DALL’ALTRA PARTE DEL SIPARIO. L’ ESPERIENZA TEATRALE DI UNA NOSTRA AMICA Il TEATRO PER LA NOSTRA AMICA E’ UNA GRANDE PASSIONE, SUL PALCO SI SENTE A SUO.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Scrivere storie: che piacere Domenica 8 maggio ° seminario nazionale sul curricolo verticale CIDI FIRENZE.
Advertisements

EMOZIONI PER DENISE Pensieri liberi della Classe IV A ascoltando la storia della giovane eroina.
CULTURE PROJECT Colombo Valerio, Parravicini Valeria, Rancati Giulia, Verga Stefano.
Progetto "Scuola Amica" UNICEF- Ministero dell'Istruzione A.S °Circolo Didattico di Nocera Superiore (SA) Il progetto è finalizzato ad attivare.
Lavoro realizzato da: Giorgia La Barbera Sara Pizzoli Sabrina Lotorto Alessandra Pagliaro.
LA DIVINA COMMEDIA Testo ideato e scritto sulla musica di “Greensleeves” dagli alunni della 5B della scuola primaria di Cerbara.
C O M E H A I P O T U T O ? What a wonderful world automatico.
Coding unplugged e con il PC nella scuola primaria
Scuola statale Secondaria di 1^ Grado “G. Pascoli” Aversa
COCCI, LALLA E PINA La nostra QQ. storia Lavoro di gruppo:
Presentazione di Camilla Giustiniani Rimini - 23 giugno 2017
Laboratorio didattico di educazione al sentimento
Niente Paura Progetto Sulla Sicurezza Classe V A
Progetto”Emozioni in gioco” a cura della dott. Chiara Forno
Tutti in scena PON in rete Braucci De Gasperi Cilea-Mameli
L'unicità Il dizionario Treccani definisce l'unicità come:
Silvia Mismetti 9 giugno 2005
Parola di Vita Luglio 2011.
E mi sorprende, o Dio Musica di Pierangelo Sequeri.
“…COLTIVA E CUSTODISCI…”
Noi e gli altri Mc 5, Noi e gli altri Mc 5,25-34.
Cari genitori e amici del nostro blog, sapevate che oggi, 20 novembre, è la giornata mondiale dei diritti dei bambini? Ebbene sì, anche noi bambini.
Liceo Duca D’Aosta - Padova
EDUCAZIONE AL CONSUMO CONSAPEVOLE
EDUCAZIONE AL CONSUMO CONSAPEVOLE
EDUCAZIONE AL CONSUMO CONSAPEVOLE
Caso risolto.
Scuola Primaria Maria Peron Verbania
Tu sei speciale.
La mia esperienza nella
ABORTO E RICONCILIAZIONE
Conosci questa favola?.
“Un bicchiere di latte”
un video #2 Dallo storyboard alle riprese
che coinvolge TUTTI gli alunni e i …genitori
"Un giorno, apparve un piccolo buco in un bozzolo; un uomo che passava per caso, si mise a guardare la farfalla che per varie ore, si sforzava per uscire.
La lezione della Farfalla
IO non voglio andare in una casa di riposo!!!
IO non voglio andare in una casa di riposo!!!
IO non voglio andare in una casa di riposo!!!
EDUCAZIONE AL CONSUMO CONSAPEVOLE
IO non voglio andare in una casa di riposo!!!
LA NOSTRA AVVENTURA A BAGNI DI LUCCA LE CLASSI 5 ^ A –B
A scuola è successo che … Raccontiamo un’esperienza
LA SINDONE: PROVOCAZIONE ALL’INTELLIGENZA E MESSAGGIO UNIVERSALE
I ragazzi e le ragazze della IV C e IV E
VANTAGGI PER LA SCUOLA COOP
IUS CULTURAE.
Saluto: benvenuto, RAGAZZI, protagonisti, triangolo, prima vera scelta, son grandi Scopo serata: dare info pratiche ma anche consigli per facilitare compito.
Lezione 1: Modalità di scrittura
DATI INVALSI Comparazione A.S. 2009/ /2011.
RILEVAZIONE NAZIONALE Le rilevazioni dell’a.s :
Conosci questa favola?.
Il decalogo del role-playing
O’ Maé Riassunto in vignette del libro di Luigi Garlando
vita CON UNA MARCIA IN PIU'
Amaranto Teatro.
Fare ricerca mai così facile!
IN UN COLLOQUIO, FACCIAMO DOMANDE PER...
EVENTI COMPORTAMENTALI
La lezione della Farfalla
L’INIZIO DELLA SECONDA D
L’ ALVEARE UNA GRANDE SOCIETA’ ORGANIZZATA, DENTRO UN PICCOLO MONDO INCONTRO CON JESSICA ZANNI, APICULTRICE.
Per la nostra prima attivita’ di “Scuola fuori dalla scuola” ci siamo recati al convento francescano, accompagnati dalla professoressa Anna.
UNA LETTERA PER TE.
SCARABOCCHIO ZEN Anno scolastico
E mi sorprende, o Dio Musica di Pierangelo Sequeri.
Conosci questa favola?.
EDUCARE ALLE DIFFERENZE E AL RISPETTO DELL’ALTRO
Transcript della presentazione:

DALL’ALTRA PARTE DEL SIPARIO

L’ ESPERIENZA TEATRALE DI UNA NOSTRA AMICA Il TEATRO PER LA NOSTRA AMICA E’ UNA GRANDE PASSIONE, SUL PALCO SI SENTE A SUO AGIO E PUO’ ESPRIMERE TUTTO QUELLO CHE PROVA. Due anni fa ha provato ad essere protagonista anziché spettatrice e ha recitato nello spettacolo intitolato “Romeo e Giulietta” nella veste dell’ancella di Giulietta. E’ stata per lei una esperienza unica, colpita da tutto cio’ che c’e’ e che va oltre lo spettacolo, tutto il grande lavoro dietro le quinte: l’ideazione della scenografia, dei costumi, lo studio dell’interpretazione, le esercitazioni. In particolare le prove sono il momento in cui ci si diverte e si impara di più: sul palcoscenico non si può ridere, perché é il pubblico che deve ridere se é il caso. A luci spente, durante le prove, si è liberi di lasciarsi andare anche oltre il copione.

La cosa piu’ bella, in uno spettacolo, e’ riuscire a coinvolgere il pubblico La nostra amica ha molti problemi, per lei tutto e’ piu’ complicato. Ricorda quando ha recitato per la prima volta per il «Piero Gabrielli» Era particolarmente emozionata, ma si è sentita anche molto brava. In preda alla timidezza e’ riuscita ad entrare in scena grazie all’incoraggiamento dei suioi compagni. A tal proposito, ringraza in modo particolare, la regista Tiziana Scrocca, che ha saputo cogliere le sue potenzialità per recitare: probabilmente, se non fosse intervenuta, lei non avrebbe mai intrapreso il percorso teatrale. Quando è salita sul palco, era carica di gioia, emozioni, adrenalina, nonostante la paura che lei tentava di mandare via. Alla fine ha cercato di esprimere le Sue sensazioni al massimo, pronta a dare il meglio di sé. Dopo questa esperienza ha deciso di continuare a seguire il corso di recitazione e i risultati non hanno tardato a venire, sia sul piano teatrale sia sul piano personale. Ha preso parte anche ad un altro spettacolo, ricoprendo il ruolo DULCINEA nell’opera “Don Chisciotte”.

Dulcinea era la donna amata da don Chisciotte e a lei dedicava tutte le sue imprese. Per lui era come una leggera farfalla danzante… per interpretare la farfalla, la nostra amica ha utilizzato un lenzuolo che rappresentava le ali. E le sembrava di poter davvero volare, di poter lasciarsi alle spalle tutti i suoi limiti e volare libera….. INSOMMA, CHE TU SIA GIOVANE O ANZIANO, SANO O MALATO, RICCO O POVERO, PRIMA DI MORI’… PROVACI!

ESPERIENZE DOCUMENTAZIONE All’interno del progetto teatrale «Piero Gabrielli», c’era anche la sezione “documentazione” a cui partecipavo con un’altra compagna (Denisia) E’ stata anche questa un’esperienza bella e coinvolgente in quanto ha fatto comprendere anche altri aspetti del teatro.

« Se per baciarti dovessi poi andare all’inferno, lo farei. Cosi potrò poi vantarmi con i diavoli di aver visto il paradiso senza mai entrarci.» ( Giulietta e Romeo) Disegno a cura del nostro compagno Vincenzo

REALIZZATO DA: CHIARA MARCOTULLI DIANA IVASCA LOREDANA VINCENZO DI GIOVANNI DENISIA SMOCHINA