LHCf referee M.Costa, A.M.Zanetti LHCf Referee - CSN1 Sett 2011.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LHC-f Referee M.Biasini, P. Checchia 18 Settembre 2007 Riunione CSN1.
Advertisements

LHC-f Referee M.Biasini, P. Checchia 17 Settembre 2009 Riunione CSN1 Risultati 2009 Strategia run / Resistenza radiazione Proposte finanziarie 2010 Milestone.
21 Settembre 2004CSN1 - Assisi - Zeus: proposte dei referee ZEUS: proposte dei referee Sebastiano Albergo Giovanni Chiefari Raffaello Dalessandro.
EPSI Relazione dei referee Maria Curatolo Anna Di Ciaccio Valerio Vercesi CSN1 - Assisi Settembre 2004.
14 maggio 2007Zeus: proposte dei referee ZEUS: proposte dei referee Sebastiano Albergo Giovanni Chiefari Raffaello Dalessandro.
6 Luglio 2005CSN1 - Trieste - Zeus: proposte dei referee ZEUS: proposte dei referee Sebastiano Albergo Giovanni Chiefari Raffaello Dalessandro.
3/07/2006Catania CSN11 LHCf: referee Cambio di geometria (e di numero di sensori) tra Novembre ad oggi minimo di perplessita’ per cambio prestazioni (e…..)
24 giugno 2003Commissione Scientifica Nazionale I 1 Maria Curatolo NA48 /2 :Relazione dei referees Commissione Scientifica Nazionale I giugno 2003.
Report dalla CSN Settembre Sala dei Mappamondi - Torino Gianpaolo Carlino – Consiglio di Sezione, 5 Novembre 2012.
News LHC recommissioning is continuing Sucessfully achieved so far 4 TeV beams, 0.6 m beta* (at least with few bunches) Some beam splashes last week; still.
TOTEM review a LHCC C. Cecchi CSN1, Parma 24/09/2010 CSN1, Parma 23/09/10C. Cecchi  STATO DELL’ESPERIMENTO & PHYSICS PLAN 2010/2011  INSTALLAZIONE DI.
CSN1 - CMS Referee Report P.Giannettii - INFN / Pisa Ferrara, 20 maggio 2007 CMS - Relazione dei Referee G. Bruni, A. Cardini, P. Giannetti, M. Grassi,
Riunione del CSN3 Roma settembre 2012 a cura di C.Agodi e D. Di Bari.
ATLAS computing Roberto Carlin Commissione I Roma 1/7/08 F. Bossi, C.Bozzi, R. Carlin, R. Ferrari, D. Lucchesi, D. Martello, M. Morandin, M. Taiuti.
CSN1 - Ferrara 14/09/2009 P-SuperB proposte finanziarie Referee: M. de Palma, B.Gobbo, C. Luci, D.Pedrini, C.Troncon.
COMPASS Relazione dei referee P. Cenci P. Branchini M. Sozzi.
KLOE - Referee Luca Lista, Andrea Perrotta, Vincenzo Vagnoni.
COMPASS relazione referee CSN1 30/6/2008. milestones 1.RICH−1: disegno della nuova scheda di front−end equipaggiata con C−MAD (prototipo) 1/1/08:100%
TOTEM referee C.Bini, P.Paolucci, A.Tricomi. Considerazioni generali - I 2011 anno molto positivo per TOTEM: – fine installazione rivelatore – primi risultati.
ATLAS RM3 Preventivi 2016 FTE: Fisici 10.5  9.8, Tecnologi: 1.2  1, Tot 11.7  10.8 METABOLISMO: 11.7 Mesi Uomo Estero keuro  10.8 MU
Domenico Elia1 Calcolo ALICE: stato e richieste finanziarie (aggiornamenti) Domenico Elia Riunione Referee Calcolo LHC / Bologna, Riunione con.
Report dei referee sulle richieste di MOSCAB referees: B.Caccianiga, A.Paoloni, L.Pandola I referee si sono incontrati con i responsabili del progetto,
CMS – Relazione dei referee su MOFA, Similfellow e Milestones
Riunione ALICE Italia - Referee stato e richieste finanziarie
Report dei referee sulle richieste di OPERA referees: S. Bottai, B
Sezione di Milano: Mauro Citterio, Stefano Latorre, Massimo Lazzaroni
Richieste Collaborazione Compass (ME)
SuperB - Trieste: Situazione
MEG Relazione dei referee
M.Biasini, P. Checchia 23 Settembre Riunione CSN1
INFN-ITSupgrade meeting CERN, 13 Novembre 2013
R. Cerulli, M. Pavan e P. Sapienza CSN2 – Catania 18 settembre 2017
Incontro sulla fisica con ioni pesanti
C.Bini, P.Paolucci, A.Tricomi 18/09/2008
Riunione marzo Presidenza INFN- Roma 19/03/2012.
LHCB : proposte dei referees
Richieste 2017 HMPID e LHC_IF
Considerazioni generali
HeraB – relazione dei referee
Gruppo storage CCR Nuove attivita’ 2007 Alessandro Brunengo CCR - Roma
Richieste preliminari calcolo non LHC
Comunicazioni Riunione ATLAS-Italia
Riunione con i Referee Settembre 2016
Analisi dei dati dell’Esperimento ALICE
Resoconto CSN1 – Settembre 2015
relazione referee settembre 2009 p. branchini, s.ragazzi, m.sozzi
LHCB : proposte dei referees
grande sforzo dove le risorse umane ed
UA9 Relazione dei Referee
Riunione CSN1: comunicazioni Roma 19 settembre 2016
KLOE: referee* Stato dell’arte (da Aprile ad oggi)
UA9 Relazione dei Referee
TOTEM: rapporto dei referee
Responsabile locale: F. Ferro
M.Biasini, P. Checchia 18 Settembre 2008 Riunione CSN1
SuperB – Richieste Sblocchi 2008
La richiesta si basa sulle seguenti considerazioni:
SuperB Richieste 2010 Francesco Forti Università e INFN, Pisa
C. Bini, P. Paolucci, A. Tricomi
Consiglio di Sezione INFN Perugia
Rivelazione e misura di mesoni 0 con il rivelatore ICARUS T600
Consiglio di Sezione INFN Perugia
Report dei referee di Kloe
Study of Bc in CMSSW: status report Silvia Taroni Sandra Malvezzi Daniele Pedrini INFN Milano-Bicocca.
P. Camarri Riunione CdS INFN Roma Tor Vergata 2 ottobre 2018
Physics: Produzione risonante di ZV in ll+jets
Report dei referee di Kloe
CSN aprile Comunicazioni
M. Sozzi - Presentazione preventivi INFN Pisa – 2 Luglio 2019
RD_FA / Pisa Preventivi 2020
Transcript della presentazione:

LHCf referee M.Costa, A.M.Zanetti LHCf Referee - CSN1 Sett 2011

Considerazioni generali Su un totale di 30 persone di collaborazione peso italiano importante e ben riconosciuto Si rileva con soddisfazione un incremento di giovani rispetto al 2011 per le analisi (2 laureandi in piu’) LHCf Referee - CSN1 Sett 2011 PersoneFTE Firenze6 (7 nel 2011)3 (3.9 nel 2011) Catania2 (2 nel 2011)1.3 (1.3 nel 2011) totale8 (+2 laureandi)4.3 Si apprezza un’attivita’ sinergica e ben coordinata su tutti gli item: Analisi dati (7 TeV e 900 GeV) Simulazione per run futuri (p-Pb, p-p) Attivita’ legate al rivelatore

LHCf Referee - CSN1 Sett 2011 Analisi dati Data taking with Stable Beams at ( ) GeV Dec 6 th – Dec 15 th 2009 and May 2 nd – May 27 th hours for physics Data taking with Stable Beams at ( ) TeV Mar 30 th – Jul 19 th hours for physics with different setups Different vertical positions to increase the accessible kinematical range Runs with or without 100  rad beam crossing angle ShowerGammaHadron Arm146,8004,10011,527 Arm266,7006,15826,094 ShowerGammaHadronπ0π0 Arm1172,263,25556,846,874111,971,115344,526 Arm2160,587,30652,993,810104,381,748676,157

I referee esprimono soddisfazione per la pubblicazione del primo articolo sullo spettro di singolo  a 7 TeV LHCf Referee - CSN1 Sett 2011 Adriani et al., Physics Letters B 703 (2011) 128–134 DPMJET 3.04 SIBYLL 2.1 EPOS 1.99 PYTHIA QGSJET II-03 Magenta hatch: MC Statistical errors Gray hatch : Systematic Errors

MB&UE Working Group I referee guardano con interesse e incoraggiano l’attivita’ gia incominciata nel 2011 dei gruppi di studio sperimentali/teorici per la comprensione dei risultati e l’ottimizzazione dei montecarli e la valutazione dell’impatto sulla fisica HECR We have started a cooperation with several theoreticians First meeting in Florence in mid of May Authors of Corsika – EPOS Mini-workshop Catania July 6 th -8 th P. Lipari, R. Ulrich, AUGER In touch also with montecarlo experts CERN Workshop LHCf Referee - CSN1 Sett : previsti 4 Meetings del WG al CERN che si ritiene opportuno supportare

