Le azioni adottate da Terna

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Struttura di un sistema elettrico per l’energia
Advertisements

Master T.E.R.S.O. La Struttura del Sistema Elettrico e dei Meccanismi di Incentivo delle Fonti di Energia Rinnovabile Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria.
Energia elettrica Energia elettrica è una forma di energia sempre più utilizzata Consumo annuo pro capite è un indicatore del grado di sviluppo industriale.
L’energia elettrica.
L’influenza delle rinnovabili sul dispacciamento dell’energia elettrica Mantova, 30 settembre 2015.
POI ENERGIA Programma Operativo Interregionale Energie Rinnovabili e Risparmio Energetico.
Programma delle lezioni Generalità sugli impianti(1) √ Generalità sugli impianti(1) √ Produzione dell’energia elettrica(1) √ Produzione dell’energia elettrica(1)
L’esperienza dello Sportello Energia della Provincia di Parma Sportello Energia.
ALMA MATER STUDIORUM – UNIVERSITA’ DI BOLOGNA Presentazione del corso A.A Produzione dell’energia elettrica L.
SB2500  Display LCD.  Potenza nominale CA: 2300W.  Range di tensione in entrata: 224 – 600 V.  Grado di protezione: IP65.  Resa: 94,1%  Comunicazione.
VIII Commissione Ambiente Camera dei Deputati Audizione sul pacchetto europeo per l’Economia Circolare 25 febbraio 2016.
Servizio Acque ed Energia. Provincia di Sondrio Servizio Acque ed Energia Sommario:  il sistema energetico provinciale  inquadramento nel sistema energetico.
Osservatorio congiunturale sul settore delle costruzioni Marzo 2009.
1 Confindustria Benevento, 04 luglio Fonte: Rapporto Statistico 2011 Impianti FER, GSE Evoluzione della potenza istallata degli impianti FER in.
Energia. Quali le esigenze di un ospedale?
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “GUGLIELMO MARCONI” NOCERA INFERIORE
IL RIFASAMENTO.
Tipologia d’intervento
Il contratto di servizio TFT
Le imprese femminili in Ufficio Studi e Statistica
Centrali elettriche di trasformazione MT/BT
CRISI ECONOMICHE E REDDITI DEGLI ITALIANI
Le risorse energetiche del pianeta
Prezzi Energia e Gas Roma, 8 Ottobre 2013
Osservatorio Congiunturale
SINTESI DELLA LEZIONE PRECEDENTE
Le centrali elettriche
FESR POR Veneto Asse 2 Energia
FONTI DI ENERGIA SVIZZERA.
ISMB – Proposte per PRNM
Osservatorio congiunturale
Ancora sulla crisi, dati Terna
Andamento demografico e patrimonio abitativo:
Servizio di interrompibilità
Centrali elettriche e distribuzione
I componenti dei sistemi elettrici, affidabilità manutenzione e diagnostica. Il ruolo delle Tecnologie Modulo di Componenti e Tecnologie Elettriche L Esercitazioni.
ESERCIZIO CABINE MT/BT Manutentore di cabine MT/BT
Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettrica
REGIONE TOSCANA Direzione Generale della Politiche Territoriali e Ambientali STATO DELL’INQUINAMENTO ACUSTICO IN TOSCANA : QUADRO CONOSCITIVO E DEFINIZIONE.
Introduzione Anfiteatro Andrzej Tomaszewski Auditorium al Duomo
2015.
Enrico Ragaini - Paolo Perani, Conferenza Stampa Tecnologica, 5 febbraio 2015 Smart Grid Laboratory Avanzate tecnologie di comunicazione al servizio delle.
L’ENERGIA DALLE BIOMASSE: L’ESPERIENZA D’AVANGUARDIA DI BIOENERGIA FIEMME E LE PROPOSTE DELLA FEDERAZIONE ITALIANA PER LE ENERGIE RINNOVABILI dr. Andrea.
Il ruolo del biometano nel processo di decarbonizzazione
Fotovoltaico: impatto ambientale
Regolamento Energetico
Settore Energia: Strumenti per la gestione delle controversie
La questione energetica
Laura Cremonesi Cremonesi Consulenze srl
Consultazione preliminare di mercato
Produzione energia elettrica
Contributo del Dipartimento Tecnologie Energetiche al progetto ES-PA
ORGANIZZAZIONE DEI CORSI 4 SEMESTRI – ORE ORE IN AULA 800 ORE DI STAGE IMPORTANTE: il 50%
Il Fotovoltaico di base
[Nome prodotto] Piano di marketing
PRESENTAZIONE DATI AGOSTO 2018 OSSERVATORIO - FCP ASSORADIO
Corso di GESTIONE dell’ENERGIA Docente : Sandra Corasaniti
ESERCIZIO CABINE MT/BT Manutentore di cabine MT/BT
La regolazione gerarchica della tensione
Scambio dati integrazione Specifiche DATEX II
FONTI DI ENERGIA SVIZZERA.
PRESENTAZIONE DATI Marzo 2018 OSSERVATORIO - FCP ASSORADIO
EDUCAZIONE ENERGETICA 7°Incontro
Aspetti normativi del D.Lvo n. 196 del 2003
L’ENERGIA ELETTRICA Elena Lanzafame 3C.
Figura 1 - numero di interruzioni brevi soggette alla regolazione premi penalità, per
Università degli Studi di Teramo
PRESENTAZIONE DATI aprile 2018 OSSERVATORIO - FCP ASSORADIO
PRESENTAZIONE DATI GIUGNO 2018 OSSERVATORIO - FCP ASSORADIO
PRESENTAZIONE DATI DICEMBRE 2017 OSSERVATORIO - FCP ASSORADIO
Transcript della presentazione:

