Nintedanib in real life: esperienze cliniche nel centro di Forlì

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ITCGPACLE “Luca Pacioli” CREMA Progetto “Eppur si muove” ESEMPIO DI “LEZIONE ATTIVA” BIOLOGIA “I VIRUS”
Advertisements

“FIBROSI NEFROGENICA SISTEMICA”
Prognosi di sopravvivenza, comorbidità e qualità di vita
…il caso del Sig. Franco.
Cancer Pain Management Guidelines
A. Nuzzo U.O. di Oncologia Medica ospedale Renzetti di Lanciano (CH)
Teresa Gamucci Sora-Frosinone
Difendiamo il cuore Tavola rotonda. Pistoia 16 febbraio 2008Dr Roberto Anichini Cardiovascular disease in diabetic patients: the facts Cardiovascular.
Basi farmacologiche della terapia dell’ipertensione
La validità di un test diagnostico
Workshop 1: Lanziano Moderatori: E. Sagnelli, F. Suter Discussant: F.v. Schloesser Recupero immunologico e progressione clinica G. Liuzzi.
Workshop 6: “Il paziente fragile”  Il paziente immigrato
CON SEPSI SEVERA E SHOCK SETTICO
Aggiornamenti scientifici di NAB-paclitaxel nel MBC in monoterapia
L’uso del placebo in studi su patologie cardiovascolari
Richard Horton , Lancet 2005.
Carcinomi differenziati della tiroide PROBLEMATICHE CHIRURGICHE
The optimal therapeutic approach to Bone Metastasis
Il pacchetto informativo
Studi con Abraxane in combinazione con schedula settimanale: dati di efficacia e tollerabilità
Il problema della Sostituzione Branded – generico e Generico- generico.
BACKGROUND: Anastomotic leakage is a major cause of postoperative morbidity after rectal surgery. However conservative treatment of anastomotic leakage.
Sicurezza, tollerabilità ed efficacia dei nuovi DAAs nei pazienti over 65 affetti da HCV: esperienza presso la Clinica di Malattie Infettive, Fondazione.
VALUTAZIONE DELLA QUALITA’ DELLA VITA NEL FOLLOW-UP DI PAZIENTI SOTTOPOSTI A CISTECTOMIA RADICALE E CONFEZIONAMENTO DI CONDOTTO ILEALE D’Agostino D., Racioppi.
XXV Riunione MITO Napoli 25 Giugno 2014 MITO2 miRNA microarray profile identifies a strong predictor of disease relapse in ovarian cancer XXV Riunione.
I NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI: IL PROFILO DI SICUREZZA TRA NOVITA' E CONFERME Dr. Sergio Agosti Dir. Medico Cardiologo Responsabile UTIC Ospedale San Giacomo.
Problematiche nutrizionali nell ʼ adulto e nell ʼ anziano: paziente con BPCO e paziente con diabete. Dr. V. Emanuele.
Minimal Emergence of Darunavir Resistance at Treatment Failure: Are Interpretation Algorithms Adequate? Gaetana Sterrantino* 1, Mauro Zaccarelli 2, Maurizio.
Luciana Scalone, PhD CesP – Centro di Sanità Pubblica Università degli Studi di Milano - Bicocca.
UP-TO-DATE SULL’ISCHEMIA CRITICA Influenza dei fattori di rischio Andrea Semplicini Medicina Interna 1 - Ospedale di Venezia Azienda ULSS 12 Veneziana.
PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE
XXIX^ Riunione Nazionale MITO – Sessione Data Manager 21 Giugno 2017
FLUTTUAZIONI PRECOCI IN PAZIENTI DE NOVO CON MALATTIA DI PARKINSON L
Diagnosi e classificazione
UNIFIED MODELING LANGAUGE BASICS
Lucia Del Mastro Gruppo Italiano Mammella - GIM Napoli 10 marzo 2017
SCIENZA O CARTA STRACCIA ?
Tavola Rotonda, Novi Ligure
RISPOSTA VIROLOGICA NEI CAMBI DI TERAPIA IN PAZIENTI COINFETTI CON HCV CON HIV-RNA NON RILEVABILE NEI QUALI SI PASSA AD UNA TERAPIA CHE INCLUDE RAL A PARTIRE.
ACC / AHA Guidelines STAGE A: Pazienti ad alto rischio di sviluppare disfunzione ventricolare sinistra STAGE B: Pazienti con disfunzione ventricolare sinistra.
Università degli Studi di Messina
Advanced metastatic bre Ast Cancer
2013 ACC/AHA Guidelines Treatment of Blood Cholesterol to Reduce Atherosclerotic Cardiovascular Risk in Adults.
POSSIBLE ANSWERS The company is looking for a secretary/A secretarial position is vacant/A position as a secretary is vacant BBJ Co. Ltd advertised for.
Urinoculture positive a ripetizione…
7/21/2018 6:31 PM Un possibile trattamento per l’eiaculazione precoce: la terapia di combinazione Stefano Masciovecchio, Pietro Saldutto, Elona Toska,
Volume 126, Issue 5, Pages (November 2004)
NON MUSCOLAR INVASIVE BLADDER CANCER IN YOUNG PATIENTS BEFORE 30 YEARS: PROGNOSTIC FACTORS AND OUTCOME A. Salerno, S. Gerocarni Nappo, V. Pagliarulo, F.
EVEROLIMUS ASSOCIATO A DOSI MOLTO BASSE DI CYA DETERMINA ELEVATO GFR RISPETTO AL TRATTAMENTO STANDARD AIDA LARTI E. Bertoni, G. Rosso, L. Di Maria, M.
Umberto Basso, IOV PADOVA
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA U. O
Studio retrospettivo di Real World sull’impiego di Olaparib in donne carriers di mutazione a carico dei geni BRCA1 o BRCA2, affette da recidiva platino.
La dose di MMF post-trapianto influenza la funzione renale: analisi preliminare del database MOST M. Salvadori, G. Corbetta On behalf of the MOST Database.
SVILUPPO CLINICO DEL NabPaclitaxel Studio NABUCCO
Marzo 2018.
Changes in trough FEV1: Combination vs monotherapy Changes in trough FEV1 for combination vs monotherapy from all studies (range ml)
Gli ostacoli alla gestione della TAO in Medicina Generale
XXIX Riunione Nazionale MITO Alberto Farolfi, Ugo De Giorgi
Bendamustine, Low-Dose Dexamethasone, and Lenalidomide (BdL) For The Treatment Of Patients With Relapsed Multiple Myeloma Confirms Very Promising Results.
Il Progetto EXTRA.
Uo Oncologia faenza - dipartimento di Oncologia Ausl della romagna
Lo sviuppo clinico di nab-paclitaxel Discussant
Impact of New Drugs on the Long-Term Follow-Up of Upfront Tandem Autograft– Allograft in Multiple Myeloma  Luisa Giaccone, Andrea Evangelista, Francesca.
Diagnostic Performance of Low-Dose Computed Tomography Screening for Lung Cancer over Five Years  Giulia Veronesi, MD, Patrick Maisonneuve, DipEng, Lorenzo.
Trattamento lesioni sopra e sotto il ginocchio:
studio di «real world» practice
HCV.
Participating groups:
MITO 31 A phase II trial of Olaparib in patients with recurrent ovarian cancer wild type for germline and somatic BRCA mutations: a MITO translational.
Andrea CORSONELLO IRCCS INRCA Cosenza
Transcript della presentazione:

Nintedanib in real life: esperienze cliniche nel centro di Forlì Sara Tomassetti, MD Capacity 345 pts treated with 2.403mg/day + 87 1197mg/day

Conflicts of interest Boeringher Roche

Center organization & data collection 2015-2016 IPF Patients’ cohort Drug administration Adverse events Efficacy

Center organization & data collection Patients’ cohort Drug administration Adverse events Efficacy

ILD CLINIC data-manager pathologists and radiologists chest physicians: ILDs and Interventional Pulmonology Dr Christian Gurioli Dr Carlo Gurioli Ing. Paola Tantalocco pathologists and radiologists Prof. M Chilosi, Dr. A Cavazza and A. Dubini Dr Sara Piciucchi and Dr Nicola Sverzellati Prof. Venerino Poletti Dr Claudia Ravaglia

2006-2016 564 IPF In questa slide ho cercato di riassumere la popolazione mostrando la distribuzione della provenienza dei pazienti, e rapportando il numero di pazienti alla popolazione generale Incidenza e prevalenza nella provincia FC vanno stimate come n°casi/100.000 ab e n° nuovi casi per anno/100.000ab I dati Statunitensi sono questi:prevalence was estimated to be 42.7 per 100,000 (incidence, 16.3 per 100,000) using broad criteria; with narrow criteria, prevalence was estimated to be 14.0 per 100,000 (incidence, 6.8 per 100,000). In ambulatorio ne seguiamo solo 50 quindi??

Center organization & data collection 2015-2016 IPF Patients’ cohort Drug administration Adverse events Compliance Efficacy

IPF TREATMENT: Jan 2015 - Feb 2016 184 patients January 2015 18 NO TREATMENT 95 ESBRIET 71 NINTEDANIB

TREATMENT DURATION NINTEDANIB, N=71 patients treated for 7mo (14-1) PIRFENIDONE, N=95 patients treated for 11mo (31-2) - ongoing treatment, N=49 treated for 17months (31-2) - new treatment, N=46 treated for 8 months (14-2)

PRIOR TREATMENT % ESBRIET Progression of IPF Photosensivity Rash NINTEDANIB N=71 % ESBRIET 41 58 Progression of IPF 12 29 Photosensivity 9 22 Rash 6 15 Gastrointestinal 5 12 Weight loss Fatigue 3 7

PATIENTS’ CHARACTERISTICS NINTEDANIB ESBRIET NONE 71 95 18 Age, years 69 (85-53) 66 (80-46) 68 (79-50) Sex, Male N(%) 53 (75) 77 (80) 6 (33) Smoking status Nr. (%)   Never 19 (27) 25 (26) 10 (55) Former 49 (69) 68 (72) 8 (45) Current 3 (4) 4 (4) 0 (0) Diagnosis of IPF, N (%) HRCT 45 (63) 65 (68) 10 (55) CRYO 20 (28) 28 (29) 6 (33) SLB 6 (8) 2 (3) 2 (12) Familial IPF N(%) 8 (11) 7 ( 7) 9 (50) LC, N (%) 5 (7%) 1 (5)

PFT’s PROFILE NINTEDANIB ESBRIET NONE 71 95 18 65 (134-28) 79 (111-50) FVC % of pred. 65 (134-28) 79 (111-50) 91 (122-71) FVC>90%, N(%) 11 (16) 19 (20) 9 (50) 50% ≤ FVC ≤ 90%, N (%) 48 (67) 76 (80) FVC < 50%, N (%) 12 (17) DLco % of pred. 34 (93-12) 45 (101-35) 61 ( 86-41) DLco < 35, N(%) 38 (54) GAP index   Stage I 19 (27) 45 ( 47) 18 (100) Stage II 28 (39) 50 (53) Stage III 24 (34)

Center organization & data collection 2015-2016 IPF Patients’ cohort Drug administration Adverse events Compliance Efficacy

PRESCRIZIONE

PATIENTS’ EDUCATION:DOSING La dose raccomandata è 150 mg di nintedanib due volte al giorno somministrata a circa 12 ore di distanza. La dose da 100 mg due volte al giorno è raccomandata solo nei pazienti che non tollerano la dose da 150 mg . Se viene dimenticata una dose, la somministrazione successiva deve essere effettuata all’orario previsto alla dose raccomandata. Se viene saltata una dose, il paziente non deve prendere una dose aggiuntiva.

PATIENTS’ EDUCATION:AE Controindicazioni: Ipersensibilita alle arachidi o alla soia DIARREA Se compaiono feci molli -> dieta stringente Se compaiono scariche diarrea -> loperamide Se diarrea persiste con più di 3 scariche al giorno per più di 3 giorni contattare il centro per aggiustamenti della dose TRANSAMINASI è richiesto aggiustamento della dose se vengono rilevati aumenti delle transaminasi (AST o ALT) > 3 ULN

INTERAZIONI Inibitori della P-gp (ketoconazolo, eritromicina, ciclosporina) possono aumentare l’esposizione a nintedanib. Induttori della P-gp (ad esempio rifampicina, carbamazepina, fenitoina ed erba di San Giovanni) possono diminuire l’esposizione a nintedanib.

