ROMA 23 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 4. NUOVE FONTI E DOMANDE Il trattamento della privacy nella gestione dei Big Data: aspetti giuridici NUOVE FONTI E DOMANDE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1 Censimento e proporzionale: istituti in evoluzione Francesco Palermo (Università di Verona e EURAC, Bolzano/Bozen) Di dla cultura ladina
Advertisements

Scienza Politica a.a Marco Di Giulio. Informazioni (I) Orario delle lezioni Lunedì 9-10 e Mercoledì 8-11 Contatti
ROMA 22 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 4. NUOVE FONTI E DOMANDE INTRODUZIONE SESSIONE :BIG DATA, ARCHIVI AMMINISTRATIVI, REGISTRI INTEGRATI. UNA NUOVA VISIONE.
L’autovalutazione 3 Cittadini e amministrazione Nel compito avrete quattro domande e due ore di tempo per cui dovete programmare bene i vostri tempi di.
Associazione Industriale Bresciana 24 giugno 2004 PRIVACY ADEMPIMENTI IN MATERIA DI SICUREZZA E DPS Criteri per la redazione Associazione Industriale Bresciana.
ROMA 22 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 4. NUOVE FONTI E DOMANDE Aumentare la ricercabilità dei dati per un (ri)uso più efficace: il ruolo dei cataloghi NUOVE.
ROMA 23 GIUGNO 2016 SPAZIO CONFRONTI L’esperienza di Roma Capitale e della Città metropolitana: un approccio integrato all’uso di dati statistici e amministrativi.
Informativa sull’adempimento degli obblighi di e-cohesion di cui all’art. 122, comma 3 del reg. (UE) 1303/2013 Programma Competitività regionale 2007/13.
Fare storia con le fonti: archivio e memoria orale Carla Marcellini INSMLI Istituto Storia Marche.
Piano del miglioramento del Centro Immigrati Area Politiche di Sostegno Giovani e Sport U.O. Politiche per l’Immigrazione.
Programma di lealtà con consegna automatica. Programma di lealtà ADR con consegna automatica Nell'ambito del programma di lealtà ADR con consegna automatica.
Casa Digitale del Cittadino
Relazione Questionario agli studenti di Matematica sull’Information Literacy nella biblioteca del Dipartimento di Matematica «G.Castelnuovo» A cura di.
Il settore della logistica in Toscana Quadro strutturale e dinamiche di medio periodo ( ) Firenze, 16 aprile 2010 Riccardo Perugi Unioncamere.
Ruolo e funzioni degli Osservatori sociali.
Internazionalizzazione – Ricerca – Innovazione - Sviluppo
CHRISTIAN IANNICELLI FRANCESCO GIUSEPPE TORCHIA GIUSEPPE MAZZOLA
LA CERTIFICAZIONE MEDICA: norme nuove vecchi problemi
Social Media Governance
Utilizzo e valorizzazione della flora spontanea per i ripristini ambientali e lo sviluppo sostenibile nella regione mediterranea Cagliari, 06/11/2015 Cognome: Nome:
COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE l’Ufficio Relazioni con il Pubblico
Tutela della privacy: la trasmissione dei Dati personali nella gestione dei sistemi complessi in medicina Convegno ITC- Privacy e Tutela dei dati in sanità.
Tutela della privacy e atti scolastici
Aspetti Deontologici Art. 76 R. Chersevani.
Il Registro nazionale per l’alternanza scuola-lavoro
FONTI INTERNAZIONALI E COMUNITARIE DEL DIRITTO SINDACALE
Le fonti del diritto I diversi atti normativi
Incontro: Il Codice in materia di protezione dei Dati Personali
Credit Information Interattiva
LE BANCHE DATI PER LE RICERCHE BIBLIOGRAFICHE
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA
Evoluzione degli sportelli: la centralizzazione
Normativa sulla privacy
Consulenza legale, fiscale e strategica alle imprese
Web Marketing Il web marketing applica al web le tradizionali strategie di Marketing reinterpretandole, adattandole al contesto e ai differenti canali.
Gli investimenti «ad impatto» Dal grant al crowdfunding
Le banche dati digitali per la storia dell’arte
Comitato Paritetico Strategia Nazionale Biodiversità
Il nuovo Regolamento Generale UE 2016/679
Che cos’e’ l’Informatica
IL NUOVO REGOLAMENTO PRIVACY: ADEMPIMENTI PER GLI AVVOCATI
Privacy e internet of things: quali sono i rischi?
Il protocollo elettronico (e altri servizi informatici)
Smart City.
GDPR – IL COME R.EU 2016/679 Andrea Chiozzi, Warrant Group
Il caso d’uso “Data On Travel”
Camera di Commercio - Sala Tempio di Adriano - Piazza di Pietra
La relazione - Giulio Colecchia
Aspetti legali dell'introduzione della Blockchain
Comunicare il servizio
Il Codice etico nei modelli ex D.Lgs. n. 231/2001
CITTADINANZA DIGITALE
IL DIRITTO ALLA PRIVACY
REGOLAMENTO PER L’ACCESSO E L’UTILIZZO DEL SERVIZIO DI POSTA ELETTRONICA DI ATENEO DELL’UNIVERSITA’ DI BARI Centro Servizi Informatici Università degli.
Sistemi informativi statistici
Comitato di Sorveglianza
Comunicare il servizio
Leggi, teoria e pratica.
Applicazioni ambito PA
IL DIRITTO ALLA PRIVACY
Le informazioni privilegiate e il ritardo nella loro comunicazione
Trasformazione digitale
ROMA 21 FEBBRAIO 2019 Sistema di restituzione di informazioni statistiche personalizzate alle imprese coinvolte nelle rilevazioni economiche ROMA 26 FEBBRAIO.
ROMA 26 FEBBRAIO 2018 Web mining per integrare e validare informazioni del registro statistico delle imprese attive (ASIA) ROMA 26 FEBBRAIO 2018 INAUGURAZIONE.
Big data Numero 4 | 2016.
IL NUOVO REGOLAMENTO EUROPEO SULLA PRIVACY (GDPR):
QR code portineria accettazione ecc.
diritto della comunicazione pubblica
CLOUD.
Workshop della Commissione Calcolo e Reti dell'I.N.F.N.
Transcript della presentazione:

