Guido Cavalcanti Lezioni d'Autore.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La Canzone play.
Advertisements

DANTE ALIGHIERI CHE FICO LA VITA Nasce a Firenze nel 1265 (tra il 14 maggio e il 13 giugno) da una famiglia della piccola nobiltà cittadina Il nome:
Giovanili Le canzoni Comiche Le rime petrose Le rime dell’esilio Il Fiore.
GIUSEPPE UNGARETTI BIOGRAFIA E POETICA in PILLOLE.
IL DOLCE STIL NOVO.
AMORE E MORTE Il mito di Orfeo ed Euridice negli autori latini e nella letteratura italiana.
SECONDO I RACCONTI DELLA CREAZIONE DAVVERO L’AMORE È DA CONSIDERARE L’ELEMENTO COSTITUTIVO DELL’UOMO? PER QUALE MOTIVO? L’amore di Dio è principio e fine,
Umanesimo e rinascimento Un quadro generale
Vita e opere. La vita di Dante riflette i conflitti politici del suo tempo. Nasce a Firenze nel 1265 da una famiglia di piccola nobiltà Visse a Firenze.
LE ORIGINI DEL PENSIERO FILOSOFICO
Caratteristiche generali
L’ASSIUOLO In ogni strofa:
Dante Alighieri La Divina Commedia.
Lavoro realizzato da Maria Pia Bonaccorso a.s 2016/2017 IV D
Sale e luce.
Tanto gentile e tanto onesta pare dalla Vita Nova,cap.XXVI
MACHIAVELLI.
Preghiera per la famiglia di San Giovanni Paolo II
epicureismo e stoicismo nell’età di Cesare
XXxIi DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO C
Tancredi e ghismonda Decameron, giornata IV.
Rivoluzione scientifica ( )
Decameron: Guido Cavalcanti
Il contesto socio-culturale I Temi Le Forme
Ne parla Ubaldo Mastromatteo
L’ESSERE PARMENIDE ( a.C.) REALIZZATO DA ELEONORA MARCIANTE 3^B
Stefani Filippo, Carpaneta Marco
Il Canzoniere Di Francesco Petrarca.
Platone: l’inferiorità ontologica
E il Verbo si fece carne.
Umanesimo e Rinascimento
Dante Alighieri Le Opere.
“…uno stato che esiste solo a parole, perché non credo che esista in alcun luogo della terra. Non ha alcuna importanza che questo stato esista oggi o in.
L’alienazione del lavoro. Il materialismo storico
VITA Anassimene nacque a Mileto nel 585 a.C. e lì morì nel 528.Su di lui si hanno pochissime notizie. Fu quasi sicuramente discepolo di Anassimandro,
La figura di Dante si pone a cavallo tra la fine del Medioevo e l’inizio della civiltà dei comuni, questo permette allo scrittore di creare un nuovo ruolo.
La rivoluzione culturale dei secoli XIV XV e XVI
La poesia d’amore in Toscana
Heidegger Gadamer Vattimo
Niccolò Machiavelli 21/09/2018
alla corte di Federico II
Storia della lingua 2006 (4) Fabio Forner 19/11/2018.
Trinità B 2018 DOMENICA Monges de Sant Benet de Montserrat.
La Fenomenologia concerne >> figure
Le forme della letteratura nell’età cortese
LETTERATURA IN VOLGARE DEL 1200 IN ITALIA
LE SCUOLE POETICHE DEL XIII SECOLO
Autore: Gianluca Branella
Il Medioevo raccontato da Jacques Le Goff
Panorama Biblico GENESI.
Lo scenario: storia, societÀ, cultura, idee Pag
IL DOLCE STIL NOVO Temi e Stile.
Il mondo, l’etica e la conoscenza secondo Democrito.
IV DOMENICA DI QUARESIMA
Nasce a Firenze tra il 1280/1310 è uno stile di continuità e rottura.
Power Point Positivismo Fonte : Il NUOVO PROTAGONISTI E TESTI DELLA FILOSOFIA Fonte : Il NUOVO PROTAGONISTI E TESTI DELLA FILOSOFIA a cura di Giovanni.
LA POESIA SOLDATI, di Giuseppe Ungaretti Bosco di Courton luglio 1918
LA VITA NUOVA.
DALLA SICILIA ALLA TOSCANA
LA LETTERATURA ITALIANA Dalle origini alla fine del Duecento
LA SCUOLA SICILIANA Contemporanea alla poesia religiosa, nasce anche la lirica d’amore in volgare italiano.
La “poesia onesta” de Il Canzoniere Cenni di poetica
EUGENIO MONTALE.
DOLCE STILNOVO CLASSE II B Istituto Sacra Famiglia, Torino.
prof.cananà Massimiliano
1401 concorso – 1564 morte Michelangelo
Canto Te, Maria.
«DIVENTA CIO’ CHE SEI» Traccia di riflessione per la catechesi dei fanciulli Parrocchia S. Maria Maggiore CSPT.
LA POETICA DEL CLASSICISMO ROMANTICO
E ’n sua volontate è nostra pace
Transcript della presentazione:

Guido Cavalcanti Lezioni d'Autore

La tragica dialettica di Amore nelle Rime di Guido Cavalcanti, il più grande tra gli Stilnovisti e uno dei maggiori poeti italiani di tutti i tempi.