Le azioni adottate da Terna L’influenza delle rinnovabili sul dispacciamento dell’energia elettrica Le azioni adottate da Terna Antonio Pascucci Pisa, 11 marzo 2013 Direzione Dispacciamento e Conduzione - TEMPO REALE

Agenda TERNA e le FER Lo Stato della Rete Impatto delle FER sulla Rete di Trasmissione Nazionale Focus regione Toscana Direzione Dispacciamento e Conduzione - TEMPO REALE

Servizio di Dispacciamento Servizio di Trasmissione Terna S.p.A.: la Società e i compiti istituzionali TERNA Rete Elettrica Nazionale S.p.A. è la società responsabile (pubblico concessionario) in Italia della trasmissione e del dispacciamento dell’energia elettrica sulla rete ad alta e altissima tensione, e opera nel rispetto dei principi di trasparenza, neutralità e non discriminazione (ai sensi dell’art. 9 della Convenzione annessa al Decreto Ministeriale 20 aprile 2005). Gestisce i flussi di energia elettrica, i relativi dispositivi di interconnessione e i servizi ausiliari necessari, in termini di programmazione dell’esercizio e controllo in tempo reale Nell’esercizio della rete Terna ha il compito di assicurare in ogni momento l’equilibrio tra l’energia resa disponibile dall’interconnessione e dai produttori nazionali da un lato e i consumi degli utenti finali dall’altro. Servizio di Dispacciamento E’ responsabile della programmazione, sviluppo e manutenzione della RTN, garantendo sicurezza, affidabilità, efficienza, continuità e minor costo del servizio elettrico e degli approvvigionamenti, nel rispetto dell’ambiente e del territorio Predispone e realizza gli interventi di sviluppo e di manutenzione della RTN, gestisce la RTN, senza discriminazione di utenti o categorie di utenti, esprime pareri in merito alla realizzazione di nuovi impianti, garantisce l’accesso alla RTN in modo imparziale, concorre a promuovere nell’ambito delle azioni sulla RTN la tutela dell’ambiente. Servizio di Trasmissione Direzione Dispacciamento e Conduzione - TEMPO REALE

Il sistema elettrico nazionale La Rete elettrica di Trasmissione Nazionale Principale proprietario della Rete di Trasmissione Nazionale di energia elettrica Terna è responsabile della pianificazione, sviluppo e manutenzione della rete così come del servizio di trasmissione e dispacciamento Oltre 63.600 km di terne in altissima ed alta tensione 1.340 km cavi terrestri, 1.350 km cavi sottomarini, 11.810 km a 380 kV Oltre 450 di stazioni di trasformazione e smistamento Capacità di trasformazione 127 GVA N.22 linee di interconnessione con Francia (4), Svizzera (10+2), Austria (1), Slovenia (2), Grecia (1), Corsica (2) 325,3 TWh la richiesta di energia in Italia nel 2012 (-2,8% vs 2011) 54.113 MW il picco massimo del 2012 (10 Luglio alle ore 12:00 - 4,2% vs 2011) 1o operatore indipendente in Europa e 6o nel mondo Direzione Dispacciamento e Conduzione - TEMPO REALE