ROMA 23 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 4. NUOVE FONTI E DOMANDE Il trattamento della privacy nella gestione dei Big Data: aspetti giuridici NUOVE FONTI E DOMANDE Il trattamento della privacy nella gestione dei Big Data: aspetti giuridici COMPORTAMENTI INDIVIDUALI E RELAZIONI SOCIALI IN TRASFORMAZIONE UNA SFIDA PER LA STATISTICA UFFICIALE 23 GIUGNO | Fernanda Faini| Regione Toscana

ROMA 23 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 4. NUOVE FONTI E DOMANDE Il trattamento della privacy nella gestione dei Big Data: aspetti giuridici Big data Cosa sono? Non c’è definizione nell’ordinamento giuridico Enormi volumi di dati detenuti da grandi organizzazioni (governi, mutinazionali…) provenienti da diverse fonti e analizzati per mezzo di algoritmi e specifiche tecnologie (art. 29 Data Protection Working Party - Opinion 03/2013 on purpose limitation)  dati strutturati  dati non strutturati  dati generati dagli utenti  dati personali ↓ dati raccolti su base volontaria (Facebook, Twitter, Linkedin…) dati “scambiati” o “comprati” a fronte di utilità conseguibili (raccolte punti, tessere fedeltà, sconti…) dati forniti dai soggetti in modo più o meno consapevole (movimenti bancari, GPS del telefono…) dati raccolti dallo Stato e dai soggetti pubblici Fonte immagine:

ROMA 23 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 4. NUOVE FONTI E DOMANDE Il trattamento della privacy nella gestione dei Big Data: aspetti giuridici Caratteristiche dei Big Data  volume → capacità di acquisire, memorizzare e accedere a enormi quantità di dati.  velocità → capacità di effettuare analisi in tempo reale o ad “alta velocità” (in tempi brevi, infatti, il dato diventa obsoleto).  varietà → eterogenea tipologia di dati, provenienti da fonti diverse (strutturate e non). Fonte immagine:

ROMA 23 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 4. NUOVE FONTI E DOMANDE Il trattamento della privacy nella gestione dei Big Data: aspetti giuridici A cosa servono i Big Data? Premessa → nelle strategie big data i dati sono raccolti senza che siano chiari a priori i loro molteplici utilizzi.  informazione aggiuntiva e ulteriore conoscenza  interpretazione dei bisogni e delle esigenze  monitoraggio dei consumi  tecnologie predittive → predizione andamenti di mercato, predizione degli incassi, predizione delle problematiche  supporto alle decisioni

ROMA 23 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 4. NUOVE FONTI E DOMANDE Il trattamento della privacy nella gestione dei Big Data: aspetti giuridici Big data e privacy Aspetti giuridici e implicazioni sulla privacy Il quadro normativo non è coerente con il nuovo contesto tecnologico, neanche il nuovo regolamento europeo tratta esplicitamente i big data. Problematiche principali 1.principi in materia di protezione dati personali, in particolare il principio di finalità 2.informativa

ROMA 23 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 4. NUOVE FONTI E DOMANDE Il trattamento della privacy nella gestione dei Big Data: aspetti giuridici 1) Problematico rispetto del principio di finalità Trattamento (art. 4 d.lgs.196/2003) qualunque operazione o complesso di operazioni, effettuati anche senza l’ausilio di strumenti elettronici, concernenti: la raccolta, la registrazione, l’organizzazione, la conservazione, la consultazione, l’elaborazione, la modificazione, la selezione, l’estrazione, il raffronto, l’utilizzo, l’interconnessione, il blocco, la comunicazione, la diffusione, la cancellazione e la distruzione di dati anche se non registrati in una banca di dati. Fonte immagine:

