Nel corso del xx secolo l’Italia è passata da paese agricolo a paese prevalentemente industriale: nonostante le aree coltivate siano diminuite per dare.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA QUALITA’ DEI PRODOTTI ALIMENTARI
Advertisements

La dieta è l’alimentazione razionale ed equilibrata
Indice Albania 1 Territorio e clima
Che cos’è la globalizzazione?
La Dieta Mediterranea La relazione dell’esperta Enza Trocino.
I GRUPPI ALIMENTARI ALIMENTAZIONE.
A cura di: Samuele Moioli
A cura di Nicola Tomeo. Per attività economica si intende tutto ciò che produce bene e crea servizi per soddisfare i bisogni.
Ricchezza Economica e Felicità
FRANCIA.
CAMPANIA di Chiara Cortese.
DIETA MEDITERRANEA Graziani Gabriele e Colella Gianmarco classe II B.
Torna alla prima pagina prof. Rossi Alessandro 1 Perché soprattutto alimenti di origine vegetale? Approssimativamente, ogni passaggio lungo la catena.
Buttitta Carlo M A R M E D I T E R R A N E O.
RAFFRONTO IMPORT-EXPORT PRODOTTI ORTOFRUTTICOLI
LA CAMERA DI COMMERCIO DI RAGUSA DELLE ECCELLENZE ENOGASTRONOMICHE
ALIMENTAZIONE NELL’AREA DEL MEDITERRANEO
Azienda Molino Pastificio Panificio
Regole per una corretta alimentazione
Messina e la sua provincia
Dieta e terapie oncologiche II
I gruppi alimentari Carne, pesce, uova, legumi secchi Latte e derivati
Mangiare bene per vivere bene
I gruppi alimentari Carne, pesce, uova, legumi secchi Latte e derivati
LE ATTIVITA’ ECONOMICHE
cliccare o premere un tasto per far scorrere il testo
Presentazione Aziendale Orticola Mediterranea srl
56° Congresso Nazionale FIMMG-SIMeF
“NON SOLO LIM, DIDATTICA PERSONALIZZATA E NUOVE TECNOLOGIE”
Alimentazione corretta
Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali a partecipare al concorso invita studenti e insegnanti delle scuole secondarie di 1° grado.
Piramidi alimentari.
Cesena -Giovedì 27 settembre 2012 lOrtofrutta in Europa Luciano Trentini Responsabile Relazioni Esterne e Europee di CSO : un progetto che guarda al futuro.
Polonia.
La dieta mediterranea.
Corso di Nutrizione Umana a cura della dott.ssa D. Cirimele
Uniti nella diversità … dei sapori
La dieta mediterranea La dieta mediterranea è un modello nutrizionale ispirato ai modelli alimentari tradizionali di tre paesi europei e uno africano.
GLI ALIMENTI Nicolò Porcella.
IL SETTORE PRIMARIO.
I. C. “S. PELLICO” VEDANO OLONA SCUOLA PRIMARIA “E. DE AMICIS” A. S
Storia dell’alimentazione
Principi alimentari e funzione degli alimenti
L'ALIMENTAZIONE.
1 La PAC nel XXI secolo: Doha, Riesame intermedio e allargamento Presentazione a cura di Corrado Pirzio-Biroli Capo gabinetto del commissario Fischler.
Dieta e terapie oncologiche II 12° Modulo. Argomenti Le strategie nutrizionali del progetto DIANA Le strategie nutrizionali del progetto DIANA Villarini.
22 Aprile 2015 PERPIGNAN - Francia La Produzione Ortofrutticola in Italia Luciano Trentini - Vice President Areflh Assembl é e des R é gions Europ é ennes.
Venezia, 11 giugno 2015 Piero Confalonieri – TERRA NUOVA.
La cucina della Campania
“I COLORI DELLA VITA” E LE SQUADRE DEI 5 COLORI
La cina A cura di vanessa.
DOP- Denominazione di origine protetta
L’AGRICOLTURA DALLA PREISTORIA AD OGGI
Alimenti e qualità alimentare
Le organizzazioni mondiali diverse dall'ONU sono delle Agenzie specializzate che operano in settori specifici (es. sociale, culturale, sanitario, artistico,
EXPO 2015 Tavola Rotonda Come attribuire un valore economico alla biodiversità agricola Dr. Mario MARINO FAO Segretariato del Trattato Internazionale Risorse.
ASS PROJECT WORK. L’Italia è un leader internazionale nel mondo dei prodotti alimentari di qualità, nella gastronomia, nel vino. Questi prodotti sono.
1 Conferenza Stampa del Hotel President - Lecce I risultati dell’annata agraria 2006 nella provincia di Lecce.
LA CUCINA ALBANESE: STORIA
LA CLASSIFICAZIONE DEGLI ALIMENTI
Il Mondo a Tavola Obiettivi:
Collegamenti Ipertestuali
LA CLASSIFICAZIONE DEGLI ALIMENTI A cura dell’Istituto Nazionale della Nutrizione, in collaborazione con la Società Italiana di Nutrizione Umana.
LA CLASSIFICAZIONE DEGLI ALIMENTI A cura dell’Istituto Nazionale della Nutrizione, in collaborazione con la Società Italiana di Nutrizione Umana Classe.
BIELORUSSIA.
I frutti della terra I prodotti alimentari e gli ingredienti usati nella cucina romana erano numerosi, anche se molti erano riservati a pochi privilegiati.
LA PIRAMIDE ALIMENTARE
Le multinazionali alimentari
LA CLASSIFICAZIONE DEGLI ALIMENTI
Transcript della presentazione:

Nel corso del xx secolo l’Italia è passata da paese agricolo a paese prevalentemente industriale: nonostante le aree coltivate siano diminuite per dare spazio alle industrie, le produzioni sono aumentate e i prodotti sono generalmente buoni e controllati. L’Italia produce cereali: ( mais, frumento, riso) ma soprattutto una notevole quantità e varietà di prodotti ortofrutticoli: pomodori, patate, cavoli, e broccoli, carote, zucchine, finocchi, carciofi, cipolle,,melanzane, peperoni, e olive (olio), uva (vino), agrumi, mele,pere, pesche, kiwi, albicocche, susine, ciliegie, mandorle.

 L’agricoltura moderna è rivolta al mercato ed caratterizzata da un'elevata meccanizzazione, richiede estensioni di terreno pianeggiante che nel nostro paese difettano per la configurazione naturale, sia per l’antropizzazione del territorio. Si uniscono a queste cause molti mali endemici ( devono sfruttarle fra le regioni del Nord e del Sud). Per reagire a questa situazione il MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE, Alimentari e Forestali ha deciso di valorizzare i prodotti agricoli o dell’allevamento lavorati secondo antiche ricette, oltre ai rinomati prodotti DOP e IGP.  Il requisito per essere riconosciuti come PRODOTTI AGROALIMENTARI TRADIZIONALI (PAT) è quello di essere ottenuti con metodi di lavorazione, conservazione e stagionatura consolidati nel tempo, omogenei per tutto il territorio interessato, secondo le regole tradizionali per un periodo non inferiore ai venticinque anni”.  Questa scelta si ritiene, molto importante anche in funzione del “MANGIAR SANO” e della SICUREZZA ALIMENTARE: I prodotti agricoli, in particolare dell’Italia centro meridionale e del Mediterraneo. I pesci stanno alla base della famosa “DIETA MEDITERRANEA” olive (olio d’oliva extravergine) prodotti ortofrutticoli, incluse dal 2010 dell’UNESCO nella lista dei patrimoni culturali dell’umanità.

 Oggi si mangia sempre meno per soddisfare esigenze di nutrizione e sempre di più per la gioia del palato. La verità e la qualità degli alimenti in mostra negli scaffali dei negozi e supermercati cresce costantemente, ma il “linguaggio” semplice ed incisivo dei prodotti tipici italiani di più antica tradizione, il gusto, la genuinità e la sicurezza alimentare, esercita sul consumatore “consapevole” un fascino crescente.

 U.D.A 2016 geografia  Power point fatto di componenti del gruppo: Russo Leandra, Patricolo Marta, Orecchio Simone, Lapunzina Cristina FINE