Verso il Piano d’Azione Nazionale (PAN) per l’uso sostenibile degli agrofarmaci: il punto di vista del C.O.N.A.F. Portici, 20 gennaio 2010 Enrico Antignati.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il controllo biologico, ruolo e valore nella filiera ortofrutticola –
Advertisements

(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
LA QUALITA’ DEI PRODOTTI ALIMENTARI
Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali
Dal monitoraggio ambientale alla valorizzazione e tutela delle coste Livorno, 12 marzo 2012 UNIONE EUROPEA UNION EUROPEENNE Indicatori di allerta ambientale.
A.A / 2008 Corso di laurea in Scienze e tecnologie ambientali per il territorio e il sistema produttivo Laurea di primo livello in Scienze e tecnologie.
Sistema-città.
I prodotti biocidi: peculiarità dellapplicazione della direttiva 98/8/CE nel sistema normativo italiano Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche.
1 Il Gruppo Autostrade opera nella convinzione che ladozione di politiche ambientali e sociali responsabili costituisca un investimento strategico per.
LE NUOVE DIRETTIVE EUROPEE
LA COOPERAZIONE TERRITORIALE EUROPEA
EPA - USA Environmental Protection Agency OBIETTIVI Attuazione delle leggi federali ambientali Protezione ambientale Riduzione del rischio ambientale Banche.
LE NUOVE SFIDE PER LE IMPRESE ELETTROTECNICHE ED ELETTRONICHE Ing. R. Corridori Servizio Centrale Ambiente ANIE.
Progetto Evasfo: Il contesto e gli obiettivi della ricerca Alessandro Merlo – Agriteam.
Dell’importanza dell’ambiente e della sua conservazione:
WFD1 La direttiva quadro comunitaria sullacqua (60/2000): aspetti innovativi e problemi di valutazione socio-economica ed ambientale D. Viaggi DEIAGRA.
Obiettivo CReO Competitività Regionale e Occupazione FESR – Fondo Europeo Sviluppo Regionale VAS - VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA Avvio delle.
CIBO BIOLOGICO Coltivare biologicamente significa promuovere la biodiversità e garantire il rispetto dei diritti umani.
Impatto del nuovo quadro normativo sull’agricoltura
Apo-Conerpo Bologna 26 giugno Il quadro legislativo sullimmissione in commercio degli agrofarmaci: effetti sulla disponibilità di SA Dir. 91/414/CEE.
Direttiva uso sostenibile dei prodotti fitosanitari e Piano di Azione Nazionale Vigevano 29 Agosto 2013.
AGRI / CULTURA BIOLOGICO e le SCUOLE Convegno BioBenessere - Educazione alimentare biologica dei futuri consumatori - ROMA, 23 febbraio 2006 Criteri di.
Consiglio dell'Ordine Nazionale dei Dottori
Dott.ssa Antonella Covatta
USO SOSTENIBILE DEGLI AGROFARMACI: SALUBRITÀ DEGLI ALIMENTI E TUTELA DELL’AMBIENTE Emilia Romagna 22‐25 settembre 2010.
Cremona 29 Maggio Forum Energia La Valutazione Ambientale Strategica applicata al Piano Energetico della Provincia di Cremona La Valutazione Ambientale.
GOVERNANCE DIPARTIMENTI CTS UFFICIO TECNICO.
Un marchio nazionale per la Produzione Integrata: i vincoli e le opportunità AGRICOLTURA INTEGRATA DALLA PRODUZIONE ALLA COMUNICAZIONE Piacenza, 13-novembre.
La consulenza aziendale nella PAC 2014/2020: prospettive
La nuova normativa sui prodotti fitosanitari Padova 31 maggio 2006
RETE REALSAN RETEdi AUTORITA e ATTORI LOCALI PER LA SICUREZZA ALIMENTARE E NUTRIZIONALE.
Modelli.
LA LOTTA BIOLOGICA ED INTEGRATA
Il Piano Nazionale di Prevenzione in Agricoltura :Graduazione dei rischi e buone prassi come opportunità strategica della prevenzione Dr. Giancarlo Marano.
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
I NUOVI ISTITUTI TECNOLOGICI A partire dall’a. s
Dott.ssa Benedetta Dell'Anno
PRODOTTI FITOSANITARI E STRATEGIE FITOSANITARIE SOSTENIBILI
WorkshopBIOTEC Workshop BIOTEC La qualità alimentare La qualità alimentare La relazione tra alimentazione salute e ambiente 13 Maggio 2004 S. Canese BIOTEC-AGRO.
