LA MISURA IN PSICOLOGIA. Scopo del corso Il corso si propone di offrire allo studente:  un’introduzione alle tematiche connesse alla misura in psicologia.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il concetto di misura.
Advertisements

Introduzione all’uso degli indicatori di valutazione ed ai metodi di valutazione Dott.ssa Gabriella Giuliano Direttore Sanitario CREAS-IFC-CNR giugno.
Statistica descrittiva: le variabili Frequenze: tabelle e grafici Indici di posizione, di dispersione e di forma Media e varianza di dati raggruppati Correlazione.
Rappresentazioni grafiche di una distribuzione di frequenze 1)Istogramma e poligono delle frequenze ● Dati raggruppati in classi ● Costituito da un insieme.
1 Variabili. 2 Tipi di variabili Una variabile è qualche proprietà di un evento che è stata misurata. Le variabili sono attributi dei fenomeni e pertanto.
Osservazione sistematica. L’osservazione costituisce una modalità privilegiata per acquisire informazioni attorno ad un fenomeno che si intende conoscere.
Consentono di descrivere la variabilità all’interno della distribuzione di frequenza tramite un unico valore che ne sintetizza le caratteristiche.
Germana Scepi Corso di Statistica Anno accademico 2016-’17 Lezione:Argomento: Gli indici di variabilità4.
Il trattamento statistico dei dati
LA STATISTICA DESCRITTIVA
Osservazione Ambiti e discipline diversi (es.: etologia, antropologia, psicologia, educazione , …) Non neutralità dell’osservazione che cosa e come osservare.
INTRODUZIONE ALLA STATISTICA
Effetto scuola o Valore aggiunto
Lezione 2 CARATTERI DEI DATI: approfondimento (Borra-Di Ciaccio, cap
Introduzione a Statistica e Probabilità
Il trattamento statistico dei dati
Valutazione del servizio scolastico Caratteristiche dell'informazione
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
STATISTICA Statistica : scienza che ha come fine lo studio quantitativo e qualitativo di un “collettivo”. L’etimologia della parola pare derivi dal vocabolo.
L’analisi monovariata
Misure Meccaniche e Termiche - Università di Cassino
Confronto fra 2 popolazioni
Metodi e tecniche della ricerca psicosociale
DISTRIBUZIONI TEORICHE DI PROBABILITA’
Questo corso Che cosa Come Quali contenuti
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
APPUNTI DI STATISTICA INFERENZIALE
Intervalli di Fiducia Introduzione Intervalli di fiducia per la media – Caso varianza nota Intervalli di fiducia per la media – Caso varianza non nota.
Confronto tra diversi soggetti:
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Introduzione a Statistica e Probabilità
LA MASSA E IL VOLUME dei corpi
La Statistica si occupa dei modi
Misurazione Raccolta sistematica e organizzata di elementi per
Misurazione Raccolta sistematica e organizzata di elementi per
Relazione sulla statistica
Gli strumenti di rilevazione
Misurazione Raccolta sistematica e organizzata di elementi per
La Statistica Istituto Comprensivo “ M. G. Cutuli”
L’analisi monovariata
I 7 strumenti della qualità
Statistica descrittiva
L’indagine statistica
Statistica Scienza che studia i fenomeni collettivi.
Psicologia della personalità Il testing psicologico
Misurazione Raccolta sistematica e organizzata di elementi per
Confronto tra diversi soggetti:
Osservazione Non alterazione delle variabili indipendenti
Come si sviluppa un’indagine
La distribuzione campionaria: principi generali
Intervalli di confidenza
PROCEDURA per la misura e la relativa stima
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Osservazione Non alterazione delle variabili indipendenti
Espedito Tornincasa Statistica descrittiva vs Statistica inferenziale Introduzione al corso Espedito.
Raccolta sistematica e organizzata di elementi per
Come si sviluppa un’indagine
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Esercizio La popolazione di adulti presenta una media di ansia pari a 4. Ad un campione di 35 soggetti con disturbo ossessivo compulsivo è stato somministrato.
Come si sviluppa un’indagine
Misurazione Raccolta sistematica e organizzata di elementi per
Come si sviluppa un’indagine
Osservazione Non alterazione delle variabili indipendenti
Questo corso Che cosa Come Quali contenuti
Ing. Maurizio Bassani LOGISTICA - Capitolo 3 - Modulo 1
Test per campioni indipendenti
Questo corso Che cosa Come Quali contenuti
Frequenza a) Compilare una tabella classificando i compagni di classe secondo lo sport che preferiscono b) Compilare una tabella classificando i compagni.
Gli Indici di Produttività di Divisia
EserciZI di Statistica
Transcript della presentazione:

LA MISURA IN PSICOLOGIA

Scopo del corso Il corso si propone di offrire allo studente:  un’introduzione alle tematiche connesse alla misura in psicologia LA MISURA IN PSICOLOGIA

 una trattazione dei concetti di base della statistica per affrontare problemi di quantificazione e di elaborazione di dati. Il corso si propone di offrire allo studente: Il corso si propone di offrire allo studente: Scopo del corso LA MISURA IN PSICOLOGIA

Organizzazione del corso LA MISURA IN PSICOLOGIA  Parte seconda: teoria della misurazione (elementi) e statistica descrittiva (11 lezioni)  Parte prima: la quantificazione in psicologia (4 lezioni)

Parte prima: la quantificazione in psicologia Argomenti trattati  La misura del comportamento: cosa misuriamo  L’errore di misura e il concetto di attendibilità LA MISURA IN PSICOLOGIA

 Gli strumenti di misura  Il concetto di validità in psicologia Argomenti trattati LA MISURA IN PSICOLOGIA Parte prima: la quantificazione in psicologia

Parte seconda: elementi di teoria della misurazione e statistica descrittiva  Variabili e scale di misura  Frequenze e distribuzioni di frequenze  Frequenze e distribuzioni di frequenze  Tabelle e grafici Argomenti trattati LA MISURA IN PSICOLOGIA

 Standardizzazione, distribuzione normale e suo uso  Media, moda e mediana  Deviazione standard e varianza Parte seconda: elementi di teoria della misurazione e statistica descrittiva Argomenti trattati LA MISURA IN PSICOLOGIA

Anna Paola Ercolani Professore ordinario di Psicometria Università di Roma “la Sapienza” Anna Paola Ercolani Professore ordinario di Psicometria Università di Roma “la Sapienza” Giulio Vidotto Professore straordinario di Psicometria Università di Padova Giulio Vidotto Professore straordinario di Psicometria Università di Padova I docenti LA MISURA IN PSICOLOGIA

Teoria degli insiemi (tipi di insiemi, relazioni e operazioni su insiemi) Teoria degli insiemi (tipi di insiemi, relazioni e operazioni su insiemi) Algebra elementare (operazioni numeriche, equazioni elementari) Algebra elementare (operazioni numeriche, equazioni elementari) Prerequisiti LA MISURA IN PSICOLOGIA

Elementi di geometria (figure piane, rappresentazioni cartesiane) Elementi di geometria (figure piane, rappresentazioni cartesiane) Funzioni numeriche (loro rappresentazione in formule e rappresentazione grafica) Funzioni numeriche (loro rappresentazione in formule e rappresentazione grafica) Prerequisiti LA MISURA IN PSICOLOGIA

LA MISURA DEL COMPORTAMENTO: COSA MISURIAMO

Che differenza c’è tra misurare l’altezza di una persona o la sua aggressività? IL CONCETTO DI MISURA

L’aggressività non lo è IL CONCETTO DI MISURA L’altezza è una caratteristica direttamente osservabile L’altezza è una caratteristica direttamente osservabile

sono divisibili in parti sono sommabili e sono direttamente misurabili sono divisibili in parti sono sommabili e sono direttamente misurabili IL CONCETTO DI MISURA grandezze estensive

sono dotate di un'unità campione sulla quale operare in termini additivi (es. peso, lunghezza) sono dotate di un'unità campione sulla quale operare in termini additivi (es. peso, lunghezza) IL CONCETTO DI MISURA grandezze estensive

non sono direttamente osservabili non sono sommabili ma sono graduabili (es. bellezza, socievolezza) non sono direttamente osservabili non sono sommabili ma sono graduabili (es. bellezza, socievolezza) IL CONCETTO DI MISURA grandezze intensive

Le variabili psicologiche che chiameremo costrutti sono dunque astrazioni teoriche Le variabili psicologiche che chiameremo costrutti sono dunque astrazioni teoriche IL CONCETTO DI MISURA grandezze intensive

Sono "variabili latenti" che vengono inferite sulla base di qualche teoria dal comportamento dell'individuo o del gruppo Sono "variabili latenti" che vengono inferite sulla base di qualche teoria dal comportamento dell'individuo o del gruppo IL CONCETTO DI MISURA grandezze intensive

Il ruolo della teoria Cosa misuriamo Spesso la definizione teorica di un costrutto varia da teoria a teoria

Il ruolo della teoria Cosa misuriamo Spesso in psicologia, il disaccordo fra teorie rende problematica la misura del costrutto

