TICCHIOLATURA DEL MELO Venturia inaequalis

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ruggine gialla o striata;
Advertisements

ATTIVITA’ DEL SETTORE AGRICOLTURA BIOLOGICA 2005
Consigli per la buona gestione degli impianti in produzione
PATOGENESI DELLE MALATTIE
BOTRITE DELLA VITE Botrytis cinerea Ascomiceti
MALATTIE E PARASSITI.
Peronospora della vite
Innovazione nella lotta all’oidio della vite
PERONOSPORA DELLA VITE
Danni su grappolo.
BOLLA e CORINEO del PESCO. Sistematica Bolla del Pesco Dominio:Eukaryota Regno:Fungi Phylum:Ascomycota Classe:Taphrinomycetes Ordine:Taphrinales Famiglia:Taphrinaceae.
Muffa grigia Botrytis cinerea Botryotinia fuckeliana.
Epidemiologia dell’oidio Svernamento: A-Micelio latente nelle gemme e conidi nelle perule; Le infezioni (bandiere) dovute a tali.
Laboratorio n° 7: I fungicidi. Indice della lezione Sezione teorica 1.1. Tipologie di fungicidi Attività di laboratorio 2.1. Selezione dei microrganismi.
Laboratorio n° 7: I fungicidi.
Interazione di fasci terapeutici di protoni e fotoni con agenti chimici radiosensibilizzanti in cellule umane di glioblastoma coltivate in vitro. Lafiandra.
L’adattamento delle piante all’ambiente
GLI ADATTAMENTI DELLE PIANTE ALL’ AMBIENTE BENEDETTA MERLINI 1°B 28/05/16.
Le piante Aurora Villa Classe 4° Scuola elementare Beregazzo con Figliaro.
Regione Campania S.T.A.P.A. Ce.P.I.C.A. di Avellino Settore Tecnico Amministrativo Provinciale Agricoltura Centro Provinciale Informazione e Consulenza.
APPARATO TEGUMENTARIO CUTE ED ANNESSI. OBBIETTIVI DEL CORSO - CONOSCERE L’ANATOMIA -VALUTARE LO STATO DELL’APPARATO -CONOSCERE LE SUE MALATTIE -CONCETTI.
Zolfo (elementare) Rame (composti) Composti inorganici
Dieci luoghi comuni da sfatare sui contraccettivi
Compostaggio Domestico
INDAGINE SUL CONTENUTO DI NITRATI NELLA RUCOLA
Induzione delle difese della pianta ospite
13/11/
23/11/
Biosintesi di aminoacidi e proteine
SOSTANZA ORGANICA 1.
24° Forum di Medicina vegetale
Attacco di oidio Tignole Sfogliatura QUALY (Cyprodinil 300 g/l EC) COMPOSIZIONE: CYPRODINIL 300 g/L FORMULAZIONE: EMULSIONE CONCENTRATA (EC) CLASSIFICAZIONE.
I PROTISTI LEADER: ferrarini segretaria: angelino cercatricE: dell’anna.
Lavoro di Annachiara Nicoletta Classe I B a.s
INDINSPENSABILI PER LA VITA. IL REGNO DELLE PIANTE.
Leucemia.
I fiori.
V – TECNICHE DI COLTIVAZIONE
SPORA Particolare forma di cellula modificata
Lezione del 25 maggio 2017 I cinque tipi principali di cellule vegetali. Le cellule parenchimatiche. Le cellule collenchimatiche. Le cellule sclerenchimatiche.
Malattie del Legno della Vite
Gestione della frazione organica dei rifiuti solidi urbani tramite digestione anaerobica e compostaggio: l’effetto sulla disponibilità del fosforo Marco.
Studio degli ecosistemi: suolo
Patologie della vite.
SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE Principi di Agronomia
DuPont™ Fontelis®: caratteristiche
TRAUMA APPROFONDIMENTI
Unità 1 - Le molecole della vita
LA CELLULA Cellula animale Cellula vegetale.
28/12/2018 IL COMPOSTAGGIO DOMESTICO: IL RIFIUTO ORGANICO COME RISORSA SOSTENIBILE 1.
SOSTANZA ORGANICA 1.
Una prateria in fondo al mare ...
Compostaggio domestico LE 5 REGOLE DEL COMPOSTAGGIO DOMESTICO
TRAUMA APPROFONDIMENTI
Risorsa insostituibile
Altre forme di antagonismo non propriamente recettoriali
Condizione fisica ed esercizi di mantenimento
Primaria Secondaria I grado Progetto cortili I.C. Cazzulani
Thomas Holtz, Markus Kelderer
Trasmissione dell’impulso nervoso
LE PIANTE DI CHRISTIAN STROLLO.
LA BIOLOGIA DELLE PIANTE
BOTRITE DELLA VITE Botrytis cinerea Ascomiceti
Spilocea oleagina Occhio di pavone dell’olivo o Cicloconio
PERONOSPORA DELLA VITE
Cicalina della Flavescenza Dorata
TIGNOLA DELL’OLIVO Prays oleae.
ROGNA DELL’OLIVO Pseudomonas savastanoi (Smith)
TICCHIOLATURA DEL MELO Venturia inaequalis
Oidio del melo.
Transcript della presentazione:

TICCHIOLATURA DEL MELO Venturia inaequalis

Classificazione: Ordine: Ascomycetes Venturia inaequalis (forma ascosporica) Fusicladium dendriticum (forma conidica)

Condizioni di sviluppo in primavera con 20°C e prolungata umidità Rilascio in aria di ascospore Le ascospore germinano grazie ad un velo d’acqua sulla foglia Si sviluppa l’appressorio (funzione di ancoraggio) e l’ifa L’ifa penetra la cuticola e si sviluppa tra cuticola ed epidermide Lo sviluppo miceliare causa le bollosità sulla superficie fogliare Si sviluppano altri conidi e ascospore responsabili delle infezioni secondarie In autunno nelle foglie cadute si ha riproduzione sessuata con sviluppo di ascocarpi e spore durevoli

danni diretti indiretti cascola e malformazione frutti deprezzamento frutti perdita della capacità fotosintetica morte della pianta per esaurimento delle riserve nutritive

CICLO BIOLOGICO

Sintomi: SU FIORI SU FOGLIE infezioni poco frequenti, difficile da osservare piccole macchie brune su petali, calice, peduncolo si arriva alla colatura SU FOGLIE macchie bruno-olivacee (rotondeggianti) contorni ben evidenti e di aspetto vellutato parte colpita dissecca e si amplia (filloptosi)

Sintomi: Frutti in magazzino piccolissime macchie nerastre (tipo escrementi mosca) SU FRUTTI In qualsiasi stadio di sviluppo: piccole macchie brune che di estendono Giovani in accrescimento: atrofia parte colpita gravi malformazioni fenditure reticolatura poi suberificata cascola Frutti prossimi alla maturazione lesioni minori reticolatura suberificata macchie nerastre

Lotta preventiva: Trattamento autunnale con prodotti fungicidi endoterapici prima della defogliazione. Favorire la degradazione del fogliame attraverso: Letamazioni Distribuzione di compost Concimazioni azotate autunnali Limitare la presenza del fogliame caduto effettuando: Arature con aggiunta di urea o solfato ammonico sulle foglie Riduzione della bagnatura fogliare e garantire un buon arieggiamento (anche tramite potature verdi). Impiego di cultivar resistenti. Intervento inverno-primaverile con polisolfuri di calcio contro le cocciniglie (effetto preventivo contro la ticchiolatura).

Lotta chimica alla ticchilatura: Con prodotti copertura Con prodotti endoterapici - Poltiglia bordolese, ossicloruro di rame, idrossido di rame. -Tiocianochinoni: ditianon -Ditiocarbammati: mancozeb, metiram. -Tioftalimmidi: captano -Strobiruline: kresoxim-metile, trifloxistrobina -Guanidine -Piramidine: pirimetanil e cyprodinil. -Triazoli: difenoconazolo, penconazolo, tebuconazolo, fenbuconazolo, tetraconazolo, miclobutanil. Per evitare l’insorgenza di ceppi funginei resistenti è opportuno utilizzare diversi p.a. e quando possibile in miscela tra loro. Non bisogna effettuare più di 4 interventi con prodotti triazolici e più di 3 con strobiruline. L’eccessivo uso di prodotti rameici può ridurre lo sviluppo vegetativo e provocare ruggini nei frutti.

Lotta chimica alla ticchilatura: Infezione primaria: Infezione secondaria: Capannine col compito di rilevare possibili infezioni epidemiologiche. Dotate di: -pluviografo - umettografo - captspore 1° trattamento allo sbocciare delle gemme miste con prodotti di copertura (rameici). Altri interventi ad ogni evento infettante (pioggia o bagnatura della vegetazione) che possa determinare l’inizio dell’infezione primaria. Terminata l’eiaculazione delle ascospore e in assenza di sintomi della malattia è possibile sospendere i trattamenti. Se invece la prima infezione non è stata sconfitta e sono presenti macchie di ticchilatura è necessario intervenire tenendo conto della bagnatura (pioggia, rugiada; trattare ogni 6-10gg dopo 6 h di bagnatura).

Indici epidemiologici della ticchilatura del melo: La ticchiolatura è soggetta a un periodo di incubazione che, secondo le condizioni ambientali può variare: Da 8 a 22 gg per quanto riguarda la forma ascosporica Da 6 a 12 gg per quanto riguarda la forma conidica. L’optimum di temperatura e quindi per avere un incubazione veloce va dai 17 ai 22 c°.

Tabella di Mills per la previsione delle infezioni di ticchiolatura del melo