ROMA 23 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 4. NUOVE FONTI E DOMANDE Il trattamento della privacy nella gestione dei Big Data: aspetti giuridici Principi nel trattamento dei dati I dati personali oggetto di trattamento sono (art. 11 d.lgs. 196/2003):  trattati in modo lecito e secondo correttezza (principi di liceità e correttezza);  raccolti e registrati per scopi determinati, espliciti e legittimi, ed utilizzati in altre operazioni del trattamento in termini compatibili con tali scopi (principio di finalità);  esatti e, se necessario, aggiornati;  pertinenti, completi e non eccedenti rispetto alle finalità per le quali sono raccolti o successivamente trattati (principio di pertinenza e non eccedenza, principio di proporzionalità);  conservati in una forma che consenta l’identificazione dell’interessato per un periodo di tempo non superiore a quello necessario agli scopi per i quali essi sono stati raccolti o successivamente trattati (cosiddetto diritto all’oblio). ↓ spesso in strategie big data non si conosce il risultato atteso

ROMA 23 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 4. NUOVE FONTI E DOMANDE Il trattamento della privacy nella gestione dei Big Data: aspetti giuridici 2) Informativa Art. 13 d.lgs.196/2003 E’ dovuta previa informativa all’interessato in forma scritta od orale relativa a: 1.finalità e modalità del trattamento, 2.natura obbligatoria o facoltativa del conferimento dei dati; 3.conseguenze di un eventuale rifiuto di rispondere; 4.i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza come responsabili o incaricati, e l’ambito di diffusione dei dati stessi; 5.i diritti dell’interessato; 6.gli estremi identificativi del titolare e, se designati, del rappresentante nel territorio dello Stato ai sensi dell’art. 5 e del responsabile.

ROMA 23 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 4. NUOVE FONTI E DOMANDE Il trattamento della privacy nella gestione dei Big Data: aspetti giuridici Big data e privacy  necessità di c.d. Data Protection Impact Assessment e “privacy by design”.  necessità di policy, obiettivi, informativa, autoregolamentazione → sicurezza si ottiene considerandola come processo che accompagna i dati.  qualità dell’informazione e necessità di sicurezza sotto 3 punti di vista:  profilo tecnologico  aspetto umano  protocolli Criticità geopolitica.

ROMA 23 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 4. NUOVE FONTI E DOMANDE Il trattamento della privacy nella gestione dei Big Data: aspetti giuridici Ulteriori aspetti giuridici relativi ai Big Data (1) “proprietà” dei big data → contenuti digitali e diritto d’autore: tutti i contenuti sono di qualcuno, non sempre si sa chi è, alcuni casi sono più semplici, altri più ambigui (es. piattaforme come facebook). illusione della capacità descrittiva → overdose informativa non necessariamente si traduce in conoscenza: necessità di contestualizzazione, analisi e interpretazione. asimmetria di potere informativo rispetto alla collettività, ai cittadini e alle piccole/medie imprese → pochi soggetti, poche grandi corporation li detengono. controllo sociale → facilita i soggetti pubblici, che possono usare le banche dati private: non monitorano direttamente, ma lo fanno tramite Google, Facebook etc. che hanno informazioni acquisite su base contrattuale: controllo indiretto, aggredendo i grandi raccoglitori di dati privati.

ROMA 23 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 4. NUOVE FONTI E DOMANDE Il trattamento della privacy nella gestione dei Big Data: aspetti giuridici Ulteriori aspetti giuridici relativi ai Big Data (2) disallineamento attuale tra tecnica e diritto → squilibrio fra ciò che consente la tecnica e ciò che consente la legge → non sempre ciò che è possibile fare tecnicamente corrisponde a ciò che è possibile fare legalmente. necessità di nuovo sistema di tutela e regole ad hoc, i paradigmi tradizionali sono insufficienti. per riequilibrare asimmetria informativa è possibile pensare ad una “sanatoria” al momento della diffusione, rilasciando i dati in open data → utilizzo sinergico di open data e big data per favorire la crescita e generare un nuovo rapporto fra amministrazioni pubbliche e mercati nella direzione di un reale open government.

ROMA 23 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 4. NUOVE FONTI E DOMANDE Il trattamento della privacy nella gestione dei Big Data: aspetti giuridici 12 Ok, i dati sono noiose scatole marroni, ed è così che ce li immaginiamo, no? Perché i dati di per sé non sono di immediata applicazione. Ma in realtà, i dati determinano tantissime cose nelle nostre vite e ciò accade perché c'è qualcuno che prende quei dati e ne fa qualcosa. (Tim Berners-Lee) Fonte immagine:

ROMA 23 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 4. NUOVE FONTI E DOMANDE Il trattamento della privacy nella gestione dei Big Data: aspetti giuridici Grazie per l’attenzione dott.ssa Fernanda Faini Responsabile P.O. Assistenza giuridica egov/open gov - Regione Toscana Dottoranda in Scienze giuridiche – Diritto e nuove tecnologie – CIRSFID Università di Bologna Cultore della materia Università degli Studi di Firenze Presidente Circolo Giuristi Telematici Fonte immagine: