Ferrara PALAZZO S. CRISPINO E GHETTO EBRAICO.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il Duomo di Prato e il suo museo
Advertisements

EBREI E FASCISMO A FAENZA
LA STORIA DI PITIGLIANO
San Mauro Pascoli è una cittadina del nord Italia. Ha circa 10
confrontiamo e raccontiamo
Tripoli, 37 anni dopo Uri Dadush In Missione in Libia per la Banca Mondiale 29 Maggio al 3 Giugno 2004 Part 2.
Memoria.
7.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell Angelus dal Palazzo Apostolico in piazza San Pietro nella Solennità dei santi Pietro.
VITERBO Città del Lazio Francesco e Gelindo.
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell Angelus dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nella XXIX a domenica del Tempo.
FESTIVITA’ DEDICAZIONE BASILICA LATERANENSEA Esechiele 47, Corinzi 3,9c Giovanni 2, “Io ho scelto e consacrato questa.
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella III b domenica del Tempo.
Il fondaco Edificio di origine medievale,usato come magazzino e anche come alloggio per i mercanti stranieri Si affaccia sui canali di maggior importanza.
FIRENZE Storia della città
Villa Rosales La biblioteca Le chiese Villa Rosales è l’ultimo edificio storico del nostro paese. Essa è stata la dimora di due illustri personaggi:
Sinagoghe distrutte A FERRARA. Tempio Italiano La sinagoga italiana o Tempio Grande Italiano è la più antica delle tre sinagoghe ospitate nel complesso.
Cenni storici La peste Iconografia Le prime tracce di Buscate risalgono alla fine del X secolo:una via detta Bustiga attraversava il territorio di Castano.
FERRARA EBRAICA. IL GHETTO DI FERRARA Non si può parlare di Ferrara senza menzionare la comunità ebraica che dal 400 l’abitò. La sua valorizzazione è.
LA STORIA DI FERRARA - LA SCUOLA EBRAICA FEDERICO MAZZANTI.
100 ANNI DI DIALOGO...perché tutti siano una cosa sola...
La casa italiana e la casa americana. Ci sono due piani. Il tetto è marrone C’è un giardino. Questa è una villa o una villetta. * Quali altre cose vediamo?
Il quartiere di Porta Capuana Ripa, Svyrydovska, Coppolecchia.
Verona Corso Porta Nuova e i Portoni della Bra Piazza Bra.
Il medioevo è passato alla storia come il periodo dei secoli bui. Nessuno, però ha mai spiegato chi è stato a spegnere la luce. -L. De Crescenzo La cultura.
Berlino Berlino, capitale della Repubblica Federale di Germania, nacque nel XII sec. su un’isola fluviale, sotto forma di due centri distinti. Nel tempo,
SAMI MODIANO.
Praga Praga, capitale della Repubblica Ceca, esisteva già nel IX sec. sotto forma di alcuni centri sorti separatamente sulle rive del fiume Moldava, che.
Amsterdam Amsterdam è capoluogo della provincia dell’Olanda settentrionale e capitale dei Paesi Bassi ed è il centro più popolato e industrializzato della.
Verona Romana.
Veduta del Palazzo Ducale di Urbino Piero della Francesca, Ritratto di Federico da Montefeltro, Firenze, Galleria degli Uffizi.
Istanbul Istanbul, città della Turchia, fu fondata nel 660 a.C. dai coloni greci con il nome di Bisanzio, poi divenne provincia romana e nel 330 capitale.
I Franchi Dai Merovingi a Carlo Magno
La via dove è ubicata la nostra scuola è intitolata a Modesta Rossi …
Rogno: paese da sogno.
SOTTO IL MONTE GIOVANNI XXIII
MARRAKECH.
Un viaggio… settembre 2011 IV parte Campo di Fossoli Carpi
Sant'Antimo nei secoli.
Buenos Aires Buenos Aires, capitale dell'Argentina, fu fondata nel 1536 dall’esploratore spagnolo Pedro de Mendoza, ma solo nel 1580 diventò una vera città.
Itinerario sulla moda Ciao Ragazzi!
CENTRO STORICO Città di Vigevano.
Dal volume di De Bernardi e Ganapini
basIlica pontificia dI san miCHelE
Un viaggio… settembre 2011 II parte Campo di Fossoli Carpi
Pianta della cattedrale
I nonni Raccontano Castano
LA FESTA DEGLI INNAMORATI 14 FEBBRAIO
“La nascita della Chiesa”
MICHELANGELO BUONARROTI 6 marzo 1475 – 18 febbraio 1564.
Arte paleocristiana.
BASILICA LATERANENSEA - ROMA
Pisa Pisa fu un grosso porto marittimo romano. Nel 193 a.C. fu alleata di Roma contro i Liguri e, successivamente, divenne colonia latina svolgendo un.
MICHELANGELO BUONARROTI 6 marzo 1475 – 18 febbraio 1564.
MICHELANGELO BUONARROTI 6 marzo 1475 – 18 febbraio 1564.
MICHELANGELO BUONARROTI 6 marzo 1475 – 18 febbraio 1564.
TORINO Storia Vediamo qui di seguito i principali passaggi della storia di Torino: - III secolo a.C.: Taurisci e Liguri fondano il primo nucleo della città,
INTRODUZIONE ALLA BIBBIA E ALL’ANTICO TESTAMENTO
Una nuova vita per l’ex Museo Archeologico di Cagliari
Le case dell’epoca romana
MICHELANGELO BUONARROTI 6 marzo 1475 – 18 febbraio 1564.
MICHELANGELO BUONARROTI 6 marzo 1475 – 18 febbraio 1564.
Johannesburg Johannesburg, in Sudafrica, è stata fondata dagli inglesi nel 1886 in seguito alla scoperta di ricchi giacimenti d’oro nel suo territorio.
La piazza dei Cavalieri
Visita guidata a Palazzo Montecitorio Alunni delle classi terze dell’Istituto Comprensivo Don Diana - Casal di Principe (CE) Dirigente scolastico.
TORINO.
L a chiesa della Spina E la scultura gotica a Pisa
Dal volume di De Bernardi e Ganapini
FIUME.
MICHELANGELO BUONARROTI 6 marzo 1475 – 18 febbraio 1564.
Transcript della presentazione:

Ferrara PALAZZO S. CRISPINO E GHETTO EBRAICO

PALAZZO SAN CRISPINO Il palazzo S. Crispino si trova in piazza Trento Trieste a Ferrara. Si narra che nell’808 Carlo Magno regalò questa sede all'Arte dei Calzolai, come ricompensa ad un calzolaio per i servigi che gli aveva offerto. Dopo un incendio la corporazione dei Calzolai decise di adibire gli ambienti ad Oratorio, e li dedicó ai Santi Crispino e Crispiniano. Secondo la tradizione, Crispino e Crispiniano erano due giovani cristiani inviati da Roma come missionari ed esercitavano il mestiere di calzolai per mantenersi. Per questo è detto anche “Oratorio dei calzolai”, attività in cui eccellevano gli artigiani ferraresi. Questo palazzo fu sede dell’Università, l’aula sopra la loggia ha ospitato dal 1461 al 1567 la Facoltà di Lettere.

I MEDAGLIONI La facciata che vediamo oggi del Palazzo S.Crispino risale al 1841, fu edificata su progetto dell’ingegner Giovanni Tosi, con medaglioni marmorei di ferraresi celebri.

IL GHETTO EBRAICO Nonostante la realizzazione del ghetto nel 1627 la Chiesa ritiene che i contatti tra cristiani ed ebrei siano ancora troppi. Nel 1695 la Comunità ebraica ottiene che le prediche si svolgano nell’oratorio di San Crispino; gli ebrei vi possono accedere, senza uscire dal ghetto, tramite una porta comunicante con una casa vicina.

VIA MAZZINI La comunità ebraica di Ferrara è tra le più antiche d’Italia. All’inizio di Via Mazzini, che era la strada principale dell'antico ghetto, vi era uno dei cinque cancelli di chiusura del quartiere.

LA LAPIDE E I RESTI DEL CANCELLO Tra i due archi, una lapide ricorda l'istituzione del ghetto. Via Vignatagliata, Via Vittoria e Piazzetta Isacco Lampronti costituivano il quartiere ebraico, con vecchi edifici: case in cotto, alcune disadorne, altre con portali riccamente decorati o con balconcini in ferro battuto, la scuola ebraica dove Bassani insegnò, il vecchio forno, l'asilo e l'ospizio.

LA SINAGOGA In Via Mazzini si trova la Sinagoga: nel XV secolo il ricco banchiere romano Ser Samuel Melli aveva acquistato una grande casa e l'aveva donata agli ebrei ferraresi perché ne facessero la sede delle loro istituzioni.

IL MUSEO EBRAICO Accanto al portone d'ingresso si notano due lapidi, in ricordo delle persecuzioni razziali. Fra gli ambienti interni più importanti, vi è l'ex Tempio Tedesco, ora utilizzato per le cerimonie più solenni. L'ex Tempio Italiano è oggi un elegante e ampio salone usato per conferenze e celebrazioni comunitarie. L'Oratorio Fanese è un piccolo tempio del XIX secolo, comunemente usato per i riti del sabato.

SITOGRAFIA -Wikipedia - Palazzo San Crispino -Wikipedia - Ghetto ebraico Ferrara -Ferrara Terra e Acqua - Ghetto ebraico e Sinagoghe -www.fedetails.net - Immagini -www.museoferrara.it - Palazzo San Crispino