DNA Barcoding. Cos’è il DNA barcoding? Ottenimento di una breve sequenza di DNA che permette l’identificazione o il riconoscimento di specie all’interno.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Esercitazioni: Laboratorio Microscopia PP1
Advertisements

BIODIVERSITA' Rappresenta la varietà di forme viventi in un ambiente. Include la diversità genetica all’interno di una popolazione, il numero e la distribuzione.
Biotecnologie per il miglioramento delle produzioni agricole
Marcatori Molecolari Introduzione Marcatori proteici DNA
Sistemi colturali risicoli
Energia solare.
Concorrenza perfetta.
Lezione N° 11 I Modelli di Governo
PIANO DI MARKETING.
1 La progettazione organizzativa: analisi della complessità e criteri di progettazione Anno Accademico
L’organizzazione dei processi di innovazione
Per avere una utilità pratica un marcatore deve essere polimorfico
Le applicazioni attuali delle biotecnologie NON OGM
FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2-1 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE DEL LAVORO DUFFICIO Argomento 2.6 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE DEL LAVORO DUFFICIO.
Corso di Laurea in Biotecnologie Informatica (Programmazione)
STUDIO DELLA PRODUZIONE DI CHARM ATTRAVERSO IL CANALE DI DECADIMENTO D 0 ->K3π Rosa Romita Università di Bari.
Selezione avversa nella selezione del personale. Il problema Al momento dellassunzione è molto costoso avere a che fare con lavoratori non adatti al posto.
Le biotecnologie IN QUESTO NUMERO => Cosa sono le biotecnologie?

L’ordine degli esoni è lo stesso nel genoma e negli mRNA
FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2-1 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE DEL LAVORO DUFFICIO Argomento 2.3 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE DEL LAVORO DUFFICIO.
Le tecniche di somministrazione del questionario
Cause, conseguenze e idee per la soluzione di questo problema.
MARKETING PER LA NUOVA IMPRESA Come migliorare i risultati di vendita con gli strumenti del marketing.
La diversità è un aspetto caratteristico della vita:
Perché Real-Time? Real time PCR Analisi PCR quantitativa
MEDIE STATISTICHE.
MALDI BioTyper Arintha Biotech 2010/06.
Caratteristiche e applicazioni
Polimorfismi, mutazioni e metodi per evidenziarli
Fasi di progetto di SI Impostazione strategica e di disegno concettuale Implementazione Utilizzo e monitoraggio.
LE LEVE.
Natura della variabilità genetica
Cloning permette di avere DNA puro Dopo ligasi ho una miscela complessa di DNA difficile da purificare: Vettore non legato Frammento di DNA non legato.
ENERGIA GEOTERMICA.
Le relazioni industriali triangolari concertazione e patti sociali
CAMPIONE ANALIZZATO Aziende di medie dimensioni che attivano processi di delocalizzazione Aziende individuali o piccole gestite da imprenditrici Donne.
Workshop ‘Strumenti e mercati per lo sviluppo e la crescita delle imprese’ Reggio Calabria, 11 luglio 2007 Strumenti e Mercati per il Finanziamento delle.
I limiti dell’analisi di settore secondo il modello delle 5 forze
Mercoledì 29 Ottobre, Modugno, Attività settore ricerca e sviluppo  Messa a punto e produzione di bio-fertilizzanti.
Esempio di utilizzo del programma BLAST disponibile all’NCBI
STUDY OF THE DECAY D 0  K3π IN p-p COLLISIONS Rosa Romita, Università e INFN di Bari.
Storia sviluppo locale- Lezione 31 Lezione 3 Grandi imprese e piccole imprese Indice  La piccola impresa come sopravvivenza del passato  La crisi del.
MAGNESIO. Dmitrii Mendeleev ( ) The Periodic Law o f the Chemical Elements. Journal of the Chemical Society, 55, (1889) Mg 2+ : catione.
Pseudogeni = geni non funzionali
Obiettivi del Progetto Ruolo del Living Lab ICT cloud-based platform and mobility services available, universal and safe for all.
GenBank  Database di sequenze all’NIH  14,397,000,000 basi in 13,602,000 sequenze (Octobre 2001)  Crescita esponenziale  International Nucleotide Sequence.
Test genetici nella investigazione e commercio di specie protette
APPROFONDIMENTO N°3 LE CENTRALI NUCLEARI.
POLIMERASE CHAIN REACTION (PCR)
Il modello di sfida dello sviluppo nel ciclo di vita
Corso di Zoologia La diversità animale.
ENERGIA NATURALE Una presentazione di Manuel, Matteo e Vincenzo 8B.
Collusione Davide Vannoni Corso di Economia Manageriale e Industriale a.a
Progettazione, disegno e analisi di 24 marcatori molecolari per la selezione assistita nelle specie cerealicole COLTIVAZIONI AGRICOLE E PRODUZIONE DI PRODOTTI.
Determinazione dei microrganismi negli alimenti Argomenti e obbietivi Necessità e problematiche nella determinazione dei microrganismi negli alimenti Metodologie.
INTRODUZIONE La contaminazione fungina nelle matrici alimentari è causa di deterioramenti che possono determinarne l’inidoneità al consumo ed alla trasformazione.
Concetti di base. Per biodiversità si intende l'insieme di tutte le forme viventi geneticamente diverse e degli ecosistemi ad esse correlati Il termine.
FINGERPRINTING DI PIANTE E FIORI: UTILE STRUMENTO PER LA CERTIFICAZIONE GENETICA DEL MATERIALE PROPAGATO DAI VIVAISTI.
Laboratorio evoluzione Marcello Sala LA CORSA AGLI ARMAMENTI [Richard Dawkins, Il più grande spettacolo della Terra, Mondadori 2010]
Come e quanto varia il genoma umano? Quali sono le conseguenze di queste variazioni?
TEST GENETICI  test per identificare il genotipo consulenza genetica (ricerca di mutazioni patologiche, analisi di marcatori per gene tracking) analisi.
I POLIELETTROLITI Polielettroliti sono composti macromolecolari che contengono un gran numero (dell’ordine del grado di polimerizzazione) di gruppi che.
Povertà rurale e Biotecnologie: “not in my name” di Maria Fonte Sviluppo agricolo e povertà rurale nell’era della globalizzazione Il contributo della Facoltà.
ETOLOGIA ECOLOGIA.
Biologia Cellulare e Biotecnologie Genetica vegetale Sezioni Aree disciplinari Biochimica e Fisiologia Genetica e Biologia Molecolare Genetica Quantitativa.
Transcript della presentazione:

DNA Barcoding

Cos’è il DNA barcoding? Ottenimento di una breve sequenza di DNA che permette l’identificazione o il riconoscimento di specie all’interno di un dominio della vita

Cosa NON è il DNA barcoding? Non è volto a soppiantare o invalidare le attuali pratiche tassonomiche Non è volto a identificare l’identità delle specie esclusivamente con una singola sequenza di DNA Non vuole risolvere la filogenesi profonda

Vantaggi Strumento di identificazione tassonomica alternativo per situazioni irrisolvibili con caratteri morfologici Concentrandosi su uno o pochi geni permette di ottenere risultati efficienti Convenienza grazie al calo dei costi di sequenziamento Possibilità di analizzare insieme un gran numero di campioni Con una banca dati di riferimento, può essere usato anche da non specialisti

Svantaggi e debolezze Assume che la variazione intraspecifica è trascurabile, o in ogni caso minore di quella interspecifica Nessun singolo gene funzionerà per tutti i taxa Alcuni degli aspetti più interessanti sono basati su tecnologie future (sequenziatori portatili)

Caratteristiche ideali di un barcode Abbastanza variabile da permettere l’identificazione di una specie, ma con un basso livello di variabilità intraspecifica Sequenza amplificata/sequenziata universalmente con primers standardizzati Semplice da sequenziare Breve Facilmente allineabile Ottenibile anche da campioni degradati (es. contenuto del canale alimentare, campioni di erbario o museali)

Per i Metazoa: Gene mitocondriale della Citocromo Ossidasi I (COI) 648 bp

Alta variabilità Alto copy number Assenza di introni Gene codificante (in-del rare) Vantaggi di COI

Piante COI presenta una bassissima variabilità I markers filogenetici tradizionali (geni cloroplastidiali) presentano una scarsa risoluzione filogenetica (ma potrebbero essere usati come “identificatori”)

Possibili soluzioni ITS degli rRNA Altre sequenze nucleari (con barcodes multi-locus, soprattutto per la delimitazione delle specie)

Barcode per le Piante Terrestri (2009)

Consortium for the Barcode of Life Nato nel 2004 per creare un sistema standardizzato per la tassonomia Coinvolge musei di storia naturale, erbari, banche del germoplasma e prevede la realizzazione di adeguati strumenti informatici per la gestione dei dati tassonomici Ha più di 100 membri istituzionali in 40 paesi