Struttura e contenuti del Programma
L’esperienza acquisita da BIOTEC Il futuro (VII PQ e PNR) Come si raccorda l’attività di BIOTEC con i nuovi programmi Agricoltura ed Ambiente.
2005 la riforma della Politica di sviluppo rurale per il Regolamento (CE) 1290/05 Introduzione di due strumenti finanziari Fondo Europeo Agricolo.
Di cosa parliamo quando parliamo di politica di cooperazione allo sviluppo (CSV) ? Come collochiamo la Politica di CSV dell’UE nell’ambito dell’ordinamento.
PROGETTO DI LEGGE DISPOSIZIONI A SOSTEGNO DELL'ECONOMIA CIRCOLARE, DELLA RIDUZIONE DELLA PRODUZIONE DEI RIFIUTI URBANI, DEL RIUSO DEI BENI A FINE VITA,
9.3 Sicurezza e qualità alimentari
Fondi strutturali e Strategia Europa 2020 EuroMigMob – 1° Evento
STRATEGIE FITOSANITARIE SOSTENIBILI IN APPLICAZIONE DELLA DIRETTIVA 128/2009 Antonio Guario Regione Puglia Osservatorio Fitosanitario Regionale.
Agricoltura biologica
Gabriele Sacchettini, Ettore Capri Centro di ricerca sulla sosteniblità Istituto di chimica agraria ed agroambientale Università Cattolica del Sacro Cuore.
In un contesto di difficoltà e crisi come quello attuale, il PSR diventa uno strumento importante per lo sviluppo e la crescita economica e sociale del.
CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL'UNIONE EUROPEA
Consorzio Poliedra – Politecnico di Milano C O M U N E DI U R B I N O C O M U N E DI U R B I N O SERVIZIO SEGRETERIA ED ATTIVITA’ PRODUTTIVE Indagine spostamenti.
Politica Ambientale UE Contribuisce a rendere più compatibile con l’ambiente l’economia dell’UE, protegge la natura e salvaguarda la salute delle persone.
LO SVILUPPO SOSTENIBILE E LA TUTELA DELL’AMBIENTE
IL RUOLO DELL’ASL (ATS) NELLA LOTTA CONTRO LO SPRECO TRA PRESENTE ED ORIENTAMENTO FUTURO Dr Angelo Ferraroli, Responsabile Servizio Igiene degli Alimenti.
Azione n°: ENT/CIP/09/B/N06S00 “Reti della Conoscenza per la Competitività e la Sostenibilità del Turismo Europeo” Presentazione di Massimo Canalicchio.
Misura 16 Giuliano Polenzani. Misura Cooperazione un nuovo modo per rispondere alle sfide del millennio competitività dell’agricoltura gestione sostenibile.
Uso sostenibile dei fumiganti per il contenimento dei patogeni terricoli in orticoltura (SUSTUSE) Un progetto LIFE+ M. Lodovica.
Fondi Strutturali Obiettivo “Competitività regionale” PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - FERS.
Uso sostenibile dei fumiganti per il contenimento dei patogeni terricoli in orticoltura ATELIER DI LANCIO Boves, 9 dicembre 2010 M. Lodovica Gullino Centro.
Gli agrofarmaci utilizzati per la disinfestazione del suolo: aggiornamenti sulla normativa fitosanitaria Paola Colla Centro di Competenza per l’innovazione.
ECOLOGIA E PEDOLOGIA I caratteri delle realtà ambientali
Uso sostenibile dei fumiganti per il contenimento dei patogeni terricoli in orticoltura (SUSTUSE) Un progetto LIFE+ Paola Colla Centro di Competenza per.
02/06/2016 Catania 1 Evento di Lancio del Programma e presentazione primo bando Auditorium Monastero dei Benedettini Catania 25 gennaio 2010 Presidenza.
PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE Travacò Siccomario.
Fondamenti di Geografia Modulo B A.a. 2015/2016 Dottoressa Lydia Postiglione.
Informativa sulle attività dell’Autorità Ambientale 13 Maggio 2016 POR FESR Informativa sulle attività dell’Autorità Ambientale 13 Maggio 2016.
Pianificazione È prevenzione La gestione del territorio deve essere la linea guida della pianificazione.
LIFE+ Uso sostenibile dei fumiganti per il contenimento dei patogeni terricoli in orticoltura: risultati e proposte Paola Colla Centro di Competenza per.
L’integrazione della componente ambientale nei PIT Autorità Ambientale Basilicata Seminario 23/6/2003 Matera.
Transcript della presentazione:

Verso il Piano d’Azione Nazionale (PAN) per l’uso sostenibile degli agrofarmaci: il punto di vista del C.O.N.A.F. Portici, 20 gennaio 2010 Enrico Antignati – Consigliere C.O.N.A.F. Dipartimento Agricoltura, Sviluppo Sostenibile ed Energie Rinnovabili

Gli obiettivi della “DIRETTIVA 2009/128/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 21 ottobre 2009 che istituisce un quadro per l’azione comunitaria ai fini dell’utilizzo sostenibile dei pesticidi”, sono esplicitati al punto 22 dei “considerata” e all’art. 1 della stessa: ….. (22) Poiché l’obiettivo della presente direttiva, vale a dire la tutela della salute umana e dell’ambiente contro i potenziali rischi connessi all’uso dei pesticidi,….. Articolo 1 Oggetto La presente direttiva istituisce un quadro per realizzare un uso sostenibile dei pesticidi riducendone i rischi e gli impatti sulla salute umana e sull’ambiente e promuovendo l’uso della difesa integrata e di approcci o tecniche alternativi, quali le alternative non chimiche ai pesticidi. Gli obiettivi della Direttiva 2009/128/CE

tutela della salute umana Gli obiettivi della Direttiva 2009/128/CE tutela del consumatore riduzione dei rischi per l’utilizzatore professionale e non protezione della popolazione rurale protezione dei frequentatori di aree pubbliche (parchi, giardini, ecc.) tutela dell’ambiente tutela degli ambienti acquatici tutela delle fonti di approvvigionamento idrico tutela delle aree protette

Per il raggiungimento di tali obiettivi la Direttiva individua come strumenti strategici: Gli strumenti uso della difesa integrata e di approcci o tecniche alternativi, quali le alternative non chimiche ai pesticidi formazione dei soggetti coinvolti (consulenti, utilizzatori professionali) programmi di informazione e sensibilizzazione della popolazione

IPM art. 1 - Oggetto “… promuovendo l’uso della difesa integrata e di approcci o tecniche alternativi, quali le alternative non chimiche ai pesticidi…” art. 4 - Piani d’azione nazionali “… per incoraggiare lo sviluppo e l’introduzione della difesa integrata e di approcci o tecniche alternativi al fine di ridurre la dipendenza dall’utilizzo di pesticidi…” art. 14 – Difesa integrata “…4. Gli Stati membri descrivono nei rispettivi piani d’azione nazionali il modo in cui essi assicurano che tutti gli utilizzatori professionali di pesticidi attuino i principi generali della difesa integrata riportati nell’allegato III al più tardi il 1° gennaio 2014…” L’importanza strategica attribuita alla difesa integrata (IPM) è ribadita più volte dalla direttiva:

IPM Sostenibilità economica, in quanto il ricorso ai mezzi chimici deve rispondere a criteri di efficienza e redditività della produzione agricola (il trattamento deve essere economicamente giustificabile). Sostenibilità ambientale, in quanto la difesa integrata, valorizzando le risorse naturali e i meccanismi di regolazione degli ecosistemi, determina minor impatto sull’ambiente. Sostenibilità sociale, in quanto si garantiscono universalmente elevati standards di sicurezza alimentare e tutela della salute. Con l’applicazione delle tecniche di difesa integrata (IPM - Integrated Pest Management) si “realizza un uso sostenibile dei pesticidi”.

IPM Partendo dalla valorizzazione delle misure preventive, attraverso il monitoraggio dei dati meteo climatici e degli organismi nocivi, l’applicazione delle tecniche di difesa integrata permette di combinare i diversi mezzi di controllo non chimici (agronomici, fisici, biologici, biotecnologici) con l’uso degli agrofarmaci. Il ricorso ai mezzi chimici è comunque considerato come ultima ratio, previa la valutazione dei predetti mezzi alternativi. La difesa integrata è una strategia di difesa che “integra” diversi “strumenti” di controllo dei parassiti.

IPM L’applicazione della difesa integrata implica necessariamente il coinvolgimento di consulenti in possesso di specifica competenza in campo fitoiatrico che, valutati i risultati del monitoraggio, consiglino l’operatore con quale tipo di “terapia” intervenire (agronomica, meccanica, biologica o agrofarmacologica) consigliando, se del caso, quale principio attivo utilizzare e in quale dose. Il ricorso a “pareri di consulenti qualificati professionalmente” è del resto auspicato anche dalla Direttiva stessa (punto 2 dell’Allegato III).

Il ricorso all’uso di agrofarmaci deve essere autorizzato in forma scritta da quel consulente, in possesso di specifica competenza in campo fitoiatrico, che ha supportato l’operatore professionale nel processo decisionale. Come avere la sicurezza che la decisione dell’operatore professionale di ricorrere all’uso di agrofarmaci abbia seguito tale “processo virtuoso”? INTRODUZIONE DELLA PRESCRIZIONE DEGLI AGROFARMACI

La Prescrizione obbligatoria dell’agrofarmaco: Tutela della salute umana e dell’ambiente (maggiore grado di sicurezza alimentare, riduzione della quantità di sostanze tossiche distribuite, utilizzo di agrofarmaci a minor tossicità, ecc.) Garantisce il raggiungimento degli obiettivi della Direttiva 2009/128/CE Certificazione della formazione dei consulenti (formazione permanente) Monitoraggio dell’uso degli agrofarmaci

La Prescrizione obbligatoria dell’agrofarmaco: Lotta agli agrofarmaci illegali/contraffatti Garantisce il raggiungimento di ulteriori obiettivi Sistema di raccolta dati statistici (Reg. n. 1185/2009 del Parlamento Europeo, e del Consiglio del 25 novembre 2009 relativo alle statistiche sui pesticidi) Adeguamento a standards di qualità della produzione agricola universalmente riconosciuti dal mercato (GLOBALGAP)

Grazie per l’attenzione