ROMA 23 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 3. INNOVAZIONI E SPERIMENTAZIONI Geo-arricchimento dei dati statistici per un beneficio diretto dei cittadini INNOVAZIONI.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ROMA 22 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 2. TEMI EMERGENTI – Competitività e crescita: le risposte della statistica ufficiale «Temi rilevanti di analisi economica:
Advertisements

ROMA 00 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 2. TEMI EMERGENTI Titolo presentazione TEMI EMERGENTI I profughi e l’Europa: un quadro degli ultimi trent’anni COMPORTAMENTI.
ROMA 22 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 4. NUOVE FONTI E DOMANDE INTRODUZIONE SESSIONE :BIG DATA, ARCHIVI AMMINISTRATIVI, REGISTRI INTEGRATI. UNA NUOVA VISIONE.
ROMA 23 GIUGNO 2016 OFFICINA MODERNIZZAZIONE - Sinergie, opportunità e criticità per lo sviluppo del Programma di Modernizzazione dell’Istat Nadia Mignolli.
Mestre 19 novembre CONCERTAZIONE. Piano Regolatore Generale Piano Strategico Le linee strategiche città internazionale; città della cultura; città della.
La tipologia delle forme organizzative Il governo e l’amministrazione ministeriale Le autonomie locali.
ROMA 24 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 1. PROSPETTIVE DEI SISTEMI STATISTICI La produzione di statistiche basate sugli archivi amministrativi 1 PROSPETTIVE.
ROMA 22 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 4. NUOVE FONTI E DOMANDE Aumentare la ricercabilità dei dati per un (ri)uso più efficace: il ruolo dei cataloghi NUOVE.
ROMA 23 GIUGNO 2016 SPAZIO CONFRONTI L’esperienza di Roma Capitale e della Città metropolitana: un approccio integrato all’uso di dati statistici e amministrativi.
ROMA 23 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 3. INNOVAZIONI E SPERIMENTAZIONI Competenze e ruolo del data scientist INNOVAZIONI E SPERIMENTAZIONI Competenze e ruolo.
“Tecnologie e soluzioni per la Smart City” - Call for solutions di SMART City Exhibition Istruzioni 1.Scarica la presentazione in formato presentazione.
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
Casa Digitale del Cittadino
Piano di lavoro Milano Digitale
Smart HMS: Smart Health Management System
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
ESONDAZIONI POSITIVE: I BENEFICI DELLE RETI POTENZIALTE
Osservatorio Sistema Ambientale Provincia di Teramo
L’ESPERIENZA DEL VALLO DI DIANO (SA)
Smart TMS: Smart Tourism & Mobility Solution
L’integrazione del dato statistico e del dato geografico: dall’ANNCSU al Registro delle unità geografiche e territoriali Davide Fardelli 25 maggio 2017.
DatiOpen: il portale Linked Open Data dell’Istat
Progetto e tema scelti su OpenCoesione
Area Affari Generali e Personale Area economico finanziaria
Sommario Visione Servizi statistici
Le imprese di valore sostengono i valori
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
Corso di Economia e Gestione delle Imprese
Settore Protezione Civile
«La Spezia 20.20: la città diventa Smart»
Il Programma ENI CBC Bacino del Mediterraneo
Costruiamo una mappa di comunità ?
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
Progetto e tema scelti su OpenCoesione
Corso di Economia e Gestione delle Imprese
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
Esistono diverse interpretazioni relative ai “beni comuni”.
Bando MIUR Smart Cities and Communities and Social Innovation
Organizzazione Insieme di cose , persone , procedure finalizzate
Mauro Salvemini Riflessioni su i DATI TERRITORIALI DI AUTORITA', AUTOREVOLI , COMMERCIALI E GRATIS. Mauro Salvemini
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
Organizzazione Insieme di cose , persone , procedure finalizzate
Lo Scenario progettuale per la Fattoria Medicea di Cascine di Tavola
PROGETTO ORGANIZZATIVO “SERVIZIO SPORTELLI DI FILIALE – LINEE DI CONTESTO” Roma, 20 aprile 2005.
Lo Smart City Index e il ruolo della Pubblica Amministrazione nelle Smart Cities Marco Mena, Senior Advisor EY.
Andrea Paladin, PM CINECA
Programma Operativo Regione Calabria
2015.
Programma Competitività ed Innovazione:
Governare la tecnologia in sanità
l’Ambiente e il Territorio
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
Il Comitato OT11-OT2 e le Aree di Lavoro Comune
Perché un SUMMIT nazionale delle diaspore?
Sistemi informativi statistici
Sindaco Segretario Generale
Area Affari Generali e Personale Area economico finanziaria
Applicazioni ambito PA
Introduzione ai Sistemi Informativi Geografici
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
Promuovere e Comunicare la Salute: paradigmi e sviluppi
Workshop “AI for the Public Administration”
Trasformazione digitale
“DIPLOMA DI ESPERTO IN SUSTAINABILITY MANAGEMENT”
1 La georeferenziazione degli indirizzi: le coordinate geografiche
POR MOLISE Piano di Comunicazione
COMUNE DI PARMA SETTORI – SERVIZI - STRUTTURE OPERATIVE
Transcript della presentazione:

ROMA 23 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 3. INNOVAZIONI E SPERIMENTAZIONI Geo-arricchimento dei dati statistici per un beneficio diretto dei cittadini INNOVAZIONI E SPERIMENTAZIONI Geo-arricchimento dei dati statistici per un beneficio diretto dei cittadini COMPORTAMENTI INDIVIDUALI E RELAZIONI SOCIALI IN TRASFORMAZIONE UNA SFIDA PER LA STATISTICA UFFICIALE 23 GIUGNO | Mauro Salvemini | AM-FM GIS Italia | Sapienza Università Roma

ROMA 23 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 3. INNOVAZIONI E SPERIMENTAZIONI Geo-arricchimento dei dati statistici per un beneficio diretto dei cittadini La geo-localizzazione come elemento unificante le azioni e le informazioni per i servizi ai cittadini

ROMA 23 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 3. INNOVAZIONI E SPERIMENTAZIONI Geo-arricchimento dei dati statistici per un beneficio diretto dei cittadini Dimensione geo dei dati in P.A. per cittadini NON esperti Rilevamento Analisi e studio Pianificazione, controllo e regolazione Intervento Comodità e semplificazione Geo localizzazione ed erogazione di servizi ( da 1990 in poi ) Generazione di “ Pagine gialle” Generazione di “ MAPS “ Generazione di “ indirizzo integrato” ( outdoor – indoor) 3

ROMA 23 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 3. INNOVAZIONI E SPERIMENTAZIONI Geo-arricchimento dei dati statistici per un beneficio diretto dei cittadini trasmissione per segni, per voce, per oggetti/icone Carta,mappa Cartografia automatica Sistema informativo territoriale Geo referenziazione Infrastrutture di dati territoriali Geo localizzazione distribuita

ROMA 23 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 3. INNOVAZIONI E SPERIMENTAZIONI Geo-arricchimento dei dati statistici per un beneficio diretto dei cittadini Mondo reale Disegno e rappresentazione Legenda Data base rappresentazione Mondo antico Mondo di GOOGLE Maps 29/02/

ROMA 23 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 3. INNOVAZIONI E SPERIMENTAZIONI Geo-arricchimento dei dati statistici per un beneficio diretto dei cittadini Le mappe sono iniziate senza legenda, per la loro utilizzazione si usavano le leggende circa i luoghi --  localizzazione Le mappe si sono evolute con la legenda ed hanno rappresentato lo spazio I SIT/GIS richiedono semplificazioni, astrazioni, interpretazioni per produrre mappe e gestiscono dati spaziali La società oggi chiede ed usa la localizzazione sulle mappe senza legenda Legenda latente Latenza della Legenda <> Latenza della Legge 29/02/2016© 6

ROMA 23 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 3. INNOVAZIONI E SPERIMENTAZIONI Geo-arricchimento dei dati statistici per un beneficio diretto dei cittadini om/it/ 7

ROMA 23 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 3. INNOVAZIONI E SPERIMENTAZIONI Geo-arricchimento dei dati statistici per un beneficio diretto dei cittadini 8

ROMA 23 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 3. INNOVAZIONI E SPERIMENTAZIONI Geo-arricchimento dei dati statistici per un beneficio diretto dei cittadini 9 Acquarello militare