La figura e l’opera di Guido Cavalcanti, popolata da presenze fantasmatiche e caratterizzata da una musicalità malinconica e sfumata, spiccano nel panorama della letteratura italiana per la loro grandezza e per l’influsso che hanno esercitato sia sulla cultura del loro tempo, sia su quella successiva. Una indagine sulla natura ossimorica di Amore, che può causare la perdita di sé e al tempo stesso può innalzare lo ‘spirito’ che ha ferito. Il ‘teatro metafisico’ dell’opera di Cavalcanti.

La vita e l’indole Nato a Firenze intorno al 1258, figlio di quel Cavalcante che troviamo tra gli eretici nel canto X dell’Inferno, Guido apparteneva a una delle famiglie più nobili della città. Grande amico di Dante, partecipò con passione alle vicende politiche della sua epoca, schierandosi con i Guelfi Bianchi. Fu tra i rappresentanti del Consiglio del Comune e la sua turbolenta attività politica culminò con l’esilio a Sarzana nel maggio del 1300, fu però richiamato a Firenze, forse a causa della malaria, e morì ad agosto di quello stesso anno.

Nel Decameron (VI, 9) Boccaccio ci offre un bellissimo ritratto di Guido Cavalcanti, definendolo «un de’ miglior loici che avesse il mondo e ottimo filosofo naturale», nonché «leggiadrissimo e costumato e parlante uom molto». Tra le inclinazioni di Guido, la filosofia rivestiva certamente un ruolo di primordine, ed essa costituisce un elemento fondante della sua poetica. Infatti, la tematica amorosa, protagonista assoluta del suo Canzoniere (52 componimenti, fra cui 36 sonetti, 11 ballate e 2 canzoni), viene strutturata alla luce di un pensiero filosofico rigoroso e si cristallizza in un canone determinante per la futura lirica amorosa.

Giorgio Vasari (scuola di), Sei poeti toscani Dante, Petrarca, Boccaccio, Guido Cavalcanti, Marsilio Ficino e Cristofano Landino, 1544

“Luce” e “scuritate”: la tragica dialettica di Amore Nella grande canzone ‘manifesto’, Donna me prega, Cavalcanti si propone di svolgere un’indagine sulla natura di Amore, utilizzando termini e concetti della filosofia e della scienza. Amore è originato «d’una scuritate / la qual da Marte vène» (vv. 17-18). Per spiegare questo processo, Cavalcanti paragona l’azione della “scuritate” a quella della luce che - usando la terminologia della Scolastica - pone in atto la trasparenza di un corpo diafano. Dunque fin dai primi versi si allude alla natura ossimorica di Amore, che «assiso ‘n mezzo scuro, luce rade» (v. 67).

Amore può innalzare lo «spirito» che ha ferito. La perdita di sé, intesa come disgregazione del soggetto e non come estasi mistica, è solo una possibilità, il rovescio tragico della tensione verso il sommo bene. Le poesie di Cavalcanti riflettono l’indagine degli effetti generati dall’attuarsi di questa possibilità.

Il potere di Amore è illimitato e la sua essenza inconoscibile e ineffabile. Portando all’estremo la lezione di Guinizzelli, Cavalcanti estende queste qualità alla donna-angelo, usando a volte un linguaggio biblico o proprio della letteratura mistica. La donna viene così accostata a Dio, assume le caratteristiche di una dea, e la sua lode si fa sempre più stilizzata e astratta. Come quella di una divinità, la sua manifestazione è luminosa, «fa tremar di chiaritate l’âre» (Chi è questa che vèn, ch’ogn’om la mira, v. 2). Il suo ‘saluto’, però, sembra essere tutt’altro che salvifico: quando l’amante, vittima della ferocia di Amore, perde il controllo, perde la propria integrità.

Cavalcanti dà vita a una sorta di “teatro metafisico”, in cui recitano, personificati e astratti, gli «spiriti» (termine scientifico per indicare le diverse facoltà fisiche e psichiche dell’uomo) nei quali sono frantumate le identità del poeta, della donna, e del tiranno Amore. Per armonizzare la natura ossimorica di Amore, Guido Cavalcanti fu costretto a usare le armi dello stile. Il lucore sfumato e la malinconia della sua musica «dolce» sono lo specchio dell’oscuro disastro che accompagna lo splendore della donna.

Modellato su quello di Guinizzelli, lo stile di Cavalcanti è caratterizzato da: lessico tendenzialmente piano, rapporto metrica-sintassi disteso, privo di inarcature forti, o spezzature interne al verso esclusione di suoni aspri e rime o costruzioni retoriche troppo ardite. Volendo usare un’espressione del Montale de I limoni, potremmo dire che lo stile di Guido Cavalcanti si distingue per la sua “dolcezza inquieta”.

FINE Lezioni d'Autore