LEZIONE 1 “INTRODUZIONE: LETTERATURA, IDEOLOGIA, IMPERIALISMO”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
This information is confidential and was prepared by Sleipner solely for the use of our client; it is not to be relied on by any 3rd party without Sleipner.
Advertisements

DAI SEGNALI DEBOLI AL VANTAGGIO COMPETITIVO
CONFINDUSTRIA SERVIZI INNOVATIVI E TECNOLOGICI
Etica e Turismo Fonte: Etica e Turismo, N. Tonini, Ed. San Paolo, capp Sabrina Pedrini – Lunedì 11 ottobre 2010.
Prof. Bertolami Salvatore
MERCANTILISMO L’Economia come scienza sociale trova i suoi primi riferimenti organici solo intorno al XV e XVII secolo con la prima vera corrente di pensiero.
Prof. Bertolami Salvatore
Rosa Luxemburg Rosa Luxemburg (vero nome Rozalia Luksenburg) (Zamość, 5 marzo 1870 (o 1871) – Berlino, 15 gennaio 1919) è stata una politica , teorica.
Per un curricolo di storia mondiale
IL SECOLO BREVE (seconda parte)
A cura della prof.ssa Daniela Melone
Primi esempi di romanzo in Europa
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Come nasce la democrazia
Il colonialismo.
Capitolo undicesimo L’istruzione 1
Le forme dellegemonia britannica a metà Ottocento il predominio nel campo dei settori industriali di punta (estrattivo, siderurgia, meccanica) il predominio.
Lezione 5 Rivoluzione industriale
Daniel Defoe “Robinson Crusoe”
Costruisci il tuo percorso
L’organizzazione del programma:
DA ÉLITE A SCIAME. GLI INTELLETTUALI-PUBBLICI DALLA SOCIETÀ INDUSTRIALE AL MONDO GLOBALE.
DIMENSIONI DELLA STORIA POLITICA
La seconda rivoluzione industriale
I generi letterari e elementi di narratologia
Il trecento Nel trecento a Firenze nascono i tre massimi autori della letteratura italiana: Dante, Petrarca e Boccaccio e un altro genio nel campo della.
L’imperialismo europeo nel XIX secolo
IL ROMANZO CONTEMPORANEO E IL NEOREALISMO
Programma esame Frequentanti
Corso di scienza Politica Prof. Ozzano Lezione 3
Noi siamo figli della Rivoluzione Francese
Strumenti di lavoro 3ªInfo1 a.s Slides Umanesimo – Rinascimento Schemi grafici.
Il sistema internazionale
Regressione del Sud Progresso del Nord
La società industriale
Capitolo 3 Regime, sistema politico, Stato
La Rivoluzione Industriale in Inghilterra
Il Fauvismo ( ): Introduzione
Imperialismo Mappa presentazione X Mappa imperialismo
Studi culturali e media a.a Docente: Stamatia Portanova
DOPO LA CONQUISTA DEL MEDITERRANEO: CAMBIA IL MONDO ROMANO
LA NOVELLA E IL RACCONTO
L’Italia nell’età giolittiana
La borghesia deve distruggere ricchezza per produrre altra ricchezza; deve provocare miseria per permettere al capitale di crescere “ Nelle crisi commerciali.
Corso di Sociologia Generale
Un “ripensamento di tipo policentrico della dimensione storica”, 97
Lezione 8 Aree dominanti, aree emergenti Storia economica.
La nascita dell’Europa
ContraCCo agrari Rapporto molto stretto fra contratti agrari, rapporti di produzione ed evoluzione economica, sociale e politica delle città. Contratti.
Teorie dello sviluppo e della modernizzazione Sociologia dei fenomeni politici.
DEMOCRAZIA ED EGUAGLIANZA Enrica Chiappero-Martinetti Università di Pavia Milano, 15 marzo 2015.
A cura del prof. G. Prisco. DEFINIZIONE  ( in senso più ampio)  Espansione territoriale di uno stato a spese di altri stati o nazioni sui quali stabilire.
3. L’imperialismo coloniale
Vecchie e nuove potenze
LE TRASFORMAZIONI DELLA SOCIETA’ ROMANA p
LA II RIVOLUZIONE INDUSTRIALE pag
Master in Psicomotricità Educativa e Preventiva Culture del corpo Rossella Ghigi.
IL TESTO NARRATIVO I testi narrativi si distinguono dagli altri testi in quanto raccontano una storia.
Capitolo 2 Imperialismo e colonialismo.
Le parole della geostoria
Media e vita quotidiana I cultural studies britannici.
Il curricolo di storia e la didattica dei processi di trasformazione M. Teresa Rabitti Università di Bolzano Clio ’92. Associazione di insegnanti e ricercatori.
Il colonialismo Il colonialismo è definito come l'espansione di una nazione su territori e popoli all'esterno dei suoi confini, spesso per facilitare.
Le organizzazioni mondiali diverse dall'ONU sono delle Agenzie specializzate che operano in settori specifici (es. sociale, culturale, sanitario, artistico,
Politica Economica (DES) Parte I L ezione 9 Crescita e Istituzioni Politiche (Francesco Giavazzi)
Le domande della STORIA Che cosa è accaduto? Chi ne è stato protagonista? Come conosco un evento? Quando è accaduto? Dove è accaduto? Perché è accaduto?
La rivoluzione industriale
LEZIONE 7 ( ) HEART OF DARKNESS. L’ASSENZA DELL’“ALTRO” Heart of Darkness e Apocalypse Now: denuncia dell’imperialismo europeo o americano, ma.
LA DISUGUAGLIANZA La conoscenza e le convinzioni (cultura) svolgono un ruolo importante nel riprodurre disuguaglianza e potere. In tutte le società occidentali.
L’imperialismo © Pearson Italia spa.
Transcript della presentazione:

LEZIONE 1 “INTRODUZIONE: LETTERATURA, IDEOLOGIA, IMPERIALISMO”

L’IMPERO BRITANNICO NEL 1900

“THE WHITE MAN’S BURDEN” Rudyard Kipling, “The White Man’s Burden” (1899): manifesto dell’imperialismo inglese, all’apice del predominio britannico sul mondo L’espansione britannica guida l’imperialismo occidentale, che alle soglie della Prima guerra mondiale controlla l’85% dell’intero pianeta: “the world was united into a single interacting whole as never before” (William H. McNeill, The Pursuit of Power)

IMPERIALISMO E COLONIALISMO Edward M. Said in Culture and Imperialism: “‘imperialism’ means the practice, the theory, and the attitudes of a dominating metropolitan center ruling a distant territory; ‘colonialism’, which is almost always a consequence of imperialism, is the implanting of settlements on distant territory” Fine XIX secolo: la pratica del colonialismo diventa relativamente secondaria per gli interessi dell’impresa imperialistica; non è più necessario “esportare” masse di “colonizzatori” per controllare i territori che si intendono sfruttare; diventa preferibile intervenire sui centri locali del potere a livello economico, politico e culturale, eventualmente militare

L’IDEOLOGIA DELL’IMPERIALISMO “Neither imperialism nor colonialism is a simple act of accumulation and acquisition. Both are supported and perhaps even impelled by impressive ideological formations that include notions that certain territories and people require and beseech domination, as well as forms of knowledge affiliated with domination” (Said, Culture and Imperialism) Imperialismo = tentativo di delineare un costrutto culturale al cui interno la pratica di soggiogamento diretto o indiretto di altri popoli trova una sua sanzione morale, e di far accettare tale sistema sia alla società dominante sia a quella dominata  “structures of feeling” (Raymond Williams, Marxism and Literature, 1977) che fanno appello sia alla dimensione “etica” sia a a quella “morale” ed emotiva (il soggetto imperiale proverebbe dei “sentimenti” nei confronti di quelle popolazioni che lo spingerebbero ad agire per il loro “benessere”)

NAZIONE E NARRAZIONE Said, Culture and Imperialism: “nations themselves are narrations”  un’identità nazionale si costruisce attraverso le narrazioni che la raccontano, sia retrospettivamente, come rappresentazioni storiche di quel che ha portato alla formazione della nazione, sia quando si proiettano verso il futuro, come miti identitari che conducono alla conquista della configurazione nazionale Imperialismo: “raddoppiamento” narrativo, perché queste narrazioni ne implicano una precedente, che ha costituito la nazione poi diventata impero, e perché devono raccontare (oppure tacerla) l’“altra” storia, quella dei popoli conquistati Incontro tra le due narrazioni  tensioni che possono destabilizzare e decostruire la narrazione imperialistica

ROMANZO E IMPERIALISMO Obiettivo del corso: analisi delle modalità di rappresentazione della “mentalità imperialistica” Daniel Defoe, Robinson Crusoe (1719): fondazione del genere- romanzo, forma d’espressione della borghesia Trasformazione capitalistica della società inglese  necessità di costruire nuovi modelli/miti d’identità Cause della trasformazione capitalistica: 1) privatizzazione delle proprietà terriere demaniali (enclosure acts) in favore dei grandi proprietari terrieri  riduzione dei contadini in manodopera non specializzata e a basso costo; 2) espansione coloniale inglese  rapida accumulazione di ricchezza (sfruttamento delle nuove terre con il lavoro gratuito degli schiavi) Capitalismo e imperialismo/colonialismo sono strettamente collegati  il primo romanzo moderno ha per protagonista un imprenditore capitalista che usa il lavoro degli schiavi e dimostra le sue capacità di iniziativa in un mondo non “civilizzato”

NOVEL E ROMANCE Robinson Crusoe: inaugurazione del novel (romanzo realista) che progressivamente sostituirà il romance (romanzo d’avventura con elementi fantastici), ma ne è ancora influenzato Tecniche realistiche, ma assenza dell’ambientazione nella società contemporanea, urbana o contadina, in favore di spazi remoti e “primitivi”) Concentrazione sulle azioni di un singolo individuo isolato da tutto e da tutti Testo di passaggio da un’epoca culturale a un’altra, e dal dominio di una formazione culturale (il romance “aristocratico”) a quello di un’altra (il novel borghese)

LE FORMAZIONI CULTURALI “Formazioni culturali” (Raymond Williams, Culture and Society): forme d’espressione che condividono i medesimi elementi formali fondamentali e affrontano tematiche analoghe, strumento d’espressione per l’ ideologia di una classe sociale o di un insieme di classi sociali Formazioni “emergenti”: formazioni che acquisiscono un rilevanza sempre maggiore, per rappresentare le esigenze di classi o gruppi sociali che rivendicano una diversa e miglior posizione nella scala sociale, o il suo ribaltamento Formazioni “residuali”: tuttora attive ma generate da una fase ormai trascorsa dell’assestamento dei rapporti di potere Formazioni “dominanti”: espressioni della cultura egemone, per garantire il mantenimento e il rafforzamento dello status quo