Esercitazione n. 5 ECONOMIA POLITICA (P-Z)PROF. PASCA DI MAGLIANO
La determinazione del reddito Le componenti della domanda sono tre: consumo, investimento e spesa pubblica. ECONOMIA POLITICA (P-Z)PROF. PASCA DI MAGLIANO Nel caso del modello per la determinazione del reddito si possono avere tre casi: 1) Assenza di tasse 2) Presenza di tasse a) con obbligo di bilancio in pareggio (T = G) b) senza obbligo di bilancio in pareggio (T ≠ G)
Caso 1: Assenza di tasse Le componenti della domanda sono tre: consumo, investimento e spesa pubblica. ECONOMIA POLITICA (P-Z)PROF. PASCA DI MAGLIANO Le rispettive formule sono : Andando a sostituire:
Risolvendo l’equazione per Y si avrà il valore di equilibrio del reddito: Reddito di equilibrio Moltiplicatore Domanda aggregata esogena ECONOMIA POLITICA (P-Z)PROF. PASCA DI MAGLIANO Caso 1: Assenza di tasse
Esercizio 1 Si considerino i seguenti dati: Consumo:C = 5 + 0,75Y Investimenti:I = 20 Spesa Pubblica:G = 25 Determinare: a) Il valore del moltiplicatore b) Il valore del reddito di equilibrio ECONOMIA POLITICA (P-Z)PROF. PASCA DI MAGLIANO
Esercizio 1 La formula del moltiplicatore è: Nel nostro caso b = 0,75 perciò avremo: La formula del valore di equilibrio del reddito è:
Effetti di un aumento della spesa pubblica Quando la spesa pubblica (G) aumenta, anche il prodotto nazionale (Y) aumenta. Inoltre, per effetto del moltiplicatore, l’aumento del reddito è più che proporzionale rispetto all’aumento della spesa pubblica. La variazione della spesa pubblica si indica con ΔG mentre la variazione del reddito con ΔY. Per quantificare l’entità di questo aumento, si utilizza la formula:
Esercizio 2 A partire dai dati dell’esercizio 1: m = 4 Y = 200 si consideri che lo Stato aumenta la spesa pubblica di 10 ΔG = 10 Determinare: a) Quanto aumenta il reddito (ΔY) b) Il valore del nuovo reddito ECONOMIA POLITICA (P-Z)PROF. PASCA DI MAGLIANO
Esercizio 2 La variazione del reddito a seguito dell’incremento di spesa pubblica sarà dato dalla formula: Nel nostro caso: Il nuovo reddito sarà:
La determinazione del reddito Le componenti della domanda sono tre: consumo, investimento e spesa pubblica. ECONOMIA POLITICA (P-Z)PROF. PASCA DI MAGLIANO Nel caso del modello per la determinazione del reddito si possono avere tre casi: 1) Assenza di tasse 2) Presenza di tasse a) con obbligo di bilancio in pareggio (T = G) b) senza obbligo di bilancio in pareggio (T ≠ G)
Caso 2/a: Tasse e bilancio in pareggio Le componenti della domanda sono le stesse: Le formule di investimento e spesa pubblica restano invariate: Quello che cambia è la formula del consumo: Con obbligo di bilancio in pareggio: Sostituendo nella prima equazione:
Risolvendo l’equazione per Y si avrà il valore di equilibrio del reddito: Reddito di equilibrio Moltiplicatore Caso 2/a: Tasse e bilancio in pareggio Consumo di sussistenza e investimenti Spesa pubblica In questo caso il moltiplicatore non produce effetti su G
Il fatto che il moltiplicatore non produca effetti sulla spesa pubblica ha un’importante conseguenza. Quando la spesa pubblica aumenta, il reddito aumenta nella stessa misura e non in modo più che proporzionale, come nel caso di assenza di tasse. Caso 2/a: Tasse e bilancio in pareggio Senza tasse Con tasse e obbligo di pareggio di bilancio
Esercizio 3 Si considerino i seguenti dati: Consumo:C = 4 + 0,8Y d Investimenti:I = 16 Spesa Pubblica:G = 10 Determinare: a) Il valore del moltiplicatore b) Il valore del reddito di equilibrio ECONOMIA POLITICA (P-Z)PROF. PASCA DI MAGLIANO
Esercizio 3 La formula del moltiplicatore è: Nel nostro caso b = 0,8 perciò avremo: La formula del valore di equilibrio del reddito è: In questo caso:
Esercizio 4 A partire dai dati dell’esercizio precedente: m = 5 Y = 110 si consideri che lo Stato aumenta la spesa pubblica di 15 ΔG = 15 Determinare: a) Quanto aumenta il reddito (ΔY) b) Il valore del nuovo reddito ECONOMIA POLITICA (P-Z)PROF. PASCA DI MAGLIANO
