Confesercenti marzo 2008 Gli italiani e gli acquisti nel settore dell’abbigliamento e delle calzature.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La sicurezza a roma Gennaio 2012.
Advertisements

Il valore delle tipicità locali
1 Convegno FISMO: Settore moda: è già Primavera ? Roma, 16 Marzo 2009 INDAGINE FISMO: GLI IMPRENDITORI E LA CRISI + QUADRO STATISTICO SU IMPRESE E CONSUMI.
Analisi microeconomica del turismo
COESIS RESEARCH SRL1 Ricerche di mercato e consulenza di marketing Via Milano, Cologno Monzese (MI) - Tel.: 02/ FAX: 02/
Report Sentiment Questo materiale è di proprietà intellettuale di Ricerche Valdani Vicari S.r.l. Non può essere utilizzato né riprodotto senza autorizzazione.
Rapporto C Aprile 2009 a cura di Alessandro Amadori e Stefano Tomasoni Il Manifesto dei senior COESIS RESEARCH Srl - Via Milano, Cologno.
La guerra in Iraq 3 aprile 2003 Il documento informativo completo è pubblicato sul sito dellAutorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (in.
Indagine socio-politica sullelettorato del Comune di Milano: tendenze generali e potenzialità di voto di una nuova formazione politica di area liberale.
25 settembre 2003 Il documento informativo completo è pubblicato sul sito dellAutorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (in ottemperanza.
COESIS RESEARCH Srl - Via Milano, Cologno Monzese (MI) - Tel.: 02/ FAX: 02/ P.IVA a cura di Alessandro Amadori.
COESIS RESEARCH Srl - Via Milano, Cologno Monzese (MI) - Tel.: 02/ FAX: 02/ P.IVA PSICOLOGIA E SICUREZZA.
Outlook dei consumi Clima di fiducia e previsioni di spesa delle famiglie italiane Sintesi del periodo luglio 2005-giugno 2006 e focus sul secondo trimestre.
IL MERCATO.
Lezione 4 IL MERCATO DEI BENI
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°3.
Ricchezza Economica e Felicità
Il Rendiconto del 2008 Area Attività di Supporto Provincia di Piacenza.
Modelli macroeconomici in economia aperta
La pianificazione della pensione
Presentazione Marca trend Dicembre 2004 Le identità valoriali dei trevigiani Marca trend Novembre 2007 PIANO STRATEGICO PROVINCIA DI TREVISO.
Traiettorie della sicurezza nel trevigiano DATI AGGIORNATI AL DICEMBRE 2007 Monitoraggio del territorio effettuato per il piano strategico provinciale.
Scuola Vivaldi classe quinta a.s. 2005/2006 ins. Nadia Paterno.
Sondaggio di opinione Le aspettative degli italiani su alcune tematiche ambientali Report finale Dipartimento Politico-Sociale 02d569 – ottobre 2003.
FISMO – Assemblea Elettiva 2008 Ara Pacis, Roma 7 Aprile
Ruoli di genere e conciliazione dei tempi della vita e del lavoro
Le scelte del consumatore
Rapporto C Luglio 2008 a cura di Alessandro Amadori, Stefano Tomasoni, Giorgio Pedrazzini Il tesoretto degli anziani COESIS RESEARCH Srl - Via.
Gli sprechi alimentari in Italia
Storyboard.
MAPPA DEL PROCESSO BUDGET ACTUAL DECISIONI DATI DELLA PIANIFICAZIONE
Member of Il rapporto dei Milanesi con le Biblioteche Comunali di Zona 19 Aprile 2012.
La struttura della domanda aggregata
ISMEA LE STELLE DI NATALE
COMPANY PROFILE Gwen Italian Label nasce per regalare il piacere di calzare scarpe ed indossare accessori alla moda con il giusto equilibrio tra qualità.
Check-up sull’economia e valutazioni su un Natale di crisi A cura dell’Ufficio Studi Confcommercio 27 Novembre 2008 ELABORAZIONI UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO.
Intervista realizzata dagli alunni di IC La Riserva di USTICA: dal web alla classe.
Capitolo III. Il mercato dei beni.
LA COMUNICAZIONE PER LA TRASPARENZA La Gabbianella
1 Forum internazionale dell’agricoltura e dell’alimentazione Villa d’Este - Cernobbio (Como) 16 e 17 ottobre 2009 I valori dell’agroalimentare italiano.
ISMEA IL MERCATO DEI PRODOTTI FLOROVIVAISTICI Rilevazione Luglio 2009 Paola Lauricella Indagine effettuata da ISMEA/Nielsen-CRA a cura di:
La produzione efficiente dei beni pubblici 1
Capitolo 4 Domanda individuale e domanda di mercato
2 febbraio 2004 Job 6253IZ01-Presentazione- SONDAGGIO DI OPINIONE “Servizi, regole, controllo: quale ruolo per la PA?” SONDAGGIO DI OPINIONE “Servizi,
IL MERCATO. I soggetti che operano nel sistema economico, sono strettamente interdipendenti tra loro e creano dei flussi di scambio monetari e reali.
XXXII ASSEMBLEA ANNUALE : L’ITALIA che Crede, che Ama, che Lotta, l’ITALIA che Vince ENZO RISSO DIRETTORE SCIENTIFICO DI SWG. 29 OTTOBRE 2015 | TORINO,
 In questa parte del nostro lavoro andremo ad analizzare i dati relativi ai consumi delle famiglie presenti nel sito ISTAT. I comportamenti di consumo.
Powered By FM Commerce + = Amplify your brands Vulp E-commerce
Nobody’s Unpredictable Presentazione dei risultati Il senso civico dei milanesi Gennaio 2010.
Fiepet Convegno Nazionale Cesena 5 Ottobre 2015 Ufficio economico Confesercenti.
1 1 Le opinioni dei residenti della costa toscana RAPPORTO CONCLUSIVO Ipsos per PD Job.n Milano, ottobre 2015.
Esercitazione n. 2 La scelta del consumatore
Waste Watcher - Knowledge for Expo K W E D F O R L N G E O Expo Milano Gennaio 2015.
GLI ITALIANI A TAVOLA: PRODOTTI, RICETTE, LUOGHI Roma, giugno 2009.
ISTITUTO PROFESSIONALE SASSETTI-PERUZZI Sede coordinata di Scandicci A
“Le Botteghe: storia e anima della Città” Nicola Dal Dosso Direttore CONFCOMMERCIO MANTOVA.
DA RESPONSABILE DI NEGOZIO A STORE MANAGER PARTE SECONDA Relazione a cura del Dr. Giuseppe Nappi.
Report Indagine face to face on board 1° rilevazione – Aprile 2012 CUSTOMER SATISFACTION UTENTI TPL Rapporto redatto per: Rapporto n
1 Aprile 2012 Forum P.A. SMART CITY, SMART COMMUNITY Scenari e comportamenti ambientali degli italiani.
1 1 La condizione femminile in Toscana RAPPORTO CONCLUSIVO Ipsos per PD Job.n Marzo 2016.
Congiuntura economica e consumi di Natale MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Roma, 6 dicembre 2012 ELABORAZIONI, STIME E PREVISIONI UFFICIO.
UNA NOTA SUGLI ESITI DELLA POSSIBILE MANOVRA FISCALE “ DA IRPEF A IVA ” 22 GIUGNO 2011 MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO.
Indagine sulla soddisfazione degli utenti Anno 2013 COMUNE DI Cavallino - Treporti.
Gli Italiani e la vendita diretta a domicilio Indagine per Univendita settembre 2011.
LE RIMANENZE: DEFINIZIONE
La curva di concentrazione e distribuzione numerica ponderata
Vissuto delle visite specialistiche a MILANO Preparato per: Da: Pietro Leonardi.
Confesercenti Gli italiani e gli acquisti nel settore dell’abbigliamento e delle calzature marzo 2008.
Indagine sulla qualità dell’insegnamento scolastico in Italia
Indagine sulla qualità dell’insegnamento scolastico in Italia
Transcript della presentazione:

Confesercenti marzo 2008 Gli italiani e gli acquisti nel settore dell’abbigliamento e delle calzature

2 publica. ReS per Confesercenti Acquisti d’abbigliamento: quanto ci tengono gli italiani dati % 29 molto 52 abbastanza 16 poco 3 per niente Fare acquisti nel campo dell'abbigliamento e delle calzature è una cosa a cui Lei tiene:

3 publica. ReS per Confesercenti Acquisti d’abbigliamento: più o meno in portanti che in passato? dati % Ed oggi direbbe che per Lei gli acquisti di prodotti di abbigliamento (abiti, scarpe, borse e altri accessori) sono: ugualmente importanti meno importanti di qualche anno fa pi ù importanti di qualche anno fa

4 publica. ReS per Confesercenti La posizione dell’abbigliamento nella graduatoria degli acquisti dati % Nel monte dei suoi acquisti complessivi (alimentari, telefonia, casa/arredo, tecnologie, cultura, cura del corpo ecc.) per Lei che posto occupa oggi l'abbigliamento? non risponde l'ultimo posto il 5° posto il 4° posto il 3° posto il 2° posto il 1° posto

5 publica. ReS per Confesercenti L’andamento degli acquisti in termini di volume e di spesa di più rispetto a qualche anno fa 46 di meno rispetto a qualche anno fa 36 lo stesso 18 Nel corso degli ultimi anni i Suoi acquisti di prodotti di abbigliamento e calzature, in termini di quantità sono: E in termini di spesa, sempre pensando ai capi d'abbigliamento e alle calzature, complessivamente spende... rimasti invariati diminuiti aumentati dati %

6 publica. ReS per Confesercenti Targettizzazione del campione per andamento degli acquisti GLI AGIATI, GLI AGIATI, quelli che non presentano particolari problemi di spesa o di tenuta del proprio potere d’acquisto, e che sono composti dai seguenti target: ‘ comprano e spendono più di prima’ (20%) ‘comprano uguale ma spendono di più’ (17%) GLI EQUILIBRISTI, GLI EQUILIBRISTI, quelli che, pur senza grandi capacità di reddito, hanno saputo trovare un equilibrio tra le proprie disponibilità economiche e i propri acquisti, anche perché spesso sono meno interessati all’abbigliamento e più sensibili al risparmio (si tratta di target più anziani) ‘comprano e spendono come prima’ (12%) ‘comprano meno ma spendono uguale’ (4%) GLI INGEGNOSI, GLI INGEGNOSI, ovvero quelli che, presentando qualche difficoltà economica, riescono a trovare delle soluzioni per spendere di meno senza rinunciare alla quantità, probabilmente abbassando le proprie pretese di qualità ‘comprano uguale e spendono meno’ (5%) ‘comprano di più e spendono uguale/di meno’ (3%) IN DIFFICOLTA’ IN DIFFICOLTA’, ovvero quelli che, pur avendo tagliato sugli acquisti, non riescono a risparmiare e si sentono prigionieri dei prezzi imposti dal mercato; si tratta probabilmente di un target cui riesce più difficile abbassare le proprie pretese in termini di qualità ‘comprano meno ma spendono di più’ (9%) IN AUSTERITY, IN AUSTERITY, ovvero quelli che, in ragione delle proprie difficoltà finanziarie anche gravi, hanno ridimensionato sia il volume d’acquisto che la spesa nel campo dell’abbigliamento (sovrarappresentati pensionati e casalinghe) ‘comprano e spendono meno’ (30%)

7 publica. ReS per Confesercenti Stili di consumo: meglio la qualità o la quantità? Quale delle seguenti frasi rappresenta meglio il Suo modo di fare acquisti nel campo dell'abbigliamento? e' meglio comprare 'poche cose ma buone', in modo che durino nel tempo 71 e' meglio cambiare, comprando più cose anche se non di ottima qualità 26 non risponde 3 dati %

8 publica. ReS per Confesercenti Stili di consumo: i principali fattori di scelta E nell'effettuare i Suoi acquisti nel campo dell'abbigliamento, generalmente che cosa guida di piu' le Sue scelte? la qualità: è fondamentale che i capi siano di ottima fattura (materiali e taglio) 56 il prezzo: è fondamentale che i capi siano di buon prezzo 33 la moda: è fondamentale che i capi siano in linea con le ultime tendenze 10 non risponde 1

9 publica. ReS per Confesercenti L’utilizzo dei saldi nel settore dell’abbigliamento Per gli acquisti importanti di capi d'abbigliamento e calzature, Lei generalmente aspetta i saldi? dati % non risponde no, generalmente non aspetta i saldi si, ma solo per i capi estivi si, ma solo per i capi invernali si, sia per i capi invernali che per quelli estivi

10 publica. ReS per Confesercenti Saldi: i punti vendita preferiti per gli acquisti Durante il periodo dei saldi Lei effettua i Suoi acquisti prevalentemente: dati % non risponde negli outlet nei grandi magazzini nei centri commerciali nei negozi del centro citta' dove capita: non ho particolari preferenze

11 publica. ReS per Confesercenti Nota informativa NOTA INFORMATIVA AI SENSI DELL’ART. 2 DELLADELIBERA N. 153/02/CSP DELL’AUTORITA’ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI Soggetto realizzatore:Publica ReS Srl Committente e acquirente:Confesercenti Nazionale Data di esecuzione:dal 17/03/2008 al 19/03/2008 Tipo di rilevazione:sondaggio telefonico CATI e online CAWI su un campione stratificato per quote di 800 soggetti rappresentativi dell’universo di maggiorenni residenti in Italia. Tutti i parametri sono uniformati ai più recenti dati forniti dall'ISTAT. I dati sono stati ponderati al fine di garantire la rappresentatività rispetto ai parametri di zona, sesso ed età. Margine d’errore massimo: ± 3,7% Il documento completo è disponibile sul sito:

12 publica. ReS per Confesercenti per publica ReS Serena Saltarelli Per contatti: publica ReS srl via San Francesco, Trieste Tel. 040/ fax 040/ Società unipersonale del gruppo SWG. Gruppo con SISTEMA QUALITA’ CERTIFICATO publica ReS è una società interamente dedicata alle pubbliche amministrazioni, alla comunicazione pubblica, alle multiutility, agli enti locali, all’associazionismo (economico, ambientale e sociale) e ai diversi soggetti che operano nel territorio.