MICRA Misure Interferometriche di forze a corto range con reticoli atomici Obiettivo: Studio della forza superficie-atomo su scala micrometrica mediante.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Un trasduttore ottico per il rivelatore di onde gravitazionali AURIGA
Advertisements

La molecola di idrogeno nei solidi ad altissime pressioni L. Ulivi (a), F. Grazzi (a), M. Moraldi (b,c) (a) Istituto di Fisica Applicata Nello Carrara,
03-Nov-141 Riassunto della lezione precedente Linee generali della teoria dello scattering con sonde elettromagnetiche: - sezione d’urto inclusiva - sezione.
29-Nov-121 Riassunto della lezione precedente Linee generali della teoria dello scattering con sonde elettromagnetiche: - sezione d’urto inclusiva - sezione.
HUMOR Heisenberg Uncertainty Measured with Opto-mechanical Resonator.
Verso l’opto-meccanica quantistica Effetti quantistici nell’interazione meccanica tra luce ed oggetti macroscopici pp qq   I = 2  p   =  q /
MEDEA: Multi Element DEtector Array 1 Luglio 2015, Catania D. Santonocito.
- Via Vetri Vecchi 34, San Giovanni Valdarno (AR) “La prova Triassiale Ciclica: teoria ed applicazioni di laboratorio”
Università degli studi di Firenze Scuola di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di laurea triennale in Fisica e Astrofisica Verifica della linearità.
BEATS 2 BEAm line from Thomson Source 2. ESPERIMENTO BEATS 2 Sezione di Ferrara Coordinatore Nazionale: M. Gambaccini Sezione di Pisa responsabile: P.
ReDSoX Research Drift for Soft X-ray Sezioni partecipanti: TS, BO (IASF-BO), MI, PV, ROMA2 (IAPS-ROMA) Responsabile nazionale: A. Vacchi Responsabile locale:
Sismica - Michele Pipan
MICRA Misure Interferometriche di forze a corto range con reticoli atomici Studio della forza superficie-atomo su scala micrometrica (Dx
MIR: proposta sperimentale per la misura dell’effetto Casimir dinamico
Report dei referee sulle richieste di OPERA referees: S. Bottai, B
1A=1C/1s Intensità corrente fulmini MA, nervi nA
Sensori di posizione.
Sezione di Milano: Mauro Citterio, Stefano Latorre, Massimo Lazzaroni
Interferometro di Michelson e
Energia potenziale gravitazionale e teorema di Gauss
Onde elettromagnetiche
A.Ga.Mon. Visita Ispettiva 13/07/2011 TEA D. Picciaia
02 – La radiazione elettromagnetica
Apparato di misura dell'effetto Kerr magneto-ottico (MOKE)
M.Biasini, P. Checchia 23 Settembre Riunione CSN1
Chimica Fisica II Scienza dei Materiali NMR 2^ Parte
MAGIA -ADVANCED Gabriele Rosi
Principi di Risonanza Magnetica Nucleare
R. Cerulli, M. Pavan e P. Sapienza CSN2 – Catania 18 settembre 2017
Describe your group objectives for the current periodic report (divided by task) INFN CSN II, Lecce, 13/09/16 1.
Chimica Fisica II Scienza dei Materiali NMR 1^ Parte
MOD. 1: Grandezze e misure
Measurements of level densities in hot nuclei
…Can physics be simulated by a universal computer?
Attività e preventivi Trento.
Fotonica Proprietà generali 2.
Referees: Massimo Bassan, Angela Di Virgilio, Michele Punturo,
Relazione e proposte finanziarie
Missioni Consumo Inventariabile Totale
LABORATORI PER STUDENTI- contenuti
Corsi di formazione per docenti delle Scuole secondarie di II grado
Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettrica
Figura 1-9 Schema della decomposizione di carbonato di calcio con formazione di un solido A (56.0% in massa) e di un gas B (44.0% in massa).
SENSORI DÌ PROSSIMITA'INDUTTIVI
La teoria della relatività
Fisica dei Dispositivi a Stato Solido
Natura della temperatura
If  na  2 na = n° of absorbed photons per molecule  = two-photon cross-section cm4 s photon-1 molec-1 p = pulse.
Alcuni metodi di indagine usati in fisica subnucleare
Capitolo 9 Modelli del legame chimico.
Metodologie Chimiche I: Spettroscopia Ambientale
Corsi di Fisica dello Spazio
Metodi ottici spettroscopici per lo studio dei materiali
COSA SONO I CAMPI ELETTROMAGNETICI
IL PROBLEMA DEL CORPO NERO
Tecniche di purificazione
Teoria delle pertubazioni
Ricerca di oscillazioni di neutrino
Approssimazione di dipolo elettrico
Forze intermolecolari
MIR: proposta sperimentale per la misura dell’effetto Casimir dinamico
AEgIS QUPLAS Sigla Milano Programma Scientifico della sigla: FTE = 5.7
Corsi di Fisica dello Spazio
Proprietà magnetiche dell'atomo
Soluzioni localizzate dell’equazione di Schroedinger non lineare
Analisi automatica di immagini
Oscillazioni LC: analisi quantitativa
Laboratorio estivo di fisica moderna Anno 2018
Le Camere a Fili Sono rivelatori a gas. In un generico rivelatore a gas una particella carica che attraversa il gas vi rilascia energia ionizzandone gli.
Forze intermolecolari
Transcript della presentazione:

MICRA Misure Interferometriche di forze a corto range con reticoli atomici Obiettivo: Studio della forza superficie-atomo su scala micrometrica mediante tecniche interferometriche basate su gas atomici quantistici. - Test sulla presenza di forze gravitazionali non-newtoniane. - Studio delle forze di tipo elettromagnetico: Casimir-Polder e fluttuazioni termiche del campo elettromagnetico.

Firenze: progettazione e realizzazione dell’esperimento (responsabile locale: G. Modugno) Trento: teoria della forza superficie-atomo e dinamica dei gas ultrafreddi (responsabile locale S. Stringari) Responsabile nazionale: M. Inguscio R&D: Cataliotti+Minardi, SQUAT-Super (Sensori Quantistici con ATomi per Superfici), Comm. V (LNS-Catania + Firenze) (superfici e interazioni) Collaborazione col JILA, Boulder-Colorado (E.Cornell). Struttura del progetto

S. Dimopulos and A. A. Geraci, Phys. Rev. D 68, (2003) g g Principio dell’esperimento Obiettivo MICRA:  g = g  x = 2  m

gli autostati del sistema sono equispaziati in energia e il loro interferogramma oscilla: Principio dell’esperimento gas atomico quantistico in un potenziale periodico sottoposto ad una forza costante (Bloch oscillations)

g Bloch oscillations of 40 K fermions trapped in a vertical optical lattice in presence of gravity G.Roati, E. De Mirandes, F.Ferlaino, H.Ott, G.Modugno, M.I. Phys.Rev.Lett. 92, (2004) Bloch oscillations with fermions

Principio dell’esperimento Carusotto, Pitaevskii, Stringari, Modugno, Inguscio, PRL 95, (2005). Una misura del periodo di oscillazione al variare della distanza dalla superficie permette di eliminare il contributo della gravità terrestre

Forze gravitazionali non-newtoniane Alternating dense metal stripes + dielectric Casimir screen Masse sorgenti alternate: modulazione spaziale della forza gravitazionale Schermo dielettrico: forza di Casimir costante e buone proprietà della superficie S. Dimopulos and A. A. Geraci, Phys. Rev. D 68, (2003)

Interferometria : dal gas di Fermi alla BEC ideale 2004: Gas di Fermi ideale  x  50  m Sensibilità:  g/g <10 -4 time momentum Fattori, Roati, Modugno, Inguscio, PRL 100, (2008) 2007: Gas di Bose ideale  x  2  m Sensibilità:  g/g  6  : Gas diluito (Sr, Tino)  x  12  m Sensibilità :  g/g  5  Ferrari, Poli, Sorrentino, Tino, Phys. Rev. Lett. 97, (2006). Roati, de Mirandes, Ferlaino, Ott, Modugno, Inguscio, PRL 92, (2004).

39 K BEC with tunable interactions Roati et al Phys.Rev.Lett. 99, (2007).  a = 0.06 a 0 K 3 =1.3(5)  cm 6 s -1 Roati, et al. “39K Bose-Einstein condensate with tunable interactions” PRL. 99, (2007); D’Errico et al. “Feshbach resonances in 39K” New. Jour. Phys. 9, 223 (2007).

Interferometria con gas di Bose ideale Sensibilità: 6  g per shot (10 -7 g ottenibile)  g/g = [  x/(x bragg ) / N osc ] 100 a a 0 0 ms 0.4 ms 0.8 ms 1.2 ms 1.6 ms 2 ms 2.4 ms 2.8 ms 3.2 ms 3.6 ms 4 ms Fattori, Roati, Modugno, Inguscio, PRL 100, (2008)

Antezza et al. Phys. Rev. A 70, (2004) Forze elettromagnetiche Radiation from the substrate Radiation from environment van der WaalsCasimir-Polder thermal (Lifshitz) Casimir Polder Lifshitz

Casimir-Polder fuori dall’equilibrio termico Possibilità di ridurre la forza di Casimir-Polder per T E >T S M. Antezza, et al, PRL. 95, (2005); M. Antezza, et al, PRL. 97, (2006). Radiation from the substrate Radiation from the environment (cell)