Forte incremento capacità FRNP installata/autorizzata Potenza eolica e fotovoltaica installata (GW) 8,6 Target PAN FV2020 Inversione flussi su sezioni AT/MT cabine primarie di distribuzione Problemi di regolazione della tensione: tensioni alte nelle ore vuote, in particolare nel Centro Sud e nel Sud Congestioni locali su rete AT Sud ed Isole Congestioni su rete AAT (S CS) Problemi regolazione e bilanciamento sistema elettrico

Agenda TERNA e le FER Lo Stato della Rete Impatto delle FER sulla Rete di Trasmissione Nazionale Focus regione Toscana Direzione Dispacciamento e Conduzione - TEMPO REALE

EVOLUZIONE DEL SISTEMA ELETTRICO NAZIONALE NEL 2012 Principali trend PRODUTTIVA CAPACITA’ Forte incremento capacità produttiva da fonte rinnovabile installata/autorizzata nel Centro, Sud e Isole Target PAN 2020 (8,6 GW) già ampiamente superato per PV nel 2012 Decreto n. 28 del 3 Marzo 2011 – IV conto energia – Stabilisce gli incentivi sul fotovoltaico per il periodo 2011-2016 Nuovo target FV 23 GW DOMANDA ELETTRICA Flessione della domanda rispetto al 2011 (-2,8%), a livelli complessivi del 2004/2005 Variazione del profilo della domanda a seguito della produzione distribuita in MT/BT Si conferma il differenziale di prezzo IPEX rispetto ai mercati europei FENOMENI/CRITICITA’ SISTEMA ELETTRICO DI ESERCIZIO DEL Inversione della potenza scambiata sulle Cabine Primarie di distribuzione Rischio disconnessione contemporanea produzione distribuita su MT/BT Modifica profilo di carico giornaliero per FV Ulteriore riduzione ore di utilizzazione CCGT in particolare al Sud Incremento essenzialità per servizi di rete in particolare al Sud e Isole Necessità modifiche regolazione rete periodi estivi di basso carico (riduzione estero, uso pompaggi di giorno, maggiore flessibilità impianti) Direzione Dispacciamento e Conduzione - TEMPO REALE

Integrazione delle FRNP nel mercato = azioni di convergenza CAPACITA’ di INTEGRAZIONE della PRODUZIONE SVILUPPO della RETE LETTRICA MODALITA’ di GESTIONE del SISTEMA ELETTRICO (Dispacciamento) 8 Direzione Dispacciamento e Conduzione - TEMPO REALE

Il caso della regione Marche: fabbisogno per la rete AT nel giorno di Pasquetta degli anni 2010 e 2012 9 Direzione Dispacciamento e Conduzione - TEMPO REALE

Il caso della regione Toscana: fabbisogno per la rete AT nel giorno di Pasquetta degli anni 2010 e 2012 10 Direzione Dispacciamento e Conduzione - TEMPO REALE

Fotovoltaico installato in Europa nel 2011 Direzione Dispacciamento e Conduzione - TEMPO REALE

Richieste di connessione valide sulla RTN [MW] 543 8.962 7.537 9.484 235 954 12 22 264 5.013 717 32.916 4.087 8.973 342 35 569 44 Eolico P.totale: 80.674 MW N.richieste: 1.565 85 1.084 195 392 598 1.086 313 201 678 1.847 605 380 9.204 26 20 15 60 Fotovoltaico P.totale: 14.639 MW N.richieste: 573 7.054 EOLICO SOLARE Direzione Dispacciamento e Conduzione - TEMPO REALE

Potenza installata a fine 2012 Proiezione medio termine - 2017 Eolico 8.041 [MW] Fotovoltaico 16.572 [MW] Potenza installata a fine 2012 Eolico 11.745 [MW] Fotovoltaico 21.200 [MW] Proiezione medio termine - 2017 Sviluppo della capacità produttiva da fonte rinnovabile (MW) Direzione Dispacciamento e Conduzione - TEMPO REALE

Infrastrutture di rete per la produzione da FRNP Principali interventi finalizzati alla maggior produzione da FER sulla rete 380 kV Direzione Dispacciamento e Conduzione - TEMPO REALE

Potenza da nuove centrali autorizzate e non avviate per 4.085 MW Evoluzione scenario di generazione Sviluppo della capacità produttiva da fonte termoelettrica Ore equivalenti di utilizzazione degli impianti a gas naturale (hh) Potenza da nuove centrali termoelettriche dal 2002 al 2011 (MW) 5.100 5.000 4.500 3.800 3.500 3.100 2006 2007 2008 2009 2010 2011 - 40% Potenza da nuove centrali autorizzate e non avviate per 4.085 MW 15 Direzione Dispacciamento e Conduzione - TEMPO REALE

Fonti rinnovabili – Consistenza Fotovoltaico (GW) Pinstallata fotovoltaica al 31-ago: 14,9 GW Fonte GSE Direzione Dispacciamento e Conduzione - TEMPO REALE

Taglia impianti fotovoltaici CONSISTENZA PARCO di GENERAZIONE FOTOVOLTAICA 528 389 359 1.749 1.340 17 72 1.557 611 953 398 1.035 573 149 2.049 327 350 1.071 1.434 517 Taglia impianti fotovoltaici Direzione Dispacciamento e Conduzione - TEMPO REALE

IMPIANTO FOTOVOLTAICO DI SUVERETO IMPIANTO FOTOVOLTAICO IN BT Direzione Dispacciamento e Conduzione - TEMPO REALE

IMPIANTO FOTOVOLTAICO FLORIM Ceramiche S.p.A. Fiorano Modenese IMPIANTO FOTOVOLTAICO Mugello Circuit S.p.A. – Scarperia Direzione Dispacciamento e Conduzione - TEMPO REALE

CONSISTENZA PARCO DI GENERAZIONE EOLICA Potenza installata: oltre 8.000 MW Principalmente concentrati nel Centro, Sud e nelle Isole Circa il 92% é connesso alla rete 150/132kV In Toscana: Circa 100 MW in AT The total installed Wind generation refers to May 2012 Direzione Dispacciamento e Conduzione - TEMPO REALE

IMPIANTO EOLICO DI CARPINACCIO Direzione Dispacciamento e Conduzione - TEMPO REALE

FONTI RINNOVABILI Energia oraria immessa Eolico Fotovoltaico mese Eimmessa 2011 (TWh) 2012 yoy Pmax 2011 (MW) Pmax 2012 gen 0,5 1,3 130% 2.194 4.395 feb 0,8 1,1 41% 3.003 4.036 mar 1,0 12% 3.166 4.059 apr 59% 2.933 4.273 mag 0,7 37% 3.142 4.202 giu 0,6 11% 2.666 3.230 lug 16% 3.404 3.100 ago 33% 3.237 3.465 set 44% 3.554 3.289 ott 0,9 0% 3.707 4.329 nov 1,2 89% 2.640 5.057 dic 1,5 1,7 20% 4.212 4.566 Totale 9,2 12,5 36% Fonte: Sistema LUNA Nota: Dati preliminari di esercizio, riferiti a impianti eolici connessi alla RTN. Mancata produzione eolica (MPE): 158 GWh (-44% vs 2011) Fotovoltaico mese Eimmessa 2011 (TWh) 2012 yoy Pmax 2011 (MW) Pmax 2012 gen 0,1 0,7 579% 1.097 6.477 feb 0,2 0,9 374% 1.549 7.885 mar 0,5 1,5 231% 2.659 8.209 apr 0,6 1,4 115% 3.196 8.787 mag 1,8 96% 4.509 8.866 giu 1,0 75% 5.310 8.129 lug 1,2 1,9 55% 5.641 8.846 ago 1,3 47% 6.048 9.704 set 25% 6.324 8.953 ott 21% 6.530 8.088 nov 16% 5.597 7.936 dic 24% 5.376 7.128 Totale 9,1 15,9 73% Fonte: Sistema BILAN2 NOTA: Dati preliminari di esercizio, riferiti all’energia immessa in rete (ovvero energia prodotta al netto dell’autoconsumo) Direzione Dispacciamento e Conduzione - TEMPO REALE

FONTI RINNOVABILI FONTI RINNOVABILI Copertura Fabbisogno da Fonti rinnovabili FONTI RINNOVABILI Copertura Fabbisogno da Fonti rinnovabili Anno 2012 9,92% fabbisogno Italia (29,9 TWh) NOTA. Fabbisogno “perimetro mercato”: è decurtato dell’energia destinata ai pompaggi; non comprende l’energia prodotta dagli autoproduttori e da questi auto consumata (solare incluso); comprende la stima dell’energia immessa dalla generazione diffusa sulle rete a tensione minore (MT e BT) e la stima delle perdite convenzionali sulla rete AAT-AT Direzione Dispacciamento e Conduzione - TEMPO REALE