Cosa significa misurare? IL CONCETTO DI MISURA

La definizione di misura IL CONCETTO DI MISURA Assegnare valori numerici ad oggetti o eventi secondo regole che consentono di rappresentare le proprietà degli oggetti e degli eventi tramite le proprietà del sistema numerico

SISTEMA NUMERICO Quali sono le parole-chiave della definizione? OGGETTO o EVENTO (SISTEMA EMPIRICO) OGGETTO o EVENTO (SISTEMA EMPIRICO) REGOLE IL CONCETTO DI MISURA

 Sistema numerico: insieme di numeri che rappresentano S.E. secondo determinate regole  Sistema empirico: ciò che si vuole misurare (costrutto) S.E. S.N. REGOLE IL CONCETTO DI MISURA

Costrutto a a b b d d c c Comportamento osservato

La base della misurazione in psicologia è l'osservazione del comportamento La base della misurazione in psicologia è l'osservazione del comportamento Cosa misuriamo

L'obiettivo è quello di cercare di quantificare le osservazioni del comportamento oggetto di studio L'obiettivo è quello di cercare di quantificare le osservazioni del comportamento oggetto di studio Cosa misuriamo

INTENSITA’ Tutte le osservazioni del comportamento conducono a quattro tipi di misure: LATENZA FREQUENZA DURATA Cosa misuriamo

intervallo di tempo che intercorre tra la presentazione di uno stimolo e il verificarsi di uno specifico evento (risposta) LATENZA Cosa misuriamo

Esempio nel test di Rorschach si registra il tempo che intercorre tra la presentazione di una tavola e la prima risposta del soggetto Tempi di reazione Esempio nel test di Rorschach si registra il tempo che intercorre tra la presentazione di una tavola e la prima risposta del soggetto Tempi di reazione LATENZA Cosa misuriamo

numero delle volte in cui si presenta un determinato evento FREQUENZA Cosa misuriamo

Esempio numero di risposte di un certo tipo ad un test numero di comportamenti di un certo genere Esempio numero di risposte di un certo tipo ad un test numero di comportamenti di un certo genere FREQUENZA Cosa misuriamo

quantità di tempo in cui un singolo comportamento viene mantenuto DURATA Cosa misuriamo

Esempio ampiezza di un'onda cerebrale comportamento di gioco Esempio ampiezza di un'onda cerebrale comportamento di gioco DURATA Cosa misuriamo

più difficile da definire e misurare spesso confusa con la frequenza ovvero si assume la frequenza come indicatore di intensità della caratteristica da misurare più difficile da definire e misurare spesso confusa con la frequenza ovvero si assume la frequenza come indicatore di intensità della caratteristica da misurare INTENSITA’ Cosa misuriamo

Esempio "picchi" delle onde cerebrali scale di atteggiamento Esempio "picchi" delle onde cerebrali scale di atteggiamento INTENSITA’ Cosa misuriamo

Se volessimo misurare la caratteristica aggressività dovremmo innanzitutto definire "cosa" intendiamo per aggressività (per es. in base a qualche teoria) Se volessimo misurare la caratteristica aggressività dovremmo innanzitutto definire "cosa" intendiamo per aggressività (per es. in base a qualche teoria) ESEMPIO Conclusioni

Poi dovremmo decidere "cosa" osservare del comportamento (definizione operativa) Poi dovremmo decidere "cosa" osservare del comportamento (definizione operativa) ESEMPIO Conclusioni

infine stabilire "come" quantificare il comportamento infine stabilire "come" quantificare il comportamento ESEMPIO Conclusioni

TEORIA COSA COMESTRUMENTO MISURA Conclusioni

 Sistema numerico: insieme di numeri che rappresentano S.E. secondo determinate regole  Sistema empirico: ciò che si vuole misurare (costrutto) S.E. S.N. REGOLE Conclusioni

La cosa difficile è stabilire una relazione tra i due sistemi che sia UNIVOCA

Conclusioni Tale relazione non è naturale ma convenzionale e teorica Tale relazione non è naturale ma convenzionale e teorica

Conclusioni Il ricercatore deve scegliere, tra le proprietà dei numeri, quelle che teoricamente si accostano meglio alle caratteristiche del costrutto che vuole misurare Il ricercatore deve scegliere, tra le proprietà dei numeri, quelle che teoricamente si accostano meglio alle caratteristiche del costrutto che vuole misurare

Conclusioni ESISTE SEMPRE UN MARGINE DI INCERTEZZA ESISTE SEMPRE UN MARGINE DI INCERTEZZA