ROMA 23 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 3. INNOVAZIONI E SPERIMENTAZIONI Geo-arricchimento dei dati statistici per un beneficio diretto dei cittadini 29/02/2016www.maurosalvemini.org 10

ROMA 23 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 3. INNOVAZIONI E SPERIMENTAZIONI Geo-arricchimento dei dati statistici per un beneficio diretto dei cittadini 11

ROMA 23 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 3. INNOVAZIONI E SPERIMENTAZIONI Geo-arricchimento dei dati statistici per un beneficio diretto dei cittadini 12 Le persone pensano ed agiscono per luoghi non per coordinate. Le coordinate spaziali servono ( oggi) per facilitare e regolare il vivere civile, rilevarle e conservarle e gestirle è oneroso e complesso, come tutti i dati del resto. Si potrà sviluppare una tecnica di localizzazione che abbia al suo interno la possibilità di gestire i dati spaziali.

ROMA 23 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 3. INNOVAZIONI E SPERIMENTAZIONI Geo-arricchimento dei dati statistici per un beneficio diretto dei cittadini 13 La white paper su geo-localizzazione si trova a : content/uploads/2014/01/images_pdf_140615_annun cio_WP_it_0922.pdf Cusate il find del sito

ROMA 23 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 3. INNOVAZIONI E SPERIMENTAZIONI Geo-arricchimento dei dati statistici per un beneficio diretto dei cittadini Workshop/Conferenza 2014 La geolocalizzazione come elemento unificante dei servizi ai cittadini

ROMA 23 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 3. INNOVAZIONI E SPERIMENTAZIONI Geo-arricchimento dei dati statistici per un beneficio diretto dei cittadini Workshop/Conferenza 2014 La geolocalizzazione come elemento unificante dei servizi ai cittadini 1.geo-posizionamento e geo-localizzazione 2.infomobilita’ 3.geo-localizzazione all’interno 4.geo-localizzazione all’esterno 5.comunita’ intelligenti e geo-localizzazione 6.geo-localizzazione e migrazione 7.geo-localizzazione ed urbanistica 8.produttore, consumatore e prosumatore di GI 9.geo-localizzazione come integratore di differenti livelli di PA 10.geo-localizzazione e protezione delle identita’ locali 11.geo-localizzazione e salute pubblica 12.geo-localizzazione e categorie di cittadini diversamente abili 13.geo-localizzazione e divario economico 14.geo-localizzazione e open data 15.geo-localizzazione ed ambiente 16.geo-localizzazione e beni culturali 17.geo-localizzazione e interoperabilita’ 18.geo-localizzazione e energia 19.geo-localizzazione e storia degli insediamenti 20.geo-localizzazione e protezione marina 21.geo-localizzazione e 3d 22.geo-localizzazione e risorse umane 23.geo-localizzazione e sale operative 24.geo-localizzazione per la piccola e media impresa 25.geo-localizzazione e qualità della vita 25 temi della WP 9 Raccomandazioni Le raccomandazioni si trovano a : content/uploads/2014/01/images_pdf_140925_Confe renza_2014_raccomandazioni_post_conf.pdf Cusate il find del sito

