Finanza per l’innovazione e la new economy UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PISA FACOLTA’ DI ECONOMIA Corso di laurea magistrale FAMF.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Capitolo 11 Assicurarsi che i manager massimizzino il VAN
Advertisements

N. 5/2006 FACOLTA’ DI SCIENZE ECONOMICHE E AZIENDALI
Corso di Finanza Aziendale
Economia delle Aziende Pubbliche – 1° modulo Introduzione alleconomia delle aziende pubbliche e sinergia con le discipline giuridiche ed economiche Università
Università degli Studi di Trieste Facoltà di Scienze Politiche
L’imprenditore e l’opportunità imprenditoriale
BUSINESS PLAN Rappresenta una possibile metodologia di valutazione della fattibilità economico-finanziaria di un progetto Formalizza un programma a fare.
Capitolo 16 È importante la struttura finanziaria?
Programma di cultura e formazione imprenditoriale
Capitolo 1 Perché la finanza aziendale è importante
Docente: Giovanni Bertelli1 Scienze di Internet: Finanza Aziendale Anno Accademico Bologna, 27 Settembre 2004.
Prof. A.Claudio Garavelli
Formarche Assemblea dei Soci ( ). Formarche PARTNERSHIP Università Enti di Ricerca FORMAZIONE E INNOVAZIONE Promozione di nuove cooperative StartUp.
Principi di Finanza aziendale 5/ed
Capitolo 10 Un progetto non è una scatola nera
Lezione n. Parole chiave: Corso di Laurea: Codice: Docente: A.A Mauro Sciarelli La struttura del corso 1 Imprenditore, Impresa Imprenditorialità.
Corso di laurea magistrale in ECONOMIA E GESTIONE AZIENDALE.
Ingenium, il fondo di venture capital dell’Emilia Romagna Fondo Ingenium, un’opportunità per le PMI Parma, 27 Ottobre 2005 Roberto Bonanni – Maria Augusta.
Il concetto di valore Il concetto di valore Incertezza, rischio e rendimento Incertezza, rischio e rendimento Il costo del capitale Il costo del capitale.
Mauro Lombardi Università di Firenze, Dipartimento di Scienze Economiche SESSIONE 3 PROSPETTIVE DI ANALISI DEI TERRITORI TOSCANI DELL’INDUSTRIA.
1 LA NUOVA FINANZA PER LE IMPRESE Gianmarco Paglietti Milano, 9 marzo 2016 Il crowdfunding per le imprese.
BUSINESS CULTURE GAME JAAA Jessica, Alessia, Angela G., Alex.
4 nuovi bandi per promuovere l’innovazione e l’imprenditorialità
I DISTRETTI INDUSTRIALI
Errori da evitare nella presentazione di un’iniziativa
Management Anno accademico 2016/2017
Presentazione EBC*L LA CERTIFICAZIONE INTERNAZIONALE DELLE COMPETENZE ECONOMICO-AZIENDALI
Dalle smartcities alla smartland Nicola Rossi Siena 20 marzo 2015
Esperienze Lavorative
Le imprese non si ereditano, si rifondano
Direttore Generale OBI Antonio Corvino
Modulo sul Change Management Ferrara: 26 Aprile e 3 Maggio 2017
FINANZA AZIENDALE I MODULO CORSO A (prof. Ada Carlesi)
Laure Magistrali CORSO di STUDIO Classe Curriculum Lingua Accesso
Laboratorio di Progettazione dei Sistemi Ambientali Prof. D. Francese
Finanza aziendale Progredito A. A. 2011/2012 Prof
Dott. Giovanna Mariani Università di Pisa
IN3 INvest IN Innovation
FINANZA AZIENDALE (CORSO PROGREDITO)
Le PMI della provincia di Ferrara: quale domanda di innovazione?
Gestione documentale - 1
A scuola per innovare Ancona- Università Politecnica delle Marche Aula Magna di Ateneo Guido Bossi Venerdì 23 Marzo L’innovazione a scuola: le attese del.
CORSO BASE DI PENSIERO POSITIVO
FINANZA AZIENDALE (CORSO PROGREDITO)
Progetto WELFLEX Consulenti per il cambiamento. Formazione specialistica su innovazione organizzativa e welfare aziendale Bari, 3 giugno 2014 L’esperto.
Università degli Studi di Ferrara
RURAL4UNIVERSITà2017 Investire nello sviluppo rurale e sui giovani
Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria dei Sistemi Edilizi
Evento moltiplicatore PRESENTAZIONE PROGETTO
Fondazione Democenter
PICCOLE E MEDIE IMPRESE
Corso di Finanza Aziendale
Approccio al Business Plan
Gli investimenti «ad impatto» Dal grant al crowdfunding
La pianificazione aziendale
Senato Accademico 26 gennaio 2016
Presentazione del Corso INNOVAZIONE SOCIALE E BENI COMUNI
Università degli Studi dell’Insubria
Istituto Tecnico Economico
CONVEGNO DI STUDI IL SISTEMA DISTRIBUTIVO FRANCHISING
Innovazione a livello locale
Politiche temporali e innovazione nella PA
Analisi dei bisogni di valutazione e definizione delle domande
Corso Analisi dei settori produttivi Introduzione Sandrine Labory
PROGETTARE IL FUTURO PROMUOVERE UNA NUOVA CULTURA D’IMPRESA PER UNA CRESCITA SOSTENIBILE Addendum all'Accordo Intesa Sanpaolo - Confindustria.
CORSO METTI IN CONTO IL TUO FUTURO
PROGETTARE IL FUTURO PROMUOVERE UNA NUOVA CULTURA D’IMPRESA PER UNA CRESCITA SOSTENIBILE Addendum all'Accordo Intesa Sanpaolo - Confindustria.
BUSINESS ADMINISTRATION
Nuovo Modello Organizzativo Commerciale Retail
L’organizzazione della finanza internazionale
Transcript della presentazione:

Finanza per l’innovazione e la new economy UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PISA FACOLTA’ DI ECONOMIA Corso di laurea magistrale FAMF

Finanza per l’innovazione e la new economy Programma I modulo Le problematiche della finanza –innovazione Le specificità della valutazione nelle imprese innovative Il business plan Strumenti di valutazione in condizioni di incertezza Analisi per scenari Analisi di sensibilità Simulazione Montecarlo Opzioni reali

Brealey, Myers, Allen, Sandri, Principi di Finanza Aziendale, V edizione, McGrew Hill, 2007, capp. 8, 9, 10,19, 20, 21 G. Mariani, Il business plan come strumento di valutazione degli investimenti e di pianificazione dei fabbisogni, in A. Carlesi (a cura di), Finanza per l’innovazione, Franco Angeli, 2002 Appunti. Finanza per l’innovazione e la new economy

Innovazione è un’attività di pensiero che, elevando il livello di conoscenza attuale, perfeziona un processo migliorando quindi il tenore di vita dell’uomo. Innovazione è cambiamento che genera progresso umano; porta con sé valori e risultati positivi, mai negativi. L'innovazione è l'implementazione di un prodotto nuovo o significativamente migliorato (sia esso un bene o un servizio), o di un processo, un nuovo metodo di marketing o un nuovo metodo organizzativo in ambito di business, luogo di lavoro o relazioni esterne.

Finanza per l’innovazione e la new economy INNOVAZIONE Impresa già operante Start up Fattibilità della business idea Supporto finanziario Business plan