Pazienti anziani (≥ 65 anni) NESSUN AGGIUSTAMENTO Compromissione renale Non è necessario l’aggiustamento della dose iniziale nei pazienti con compromissione renale da lieve a moderata. La sicurezza, l’efficacia e la farmacocinetica di nintedanib non sono state studiate nei pazienti con compromissione renale grave (clearance della creatinina < 30 mL/min). Compromissione epatica Nintedanib è eliminato prevalentemente per escrezione biliare/fecale (> 90%; vedere paragrafo 5.2). Non è necessario l’aggiustamento della dose iniziale per i pazienti con compromissione epatica lieve (Child Pugh A). La sicurezza e l’efficacia di nintedanib non sono state studiate nei pazienti con compromissione epatica classificata come Child Pugh B e C. Pertanto, il trattamento con Ofev dei pazienti con compromissione epatica moderata (Child Pugh B) e grave (Child Pugh C) non è raccomandato.

Center organization & data collection 2015-2016 IPF Patients’ cohort Drug administration Adverse events Efficacy

DRUG RELATED ADVERSE EVENTS NPU Forlì N=71 INPULSIS* N=638 DIARRHEA 15 (21) 398 (62) VOMITING 3 (4) 74 (11) WEIGHT LOSS 2 (7) 62 (10) LIVER ENZIME 8 (11) 32(5) *adapted from Richeldi et al, NEJM 2014

DRUG RELATED ADVERSE EVENTS MANAGEMENT OF DRUG RELATED ADVERSE EVENTS NPU N=71 DISCONT. INTERR. DOSE REDUCTION UNCHANGED DIARRHEA 15 5 (33%) 1 (6%) 8 (50%) 2 (11%) VOMITING 3 3 (100%) WEIGHT LOSS 2 1 (50%) LIVER ENZIME 8 8 (100%)

DISCONTINUATIONS TRETAMENT DURATION, 7mo (14-1) - In patients who discontinued, N=12 (17%), 3mo (10-2) - In patients who continued, N=59 (83%), 8mo (14-1) NINTEDANIB discontinuations N=12 DRUG RELATED AE 5 (43) DEATH LUNG TRANSPLANT 4 (33) 1 (8) Patient decision 2 (16)

All 5 drug related adverse events leading to discontinuations were due to severe and persistent diarrhea. All cases were refractory to loperamide treatment and dose reduction.

NPU Forlì N=71 INPULSIS* N=638 Diarrhea leading discontinuation, N (%) 5 (7) 28 (4) *adapted from Richeldi et al, NEJM 2014

NOT DRUG RELATED SEVERE ADVERSE EVENTS NINTEDANIB ESBRIET NONE 71 95 18 DEATH, N (%) 4 (6) 4 (4) ACUTE EXACERBATION 4 3 Myocardial Infarction 1 Median survival, mo (range) 24 (47-4) 20 (75-15) FVC%pred 59 (87-41) 60 (67-54) DLCO% pred 30 (46-27) 40 (35-58) GAP I GAP II 2 4 GAP III

Center organization & data collection 2015-2016 IPF Patients’ cohort Drug administration Adverse events Efficacy

disease progression P=0,798 Gruppo N totale N. di eventi Troncati N Percentuale NINTEDANIB 71 14 57 80,3% ESBRIET 95 32 63 66,3% Globale 166 46 120 72,3% disease progression P=0,798 Funzione di sopravvivenza FREE PSG per i gruppi NPU vs Esbriet P=0,798

Riepilogo dell'elaborazione dei casi Stage Group N totale N. di eventi Troncati N Percentuale mild NPU 19 2 17 89,5% esbriet 45 10 35 78,3% Globale 64 12 52 81,5% disease progression Funzione di sopravivenza PSG NPU mild vs Esbriet Mild p non statisticamente significativa

Riepilogo dell'elaborazione dei casi Stage Group N totale N. di eventi Troncati N Percentuale moderate NPU 28 7 21 74,1% esbriet 50 22 55,1% Globale 78 29 49 61,8% disease progression Funzione di sopravvivenza PSG NPU moderato vs esbriet moderato P non statisticamente significativo

CONCLUSIONS NINTEDANIB is safe and well tolerated. THE MOST FREQUENT AE was DIARRHEA. Compared to CRTs diarrhea was less frequent (21% vs 62%), lead to discontinuation in 7%of cases vs 4%). In a real life settings certain adaptations may be required to accommodate specific circumstances (advanced age, frailty, multi-morbidities, polypharmacy, inhadequate monitoring…).