Fabbisogno nazionale 8 marzo 2012 Renewable generation in a peak Spring day. High wind infeed, mid-high PV infeed Direzione Dispacciamento e Conduzione - TEMPO REALE

Fabbisogno nazionale 10 luglio 2012 Renewable generation in a peak Summer day. High PV infeed, low wind infeed Direzione Dispacciamento e Conduzione - TEMPO REALE

Fabbisogno nazionale 15 agosto 2012 Renewable generation in a off-peak Summer day. High PV infeed, low wind infeed Direzione Dispacciamento e Conduzione - TEMPO REALE

Agenda TERNA e le FER Lo Stato della Rete Impatto delle FER sulla Rete di Trasmissione Nazionale Focus regione Toscana Direzione Dispacciamento e Conduzione - TEMPO REALE

Impatto sul mercato dell’energia delle fonti rinnovabili Regole di mercato In base alle attuali regole del mercato dell’energia la generazione distribuita ha priorità di dispacciamento. IL MERCATO ITALIANO é basato sul principio/regola del “clearing price”: vale a dire l’ultima offerta accettata determina il prezzo per tutti. Influenza delle FER L’ammontare delle offerte ha impatto su: I prezzi La quantità della riserva operativa da approvvigionare Terna valuta la quantità di riserva operativa da approvvigionare E’ di cruciale importanza effettuare stime affidabili della produzione prevista da FER Direzione Dispacciamento e Conduzione - TEMPO REALE

Per sfruttare FRNP necessario ripensare gestione sistema elettrico Impatto sul sistema elettrico delle FRNP Effetti produzione non programmabile su dispacciamento Immissione in rete di elevati quantitativi di produzione FRNP in ore vuote ha conseguenze su: Congestioni rete AT ed AAT: necessari assetti radiali di rete per limitazione congestioni, con ripercussioni sull’esercizio in sicurezza Riserva: riduzione della capacità in grado di fornire riserva primaria e riduzione dei margini per bilanciamento in tempo reale di generazione e carico Sistemi di difesa: capillarità della generazione distribuita non conforme ai requisiti di sistema, richiede la revisione dei piani di difesa Profilo di carico giornaliero (rampe): spread sostenuti tra minimo carico diurno e massimo carico serale ulteriormente aggravati da minor generazione “flessibile” in rete per fronteggiare rampe di presa di carico Per sfruttare FRNP necessario ripensare gestione sistema elettrico Direzione Dispacciamento e Conduzione - TEMPO REALE

“Sistemi di controllo e protezione centrali eoliche” CODICE DI RETE TRASMISSIONE DISPACCIAMENTO, SVILUPPO E SICUREZZA DELLA RETE Allegato A.17 “Sistemi di controllo e protezione centrali eoliche” Allegato A.68 “Impianti di produzione fotovoltaica. Requisiti minimi per la connessione e l’esercizio in parallelo con la rete AT” Allegato A.70 “Regolazione tecnica dei requisiti di sistema della generazione distribuita” Allegato A.72 “Procedura per la Riduzione della Generazione Distribuita in condizione di emergenza del Sistema elettrico Nazionale (RIGEDI)” AGGIORNAMENTO DOCUMENTI ALLEGATI AL CODICE DI RETE Direzione Dispacciamento e Conduzione - TEMPO REALE

P ulteriormente derogabile [%] Fonti rinnovabili Programma di retrofitting Aggregati P da adeguare [MW] P adeguata [MW] P adeguata /Ptot P derogata [MW] P ulteriormente derogabile [%] Continente 15.496 4.583 30% 173.0 10% Sardegna 359 116 32% 2.6 0% Sicilia 785 281 36% 5.3 Totale 16.640 4.980 180.9 -- NOTA. Dati aggiornati al 15-gen-2013 Il termine per la corresponsione di premi per l’adeguamento è scaduto il 31-ott-2012. Al 15-gen risultano adeguati impianti per il 30% della Potenza totale da adeguare oggetto di retrofitting. Dal 31-mar-2013 l’adeguamento rappresenta un obbligo normativo per i restanti impianti. L’adeguamento di potenza dà titolo al riconoscimento di una potenza oggetto di deroga, il cui valore massimo tollerabile in termini di sicurezza del sistema è definito per aggregati di zone. Al 15-gen la potenza ulteriormente derogabile risulta pari a zero. Direzione Dispacciamento e Conduzione - TEMPO REALE

