Comparativi e superlativi di origine latina

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Gli aggettivi qualificativi e determinativi
Advertisements

Comparativi e Superlativi Irregolari
STOPNJEVANJE (GRADACIJA) PRIDEVNIKOV
Come la matematica, anche la lingua italiana non è un optional … ha le sue regole.
Numerali composti con uno Patrizia Petricola. Free Powerpoint Templates Page 2 1. Forme di uno L’aggettivo uno è il primo numerale ordinale. È l’unico.
Comprative and Superlative
Condizionale presente, condizionale passato
L’AGGETTIVO In quale gruppo si trova un aggettivo indefinito? alto, buono, questo, suoi. tre, secondo, dozzina, migliore. a due a due, molto, quello, intelligente.
Indici di Posizione Giulio Vidotto Raffaele Cioffi.
Consentono di descrivere la variabilità all’interno della distribuzione di frequenza tramite un unico valore che ne sintetizza le caratteristiche.
I gradi dell’aggettivo
La variazione diafasica
Le preposizioni Le preposizioni sono parole invariabili che, poste davanti a nomi, aggettivi, pronomi, infiniti di verbi, li mettono in relazione con.
Musicoterapia per l’ alzheimer
Trucchi e dritte grammaticali
Lezione 26 – comparativi Mia camera.
Giornata della Lettura
il periodo è una frase composta da più proposizioni che possono essere
IL PASSATO PROSSIMO.
Materiali didattici a cura di V. Sciacca
LA COMPARAZIONE in latino.
Lingua comunitaria lesson 9
LA MAPPA CONCETTUALE Istruzioni per l’uso
L’indagine statistica
ITALIANO 3 Viola Ardeni UCLA Spring 2016.
Il nostro progetto è ormai terminato e siamo felici di aver giocato
GLI AGGETTIVI L’aggettivo è la parte variabile del discorso che si aggiunge al nome per indicare una qualità . Gli aggettivi si dividono in qualificativi.
Prof.ssa Carolina Sementa
IL PASSATO PROSSIMO.
L’articolo.
I VERBI LATINI.
Per la sua festa di Halloween, Greta ha invitato 19 bambini, ma 4 si sono ammalati. Quanti bambini andranno alla festa?
Ė detto anche SOSTANTIVO Il nome Leggi la frase a lato. Individuiamo insieme i nomi Rifletti: cosa indicano i nomi cerchiati? A cosa servono i nomi?
Sintassi della frase 2. Il soggetto.
I RIMEDI NEI CONFRONTI DELLE SENTENZE
L’aggettivo Leggi la frase a lato. Individuiamo insieme i nomi Individuiamo insieme gli aggettivi Rifletti: che funzione svolge l’aggettivo rispetto al.
GRADI DELL’AGGETTIVO 1. Comparativo di uguaglianza ……………………
L150 Unit 2 Activity 2 Lingua 2.1 Superlativo assoluto.
Usare il vocabolario.
1. Usa le parole per creare i superlativi relativi.
*******Più o meno + aggettivo + di *******
Il complemento di specificazione e di denominazione
Il vocabolario Vocabolario e lemma
IL VERBO I modi & I tempi.
Il troncamento Il troncamento è la soppressione di una vocale, di una consonante o di una sillaba alla fine di una parola. Es. gran buon amico *anziché.
L’universo e l’energia
AMICI SEMPRE IN ACCORDO NOME, ARTICOLO E AGGETTIVO
ProgettoAurora: i dati.
Gli Aggettivi Il termine proviene dal tardo latino adjectivum: qualcosa che si aggiunge.
Parte 3 La ricerca del lessico esatto
Sintassi della frase semplice
Lezioni di vita Music: snowdream.
VII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO a
Volpetti Maura e Brida Federica
LA RETTA.
“LE ORIGINI DI ROMA” -.
Maggioranza Minoranza Uguaglianza
L’unità frazionaria ESEMPIO Rappresentazione
L’aggettivo.
L’articolo.
NUMERI RELATIVI ..., -2, -1, 0, 1, 2, ... formano l’insieme dei numeri interi Sono chiamati anche numeri relativi, in quanto il loro valore dipende dal.
- 17 NUMERI RELATIVI 17 valore assoluto o modulo Segno negativo
LATINO LEZIONE 1.
Gli AVVERBI.
Istituzioni di linguistica
La coniugazione dei verbi deboli
Costituzionalismo americano
Italo Calvino I libri degli altri
Piccoli Comuni XIX Conferenza Nazionale NOI SIAMO PICCOLI MA…
© 2011 – Pearson Italia, Milano-Torino
Transcript della presentazione:

Comparativi e superlativi di origine latina Patrizia Petricola

1. Italiano e latino Mentre in latino il comparativo di maggioranza e il superlativo erano generalmente sintetici, espressi cioè attraverso suffissi (-ior/-ius per il comparativo; -issimus/-a/-um per il superlativo), in italiano le forme popolari sono analitiche, cioè composte di più parole: molto bello (ma -issimo/-a è stato recuperato per il superlativo assoluto). Il latino conosceva anche alcuni comparativi e superlativi organici, diversi anche nel tema dalle forme di grado positivo; alcuni di questi si sono conservati in italiano.

2. Continuazioni latine Il comparativo di maggioranza, il superlativo relativo e il superlativo assoluto degli aggettivi buono, cattivo, grande e piccolo, oltre alle forme regolari (il) più buono / buonissimo, (il) più cattivo / cattivissimo, (il) più grande / grandissimo e (il) più piccolo / piccolissimo, hanno anche forme irregolari organiche derivate (o recuperate) dal latino:

(1) (il) migliore / ottimo (< meliorem e optimum) (2) (il) peggiore / pessimo (< peiorem e pessimum) (3) (il) maggiore / massimo (< maiorem e maximum) (4) (il) minore / minimo (< minorem e minimum)

Siccome queste forme incorporano già etimologicamente il valore comparativo o, rispettivamente, superlativo, non è possibile usarle con i contrassegni analitici di queste forme: il migliore e non *il più migliore, il minimo e non *il più minimo o *minimissimo, ecc. Per lo stesso motivo è errato dire migliorare sempre di più o peggiorare sempre di più, dato che i verbi migliorare e peggiorare incorporano già un valore di incremento.

3. Altri aggettivi In questa serie si possono inserire alcuni aggettivi, di cui oggi si è perso l’antico valore comparativo o superlativo, derivati dal grado comparativo e superlativo di preposizioni e avverbi latini di spazio e tempo:

(5) citeriore (rarissimo, comparativo, da citra «di qua»); (6) deteriore (comparativo, da de «giù da») (7) esteriore / estremo (da extra «fuori») (8) inferiore / infimo o imo (da infra «sotto») (9) interiore / intimo (da intra «dentro») (10) posteriore / postremo (da post «dopo») (11) prossimo (superlativo, da prope «vicino») (12) superiore / supremo o sommo (da supra «sopra») (13) ulteriore / ultimo (da ultra «di là»)

Possono rientrare tra questi anche più / plurimo (comparativo e superlativo dell’aggettivo multum «molto») e primo (superlativo, da prae «dinnanzi»).

Anche queste parole, siccome incorporano un valore comparativo e, rispettivamente, superlativo, non possono essere usate con i contrassegni analitici di questi valori: ulteriore e non *più ulteriore, superiore e non *più superiore, ecc.

4. Altre forme Alcuni aggettivi dall’etimo latino in -er (al nominativo maschile singolare), limitatamente al superlativo assoluto sintetico, rifiutano le forme in -issimo e ammettono, con alcune eccezioni, solamente quelle in -(er)rimo, riprese dal latino, presentando così una radice alterata rispetto a quella del grado positivo:

(14) acerrimo (superlativo di acre, da acerrimum) (15) asperrimo (superlativo di aspro, da asperrimum) (16) celeberrimo (superlativo di celebre, da celeberrimum) (17) integerrimo (superlativo di integro, da integerrimum) (18) miserrimo (ma anche miserissimo; superlativo di misero, da miserrimum) (19) saluberrimo (ma anche salubrissimo; superlativo di salubre, da saluberrimum) (20) teterrimo (superlativo di tetro, da teterrimum)

Le forme citate occorrono solamente in contesti formali e letterari, mentre nei contesti informali è preferita la forma analitica (per es., più acre), per lo più associata a referenti concreti e non metaforici (per es., il vaso più integro contro una condotta integerrima). La forma acerrimo è però ormai sentita come non superlativa, sicché si trova anche la forma il più acerrimo nemico.

Analogamente, altri aggettivi dall’etimo latino in -dicum, -ficum, -volum rifiutano le forme del superlativo assoluto in -issimo e continuano, senza eccezioni, le forme del superlativo latino costruite ricorrendo al participio presente dei verbi dico (dire), facio / -ficio (fare), volo (volere), per cui abbiamo: benèdico → benedicentissimo, malèdico → maledicentissimo, benefico → beneficentissimo, malefico → maleficentissimo, magnifico → magnificentissimo, benevolo → benevolentissimo, malevolo → malevolentissimo, munifico → munificentissimo.

Da alcune di queste forme sono state tratte, in seguito a rianalisi, nuove forme di grado positivo in -ente: beneficente, benevolente, magnificente, mal(e)dicente, munificente. Va comunque segnalato che tutti i superlativi di questo ultimo gruppo sono rarissimi e antiquati.