’8,7% delle imprese e il 17,2% di quelle principali e grandi MODALITA’ DI INTERNAZIONALIZZAZIONE IMPIEGATE DALLE IMPRESE

ROMA 00 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 4. NUOVE FONTI E DOMANDE Titolo presentazione 17 Principali risultati CONOSCENZA E CAPITALE UMANO LAVORATORI DELLA CONOSCENZA NELLE IMPRESE I lavoratori della conoscenza nel 49,1% delle imprese sono assenti o inferiori all’1%. Il 21,1% delle imprese si colloca tra l’1 e il 2% di lavoratori della conoscenza sul totale addetti, il 20% tra il 3 e il 9%, l’8,9% tra il 10 e il 30% e solo lo 0,9% oltre il 30%. Nelle imprese principali e grandi la presenza di lavoratori della conoscenza è maggiore, tanto che sono il 41,1% quelle prive o con meno dell’1%.

ROMA 00 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 4. NUOVE FONTI E DOMANDE Titolo presentazione 18 Conclusioni Primo caso rilevante a livello internazionale di una rilevazione su aspetti organizzativi e manageriali condotta secondo standard della statistica ufficiale Capacità dell’Istat di inserirsi in modo coerente ed innovativo nel dibattito internazionale sulle nuove unità economiche e nuovi criteri di misurazione delle variabili economiche e misurazione della globalizzazione Elevato ritorno informativo sulla produzione statistica ufficiale (mappatura completa delle unità economiche complesse ad elevato impatto sulla classificazione e stima delle variabili economiche) Possibilità di rispondere in modo efficace e coerente alle richieste delle grandi imprese, specie se multinazionali, di interloquire con l’Istat in modo più efficiente garantendo elevati standard di qualità dei dati Esperienza formativa da diffondere dentro l’Istat e da comunicare a livello internazionale: per essere Business Relevant è necessario alzare i livello di formazione degli statistici ufficiali Ringraziamenti Utilizzo di criteri economici per selezionare un campione censuario di «potenziali candidati» con probabilità bassa di escludere unità complesse Utilizzo della schema a matrice (mappatura linee di attività e processi aziendali fuori e dentro l’unità economica in Italia e all’estero )