Esigenze flessibilità e sicurezza d’esercizio Innovazione tecnologica-Smart Transmission Grid FOGGIA VILLANOVA OLBIA PALAU SULCIS CAPPUCCINI MACERATA TREVISO VICENZA BELLOLAMPO PST CONDENSATORI REATTORI SCILLA VILLAFRANCA AURELIA MONTALTO TERAMO FORLÌ TURBIGO BOVISIO CASANOVA PIOSSASCO VIGNOLE FEROLETO PATRIA MARGINONE UDINE O & PLANAIS CASTELLUCCIA CATTOLICA ERACLEA CEDEGOLO GROSOTTO/STAZZONA CASELLINA COLUNGA ACCUMULI CODRONGIANOS COMP. SINCRONI Rendere la RTN più flessibile e capace di adeguarsi al rapido mutare degli scenari di sistema Phase Shift Transformers (PST) per la gestione dei flussi di energia su linee in corrente alternata Compensatori sincroni per il miglioramento della stabilità e della sicurezza di esercizio del sistema Condensatori e Reattori per la corretta gestione dei profili di tensione e dei flussi di potenza reattiva sulla rete e conseguente riduzione oneri MSD Sistemi di accumulo diffuso (batterie) per massimizzare lo sfruttamento delle risorse da FER e migliorare la regolazione del sistema AAT/AT Dynamic Rating, SPS Direzione Dispacciamento e Conduzione - TEMPO REALE

Agenda TERNA e le FER Lo Stato della Rete Impatto delle FER sulla Rete di Trasmissione Nazionale Focus regione Toscana Direzione Dispacciamento e Conduzione - TEMPO REALE

Regione Toscana Bilanci regionali 2011 (produzione, consumi e scambi) 1. Lieve aumento dei consumi rispetto al 2010 2. Importante la quota di energia elettrica prodotta da fonte rinnovabile (geotermoelettrica) 3. Deficit energetico elevato con conseguente import regionale Direzione Dispacciamento e Conduzione - TEMPO REALE

Regione Toscana Richieste di connessione valide per nuovi impianti di produzione da FER EOLICO 20 Richieste – 629 MVA 37% della potenza GEOTERMICO 7 Richieste – 194 MVA 11% della potenza FOTOVOLTAICO 19 Richieste – 615 MVA 36% della potenza BIOMASSA 11 Richieste – 274 MVA 16% della potenza TOTALE RICHIESTE 57 POTENZA 1.712 MVA Aggiornamento al 31/12/2012 Direzione Dispacciamento e Conduzione - TEMPO REALE

Regione Toscana Richieste nuovi impianti di produzione da FER valide per soluzioni di connessione (n.) EOLICO SOLARE GEOTERMICO BIOMASSE TOTALE FIRENZE 6 1 7 AREZZO 2 4 GROSSETO 9 11 LIVORNO 3 12 PISA 8 SIENA PISTOIA LUCCA 5 MASSA CARRARA PRATO Direzione Dispacciamento e Conduzione - TEMPO REALE

Regione Toscana Richieste nuovi impianti di produzione da FER valide per soluzioni di connessione (MW) EOLICO SOLARE GEOTERMICO BIOMASSE TOTALE FIRENZE 199  0 0  18  217 AREZZO 32 142 19.5 193.5 GROSSETO 344 62 406 LIVORNO 104 46 185 335 PISA 219 22 273 SIENA 100 15 115 PISTOIA LUCCA 61 37 98 MASSA CARRARA 74 PRATO Direzione Dispacciamento e Conduzione - TEMPO REALE

Panoramica degli interventi per connessioni previsti in Toscana Nuova SE PISTOIA Nuova SE PIETRAMALA LEGENDA SE 380/132 kV autorizzata SE 380/132 kV in autorizzazione SE 220 (220/132) kV autorizzata SE 220 (220/132) kV in autorizzazione SE 132 kV autorizzata SE 132 kV in autorizzazione Nuova linea 220 kV Nuova linea 132 kV Nuova SE BADIA TEDALDA Nuova SE ROCCASTRADA Ampliamento POPULONIA Nuova SE MANCIANO Direzione Dispacciamento e Conduzione - TEMPO REALE

Grazie dell’attenzione Direzione Dispacciamento e Conduzione - TEMPO REALE