Esercizio 4 La variazione del reddito a seguito dell’incremento di spesa pubblica sarà dato dalla formula: Nel nostro caso: Il nuovo reddito sarà:
La determinazione del reddito Le componenti della domanda sono tre: consumo, investimento e spesa pubblica. ECONOMIA POLITICA (P-Z)PROF. PASCA DI MAGLIANO Nel caso del modello per la determinazione del reddito si possono avere tre casi: 1) Assenza di tasse 2) Presenza di tasse a) con obbligo di bilancio in pareggio (T = G) b) senza obbligo di bilancio in pareggio (T ≠ G)
Caso 2/b: Tasse e bilancio non in pareggio Le componenti della domanda sono le stesse: Le formule di investimento e spesa pubblica restano invariate: La formula del consumo è uguale al caso con bilancio in pareggio: Tuttavia, in questo caso, non essendoci obbligo di pareggio, le tasse non sono più uguali a G: Sostituendo nella prima equazione:
In questo caso il moltiplicatore produce effetti sulla spesa pubblica. Come nel caso di assenza di tasse, quando la spesa pubblica aumenta, il reddito aumenta più che proporzionalmente Caso 2/b: Tasse e bilancio non in pareggio Con tasse e obbligo di pareggio di bilancio Con tasse senza obbligo di bilancio in pareggio
Esercizio 5 Si consideri un modello con presenza dello Stato e assenza di obbligo di bilancio in pareggio. Avendo a disposizione i seguenti dati: la formula del consumo è: C=4+0,8Y l’investimento è I=10 la spesa pubblica è G=14 la tassazione è T=15 calcolare: a) il valore del moltiplicatore b) il valore del reddito di equilibrio ECONOMIA POLITICA (P-Z)PROF. PASCA DI MAGLIANO
Esercizio 5 Nel nostro caso il valore del moltiplicatore sarà: La formula del reddito di equilibrio è: In questo caso:
Esercizio 6 Si considerino i dati dell’esercizio precedente: Il reddito è Y = 80 Il moltiplicatore è m = 5 A partire da questa situazione, lo Stato aumenta la spesa pubblica di 8. Ricordando che non c’è obbligo di bilancio in pareggio, determinare: a) Quanto aumenta il reddito in conseguenza dell’aumento della spesa pubblica b) Il valore del nuovo reddito ECONOMIA POLITICA (P-Z)PROF. PASCA DI MAGLIANO
Esercizio 6 L’incremento di spesa pubblica è 8, ossia ΔG = 8. Per determinare l’incremento di reddito utilizziamo la formula: Perciò, avremo: Il nuovo reddito sarà:
L’effetto della spesa pubblica sul reddito Un aumento della spesa pubblica produrrà effetti differenti a seconda della presenza o meno dello Stato e del vincolo di pareggio del bilancio Senza tasse Con tasse e obbligo di pareggio Con tasse senza obbligo di pareggio REDDITO DI EQUILIBRIO EFFETTO SPESA PUBBLICA
Spesa pubblica e riduzione delle tasse Nell’ultimo caso studiato (con tasse e assenza di vincoli di bilancio), lo Stato ha a disposizione due differenti tipi di interventi per incrementare il livello del reddito: 1) Aumento della spesa pubblica (ΔG) 2) Riduzione delle tasse (ΔT) Quale dei due produce effetti maggiori? Per rispondere a questa domanda, bisogna guardare la formula del reddito di equilibrio: La formula può essere riscritta nel seguente modo:
Spesa pubblica e riduzione delle tasse Guardando la formula si possono dedurre i relativi effetti di una manovra sulle tasse o sulla spesa pubblica Aumento spesa pubblica (ΔG>0) Diminuzione delle tasse (ΔT<0)
Spesa pubblica e riduzione delle tasse Se la riduzione delle tasse è uguale alla spesa, quale delle due manovre produrrà un effetto maggiore su Y? Aumento spesa pubblica (ΔG>0) Diminuzione delle tasse (ΔT<0) L’effetto maggiore è quello prodotto dalla spesa pubblica, poiché
Esercizio 7 Nell’esercizio 6, partendo da: Reddito: Y = 80 Moltiplicatore: m = 5 lo Stato aumenta la spesa pubblica di 8 ottenendo un incremento di reddito di 40, ossia: ΔG = 8 ΔY = 40 Se una manovra della stessa entità viene rivolta alla riduzione delle tasse, quale sarà l’effetto sul reddito? ECONOMIA POLITICA (P-Z)PROF. PASCA DI MAGLIANO
Esercizio 6 La riduzione delle tasse è 8, ossia ΔG = -8. Per determinare l’incremento di reddito utilizziamo la formula: Nel nostro caso avremo: Il nuovo reddito sarà: