Autenticità (o congruenza)  “Tutti noi conosciamo individui di cui ci fidiamo perché sentiamo che essi sono realmente come appaiono, aperti e trasparenti;

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
SUPERARE IL PANICO.
Advertisements

“Il colloquio di lavoro” a cura del servizio Orientamento del CSL
Educhiamoci ad educare.. Vezzano 23 febbraio stefano bertoldi
CARDUCCI ALTRE SINGOLE OSSERVAZIONI GENERALI ALTRE OSSERVAZIONI SONO DIPONIBILI RELATIVAMENTE AD OGNI SINGOLA CLASSE.
Teaching communication skills
Comunicare bene con se stessi per vivere meglio con gli altri
Presentare se stessi con efficacia
L’ascolto Sapere ascoltare e un fatto psicologico diverso dall’udire, che è invece un fenomeno fisiologico. È la prima competenza comunicativa che apprendiamo,
La Scuola dell'Infanzia
dell’esistenza quotidiana
Strategie per la soluzione di problemi
Dipartimento Nazionale Formazione 1 Il problema della comunicazione.
Esporre le proprie idee
La comunicazione nella promozione dell’attività motoria
Modalità operative di intervento:
La relazione d’aiuto e la tecnica di colloquio di comprensione
Dalla comunicazione alla relazione
Il Tutor nel sistema degli IFTS
Comunicazione Prof.ssa Maria Grazia Strepparava
Dott.ssa Elisabetta Razzaboni
Il colloquio : l’arte del dialogo
“L’assertività è la capacità del soggetto
I DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO - DSA
L’ascolto nell’incontro con l’altro
Parlare per farsi ascoltare
“LABORATORIO DI COMUNICAZIONE”
Rapporto tra giovani e mondo del lavoro Incontro del 7 marzo 2013.
Modulo 4 Diritti & Doveri Diritti & Doveri Art. 118 Impegno Civico Movimento Cittadinanzattiva Movimento Cittadinanzattiva Perché si diventa cittadini.
La mia autostima.
La relazione d’aiuto “Il punto di partenza è: ogni persona ha una propria dignità e una propria irripetibile identità, al cui servizio si pone ogni intervento.
TI RACCONTO IL “MIO” PEIV

Il Centro di Ascolto: un modo di essere Caritas
idee comunicazione & marketing 21 settembre 2012
Scopro il mio corpo… …attraverso l’albero  IL MOVIMENTO E’ SINONIMO DI VITA  L’ALBERO E IL MOVIMENTO VITALE  IL LINGUAGGIO CORPOREO COME MANIFESTAZIONE.
DIOCESI DI POZZUOLI Sportello Eccomi 31 marzo.
La relazione con il malato
Il carattere interculturale della mediazione transfrontaliera - Abilità di comunicazione La comunicazione come una fonte di fraintendimento Inka Miškulin.
I ragazzi che “disturbano”. Per saperne di più…
Comunicazione Attiva CORSO DI FORMAZIONE PER LA GESTIONE DELLE ASSEMBLEE PUBBLICHE E PER IL FUNZIONAMENTO DEGLI ORGANISMI DELIBERANTI NEGLI ISTITUTI DI.
2 Dicembre COUNSELING ED EMPATIA
© Francesca Grassi & Franco BochicchioCO.IN-FO. © Francesca Grassi & Franco BochicchioCO.IN-FO 1. I 4 fattori della definizione di SERVIZIO a) INTANGIBILITÀ.
Il Processo comunicativo
Copyright, 1996 © Dale Carnegie & Associates, Inc. Barcellona.
“Giovani e Impresa” “La vita in azienda” 1 La comunicazione e le relazioni interpersonali Proprietà intellettuale di Fondazione Sodalitas. Ne è vietato.
LA COMUNICAZIONE DIDATTICA Corso Istruttori Nazionali di Sci Alpinismo Padova 25 ottobre 2008.
L’ ascolto non è soltanto una funzione fisiologica legata all’organo di senso, ma è parte del processo di comunicazione, è un elemento fondamentale.
EMOZIONI IN GIOCO Progetto di Alfabetizzazione Emotiva A.S. 2014/2015
ALARO – corso di formazione RELAZIONE D’AIUTO e COMUNICAZIONE NELLA PRATICA PROFESSIONALE E NEL PROPRIO VIVERE QUOTIDIANO” Rita Vitrano 14/15 marzo 2015.
LA COMUNICAZIONE EFFICACE. “ Capacità di usare più linguaggi possibili per mettere in relazione se stessi con gli altri” “La componente fondamentale di.
Siedi vicino. Siedi il più vicino possibile all'insegnante. Assicurati di vedere bene la lavagna, il muro o lo schermo di proiezione (se vengono presentati.
Dott. Annarita Di Silvestre Psicologa – Psicoterapeuta ASL Pescara
COMUNICAZIONE CELEBRE MODELLO Codifica Decodifica Messaggio Contesto
Sperimentazione Rete Innova Gruppo metodologico: metacognizione
Lasciate che i bambini siano felici a modo loro, non esiste modo migliore. (Dr. Johnson)
IL CORPO E’ UNA FORMA LINGUISTICA
Tutto il problema della vita è dunque questo:
Doti di comunicazione Formazione per i secondi vice governatori distrettuali.
SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole C31 -2 MODULO C Unità didattica CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs.
Presentazione Life skills relazionali Gioia Mavi gen 2016.
Dott.ssa Graziani Marina Psicologa dell’età evolutiva Sito Web:
LE DOMANDE  Chi fa le domande dirige il colloquio!  I clienti all ’ inizio si aspettano le domande  Hanno come obiettivo la facilitazione del colloquio.
Comunicazione è Relazione 18/2/2014. DOVE ERAVAMO RIMASTI …
Le tecniche di base (1). Ascolto attivo La capacità di ascoltare attentamente è essenziale e non scontata Più volte durante il colloquio dovremo riformulare.
Storia e sviluppi del counseling La psicologia umanistica, la terapia centrata sul cliente e l’arte di aiutare - 2.
Lavorare con emozioni e sentimenti 0 Le emozioni si riferiscono a stati temporanei, anche molto intensi, a reazione immediata (es. gioia quando incontro.
L’ASCOLTO e SAPERSI ASCOLTARE
Transcript della presentazione:

Autenticità (o congruenza)  “Tutti noi conosciamo individui di cui ci fidiamo perché sentiamo che essi sono realmente come appaiono, aperti e trasparenti; in questo caso sentiamo di avere a che fare con la persona stessa, non con una facciata cortese o professionale” (Rogers 1967)

Autenticità (o congruenza)  Le persone arrivano dallo psicologo tipicamente in uno stato di crisi o incongruenza  Il counselor per essere efficace deve invece congruente, ossia comportarsi in maniera coerente rispetto a ciò che sente e non offrire un'immagine falsa  Ciò non significa che sarà "spontaneo", ma autentico

Autenticità (o congruenza)  Il counselor deve avere una buona conoscenza e consapevolezza di sé  solo così potrà riconoscere tutti i sentimenti dentro di sé e scegliere accuratamente cosa comunicare al cliente perché è utile a quest'ultimo  Il counselor è in contatto con la propria esperienza ed è in grado di comunicare ciò che prova quando opportuno

Autenticità (o congruenza)  I clienti (anche i bambini) sono molto sensibili a messaggi incoerenti  L’autenticità riguarda anche lo stile  Nella postura  Nei commenti sui punti di forza  Tra comportamento verbale e non verbale

Autenticità (o congruenza)  E se proviamo sentimenti negativi?  Il sentimento provato viene comunicato a parole solo quando è persistente e in qualche modo interferisce con la capacità del counselor di essere pienamente presente (Kahn 1991)  Talvolta il solo fatto di riconoscerli dentro di sé permette al counselor di capire che non sono legati al cliente, ma alla propria storia

Autenticità (o congruenza)  Il sentimento negativo va comunicato solo quando necessario con molto tatto, assieme al dispiacere che proviamo per queste sensazioni  Il counselor si assume la piena responsabilità del sentimento, quindi inizia dicendo "io provo questo" e non "lei è.....noioso/irritante"

Le basi del colloquio Attraverso l'empatia e le altre condizioni di Rogers, mettiamo in pratica l'ascolto attivo. L'ascolto attivo ha almeno 3 componenti: – Ascoltare attentamente ciò che il cliente dice – Ascoltare anche quello che il cliente non dice – Dare la sensazione che stiamo ascoltando e comprendendo (Ivey e Bradford Ivey 2003) ‏

Ascolto attivo La capacità di ascoltare attentamente è essenziale e non scontata Più volte durante il colloquio dovremo riformulare a vari livelli ciò che il cliente dice Sarà necessario ricordare i contenuti essenziali Terremo conto di eventuali "parole chiave" Dovremo riassumere e aggiungere anche un nostro piccolo contributo

L'ascolto è sempre selettivo  Una ragazza racconta: Da un po' mi sento giù e sono un po' in crisi. Vorrei iniziare a lavorare prima possibile, ma un lavoro troppo impegnativo ora mi rallenterebbe nello studio. Vorrei andare a vivere per conto mio, ma il mio ragazzo non è ancora sicuro di fare questo passo. Avere un lavoro mi darebbe più sicurezza. I miei genitori mi dicono di portare paziente e di finire prima l'università

L'ascolto è sempre selettivo Ogni counselor potrebbe scegliere un argomento diverso su cui focalizzare l'attenzione (il momento di crisi, la scelta del lavoro, il rapporto col ragazzo, il desiderio di indipendenza, il rapporto con i genitori.....) ‏ E' probabile che prestiamo attenzione a ciò che sembra a noi più importante Facciamo un errore solo se insistiamo a trattare un argomento che non è la vera priorità del cliente

Ascolto attivo Il counselor presta attenzione anche al comportamento non verbale del cliente per individuare eventuali emozioni non riconosciute, conflitti, comportamenti difensivi Attenzione: l'obiettivo non è interpretare ma ampliare la conoscenza che il cliente ha di sé – con tatto e al momento opportuno noteremo eventuali messaggi impliciti

Aderire al discorso Si segue il flusso di pensieri del cliente, in un'ottica non direttiva Si osserva la coerenza tra contenuti verbali e comunicazione non verbale Ci sono persone che raccontano episodi drammatici della loro vita con il sorriso o con impassibilità Al momento opportuno, il counselor nota questa incongruenza e la esplora col cliente

Contatto oculare Nella nostra cultura una buona comunicazione richiede di mantenere il contatto oculare per buona parte del tempo Attenzione alle differenze culturali Evitare un contatto continuo e invadente Se un cliente non ci guarda negli occhi cosa significa? Attenzione alle interpretazioni affrettate (le persone guardano altrove quando riflettono) ‏

Tono della voce Il counselor deve parlare in maniera udibile e non disturbante! Il tono della voce può indicare nel cliente alcune emozioni non riconosciute Parla molto veloce: può essere in ansia Parla molto lentamente: sconforto? Apatia? Interventi pratici per migliorare il tono della voce e la fluenza del discorso

Linguaggio corporeo Il linguaggio corporeo è molto importante anche nel counselor! La postura deve essere accogliente, non invadente, adatta allo stile personale del counselor (autentica!) ‏ E' meglio evitare barriere in un contesto di counseling e segnali di "potere" (ad esempio poltrona presidenziale al counselor e seggiolino al cliente...) ‏

Linguaggio corporeo I clienti manifestano molte emozioni con i movimenti del corpo Alcuni si agitano sulla sedia, stringono le mani, battono il piede A volte le espressioni del viso manifestano rabbia, paura, disgusto anche se non compaiono nell'eloquio Il counselor con tatto fa notare incongruenze

Ascolto attivo Il counslor ascolta attentamente, a livello verbale e non verbale, ciò che dice il cliente, esprime la sua vicinanza e riformula con varie tecniche, ad esempio: Incoraggiamenti non verbali Ripetizione di parole chiave Parafrasi Riassunti

Incoraggiamenti E' importante far sentire la nostra vicinanza e stimolare la persona a continuare a parlare, esplorando meglio Sono utili cenni del capo, un buon contatto oculare, un commento come "hm hm, certo, capisco Anche il sorriso, quando opportuno, può incoraggiare