LHCf Referee - CSN1 Sett 2011 Run protone-piombo condizioni devono essere soddisfatte perche’ LHCf partecipi al run 1.Le prove di macchina di fine 2011 dimostrano l’operabilita’ di LHC in modalita p-Pb 2.Le simulazioni di LHCf dimostrano il physics case e la sottomissione di una LoI a inizio LHCC di marzo 2012 approva il run e contestualmente si stabilisce un accordo con ATLAS per smontare lo ZDC a favore dell’inserimento di Arm2 di LHCf. Richieste ME per questa attivita’sono quindi state messe sub-judice

Attivita’ legate al rivelatore ARM 1 assemblaggio a Fi con il GSO e TB al Cern SPS nel 2012 ARM2 1)Acquisto entro 2011 con i 17 kE gia' assegnati dalla commisione 10 kE per 4 silici 2 kE per i Kapton 4 kE per gli ibridi 1 kE per la meccanica - test tra autunno e inverno 2012 per ottimizzare la risposta dei rivelatori dal punto di vista della saturazione. -possibile TB al cern nel ) eventuale run p-Pb nella configurazione 2010 Assegnazione ME include TB al cern per ARM1 e sub-judice per ARM2 (p-Pb, TB) LHCf Referee - CSN1 Sett 2011

ITEMRichiestaPropostaCommento Riunioni di collaborazione a Catania per analisi dati 64Include il metabolismo Partecipazione a CSN1 e riunioni con referee 33Adriani rappr. Nazionale Riunioni di collaborazione a Firenze per analisi dati 64Include il metabolismo MISSIONI ITALIA FI CT LHCf Referee - CSN1 Sett 2011

ITEMRichiestaPropostaCommento Contatti con CERN e collaboratori internazionali del Deputy Spokeperson 541m.u. come anni precendenti LHCf week in Giappone - 4 persone per 7 giorni 108 Partecipazione a test su fascio al Cern - 4 persone per 15 giorni 108Test di Arm1 Partecipazione di una persona a working group MB&UE al Cern, 4 meeting per anno, 3 giorni per meeting 33Collaborazione Teorico- Sperimentale per retuning dei MC Partecipazione alla fase di commissioning e presa dati nel run p- Pb(6 m.u.) 24 s.j. Run p-Pb e TB MISSIONI ESTERO FI LHCf Referee - CSN1 Sett 2011

ITEMRichiestaPropostaCommento LHCf week in Giappone - 2 persone per 7 giorni 54 Partecipazione a test su fascio al Cern - 2 persone per 15 giorni 54Test di ARM1 Partecipazione di una persona a working group MB&UE al Cern, 4 meeting per anno, 3 giorni per meeting 33Importante collaborazione Teorico- Sperimentale per retuning dei MC Partecipazione alla fase di commissioning e presa dati nel run p- Pb(6 m.u.) 9 s.j.8 s.j.Run p-Pb e TB MISSIONI ESTERO CT LHCf Referee - CSN1 Sett 2011

ITEMRichiestaPropostaCommento Spese varie previste al CERN: affitto baracca, noleggio strumentazione al pool, spese magazzino, spese di gestione baracca e sala di controllo, spese di gestione esperimento 75 come 2010 e 2011 Metabolismo di laboratorio 54 Metabolismo e acquisti magazzino CERN 2.52idem CONSUMO FI CT LHCf Referee - CSN1 Sett 2011

Trasporto al Cern di Arm1 e Arm2 per test beam e eventuale run p- Pb 33Utilizzo obbligato di vettore autorizzato TRASPORTO LHCf Referee - CSN1 Sett 2011 Si accolgono in parte le richieste di calcolo di Catania che non ha risorse dedicate e che finora utilizzava le macchine giapponesi, la cui disponibilita’ e’ pero’ stata fortemente limitata dopo Fukushima APPARATI Nodi di calcolo per analisi e produzione MC Anticipabile 2011?

Pubblicazione dello spettro energetico e in P_T dei pioni neutri a 7 TeV Pubblicazione dello spettro in P_T dei fotoni singoli a 7 TeV Pubblicazione dello spettro dei fotoni singoli a 900 GeV Calibrazione su fascio al Cern di uno dei due rivelatori dopo l'upgrade LHCf Referee - CSN1 Sett Pubblicazione dell'analisi dei dati a 7 TeV 100% Completamento delle modifiche al rivelatore per migliorarne la resistenza alla radiazione 50% Milestones 2011 Milestones 2012