A TGGTTCCACAAACAGAAACTAAAGCAGGTGCTGGATTCAAAGCCGGTGTAAAAGACTACCGTTTAACAT ACTACACACCTGATTACGTAGTAAGAGATACTGATATTTTAGCTGCATTCCGTATGACTCCACAACTAGG TGTTCCACCTGAAGAATGTGGTGCTGCTGTAGCTGCTGAATCTTCAACAGGTACATGGACTACAGTATGG ACTGACGGTTTAACAAGTCTTGACCGTTACAAAGGTCGTTGTTACGATATCGAACCAGTTCCGGGTGAAG ACAACCAATACATTGCTTACGTAGCTTACCCAATCGACTTATTCGAAGAAGGTTCAGTAACTAACATGTT CACTTCTATTGTAGGTAACGTATTCGGTTTCAAAGCTTTACGTGCTCTACGTCTTGAAGACCTTCGTATT CCACCTGCTTACGTTAAAACATTCGTAGGTCCTCCACACGGTATTCAGGTAGAACGTGACAAATTAAACA AATATGGTCGTGGTCTTTTAGGTTGTACAATCAAACCTAAATTAGGTCTTTCAGCTAAAAACTACGGTCG TGCAGTTTATGAATGTTTACGTGGTGGTCTTGACTTTACTAAAGACGACGAAAACGTAAACTCACAACCA TTCATGCGTTGGCGTGACCGTTTCCTTTTCGTTGCTGAAGCTATTTACAAAGCTCAAGCAGAAACAGGTG AAGTTAAAGGTCACTACTTAAACGCTACTGCTGGTACTTGTGAAGAAATGATGAAACGTGCAGTATGTGC TAAAGAATTAGGTGTACCTATTATTATGCACGACTACTTAACAGGTGGTTTCACAGCTAACACTTCATTA GCTATCTACTGTCGTGACAACGGTCTTCTTCTACACATCCACCGTGCTATGCACGCGGTTATTGACCGTC AACGTAACCACGGTATTCACTTCCGTGTTCTTGCTAAAGCTCTTCGTATGTCTGGTGGTGACCACCTTCA CTCTGGTACTGTTGTAGGTAAACTAGAAGGTGAACGTGAAGTTACTCTAGGTTTCGTAGACTTAATGCGT GATGACTACGTTGAAAAAGACCGTAGCCGTGGTATTTACTTCACTCAAGACTGGTGTTCAATGCCAGGTG TTATGCCAGTTGCTTCAGGCGGTATTCACGTATGGCACATGCCAGCTTTAGTTGAAATCTTCGGTGATGA CGCATGTCTTCAGTTCGGTGGTGGTACTCTAGGTCACCCTTGGGGTAACGCTCCAGGTGCTGCAGCTAAC CGTGTAGCTCTTGAAGCTTGTACTCAAGCTCGTAACGAAGGTCGTGACCTTGCTCGTGAAGGTGGCGACG TAATTCGTTCAGCTTGTAAATGGTCTCCAGAACTTGCTGCTGCATGTGAAGTTTGGAAAGAAATTAAATT CGAATTTGATACTATTGACAAACTTTAA

ATGATTGGTGTCAAACAAACCAAAAGATTGTATGCATATTTTTTACGAGAAGATTTATATATAACTCTTG TTCAACATACTAAAAATCAAATACATGCAACATCTCAAACAAATAATTTTATTGTGCCCATAAGCTTTTT CAGAATAAAAAAAGCAATTACTAGAATGCGTAAACAACATAATATAACAATATTAAAACAAGGAAATTTA TCTGATGAATACCAAGCCATTTTACAGATAATAAATGTTGCCTTAGTCTATATCAATAAACCTGTTTTTT CTTTATATGTTCCATCATTTAGAAACCAAACTTATCCAAAACAGTTCATTAATAATACGATAACAGGTTT AAATCAACATCACACGAATATATATAATGGAATGTTTTCAAAAAGAGATGTTTCAATACACTCAGCTTTT TTGTTTTTAGAAAATCGATATCATTCTTGCAATTATTTGCTAGAAGATAAAATTCATTATCTTATCCATC CTGAAATTATTATTCGTATTATTCGTAAATACGTATTCGATGTATGTTTGATACATTGTTATCGTATAGT GTTTTATTTCATTATGATGCACTTGAATAGATCCAAACAAACATTTAATTACAGTATGGATCAAGCAATT TTGTCTATGCGTAATATATACGCAATTGAAATTGATAGTTTCTTCGCTGATGAATCTTTGAAAATTTTAA ATCAAACCACATATTCTCCTATTTGGGCACCTTATGACCGAAGTATATTTCACAAATGTACTTTGTATGA ATTTCATGTCACATTTAAGTCAGTATTAAATAGAAAAATTCTTAAACATATTATTTATTACTCAAAGTTA TCTAAGAATAAATATGGTTTAAGTCCTATTGGGTTTTATAGATTTGGAGCATGTCATTATTTGCGTTGTA ATTCGATTTGGAAGTTCGCTATGCAAGCAAATTCAAATTTCATGTATTTATTTGGGTTTCGTTACATGCG ATTTATTACACGAAGGATGGGCGCATTCTATTTTCATTATGTTTCAAGTGTAGTGTATGATATTAGATCA ATCACAAAACATAAAATTGTTTTATTAGGAGTGTTAGTTAAAAGTGACAATGCTGTTGTTAAAATTCAAA CCCAAATATTTCAAAACATTTTGCCCATAACATATTTGCGAATTCAATATATACGTATTTTAAGTCCCAA TCATTTAGTTATTAAAGCTTTATATAAATATCAATTGTGTACAAGTGCGGGATATCCCCTGCATCGATAT AGTTGGACCACATTTGGTAATATACAAATTGTACAAAGGTTTAAAGTATTACAACATAGTATAATATTCT ATTATAGTGGTTGTATAAACCGTAAAGCTTTGTCATATGTCAAGCAAATATTGCGTTATTCATGTGCTAA AACACTAGCATTTAAACATAAAACTACTACTCGTAATATTTTATCAACTAAAATAGATCAAAATGTTAAC ATATTAAATGTGTTTAATACAAAAAAACAATTTTGGCTATCTTTTGAACTCAACAATATTACATTGAACT TGAGAGTTTGGCATTTGGAATTATTTAATCAATATAGATTAATGCAAGATGATTGA