Fisica dal vivo a partire dalla didattica di m.me curie Idrostatica Un modello per i liquidi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I passaggi di stato della materia
Advertisements

Gli stati della materia
Gli stati della Materia
1A I.T.I. Grafico - I.S."G. Falcone" Gallarate
L’EQUILIBRIO.
Lo spazio Ambiente accogliente e ospitale nei colori e nelle forme
Oggetti in C# Lezione 5 Polimorfismo I Andrea Zoccheddu.
L’equilibrio dei solidi
Lezione 8 Processi di emissione.
1. Il modello atomico 1.2 Gli stati di aggregazione della materia.
FACOLTA’ DI INGEGNERIA PROGETTO DI STRUTTURE A/A Docente: Ing. M. Malena PROGETTO DI TELAI IN C.A.
LA MATERIA Osservata dallo spazio la Terra offre un’immagine decisamente varia: vi si riconoscono le masse dei continenti e le acque degli oceani, ma.
I L C ALORE LA T EMPERATURA E I PASSAGGI DI STATO.
UNIVERSITA’ DELLA CALABRIA Corso di laurea magistrale in Scienze della Formazione Primaria Fondamenti e didattica della fisica Professoressa Studentessa.
Indice Limiti del primo principio della termodinamica
La macchina fotografica digitale
Configurazione Router IR794- IG601
Principio di Archimede
Tipologia di apprendimento: Acquisizione

PAVIA XIII edizione APRILE 2016 foto/immagine foto/immagine
SOLUZIONE SATURA Condizione di equilibrio dinamico tra il soluto sciolto e quello indisciolto. NaCl(s) Na+(aq) + Cl-(aq) Na+(aq) o Cl-(aq) vuol dire che.
Corso di Analisi Statistica per le Imprese Cross tabulation e relazioni tra variabili Prof. L. Neri a.a
Gioco e imparo con la bee
Attrito Nel contatto tra due corpi c’è sempre l’attrito.
I GAS.
in particolare il menu «DIDATTICA»
Forza non mollare! Sono tempi difficili per tutti e, in senso metaforico, questo può essere un incoraggiamento ad andare avanti.
Tangram Il tangram è un antico gioco di origine cinese, ottenuto scomponendo un quadrato in sette parti dette tan: un quadrato, un romboide, e cinque.
GUIDA ALLA NAVIGAZIONE
Corso: gestione dell’azienda agraria e marketing
Psicologia della formazione anno accademico 2014/2015
I materiali metallici sono perfetti?
LO STATO LIQUIDO Lo stato liquido è uno stato intermedio tra quello solido e quello gassoso e in quanto tale non facilmente razionalizzabile con un modello.
Appunti Domanda-Offerta
13/11/
I fluidi Classe 1 liceo.
Le idee della chimica Seconda edizione
Fisica 2 2° lezione.
LA PRESENTAZIONE DEI PERSONAGGI
Classe: 1D Docente: Anna Santaniello Scuola : Istituto Comprensivo Nitti, Roma Percorso: L’ABC della SICUREZZA.
I materiali metallici sono perfetti?
Il nuovo sito web del CLA compie 3 mesi
GIOCO DI RUOLO 1 Apprendista Manuel
La Materia Istituto comprensivo G
In giro per l’Italia.
Fisica: lezioni e problemi
Capitolo 13 Le proprietà delle miscele: Soluzioni e Colloidi.
FLUIDI Definizione PRESSIONE
13/11/
Gli schemi concettuali
tracce di diari riflessivi
Mario Rippa La chimica di Rippa primo biennio.
1.3 Dama matematica-gioco da tavolo
Sandro Barbone Luigi Altavilla
Piccole lezioni di geometria
La cellula.
Esempio applicazione Didattica personalizzata
Non ne posso più! Dovere, potere, volere Ti voglio bene!
forze intermolecolari
Inserire il titolo della propria IDEA
VISITA ALL'ORTO DIDATTICO DELLA SCUOLA DELL’INFANZIA DI NAVE
LA MATERIA Lavoro di Lavoro di Giusi Giulia Nicotera
EAS NELLA DIDATTICA ITC “L
I siti web: statici e dinamici
1. La dinamica La dinamica studia il moto dei corpi per effetto delle forze che agiscono su di essi.
Principio zero Trasformazioni termodinamiche Lavoro termodinamico
DIREZIONE DIDATTICA BARONISSI
I LABORATORIO DIDATTICO
UTILIZZO DIDATTICO DELLA PIATTAFORMA MOODLE
Transcript della presentazione:

Fisica dal vivo a partire dalla didattica di m.me curie Idrostatica Un modello per i liquidi

Confondere i modelli con la realtà è come andare al ristorante e mangiare il menù Anonimo

Cercheremo ora di costruire un modello macroscopico relativo ai liquidi. Esso è legato all’esigenza, che ciascuno di noi possiede, di farsi un’idea o un’immagine di quel che accade. I materiali che utilizzeremo sono molto semplici da reperire, perciò ciascuno di voi può, se vuole, ripetere l’esperienza a casa e costruirsi un proprio modellino.

I liquidi non possiedono una struttura reticolare I liquidi non possiedono una struttura reticolare, a differenza dei solidi, e le molecole in essi sono libere di interagire scivolando le une sulle altre. Questo per i liquidi perfetti in equilibrio statico si traduce (come abbiamo già anticipato nelle lezione precedente) nell’assenza di attriti interni.

Come costruire il modello. Materiale: tre dischetti di legno (simili alle pedine del gioco della dama); telaio di legno in cui inseriremo i dischetti Successivamente sostituiremo i tre dischetti con una trentina di dischetti di ottone più piccoli.

Una foto dei materiali sarà sicuramente più esplicativa delle parole.

Giunti a questo punto della trattazione continuiamo la nostra discussione utilizzando il materiale presente sul sito Nel sito è presente una simulazione del modello finora descritto ed inoltre, grazie alle animazioni in esso riportate, ci concentreremo sugli aspetti quantitativi delle forze in gioco quando sono presenti più dischetti nel contenitore.