ROMA 23 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 3. INNOVAZIONI E SPERIMENTAZIONI Geo-arricchimento dei dati statistici per un beneficio diretto dei cittadini 8. Tra i vari dati geo-localizzati sono fondamentali quelli delle coordinate geografiche dei numeri civici degli edifici nelle aree urbane e nelle località produttive. Essi rappresentano un patrimonio fondamentale per il funzionamento della Pubblica Amministrazione, per l'erogazione dei servizi ai cittadini e per lo sviluppo delle attività produttive ed innovative. Deve quindi essere garantita, nella necessità di definire un processo di avvicinamento alla geo localizzazione puntuale degli indirizzi, la diffusione gratuita dei numeri civici geo referenziati in formati anche elaborabili o acquisibili con sistemi machine to machine. L’accrescimento di questo indispensabile patrimonio potrebbe avvenire anche attraverso il coinvolgimento di privati cittadini, imprese, associazioni ecc. e attraverso l’uso dei moderni strumenti di comunicazione mobile (smartphone, tablet, ecc.). 1.geo-posizionamento e geo-localizzazione 2.infomobilita’ 3.geo-localizzazione all’interno 4.geo-localizzazione all’esterno 5.comunita’ intelligenti e geo-localizzazione 6.geo-localizzazione e migrazione 7.geo-localizzazione ed urbanistica 8.produttore, consumatore e prosumatore di GI 9.geo-localizzazione come integratore di differenti livelli di PA 10.geo-localizzazione e protezione delle identita’ locali 11.geo-localizzazione e salute pubblica 12.geo-localizzazione e categorie di cittadini diversamente abili 13.geo-localizzazione e divario economico 14.geo-localizzazione e open data 15.geo-localizzazione ed ambiente 16.geo-localizzazione e beni culturali 17.geo-localizzazione e interoperabilita’ 18.geo-localizzazione e energia 19.geo-localizzazione e storia degli insediamenti 20.geo-localizzazione e protezione marina 21.geo-localizzazione e 3d 22.geo-localizzazione e risorse umane 23.geo-localizzazione e sale operative 24.geo-localizzazione per la piccola e media impresa 25.geo-localizzazione e qualità della vita Raccomandazione n.8

ROMA 23 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 3. INNOVAZIONI E SPERIMENTAZIONI Geo-arricchimento dei dati statistici per un beneficio diretto dei cittadini 17 Tra i vari dati geo-localizzati sono fondamentali quelli delle coordinate geografiche dei numeri civici degli edifici nelle aree urbane e nelle località produttive. Essi rappresentano un patrimonio fondamentale per il funzionamento della Pubblica Amministrazione, per l'erogazione dei servizi ai cittadini e per lo sviluppo delle attività produttive ed innovative. Deve quindi essere garantita, nella necessità di definire un processo di avvicinamento alla geo localizzazione puntuale degli indirizzi, la diffusione gratuita dei numeri civici geo referenziati in formati anche elaborabili o acquisibili con sistemi machine to machine. L’accrescimento di questo indispensabile patrimonio potrebbe avvenire anche attraverso il coinvolgimento di privati cittadini, imprese, associazioni ecc. e attraverso l’uso dei moderni strumenti di comunicazione mobile (smartphone, tablet, ecc.).

ROMA 23 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 3. INNOVAZIONI E SPERIMENTAZIONI Geo-arricchimento dei dati statistici per un beneficio diretto dei cittadini Tra le considerazioni e le politiche di UNGGIM e di EUROGEOGRAPHICS, proteggere la funzione ed il funzionamento delle NMA : 18 Dati ufficiali Dati prodotti da autorità cartografica (NMA) - in Italia 5 + X ( de facto) Dati privati Dati spontaneamente prodotti

ROMA 23 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 3. INNOVAZIONI E SPERIMENTAZIONI Geo-arricchimento dei dati statistici per un beneficio diretto dei cittadini Temi caldi : Triage e validazione del dato di geo-localizzazione spontaneo Dati “ statistici” utili ai cittadini Quanto deve essere aggregato l’indirizzo geografico per essere utile ai cittadini ? Indirizzo geografico open data modello concettuale di rappresentazione della realtà modello fisico dei dati Open Data “porta aperta dei dati” per chi ? come entrare ? Perché ? 19

ROMA 23 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 3. INNOVAZIONI E SPERIMENTAZIONI Geo-arricchimento dei dati statistici per un beneficio diretto dei cittadini By singing the songs in the appropriate sequence, indigenous peoples could navigate vast distances (often travelling through the deserts of Australia's interiority). The continent of Australia is a system-reticulum of songlines, some of which are of a few kilometres, whilst others traverse hundreds of kilometres through disparate terrain and lands of many different indigenous peoples ~ peoples who may speak markedly different languages and champion significantly different cultural traditions. An interesting feature of the paths is that, as they span the lands of several different language groups, different parts of the song are said to be in those different languages. Thus the whole song can only be fully understood by a person speaking all the relevant languages. La via dei canti Bruce Chatwin 20

ROMA 23 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 3. INNOVAZIONI E SPERIMENTAZIONI Geo-arricchimento dei dati statistici per un beneficio diretto dei cittadini 21