Manipolazione magnetica del campione Laser Ultra stabile riflesso sulla superficie. Nuovo apparato Superficie carbone + laser riscaldante Strisce alternate di diversa densità + Schermo Dielettrico Casimir Caratteristiche: Manipolazione magnetica del campione vicino alla superficie Possibiltà di riscaldare e raffreddare la superficie Materiali con densità alternata per migliorare l’accuratezza

First prototype 2003 Photoresist 5  m Second prototype 2004 Epoxy Glue 50  m Third prototype 2005 Glue + Silica 100  m Present system Mechanically held silica 100  m New system Mechanically held silica 100  m SQUAT - Super ( Sensori QUantistici con Atomi per Superfici), Firenze

Risultati principali attività di ricerca 2008 Studio della sensibilità estrema dell’interferometro nell’apparato esistente (reticolo con laser metrologico…) Interazione Dipolare: misura e controllo Manipolazione delle dimensioni spaziali del probe atomico nel reticolo, azzeramento delle interazioni Localizzazione di Anderson per un onda di materia Fattori et al (Phys Rev Lett submitted) Roati, D’Errico, Fallani, Fattori, Fort, Zaccanti, Modugno, Inguscio, Nature 453, 895, (2008) Inizio costruzione nuovo apparato TRENTO TEORIA: Substrati metallici, Heisenberg limited interferometry

Interferometria atomica con risoluzione Sub shot noise ? Goal: Interferometria al limite Heisenberg con risoluzione Interferometria classica con risoluzione shot noise 1° Fase Nella fase preparatoria del campione atomico usare l’interazione per creare stati “entangled” (Mott Insulator) 2° Fase Successivamente portiamo l’interazione a zero e attiviamo l’interferometro INGREDIENTE FONDAMENTALE Lavorare con un gas con interazione tunabile L. Pezzè and A. Smerzi, Phys. Rev. A 72, (2005) L. Pezzè and A. Smerzi, Phys. Rev. Lett. 100, (2008) Gruppo teorico di Trento

Interazione dipolare magnetica: esperimento Fattori et al submitted to PRL

Anderson localization of a non-interacting Bose-Einstein Condensate Roati, D’Errico, Fallani, Fattori, Fort, Zaccanti, Modugno, Inguscio, Nature 453, 895, (2008)

Il condensato è confinato in un potenziale armonico + potenziale disordinato La localizzazione di Anderson avviene su due siti reticolari Il campione iniziale assume una dimensione di circa 1  m Studio delle proprietà di trasporto in un potenziale disordinato Roati, D’Errico, Fallani, Fattori, Fort, Zaccanti, Modugno, Inguscio, Nature 453, 895, (2008)

 =0  J=1  J=7 Ballistic expansion with reduced velocity Ballistic expansion: Absence of diffusion:

Expansion in the bichromatic lattice Size of the condensate after 750 ms expansion in the bichromatic lattice: Scaling law: onset of localization only depends on  /J!

Nuovo apparato MOT of Rb MOT of K Dual MOT Rb+K

Nuovo laboratorio- ottobre 2008

Nuovo laboratorio

FIRENZE Massimo Inguscio (resp nazionale)PO 70% Giovanni Modugno (resp locale)PA 70% Giacomo RoatiRic CNR100% Marco FattoriCentro Fermi 80% Michele ModugnoRic 40% Leonardo FallaniRic.Univ. 40% Chiara FortRic.Univ.100% TRENTO Sandro Stringari (resp locale)PO 40% Lev PitaevskiiPO 30% Iacopo CarusottoRic. CNR 20% Francesco BarianiDott.100% Augusto SmerziRic CNR 40% Partecipanti

Giustificazione richieste MICRA per il 2009 Materiale inventariabile Telecamera CCD per effettuare imaging ad alta risoluzione iva Trasduttore per la stabilizzazione della corrente nelle bobine per la generazione del campo Feshbach iva Generatore RF per il trasferimento degli atomi nello stato fondamentale iva Misuratore di lunghezza d’onda per misura lunghezza d’onda laser del reticolo iva Totale49700 Costruzione apparati Sistema Laser (da completare, assemblare e rendere operativo) iva Totale60000

Programma di lavoro 06/2009: Studio della sensibiltà ultima dell’interferometro con l’apparato originale con laser metrologico 12/2009: Completamento nuovo apparato 2010: Presa dati ed analisi teorica Costruzione apparato 8060(50) Inventariabile: strumentazione elettronica e 95 (55)40(30)40 Consumo: materiale ottico, elettronico, etc. 30 (25)30(10)30 Missioni interne 5 (4)5(2)5 Missioni estere 14 (5)3(2)10 Spese di calcolo 5(2)5 TRENTO 2+2